Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Lavoro dei Giuristi Classici

In questo periodo si verifica il picco della cultura giuridica, chiamato periodo classico. Ciò è dovuto al lavoro dei giuristi classici che, in un senso reale e pratico, focalizzati sui conflitti dei cittadini, sono stati in grado di creare le basi di una legge universale di valore. Si rompe con il passato, pur rispettando la più pura tradizione. I jurisconsulti erano convinti che la legge, come affermava Cicerone, si forma con il passare dei secoli e si consolida con l'uso, suggerendo quindi l'importanza dell'antichità. Per il pretore, creare nuove azioni e mantenere la legge significava un continuo e adeguato adattamento dinamico al mutare delle circostanze sociali. Si crea un nuovo processo più agile e... Continua a leggere "Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,64 KB

Concetti Fondamentali e Gestione del Processo

Un processo sociale dove le persone interagiscono orientato ad un fine, un processo che si sviluppa in fasi: pianificazione, organizzazione, integrazione di staff, gestione e controllo.

Organizzazione vs. Business: Definizioni e Differenze

Organizzazione: Un sistema aperto sociale costituito da un gruppo di persone i cui rapporti sono definiti razionalmente, formalizzati e coordinati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ha una struttura (divisione del lavoro), risorse (materiali, umane e finanziarie) e sistemi operativi (politiche, regole, procedure).

Business: Le aziende, gli operatori che trasformano gli input in beni e/o servizi e cercano di ottenere un beneficio economico.

Pianificazione,

... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita" »

Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Rapporto con gli Altri Autori nel Pensiero Platonico

Indubbiamente, la filosofia di Platone è un punto cruciale nella storia del pensiero occidentale. Sebbene la celebre affermazione di Whitehead secondo cui la storia della filosofia è una nota a piè di pagina del pensiero platonico possa sembrare eccessiva, resta il fatto che la tradizione filosofica occidentale è permeata da questo autore, nel bene o nel male, per riaffermare o rifiutare le sue idee in ogni pensatore. Pertanto, cercare di esaminare il rapporto tra la filosofia di Platone e quella di altri autori rappresenta un lavoro senza fine.

Da questa prospettiva, cercheremo di collegare e confrontare il pensiero di Platone con alcuni dei più rappresentativi della tradizione culturale... Continua a leggere "Esplorando le Influenze e i Confronti nel Pensiero Platonico" »

Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Tedeschi Visigoti in Spagna: Invasioni Germaniche

Tra il 409 e il 507, un certo numero di popoli germanici entrarono nella penisola, parte di un vasto movimento migratorio tra il II e il X secolo. Nel 409, i gruppi di Svevi, Vandali e Alani si stabilirono in Hispania, dopo due anni di saccheggi. Nel 415, un piccolo gruppo di Visigoti si insediò nella Tarraconensis, firmando un patto con Roma, diventando assistenti militari dell'Impero. Fino al 507, il centro del regno visigoto fu la Gallia meridionale, con capitale Tolosa.

Regno Visigoto Spagnolo

Con il crollo dell'Impero occidentale, il territorio dei Visigoti divenne uno stato indipendente. Nel 507, i Visigoti furono sconfitti in Gallia dai Franchi, guidati da Clodoveo, scomparendo il regno... Continua a leggere "Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica" »

Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Letteratura

La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.

La letteratura come fenomeno estetico

Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.

La letteratura come fenomeno comunicativo

L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:

  • Emittente: assente al momento del ricevimento, ad esempio l'autore di un altro secolo.
  • Ricevitore: non capisce il messaggio nel momento in cui ha luogo, l'atto si verifica quando si accede all'opera e la si legge.

La letteratura come fenomeno sociale

È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continua a leggere "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »

Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Contesto Storico e Intellettuale di Cartesio

Nato a La Haye (oggi Descartes) in una ricca famiglia nobile, suo padre era consigliere del parlamento. Pertanto, Cartesio ricevette un'educazione eccellente nelle migliori scuole europee.

Fu un bambino prodigio e visse nel XVII secolo, un periodo di profonda crisi in Europa che si manifestava in diversi settori:

  • Crisi economico-sociale: La rigida società per ceti entra in conflitto con il nascente capitalismo commerciale, promosso dall'espansione coloniale e dal commercio marittimo. Emerge una classe media borghese che rivendica maggiori libertà (politiche, religiose, ecc.).
  • Crisi politica: Si manifesta nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), che coinvolge le grandi potenze europee e segna il declino
... Continua a leggere "Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo" »

Trasformazione Digitale e Sistemi Informativi: Impatto e Metodologie di Sviluppo Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,35 KB

1. Tipi di Cambiamenti Organizzativi Supportati dalle Tecnologie dell'Informazione

Le tecnologie dell'informazione possono supportare quattro tipi principali di cambiamenti organizzativi:

Automazione

L'automazione è stata una delle prime applicazioni della tecnologia dell'informazione, progettata per aiutare i dipendenti a svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente ed efficace. I primi esempi di automazione includono il calcolo di stipendi e libro paga, l'accesso immediato da parte dei cassieri di banca ai file dei clienti e lo sviluppo di una rete nazionale di terminali di prenotazione aerea a supporto degli agenti di prenotazione.

Ristrutturazione delle Procedure

L'automazione spesso rivela nuovi colli di bottiglia nella produzione e... Continua a leggere "Trasformazione Digitale e Sistemi Informativi: Impatto e Metodologie di Sviluppo Aziendale" »

Microstrategie per la lettura con bambini

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Microstrategie Le microstrategie servono a mediare la relazione “testo scritto-bambino” agendo come azione di supporto di scaffolding. Esse sono:

  1. VARIETÀ: la varietà dei modi dello scambio e dell´interazione durante la lettura che avviene attraverso domande, chiarimenti e inviti di diverso tipo alla comunicazione sul libro (indicare, commentare, chiedere al bambino di fare inferenze sugli enunciati ecc..)
  2. AFFETIVITÀ: riguarda il comportamento affettivo dell´adulto che legge, il quale deve cercare di creare un clima piacevole e disteso (aiuta il sollecitamento di interesse da parte del bambino) con il coinvolgimento di entrambi i soggetti.
  3. DIALOGO E DOMANDE SULLE FIGURE: i comportamenti verbali di buona qualità risultano essere le domande
... Continua a leggere "Microstrategie per la lettura con bambini" »

Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,62 KB

Paul Cézanne (1839-1906)

Nasce ad Aix-en-Provence. Proveniente da una famiglia agiata, frequenta le migliori scuole, tra cui il Collège Bourbon, dove segue studi classici. Personalità schiva, tormentata e ipersensibile. Si iscrive a giurisprudenza per seguire le orme paterne nel settore bancario, ma nel 1856 entra all'École de Dessin di Aix e nel 1859 apre il suo primo atelier. Nel 1862 abbandona l'università per dedicarsi completamente alla pittura.

Si trasferisce a Parigi, dove tenta invano di entrare nella prestigiosa École des Beaux-Arts. La visita al Salon des Refusés, dove era esposta "La colazione sull'erba" di Manet, lo convince che i tempi sono maturi per una nuova arte, libera dall'accademismo. Nel 1866 presenta un suo dipinto... Continua a leggere "Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo" »

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Realismo

  • Protesta contro il Romanticismo
  • Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
  • La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche

Definizione

  1. Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
  2. Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860

Esponenti

COURBET

  • Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
  • Sepoltura
  • Case povere
  • Umiliazione
  • Carità

STENDHAL

  • Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
  • Scrive sulla psicologia dei personaggi

DE BALZAC

  • Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
  • Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
  • Romanzi con tutta la società civile

FLAUBERT

  • Madame Bovary: il libro sul niente
  • Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero

Naturalismo

  • Moti del
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo" »