Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

La Controriforma

La Chiesa Cattolica di fronte alla Riforma

La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.

Il Concilio di Trento (1545-1563)

Convocazione e Obiettivi

Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si... Continua a leggere "La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica" »

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale

Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario in due aspetti:

  1. I contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario.
  2. La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.

Le Scelte di Configurazione dell'Assetto Istituzionale

  • Soggetto d'istituto: Decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare direttamente o tramite propri rappresentanti.
  • Fini istituzionali: Esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l'azione del soggetto d'istituto.
  • Struttura di governo: Configurare gli organi e i meccanismi
... Continua a leggere "Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico" »

Sistemi democratici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

«Ufficio Paga», che: «deve disporre delle registrazioni dei tempi, salari e guadagni di cottimo di ogni operaio e deve controllare l’entrata e l’uscita degli operai dall’officina con dispositivi vari.
UfficioPersonale»,adibito: «Alla scelta del personale assunto per rimpiazzare assenti o per nuove esigenze deve essere dedicata la massima cura: deve essere affidata ad un individuo competente [oggi lo chiameremmo HR Manager], con l’incarico di eseguire indagini sull’esperienza, sulle particolari attitudini e sul carattere dei candidati; saranno pure mantenuti elenchi sempre aggiornati degli uomini classificati secondo le loro attitudini per i vari lavori dell’officina. Per ogni operaio dovrà essere compilata una scheda individuale
... Continua a leggere "Sistemi democratici" »

Analisi statistica dei reati edilizi in Italia

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il problema statistico che ho deciso di analizzare riguarda i reati contro ambiente e paesaggio, e ho voluto concentrarmi in particolare sulle violazioni edilizie avvenute in Italia trattando i dati si per le 21 regioni e anche dividendo il numero di violazioni per le tre aree geografiche Nord, Centro e Sud per gli anni che vanno dal 2008 al 2016. I dati sono stati presi dal sito istat.it.

Ho cominciato ordinando i dati di mio interesse su una tabella in excel trattando i dati in due modi, come detto prima, considerando le 21 regioni e le 3 aree geografiche. La tabella delle 21 regioni è stata caricata, attraverso il comando XYZ<-read.delim(‘clipboard’,header=TRUE), su R e ho subito eseguito un analisi statistica descrittiva attraverso... Continua a leggere "Analisi statistica dei reati edilizi in Italia" »

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Canestra di frutta: Caravaggio, Canestra di Frutta, ca 1597-1601. Olio su tela,47 x 62cm. Milano, Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. / Bacco: Caravaggio, Bacco, ca 1596-1597, olio su tela, 95x85cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. / Apollo e Dafne: Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Marmo di Carrara, 243 cm (altezza). Roma, Galleria Borghese. / Colonnato di Piazza San Pietro: Bernini, 1657-1665, Città del Vaticano/ Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane:Borromini, 1638-1667.Roma / Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza , Borromini, 1642-1660, Roma. 

Michelangelo Merisi (detto Il Caravaggio) nasce nel 1571 a Milano da una famiglia originaria di Caravaggio. La sua formazione avviene a Milano, in un ambiente artistico caratterizzato... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano" »

Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Lezione 14. Management Strategico e Società di Consulenza: Il Settore della Consulenza Strategica

La classificazione dei player:

  1. Strategy firms: Miglioramento performance, piani per l'internazionalizzazione, barriere all'ingresso, ambiente competitivo, opportunità di esperienze internazionali, valore del brand nel CV, retribuzioni elevate.
  2. Advisory Firms: Ottimizzazione dei processi e delle procedure, analisi e ottimizzazione IT, elevato turnover, focus su pochi progetti, caratterizzazione del brand.
  3. ICT: System integration, IT outsourcing, organizzazioni molto grandi, brand globali, trend positivo dell'occupazione.
  4. Boutique: Qualità elevata e rigore metodologico, elevata specializzazione di nicchia, opportunità di carriera, esperienza su più
... Continua a leggere "Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy" »

Il modello di rischio di revisione contabile

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

.- Il modello di rischio di revisione.

RA = RIxRCxRD

Dove:

RA: Rischio di revisione contabile. Rischio di non qualificare il parere sul bilancio sostanzialmente corretto. Livello di confidenza stabiliti da parte del revisore, il revisore si assume il rischio di errore per un parere. (RA almeno 0,1 - 10%)

RI: Rischi inerenti l'operazione: c'è il rischio che errori sostanziali in bilancio senza considerare gli effetti del controllo interno. Probabilità di errore commesso nelle informazioni contabili per i giochi.

E 'solo valutabile.

Caratteristiche da valutare:

  • Nel conto o una transazione: i beni oggetto di furto, con conseguente previsione dei saldi contabili, oltre che le operazioni annullate, inusuali o complesse operazioni di competenza.
  • Tra Management:
... Continua a leggere "Il modello di rischio di revisione contabile" »

La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Lezione 1. La nozione di strategia aziendale e il processo manageriale di creazione ed esecuzione della stessa.

La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato

Strategia:

Disegno che definisce il sistema delle attività aziendali, orientandole verso risultati e obiettivi comuni. Se la strategia è efficace, l’azienda raggiunge risultati coerenti con gli obiettivi prescelti.

Processo Manageriale di Formulazione ed Esecuzione della Strategia

  1. Fase 1 – Sviluppo della visione strategica.
  2. Fase 2 – Definizione degli obiettivi.
  3. Fase 3 – Formulazione della strategia.
  4. Fase 4 – Introduzione e implementazione
... Continua a leggere "La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución" »

Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Tra le strategie atte a ridurre il consumo di suolo si possono individuare:

Green Belt

  • Consiste nel circondare le città con una fascia di area verde profonda alcuni chilometri. Questo confine verde dovrebbe delimitare il limite fisico dell’urbanizzato, impedendo ulteriore espansione e costringendo a scegliere tecniche di consumo di suolo come brownfield e infill. Non vi sono concesse edificazioni se non a scopo agricolo e silvo-colturale.

Urban Boundaries

  • Non sono dei confini fisici ma dei limiti decisi a tavolino sulla mappa. Fissare questo limite richiede un soggetto pubblico che lo faccia rispettare, che dia indicazioni su come agire dentro e fuori da questo confine monitorando il consumo di suolo. Permette di ridefinire i fronti urbani evitando
... Continua a leggere "Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo" »

Letteratura Latina: Origini, Influenze e Generi

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,34 KB

Le Origini tra Oralità e Scrittura

Noi conosciamo la letteratura latina dai testi scritti, essendo quasi perduta la letteratura orale. Sono sopravvissuti solo i documenti che vennero trascritti:

  • orazioni = rielaborate a seconda dell’argomento trattato
  • testi teatrali = per essere recitati

La scrittura era nota ai Romani già dal VII secolo a.C. e utilizzata per fini pratici.

Le più remote attestazioni sono le iscrizioni o epigrafi, cioè testi scritti o incisi su qualsiasi oggetto per la necessità di comunicare.

Nell’ambito sacrale e pubblico ci sono vari generi (calendari, testi di legge) e in ambito privato venivano usati come testimonianze.

Nella scrittura letteraria il più antico testo fu l’orazione, trascritta e conservata ma non ci... Continua a leggere "Letteratura Latina: Origini, Influenze e Generi" »