La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica
Classificato in Religione
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB
La Controriforma
La Chiesa Cattolica di fronte alla Riforma
La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.
Il Concilio di Trento (1545-1563)
Convocazione e Obiettivi
Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si... Continua a leggere "La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica" »