Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

La Spesa Pubblica: Impatto Economico e Strategie di Efficienza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

La Spesa Pubblica: Definizione e Rilevanza Economica

La spesa pubblica è costituita dall'insieme di erogazioni di denaro effettuate dallo Stato e dagli altri enti pubblici per soddisfare i bisogni della collettività. Il problema della spesa pubblica è oggi assai importante, per l'influenza che essa esercita sia sul livello del reddito nazionale, sia sulla sua distribuzione fra le classi sociali.

Classificazione delle Spese Pubbliche

Le spese pubbliche possono essere classificate in vari modi:

  • In base all'ente che effettua la spesa, si distinguono in spese statali e spese locali.
  • In relazione al loro scopo, si distinguono in spese di governo e spese di esercizio.
  • In base al loro ripetersi nel tempo, si hanno spese ordinarie e spese straordinarie.
... Continua a leggere "La Spesa Pubblica: Impatto Economico e Strategie di Efficienza" »

Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,6 KB

1. Cosa si intende con il termine pedagogia? "La scienza che studia l'educazione umana"

2. Qual è l'opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia? "Didattica Magna"

3. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"? "Al nostro potenziale educativo"

4. A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"? Comenio.

5. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento collettivo a due"? "Alla famiglia"

6. Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana? "La pedagogia"

7. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia? "L'educazione dei rampolli delle case nobiliari"

8. Tra le principali aspirazioni e connotazioni dell'epistemologia che si ricordano, il convenzionalismo è aderente... Continua a leggere "Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero" »

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale

Ruolo della β-Catenina nella Polarità di Xenopus

In Xenopus c'è un asse particolare, costruito a livello materno, quello che passa dal polo animale a quello vegetativo. Assieme alla regione corticale ruotano anche delle vescicole che si trovano nella parte inferiore del polo vegetativo. Queste vescicole contengono un fattore che si chiama Dsh.

Nel citoplasma dell'oocita sono disposte uniformemente due proteine: la β-catenina e GSK3. GSK3 degrada la β-catenina. Questa proteina si attiva dopo l'attivazione del metabolismo dell'uovo.

Le vescicole con Dsh si aprono dopo la fecondazione. Dsh inibisce la funzione di GSK3. Quindi, se le vescicole si trovano su un lato dell'uovo (quello dove si formerà... Continua a leggere "Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila" »

Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR)

Il trio di fisici deduceva l’incompletezza della meccanica quantistica come teoria fisica, incapace di prevedere con precisione il valore di variabili che, come vedremo ora analizzando l’entanglement, devono essere considerate reali. Il paradosso consisteva nello studio di un esperimento ideale e delle sue conseguenze, esperimento nel quale una sorgente di fotoni o elettroni emetteva 2 particelle entangled al centro di un sistema composto da due rilevatori, posti a distanze considerevoli dalla sorgente stessa, in modo da considerare le distanze come infinite per le particelle emesse. L’esperimento mostra che due le particelle entangled, hanno le medesime caratteristiche pur essendo poste perciò

... Continua a leggere "Entanglement e il Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen: Implicazioni e Teorema di Bell" »

Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,42 KB

Attività economica

= consiste nell'attività diretta a creare o a procurare le cose di cui l'uomo ha necessità, per soddisfare i propri bisogni attraverso un sacrificio economico.

Economia

= è la scienza che ha ad oggetto lo studio delle attività umane finalizzate a soddisfare i bisogni, impiegando le risorse disponibili, attraverso la produzione, lo scambio, la distribuzione o il consumo di cose. Si distingue in

microeconomia

(decisioni del singolo) e

macroeconomia

(decisioni di comunità).

Economia politica

= studia i comportamenti e le relazioni nell'ambito dell'attività economica, prendendo in considerazione l'individuo sia come singolo, sia come membro di una collettività.

Bisogno economico

= stato d'insoddisfazione avvertito da un individuo... Continua a leggere "Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici" »

L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,44 KB

Contesto Storico: La Francia e l'Europa (1795-1796)

Nel 1795 furono firmate le paci con Prussia, Olanda e Spagna, e un trattato di alleanza con la Spagna. I soli paesi che combattevano ancora la Francia erano Inghilterra e Austria.

Nel 1796 il Direttorio attaccò l’Austria. Erano previsti due settori di intervento. Il principale, d’urto, venne affidato ai generali Jourdan e Moreau, che avrebbero dovuto puntare sulla Germania e poi invadere l’Austria. Il settore secondario, con carattere diversivo e di disturbo, venne affidato a Bonaparte, che avrebbe dovuto invadere il Piemonte e la Lombardia.

Napoleone Bonaparte: Ascesa e Primi Successi

Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769, pochi mesi dopo il passaggio dell’isola... Continua a leggere "L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero" »

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continua a leggere "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »

Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,67 KB

I Sofisti: Maestri di Retorica e Relativismo

Nel V secolo a.C., ad Atene, crebbe la possibilità di accedere alle cariche politiche pubbliche. Tuttavia, a chi aspirava alle più alte magistrature era richiesta una preparazione accurata. La forma politica delle polis ateniesi era la democrazia, quindi chi era in politica doveva disporre della capacità di ottenere il consenso. Nacquero così i sofisti, un gruppo di pensatori che educavano le nuove generazioni di politici all'uso del linguaggio (retorica) come strumento per rendere persuasivo il discorso. Al centro non c'era più la natura, ma l'uomo e la sua capacità di esprimersi. La città era frutto dell'attività e delle leggi degli uomini, che andavano esaminate per trovare la forma migliore

... Continua a leggere "Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca" »

Segnalazione Paracrina e Induzione Cellulare: Meccanismi Biologici Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Induzione e Segnalazione Paracrina: Meccanismi Cellulari

L'induzione è un processo fondamentale in biologia, in cui una cellula o un tessuto specifico stimola un'altra cellula o tessuto a differenziarsi in una struttura particolare. Questo meccanismo può manifestarsi in diverse forme:

  • Sequenziale: una serie di eventi induttivi che si susseguono.
  • Specificità regionale: l'induzione è limitata a determinate aree del corpo.
  • Specificità genetica: il processo è controllato da specifici geni.
  • Istruttiva: come osservato nella formazione dell'occhio, dove un tessuto istruisce un altro sulla sua destinazione.

Meccanismi di Trasmissione del Segnale Cellulare

I segnali induttivi possono essere veicolati attraverso diverse modalità:

  • Molecole diffusibili:
... Continua a leggere "Segnalazione Paracrina e Induzione Cellulare: Meccanismi Biologici Essenziali" »

Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Il Processo di Selezione del Personale

La selezione delle risorse umane è il processo attraverso il quale si individua, tramite una varietà di tecniche e a basso costo, il candidato più adatto da collocare in una determinata posizione. L'obiettivo è che il candidato possa sviluppare, anche sotto pressione, le proprie funzioni, attività e responsabilità con risultati efficienti ed efficaci, in modo che la sua permanenza in azienda garantisca sia il proprio sviluppo professionale e personale, sia un beneficio per l'azienda stessa.

Importanza e Obiettivi della Selezione

L'importanza della selezione risiede nel fatto che è un processo che fornisce risorse umane adeguate e tempestive, garantendone la qualità, la permanenza e lo sviluppo. Questo,... Continua a leggere "Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo" »