Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Studio della linguistica e dei suoi concetti principali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

linguistica

La lingüística è un ambito di studio che si occupa di:

  • il linguaggio: gli esseri umani con i suoi segni e simboli che conferiscono intenzionalità e significato.
  • I canali attraverso i quali passano le informazioni tra i partecipanti alla comunicazione.
  • le relazioni che esistono tra tutti gli elementi che costituiscono un determinato messaggio.

Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le lingue conosciute al mondo, cioè i principi universali presenti in tutte le lingue del mondo.

linguaggio

Il linguaggio è la condotta comunicazionale per trasmettere informazioni e stabilire un rapporto di interazioni che utilizza segni, simboli e codici con lo stesso valore per individui che appartengono... Continua a leggere "Studio della linguistica e dei suoi concetti principali" »

Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,85 KB

La Profonda Trasformazione Rinascimentale della Cultura Umana

Origini

La prosperità economica e intellettuale, insieme alla riscoperta dei classici greci e latini in Italia, furono cinque fattori fondamentali che contribuirono alla ricca cultura italiana del XV secolo, già influenzata da figure come Dante, Petrarca e Boccaccio. A questi si aggiunse l'invenzione della stampa.

Umanesimo

L'Umanesimo fu un movimento intellettuale che ebbe origine in Italia nel XIV secolo, promosso da personalità come Petrarca. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Conoscenza e studio della lingua greca classica e del latino.
  • Imitazione dei modelli classici.
  • Interesse per tutto ciò che riguarda l'essere umano.
  • Razionalismo e individualismo.
  • Maggiore attenzione
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo" »

Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Funzioni VBA

Utilità delle Funzioni VBA

Le funzioni VBA sono utili perché, al variare dei valori delle celle di input, varia anche il valore delle celle di output opportunamente combinate tra loro.

Creare una Funzione Personalizzata in VBA

? Fornire un esempio.

- Per creare una funzione personalizzata semplice in VBA bisogna premereALT+F11 per aprire Visual Basic Editor, quindi fare clic su Inserisci > Modulo. Una nuova finestra del modulo viene visualizzata sul lato destro di Visual Basic Editor. Successivamente basterà inserire il codice della funzione che vogliamo creare.

es. funzione somma

Function SommaUno(valore As Integer) As Integer 

SommaUno=valore+1 

End Function

         Come importare i dati da R ad Access

         Importare... Continua a leggere "Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati" »

Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

L'Importanza dell'Opera Manzoniana nella Lessicografia Italiana

L'opera "Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca", scritta tra il 1817 e il 1824, è considerata una tappa fondamentale nella storia della lessicografia italiana.

La Teoria Linguistica di Manzoni: Evoluzione in Fasi (1821-1868)

Prima Fase (1821-1823): La Ricerca di un Linguaggio Moderno

Tra il 1821 e il 1823, Manzoni iniziò la prima edizione de "I Promessi Sposi". In questa fase, affrontò il problema della prosa italiana. In una lettera a Fauriel, Manzoni spiegò di utilizzare un approccio eclettico, combinando elementi letterari con francesismi e milanesismi, cercando uno stile duttile e moderno, lontano dal purismo. Tuttavia, nel 1823, riconobbe che... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi" »

Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Induzione Elettromagnetica

Il Campo Elettrico Indotto

Il campo elettrico che causa una corrente indotta, detto campo elettrico indotto, è sempre generato da un campo magnetico che varia nel tempo.

Un campo magnetico variabile dà origine a un campo elettrico indotto con linee chiuse su sé stesse.

  • Se il campo magnetico aumenta, le linee del campo elettrico hanno tutte lo stesso verso definito dalla legge di Lenz.
  • Se il campo magnetico diminuisce, le linee del campo elettrico si avvolgono in senso opposto al precedente.

Il campo elettrico è uguale alla forza elettrica fratto la carica di prova.

La corrente di spostamento i, nello spazio tra le armature di un condensatore, è uguale all'intensità i della corrente di conduzione che scorre nel circuito.... Continua a leggere "Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi" »

Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,98 KB

Il Primo Dopoguerra in Europa

In Europa, dopo la Prima Guerra Mondiale, scaturì una forte crisi dovuta a diverse cause.

Ovviamente, dopo la guerra, ci furono molte cose che dovevano essere cambiate.

Cause della Crisi

  1. La prima causa riguarda i reduci di guerra, che si trovarono in difficoltà. Molti rimasero mutilati, o le famiglie dei militari morti chiedevano aiuto, medicinali e sussidi, ma venivano spesso ignorati. Questo accadeva proprio perché vi erano stati molti danni e morti, e le nazioni si trovavano in crisi economica.
  2. Un altro problema fu la riconversione industriale, ovvero la trasformazione delle fabbriche, diventate belliche durante il conflitto, in produzioni civili. Questo processo causò molti licenziamenti.
  3. Le spese di guerra erano
... Continua a leggere "Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)" »

Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Il Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati obiettivi di informazione, le variazioni (flussi) che sono intervenute nella situazione patrimoniale dell'azienda fra due momenti diversi e le cause di tali variazioni.

Analisi dei flussi completa (quella per indici) specifica:

  • qual è l'origine delle fonti di finanziamento e qual è l'entità dei mezzi finanziari raccolti;
  • come i mezzi finanziari sono stati utilizzati;
  • quali relazioni legano le fonti agli impieghi.

I flussi (impieghi e fonti) che hanno comportato modifiche nel patrimonio circolante netto sono evidenziati dal Rendiconto delle variazioni del patrimonio circolante netto.

I flussi monetari, intesi come disponibilità liquide... Continua a leggere "Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale" »

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continua a leggere "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »

Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate,... Continua a leggere "Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali" »

Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Mummificazione

La mummificazione è l'essiccazione del corpo per evaporazione dell'acqua dai suoi tessuti, che permette di conservare le forme esterne per un lungo periodo. Il fatto essenziale di questo processo sta nella rapida asciugatura del corpo, che rende impossibile lo sviluppo di germi, impedendo la putrefazione ordinaria. La mummificazione può essere naturale o artificiale. La mummificazione naturale inizia dalle parti del corpo esposte: viso, mani e piedi, per poi diffondersi al resto del corpo. Si osserva un restringimento e i tessuti assumono un colore bruno. Gli organi interni diventano duri, si restringono in dimensioni e prendono un colore marrone scuro o nero. Il volume del corpo diminuisce, perde peso e diventa rigido e fragile.... Continua a leggere "Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo" »