Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Doveri Familiari e Sviluppo del Bambino

Tra i principali doveri che la famiglia deve assolvere nei confronti dei figli, è possibile identificare:

  • Cura fisica e protezione: L'importanza delle cure fisiche e della protezione necessarie per la sopravvivenza di un neonato.
  • Costruzione dei legami affettivi: Attraverso i primi rapporti affettivi, il bambino acquista sicurezza di sé, condizione essenziale per il suo sviluppo.
  • Apertura ai rapporti sociali: Grazie a genitori, fratelli, nonni e parenti, il bambino sperimenta le relazioni con gli altri.
  • Trasmissione di linguaggio e conoscenze.
  • Trasmissione di norme, usi, valori: Si riferisce alle regole trasmesse dai genitori ai figli; il secondo alle abitudini acquisite in famiglia; il terzo a quei fini
... Continua a leggere "Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli" »

Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

8. Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Le transaminasi sono usate soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico, e i loro valori normali sono indicati nei referti di laboratorio e variano a seconda della metodica analitica adottata. Le transaminasi più note sono due: ALP e ASP.

La fosfatasi alcalina (ALP) comprende un gruppo di enzimi presente in diversi tessuti compresi il fegato, l'osso, l'intestino, i reni, la placenta, i leucociti e diverse neoplasie. L'osso e il fegato sono la maggior fonte di ALP sierica. Anche pazienti con insufficienza renale cronica possono avere incrementi dell’isoforma intestinale dell'ALP; inoltre i livelli sierici di ALP raramente possono essere aumentati... Continua a leggere "Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico" »

Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Il Contratto Collettivo

Il contratto collettivo è un accordo stipulato tra le associazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. È un contratto normativo, cioè un patto a regolare futuri rapporti di lavoro, e ha la finalità di predeterminare le condizioni generali che verranno applicate ai lavoratori nel contratto individuale di lavoro.

Funzioni del Contratto Collettivo

  • Funzione normativa: definisce le norme che dovranno regolare i rapporti di lavoro.
  • Funzione obbligatoria: alcune clausole del contratto collettivo non sono destinate a regolare i rapporti di lavoro dei soggetti rappresentanti, ma introducono un assetto regolativo che riguarda gli stessi soggetti stipulanti.
  • Funzione gestionale: riguarda il contratto
... Continua a leggere "Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale" »

Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,43 KB

La Crisi del 1898 e la Generazione del 98

Il XIX secolo si è concluso con una grave crisi: la fine del dominio coloniale spagnolo. Nel 1895 ci fu la sollevazione di Cuba e nel 1896 quella delle Filippine, ultime colonie. La Spagna, anche in risposta alle sommosse, subì una perdita totale e nel 1898 fu costretta a firmare il Trattato di Parigi, con il quale Cuba ottenne l'indipendenza, mentre le Filippine e Puerto Rico passarono sotto il controllo statunitense.

Questo evento causò in Spagna una tempesta di indignazione e di protesta che si manifestò nella letteratura attraverso gli scrittori della Generazione del 98.

Cos'è una Generazione Letteraria?

Una generazione letteraria è un gruppo di scrittori che, nati in date vicine e mossi da un... Continua a leggere "Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna" »

Test di Laboratorio per la Valutazione Epatica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Dosaggi Clinici Utili per la Diagnosi di Malattie Epatiche

Sono test finalizzati alla diagnosi di specifiche epatopatie.

Dosaggio dell'Alfa-1-Antitripsina

Questo test valuta l'alfa-1-antitripsina, parametro diagnostico della deficienza di alfa-1-antitripsina, che è geneticamente determinata. Si tratta di un inibitore delle proteasi seriniche extracellulari liberate dai leucociti nella sede di infiammazione o in altri tessuti, come quelli del fegato. È fondamentale per ridurre i danni citolitici nel tessuto sano circostante l'infiammazione.

Questa proteina aumenta nella fase acuta e quindi aumenta nel caso di patologia epatica con infiammazione del parenchima. Successivamente, se la malattia si cronicizza, si verifica anche l'aumento delle immunoglobuline.... Continua a leggere "Test di Laboratorio per la Valutazione Epatica" »

Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Ejercicio

Transforma:

  • 1. Prima di andaré all´estero, devo laurearmi = Quando mi sarò laureato, andrò all´stereo.
  • 2. Dopo l´arrivo del treno, telefoneremo a Sandra = Appena sarà arrivato il treno, telefoneremo a Sandra.
  • 3. Dopo la lettura dell'articolo, farete una discussione? = Dopo che avrò finito la lettura dell'articolo, farete una discussione?
  • 4. Prima di partire, Francesco deve finire di fare i bagagli = Quando avrà finito di fare i bagagli, Francesco partirà.
  • 5. Dopo il ritorno dei nostri amici, festeggeremo insieme = Appena sarà ritornati dei nostri amici, festeggeremo insieme.

Peggiorativo: -accio (cagnaccio), accrescitivo: -one (cagnone), diminutivo: -ino, -etto (cagnolino).
Piatto: piattino, simpatico: simpaticone, tempo: tempaccio,... Continua a leggere "Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática" »

Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,81 KB

Sicurezza informatica -> l’insieme prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono il sistema informatico o informativo > garantiscono la riservatezza delle informazioni, assicurando il funzionamento e la disponibilità.

SISTEMI INFORMATICI: insieme delle tecnologie ICT (information, communication and technology) per sostenere e realizzare un moderno sistema informativo.

SISTEMI INFORMATIVI: sistema necessario x la raccolta di informazioni, x la loro organizzazione, correlazione e distribuzione.

ENISA > a l'obiettivo di garantire la sicurezza delle reti -> stabilisce gli standard dell’UE.

-> Nel 2019 questo ente viene sostituito con CSIRT (Computer Security Incident Response Team).

-> è un... Continua a leggere "Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi" »

I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

I combustibili fossili

Le fonti di energia più sfruttate sono costituite da materiali accumulati nella crosta terrestre tramite processi geologici in decine di milioni di anni. Ad oggi la rapidità con cui le sfruttiamo è molto più elevata del ritmo della loro formazione, per cui non sono rinnovabili e sono in via di esaurimento. I combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) si sono formati dall'accumulo di sostanze organiche e sono legati a problemi connessi al loro recupero e impiego, infatti la loro combustione dà origine a gas nocivi (anidride carbonica).

Il petrolio

Il petrolio è un liquido infiammabile e denso che si trova in giacimenti nella parte superiore della crosta terrestre ed è composto da una miscela di idrocarburi.... Continua a leggere "I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili" »

Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Successioni: Concetti Fondamentali e Procedure Legali

Con la successione per causa di morte, i beni intestati al "de cuius" vengono trasferiti agli aventi diritto. La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.

Accettazione dell'Eredità

L'accettazione dell'eredità può essere:

  • Espressa: quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata, il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla.
  • Tacita: quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Per esempio, si ritiene accettata l'eredità quando viene esercitato il possesso dei beni per almeno tre mesi.

L'eredità può essere accettata... Continua a leggere "Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia" »

Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Ciao Vale, a me è successa la stessa cosa, infatti circa un anno fa scrissi per la prima volta a questo forum sfogandomi perché sopra di me ci abitavano svariate persone, non di nazionalità italiana, con abitudini molto diverse dalle nostre e le loro giornate iniziavano molto presto la mattina. Da quel momento il mio sonno è finito, rumori di tutti i generi. Io e il mio ragazzo, essendo due persone molto tranquille, avevamo perso la nostra pace. Glielo abbiamo detto, come è nostra abitudine, con l'educazione, ma questo non è bastato perché avevamo a che fare con degli incivili... (non dico né bestie né animali perché li ritengo dei complimenti). Avevamo perso la pazienza, ci siamo ritrovati in una situazione che dicevamo "Non è possibile"... Continua a leggere "Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini" »