Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Mezzi di Trasmissione delle Obbligazioni

Le obbligazioni sono suscettibili di essere trasferite. La trasmissione di un credito o di un debito implica necessariamente un cambiamento nella struttura dell'obbligazione, che si verifica modificando o sostituendo uno dei soggetti del rapporto giuridico, sia esso il creditore o il debitore. Esistono tre modi principali per trasmettere le obbligazioni: la cessione dei diritti, la surrogazione e la cessione del debito.

Cessione dei Diritti

Si ha cessione dei diritti quando il creditore (cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) i diritti che ha nei confronti del proprio debitore (ceduto).

Elementi Costitutivi

Soggetti

Nella cessione dei diritti intervengono tre soggetti, anche se l'accordo fondamentale... Continua a leggere "Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito" »

Parametri Vitali Essenziali: Pressione, Polso, Respiro, Temperatura e Dolore

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,17 KB

Pressione Arteriosa

Definizione: La forza esercitata dal sangue contro una qualsiasi area della parete arteriosa. È un indicatore fondamentale della salute cardiovascolare.

Pressione Sistolica

  • Corrisponde alla fase di sistole ventricolare (contrazione).
  • Rappresenta la pressione massima raggiunta nel ciclo cardiaco.
  • Riflette la gittata cardiaca e l'elasticità delle grandi arterie.

Pressione Diastolica

  • Corrisponde alla fase di diastole ventricolare (rilassamento).
  • È la pressione minima presente nelle arterie prima della successiva contrazione cardiaca.
  • Indica le resistenze periferiche nel sistema circolatorio.

Valori Normali (Adulti)

  • Sistolica: < 120 mmHg (ottimale), 120-129 mmHg (normale)
  • Diastolica: < 80 mmHg (ottimale), 80-84 mmHg (normale)
  • Nota:
... Continua a leggere "Parametri Vitali Essenziali: Pressione, Polso, Respiro, Temperatura e Dolore" »

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza

Contraddizione Apparente nel Pensiero di Hume

Hume afferma che non esiste alcuna idea nell'immaginario che non derivi da una corrispondente impressione. Tuttavia, è anche possibile individuare idee che non derivano da alcuna impressione. Questa apparente contraddizione richiede una spiegazione. La spiegazione risiede nella capacità della mente di scomporre le idee complesse in idee semplici, che sono necessariamente copie di impressioni semplici, e di ricomporre queste idee semplici in un'idea complessa che non è mai stata data prima alla mente, che non ha alcuna correlazione con le nostre impressioni complesse, con la nostra esperienza.

Il "Microscopio" di Hume

Il famoso "microscopio" di Hume è un... Continua a leggere "David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico" »

Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Agricoltura: Tecniche e Sistemi

Sfruttamento Estensivo

Concetto riferito alla coltivazione di ampie zone con basse rese per unità di superficie. Richiede meno investimento rispetto all'agricoltura intensiva, utilizzando talvolta tecniche tradizionali come il maggese. In Spagna, è tipico per la coltivazione di cereali nella meseta.

Agricoltura Intensiva

Obiettivo di ottenere, nel minor spazio possibile, lotti di prodotti di qualità attraverso tecniche come la selezione del seme, l'uso di fertilizzanti, l'irrigazione e la rotazione delle colture. Questo tipo di agricoltura è costoso ma offre rendimenti elevati. Si applica in aree con poca terra coltivabile e grande popolazione, come nel Levante spagnolo.

Policoltura

Coltivazione di diverse piante... Continua a leggere "Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività" »

Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo: Struttura e Prestazioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,03 KB

Regimi di Sicurezza Sociale

Si tratta di un sistema pubblico con una serie di programmi che hanno un carattere universale, si estenderebbe a tutta la popolazione, assicurando adeguata assistenza e prestazioni in situazioni di bisogno.

Regime Generale

Copre il collettivo di protezione più ampio per includere lavoratori, altri operatori del settore e dei servizi della società capitalista e, in certe situazioni, alcuni ufficiali e il personale civile o un funzionario del governo locale, regionale, statale o di giustizia. È stata l'integrazione di ex regimi speciali (ferrovieri, giocatori, rappresentanti di commercio, artisti, toreri e scrittori di libri). Inoltre, all'interno delle Condizioni Generali sono stati inclusi sistemi speciali per attività... Continua a leggere "Sistema di Sicurezza Sociale Spagnolo: Struttura e Prestazioni" »

Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,14 KB

Il Bacio

Sommario

Le truppe francesi giungono a Toledo nel XIX secolo. Uno dei capitani viene alloggiato in una chiesa con alcuni dei suoi soldati. Il giorno successivo, gli ufficiali si riuniscono a Zocodover e chiedono al capitano come abbia trascorso la notte. Questi racconta che un rumore lo ha svegliato durante la notte e, prima di addormentarsi, nell'oscurità, ha potuto vedere una bellissima donna, che però era di marmo. Al suo fianco c'era un'altra statua, questa volta di un soldato, che il capitano suppose fosse suo marito. Sentendo ciò, i suoi compagni decidono di andare a vederla quella notte, portando con sé del vino. Gli ufficiali indagano e scoprono che le statue appartengono a un famoso guerriero e a sua moglie, Doña Elvira

... Continua a leggere "Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continua a leggere "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,96 KB

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continua a leggere "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il Liberalismo Dottrinario: Origini e Principi Fondamentali

Dopo la Rivoluzione Francese e per tutto il XIX secolo, il liberalismo, erede delle idee dell'Illuminismo, dei fisiocratici francesi e di Adam Smith, si evolse in posizioni più moderate. L'esperienza rivoluzionaria, la crisi economica e il crescente malcontento popolare spaventarono i liberali. Questi ultimi dovettero accordarsi con i gruppi sociali tradizionalmente potenti per stabilizzare il nuovo regime politico. Nacque così il liberalismo dottrinario, un'ideologia che cercava una via di mezzo tra l'ordine e la libertà. I suoi principi fondamentali erano:

  • La società era fondata su un gruppo di individui uguali in competizione tra loro per soddisfare le proprie esigenze. Questi
... Continua a leggere "Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa" »

Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Testo e le Sue Proprietà

Il testo è un'unità di comunicazione completa, orale o scritta, che si realizza in una situazione particolare e con una determinata intenzione comunicativa. Le proprietà o caratteristiche fondamentali di un testo sono l'adeguatezza, la coerenza e la coesione.

Adeguatezza e Coerenza del Testo

Un testo è adeguato quando è adattato all'intenzione comunicativa dell'emittente e alla situazione comunicativa.

Un testo è coerente se le varie parti che lo compongono:

  • Sono interdipendenti, cioè fanno riferimento allo stesso argomento o tema.
  • Mantengono una relazione logica tra loro.
  • Non presentano contraddizioni interne.
  • Fanno progredire l'informazione, cioè forniscono nuovi dati o sviluppano il tema.

Coesione Testuale

La coerenza... Continua a leggere "Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza" »