Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La sociedad romana y el imperio

La creación del imperio creó una crisis en la sociedad romana: los campesinos soldados tenían dificultades para volver a la tierra debido a la creación de grandes latifundios, por lo que se iban a vivir a las ciudades y terminaban engrosando la plebe urbana. El flujo de riquezas creó una contradicción, donde había comportamientos antiéticos en una sociedad poco acostumbrada al lujo. Se necesitaba un aparato administrativo para el gobierno del imperio que estaba habitado por griegos, africanos, etc., por lo que nació un nuevo estrato, los caballeros, EQUITES, estos eran hombres con dinero proveniente de familias senatoriales que tenían influencia y poder que querían hacer obras públicas y otros. La... Continua a leggere "La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil" »

Natura 2000: Rete Ecologica Europea per la Conservazione della Biodiversità in Italia

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Cosa sono i Siti Natura 2000?

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Componenti della Rete Natura 2000

La rete Natura 2000 è costituita da:

  • I Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC).
  • Le Zone di Protezione Speciale (ZPS), istituite ai sensi della
... Continua a leggere "Natura 2000: Rete Ecologica Europea per la Conservazione della Biodiversità in Italia" »

Gramática italiana: género y verbos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Palabras terminadas en -i

L'analisi (el análisis) - le analisi (los análisis)
La crisi (la crisis) - le crisi (las crisis)

Verbos regulares

ARE       ERE       IRE

CANTARE    PRENDERE    PARTIRE
IO      CANTO                PRENDO                PARTO
TU      CANTI                PRENDI                PARTI
LUI/LEI CANTA                PRENDE                PARTE
NOI     CANTIAMO        PRENDIAMO        PARTIAMO
VOI     CANTATE           PRENDETE           PARTITE
LORO  CANTANO          PRENDONO           PARTONO

Modo indicativo presente - Verbos irregulares

... Continua a leggere "Gramática italiana: género y verbos" »

Profili del pelo libero nel moto permanente

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Profili del pelo libero nel moto permanente

I profili possibili in un alveo cilindrico sono classificati seguendo un criterio critico proposto da Boudin: sono contrassegnati con una lettera rappresentativa della pendenza del canale, seguita da un numero che indica in quale rapporto è l’altezza della corrente rispetto all’altezza di moto uniforme h0 e all’altezza critica k. F: canali a forte pendenza; C: canali a pendenza critica; D: canali a debole pendenza; O: canali orizzontali; I: canali in contropendenza.

Esistono 12 diversi profili

Alvei a debole pendenza:

  • Profilo D1 – profilo di rigurgito
  • Profilo D2 – profilo di richiamo
  • Profilo D3

Per h > h0 > ???? si ha una corrente lenta con altezza superiore a quella del moto uniforme. Numeratore

... Continua a leggere "Profili del pelo libero nel moto permanente" »

Verbos en italiano y pronombres personales complemento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,15 KB

Verbos en italiano

  • Avere: accompagnare, amare, aprire, capire, cantare, divorziare, dovere, dire, esprimere, fare, incontrare, mangiare, potere, sapere, volere
  • Essere: andare, arrabiarsi, crescere, essere-stato-, entrare, prendere, pensare, perdere, partire, rimanere, sembrare, venire, nascere, uscire
  • Imperfecto: 1-avo, avi, ava, avamo, avate, avano
  • 2-evo, evi, eva, evamo, evate, evano
  • 3-ivo, ivi, iva, ivamo, ivate, ivano
  • Essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano
  • Avere: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
  • IRREGULAR: Fare: facevo, faceva, facevi, facevamo, facevate, facevano
  • Dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano
  • Bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano
  • Porre: ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate,
... Continua a leggere "Verbos en italiano y pronombres personales complemento" »

La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

La Logica

Nella divisione aristotelica delle scienze non figura la logica, o meglio la disciplina che in seguito prenderà questo nome, dal momento che essa non ha come oggetto un aspetto particolare della realtà, ma si occupa di studiare, preliminarmente, la metodologia e gli strumenti utilizzati dalle altre scienze. Organon è, infatti, il termine greco (traducibile con “strumento”) che dà il titolo agli scritti aristotelici di logica.

La logica studia in primis le categorie, poi le proposizioni, che sono affermazioni in cui i termini semplici sono connessi tra loro. La logica si occupa solamente delle proposizioni assertorie (o asserzioni), cioè le proposizioni passibili di verità o falsità.

Le asserzioni differiscono tra loro per... Continua a leggere "La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico" »

Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continua a leggere "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »

Reti Ecologiche: Elementi Strutturali e Funzioni per la Biodiversità

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Cos’è una rete ecologica e quali sono i suoi elementi portanti/strutturali?

Una rete ecologica è un insieme di aree e fasce con vegetazione naturale, semi-naturale o di nuova realizzazione, tra loro connesse in modo da garantire funzioni ecologiche diverse, tra cui la libera circolazione di piante e animali. Lo scopo ultimo è contribuire alla conservazione della biodiversità, in particolare in ambiente a forte presenza antropica. Spesso le reti ecologiche hanno anche funzioni di carattere ricreativo o comunque socio-culturale («reti ecologiche polivalenti»).

La rete ecologica è costituita da quattro elementi fondamentali interconnessi tra loro:

  • Aree centrali (core areas): aree ad alta naturalità che sono già, o possono essere, soggette
... Continua a leggere "Reti Ecologiche: Elementi Strutturali e Funzioni per la Biodiversità" »

Gestione e Organizzazione Aziendale nel Settore Alberghiero: Ruolo del Direttore d'Albergo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

L'Organizzazione Aziendale

È l'insieme delle funzioni riguardanti la programmazione degli obiettivi aziendali e l'organizzazione delle attrezzature e delle risorse umane, per seguire la strategia più adatta, per offrire un buon servizio alla clientela e assicurare un profitto aziendale. Qui si fa capo al titolare o al direttore d'albergo.

Sistema Organizzativo

Il sistema organizzativo è quell'insieme di elementi che mirano a realizzare uno scopo e a raggiungere un obiettivo prefissato.

La Catena Alberghiera

È un insieme di hotel che hanno la stessa insegna e offrono servizi alberghieri coordinati ed omogenei, nelle aziende che si trovano in località differenti. Tutte le aziende che vi appartengono devono avere lo stesso standard qualitativo,... Continua a leggere "Gestione e Organizzazione Aziendale nel Settore Alberghiero: Ruolo del Direttore d'Albergo" »

Cambiamento Climatico Urbano: Strategie di Mitigazione e Adattamento per le Città

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Impatto del Cambiamento Climatico nelle Città

Eventi estremi e pericolosi come ondate di calore, inondazioni, siccità e scarsità d'acqua si manifestano con crescente frequenza in Europa. Il cambiamento climatico è intimamente connesso ai cambiamenti socioeconomici.

Fattori Socioeconomici e Vulnerabilità

  • L'aumento dell'età media della popolazione rende la popolazione estremamente vulnerabile alle ondate di calore.
  • L'urbanizzazione riduce le aree permeabili e quelle per la laminazione delle piene, aumentando il numero di abitazioni e aziende collocate in aree a rischio idraulico.
  • La domanda di acqua da parte del settore pubblico, industriale e agricolo porta a scarsità d'acqua a livello regionale.

Questi cambiamenti di natura socioeconomica... Continua a leggere "Cambiamento Climatico Urbano: Strategie di Mitigazione e Adattamento per le Città" »