Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,98 KB

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale dell'Industria Spagnola

Caratteristiche e Distribuzione Territoriale

Dopo l'adesione della Spagna all'Unione Europea, la politica industriale spagnola segue le linee guida dell'Unione, integrandole con le proprie iniziative, in collaborazione con le comunità autonome. I suoi obiettivi generali mirano a risolvere i problemi strutturali presentati dalle imprese, a fronte della continua evoluzione del mondo, e a limitare o rimuovere gli squilibri regionali. La politica comunitaria comprende una serie di misure e azioni contenute nel programma quadro dell'Unione Europea (1998-2002) e le cui linee d'azione comprendono la promozione della ricerca, programmi di promozione di R & S (ricerca e sviluppo)... Continua a leggere "Dinamiche e Distribuzione dell'Industria Spagnola: Un'Analisi Territoriale" »

Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Platone

I. Metafisica

  1. L'essere di ogni essere è la sua essenza. Senza essenze, ci possono essere solo individui, per non dire del fatto che la scienza esiste e che il suo oggetto di studio sono le essenze.
  2. I profumi sono fuori dagli individui. Nella nostra testa ci sono solo concetti che si riferiscono alle essenze.
  3. Le essenze non sono all'interno dei singoli, perché se l'essenza fosse dentro, solo un individuo avrebbe l'essenza e questa essenza è una. Del resto, se ognuno avesse una parte della sostanza, l'essenza che avremmo sarebbe diversa.
  4. Argomento della conoscenza. Nessuno può conoscere le essenze attraverso l'esperienza, ma con la ragione. Diciamo allora che vi è stato contatto tra le essenze (le idee) e la ragione. Platone postula un
... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Metafisica, Etica e Politica - Confronto tra Due Filosofie" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,19 KB

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continua a leggere "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »

Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Fenomeni Caratteristici delle Onde

Riflessione

Quando un'onda incontra un ostacolo che ne impedisce la propagazione, essa viene riflessa, proprio come accade a una palla da biliardo quando urta contro una sponda. Il fenomeno della riflessione nel suono produce il fenomeno dell'eco.

Rifrazione

Il fenomeno della rifrazione si verifica quando l'onda attraversa la superficie che separa mezzi materiali diversi e consiste in un cambiamento della direzione di propagazione. Ciò è dovuto al fatto che quando cambia il mezzo, cambia la velocità di propagazione dell'onda ma la frequenza rimane la stessa. Poiché lunghezza d'onda e frequenza sono legate dalla relazione λ=f ∙v, cambiando la velocità deve cambiare anche la lunghezza d'onda.

Diffusione

Quando... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Obbligo sociale: Il dovere di una società di rispondere alle sue responsabilità finanziarie e legali. Questa visione riflette un'idea classica, perché la società fa quello che deve fare e nient'altro.

Sensibilità sociale: La capacità di una società di adeguarsi alle mutate condizioni sociali in risposta a determinate necessità popolari.

Responsabilità sociale: Come intende una società di andare al di là degli obblighi giuridici ed economici, per fare le cose giuste e agire in un modo che la società ne benefici.

Fasi della Responsabilità Sociale

Fase 1: Nell'interesse degli azionisti.

Fase 2: Migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, si lotta per i loro diritti e le preoccupazioni di sicurezza.

Fase 3: Buone relazioni tra fornitori... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Dubbio e Prima Verità: Meditazioni 1 e 2

Il primo motivo di dubbio è l'informazione che i sensi ci danno. Siamo stati ingannati in passato, ma anche ingannando i sensi, sembra che questo non metta in discussione l'esistenza delle cose stesse su cui questo inganno si verifica. Poi Descartes parla dell'impossibilità di distinguere tra la veglia e il sonno: forse in realtà siamo ancora in una situazione simile al sonno. Tuttavia, ci sono conoscenze, come quelle matematiche, che non sono influenzate da questi dubbi. "Sia che siamo svegli o sognando, 2 + 3 sono sempre 5". Ma è anche possibile dubitare di questo, e potrebbe esistere un genio maligno, un Dio cattivo, che tenta di ingannarci. Questo percorso conduce alla prima verità: l'esistenza

... Continua a leggere "Dubbio, Pensiero ed Esistenza: Meditazioni Metafisiche di Descartes" »

Newton: Cambiamento radicale della fisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

  • Omogeneizza la natura dell'universo.
  • Principio di "economia": Quello che può spiegarsi con pochi principi, non richiede essere spiegato con molti.
  • Non ci sono ragioni per supporre che la natura di un fenomeno varia se si presenta in un altro tempo o posto.
  • Concepisce la fisica come una scienza strettamente sperimentale.
  • Riduce la spiegazione di "tutti" i fenomeni fisici a pochi principi.

Leggi della fisica newtoniana:

  • Legge di inerzia: Ogni corpo persevera nel suo stato di riposo o movimento uniforme e rettilineo non sia che sia obbligato a cambiare il suo stato con forze stampate su lui.
  • Legge fondamentale della dinamica: Il cambiamento di movimento è direttamente proporzionale alla forza motrice stampata e succede secondo la linea retta durante
... Continua a leggere "Newton: Cambiamento radicale della fisica" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,2 KB

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »