Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

L'Uso della Metafora Poetica in 'Olmo Secco'

Gli usi della metafora poetica, "rosso" per descrivere il fatto che essi sarebbero di masterizzazione. Ma in realtà, la poetica non è triste che aveva appena bruciato, ma brucia in "una misera baracca", sicuramente un agricoltore che vive in campagna come indicato dal versetto: / / "ai margini di un percorso," / / e non in città, a casa di qualcuno che è bene accolto. Questo sarebbe il vero peccato. / /

Porta poi ad un'altra possibilità, il fatto che essa è stata strappata da un turbine. Il termine "tromba d'aria" può avere due significati, l'albero si trova nel fiume Douro e il movimento di acqua da un corso d'acqua chiamato il turbine, come la rotazione dell'aria. Versi: / / "e spezzato il... Continua a leggere "Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza" »

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Alessandro Manzoni: Vita e Pensiero

Alessandro Manzoni nasce nel 1785 a Milano, centro di diffusione illuminista. Sua madre è Giulia Beccaria. Probabilmente è figlio naturale. La sua prima educazione e i primi studi si svolgono nei collegi di ordini religiosi.

Manzoni subisce mutamenti nella sua vita e nel suo pensiero politico. Il Neoclassicismo passerà alla poetica romantica. Per Manzoni la poesia deve essere per il miglioramento della società.

Si sposta a Parigi ed entra in contatto con gli ideologues (storici, intellettuali che continuano a sostenere idee repubblicane). Entra in contatto con gruppi giansenisti (movimento religioso cattolico). Pascal affermava che poteva dimostrare l'esistenza di Dio. I giansenisti credevano che l'uomo... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi" »

Fusioni e potere di mercato nel monopolio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

-Surpl Sociale: Surplus consumatore + profitto della monopolista.

-Ipostesi paradosso bertrand:, capacità produt illimitata, interaizone in un solo perido e prodotti omogenei.
-Discrim 3 domanda lineare BS sale, non lineare aumenta il BS solo se aumenta l'output.
-Collusione: Collusione si div profitto e q; tasso di sconto elevato collus sostenibile TTc=TTm se i rendi scala costanti e costi simmetrici;. 0 ber; 1 cour; 1/h monop.
-Fusioni: aument prezzo di equilib, magg concentraz, riduce la concorrenza, riduce costi F e V; le non fuse aumentano q; Fusioni redditizia per le imp che non si fondono a meno che non si crei una situaz di monop o che partecipi tutte le imprese. Aumenta quota di mercato. Profittevole se genera riparmi di costi notevli.
... Continua a leggere "Fusioni e potere di mercato nel monopolio" »

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,02 KB

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Slovenia

Confini: Nord: Austria, Ungheria. Est e Sud: Croazia. Ovest: Italia.

Territorio: Montuoso.

Fiumi: Drava (N-O, S-E), Sava (O), Isonzo.

Clima: Mediterraneo, alpino, continentale.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero, vite, frutteti), legname, turismo.

Croazia

Confini: Ovest: Mar Adriatico. Nord: Slovenia, Ungheria. Est: Serbia. Sud: Bosnia Erzegovina.

Territorio: Costa adriatica, monti Velebit, Alpi Dinariche.

Fiumi: Drava (N, N-E), Sava (N-C).

Clima: Continentale, mediterraneo.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, vite, olivo), pesca, commercio marittimo.

Serbia

Confini: Ovest: Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia. Nord: Ungheria. Est: Romania, Bulgaria. Sud: Macedonia... Continua a leggere "Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie" »

Evoluzione della Famiglia: Strutture, Dinamiche e Trasformazioni Sociali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

La Famiglia: Un Oggetto di Studio Multidimensionale

Data l'importanza di tale istituzione, le scienze umane e sociali hanno fatto della famiglia un oggetto di studio privilegiato, favorendo la comprensione delle sue dinamiche interne e delle sue peculiarità.

Definizione e Complessità

È composta da un insieme di persone che hanno una medesima discendenza e sono legati da vincoli di sangue. Le scienze umane e sociali, pur avendo definito la famiglia come un gruppo di persone legate da vincoli di parentela e affetto che condividono la stessa abitazione, hanno riconosciuto che tale definizione è parziale e generica, perché non esaustiva. Oggi la famiglia viene considerata una realtà dal carattere multidimensionale, cioè un ambito con molte... Continua a leggere "Evoluzione della Famiglia: Strutture, Dinamiche e Trasformazioni Sociali" »

Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Popolazione

Il Regno Unito, con oltre 67 milioni di abitanti, è il terzo paese per popolazione in Europa e uno dei più densamente abitati (277 abitanti per km²). La popolazione per più dell'84% vive in Inghilterra, soprattutto nella megalopoli inglese che comprende oltre a Londra i vasti agglomerati di Manchester, Birmingham, Liverpool, Leeds e Newcastle upon Tyne. Un'altra area a elevata concentrazione di abitanti è quella delle Lowlands scozzesi, dove sorgono Glasgow e Edimburgo. La gran parte della Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord sono invece nettamente meno abitate; le densità sono basse e raggiungono valori minimi nella Scozia settentrionale, la regione più montuosa del paese.

Una società di immigrati

La popolazione è oggi... Continua a leggere "Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso" »

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continua a leggere "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »

Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,34 KB

1. La situazione linguistica in Italia nel secondo dopoguerra (italiano antico / italiano moderno)

Alcuni fenomeni sociali e culturali hanno modificato la situazione linguistica italiana: l'urbanizzazione e le migrazioni interne, il servizio di leva obbligatorio – loro mettono in contatto gruppi di parlanti di provenienza diversa, il progresso dell'istruzione – crescita culturale che è prodotta dall'alfabetizzazione. La diffusione dei mass media – per molti anni c'è stata solo una rete nazionale. L'alfabetizzazione ha portato quasi ovunque al superamento della totale diglossia tra lingua e dialetto che era tipica del periodo precedente. Un po' alla volta l'italiano ha smesso di essere solo la lingua della tradizione letteraria. La spinta... Continua a leggere "Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri" »

Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Ugo Foscolo: Un Intellettuale tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.


Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta
... Continua a leggere "Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo" »