Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Ugo Foscolo: Un Intellettuale tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.


Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta
... Continua a leggere "Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo" »

Macroeconomía: Conceptos Fundamentales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Consumo e Inversión

El consumo es fundamental para determinar la demanda efectiva porque se basa en la ley de decrecimiento de la propensión marginal al consumo. La propensión marginal al consumo decrece al aumentar el ingreso y mide cuánto varía el consumo al variar en 1 el ingreso. Tiene un valor comprendido entre 0 y 1.

El consumo es una función creciente del ingreso disponible, es decir, el ingreso que incluye las transferencias netas de impuestos. El consumo depende del ingreso disponible, que es el ingreso percibido menos los impuestos. El consumo aumenta de manera proporcional al aumento del ingreso.

La inversión es autónoma cuando no depende de Y. El gráfico del consumo es una recta creciente con intersección positiva e inclinación... Continua a leggere "Macroeconomía: Conceptos Fundamentales" »

Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Stramazzo Bazin

Lo stramazzo forse più diffuso e certo più studiato, soprattutto per via sperimentale, è il cosiddetto stramazzo Bazin, rettangolare, con contrazione completa alla base e contrazione soppressa sui fianchi, costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile.

Moto LAMINATE o TURBOLENTO

Nelle perdite di carico continue, la cadente J può essere espressa dalla legge di Darcy-Weiesbach: J = f * (v^2 / (2 * g * D))

In regime laminare l’indice di resistenza è funzione solo del numero di Reynolds e non risente della scabrezza della tubazione. J = 64 * (v / D)

Nel moto turbolento l’indice di resistenza J è in funzione del numero

... Continua a leggere "Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento" »

Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico

G + Π + M - M + I = 0

G = risultante delle forze di massa sulle particelle nel volume W

I = risultante delle inerzie locali

M = quantità di moto della massa fluida che attraversa la superficie A del volume W nell'unità di tempo

Π = risultante degli sforzi sul fluido attraverso la superficie di contorno

Questa equazione è valida per fluidi comprimibili e incomprimibili, e per moti laminari e turbolenti.

Formule Pratiche di Resistenza

Le formule pratiche di resistenza si basano sulla formula di Chezy per le correnti a superficie libera:

J = V2 / C2Ri

Dove:

  • J = pendenza idraulica
  • V = velocità
  • C = coefficiente di Chezy
  • Ri = raggio idraulico

Altre formule pratiche includono:

  • Kutter: C = 100 / (1 + (m / √Ri))
  • Bazin:
... Continua a leggere "Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi" »

Dati binario lungo access

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Access è un software della Microsoft ed è utile alla costruzione e soprattutto alla gestione di un determinato database. Permette di archiviare dati e visualizzarli secondo delle regole che possono tornare utili. 

TABELLE: è lo strumento principale di Access in quanto permettono di raccogliere i dati, modificandone la struttura.In ambito professionale è fondamentale la chiave primaria che permette una numerazione automatica dei record, che potranno essere sfruttati in altre tabelle. Nelle colonne ci sono i campi che possono essere filtrati e ordinati immediatamente e nella visualizzazione della struttura della tabella posso andare a modificare il tipo di dati di ciascun campo.

MASCHERE: sono interfacce grafiche utilizzabili per aggiungere,... Continua a leggere "Dati binario lungo access" »

Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB

1) Teocrazia

La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.

Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.

2) Stato Confessionale

In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.

3) Stato Laico

Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.


Impatto Formale

Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose... Continua a leggere "Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico" »

Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,87 KB

Verbi Latini: Forme e Significati

  • Incolunt (indicativo presente) da incolo, is, incolui, incultum, ere, 1ª coniugazione = abitare
  • appellantur (indicativo presente passivo) da appello, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = chiamare
  • differunt (indicativo presente) da differo, fers, distuli, dilatum, differre, coniugazione irregolare = differire
  • dividit (indicativo presente) da divido, is, divisi, divisum, ere, 3ª coniugazione = dividere
  • absunt (indicativo presente) da absum, es, afui, abesse, composto di sum = essere lontano
  • pertinent (indicativo presente) da pertineo, es, ui, ere, 2ª coniugazione = tendere
  • commeant (indicativo presente) da commeo, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = fare avanti e indietro/capitare
  • important (indicativo presente)
... Continua a leggere "Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare" »

Test d'ingresso disegno geometrico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

LE ECONOMIE DI SCOPO. Sono riduzioni di costo legate alle attività dell´impresa in più settori e derivano direttamente da una magiore efficienza nella catena del valore dei business correlati, resa possibile dalle corrispondenza strategiche. La Strategia di diversificazione non correlata. Perque seguirla? -Si sviluppa in business dove non vi è corrispondenza strategica incrociata - Le imprese sono disposte ad entrare in qualunque settore che rappresenti un´opprtunità per il conseguimento di vantaggi finanziari - Mentre il test di attrattività ed il costo di entrata sono estremamente importanti, il better-off test non ha molto peso. VANTAGGI: -Il rischio aziendale è distribuito tra settori estremamente diversi tra loro -L´imprese
... Continua a leggere "Test d'ingresso disegno geometrico" »

Clima e Biomi: Una Guida Completa

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Che cos'è il Clima?

Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, precipitazioni, radiazioni solari, umidità, venti, pressione atmosferica, altitudine, latitudine e inclinazione dei raggi solari, presenza di catene montuose) che caratterizzano una certa regione in un periodo di tempo di 30-40 anni. La differenza tra tempo meteorologico e clima è che il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche di una zona in un periodo di tempo breve, cioè non più di alcuni giorni.

Biomi: Zone di Vita sulla Terra

Un bioma è una porzione della superficie terrestre caratterizzata dalla presenza di un determinato tipo di vegetazione e fauna. Un esempio di bioma è la taiga, con le sue zone fredde e gli alberi sempreverdi. Un... Continua a leggere "Clima e Biomi: Una Guida Completa" »

Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano

L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:

  • Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
  • Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
  • Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.
... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio" »