Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB
La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X
Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.
Il Libro del Buen Amor
Il
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo" »