Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

La Voce è Dovuto

1 - Problemi

"Amore: Questa raccolta di poesie è ispirata da una relazione amorosa extraconiugale tra un poeta americano e una professoressa interpretata da Katherine Whitmore, che incontra durante uno dei suoi soggiorni negli Stati Uniti come professore universitario. La voce riflette correttamente le fasi che attraversa il rapporto.

  1. Nascita di passione, in una fase di ricerca, primi incontri, proposte e domande. Sono poesie rappresentative 1, 4 e 14.
  2. Clímax, passione. Allo stadio di amore felice, consumato, impone il campo semantico del positivo, affermando e avverbi di quantità e di presentare i verbi tesa. Leggere le poesie 19, 21 e 24.
  3. Separazione. Al momento della partenza e l'evocazione nostalgica del passato, che impone
... Continua a leggere "L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas" »

Principios y Consecuencias de la Common Law

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Introducción a la Common Law

Características principales de la Common Law:

  1. Es una ley elaborada por juristas. El Estado está exento del fuero común.
  2. La ley se crea en las universidades.
  3. Se crean obras jurídicas (manifestación del Derecho).
  4. Esta ley pretende una validez universal, no un fuero específico; exige la aplicación universal.
  5. La ley retoma el contenido del Derecho Romano, Derecho Canónico y, en menor medida, algunos derechos inherentes, en particular en ciertas regiones, como la ley feudal en Lombardía.
  6. Derecho fundado en la jurisdicción del emperador o del papa. Esto explica por qué debe tener una validez universal. Puesto que hay un solo emperador, la ley está donde el emperador ejercía jurisdicción universal y lo mismo
... Continua a leggere "Principios y Consecuencias de la Common Law" »

Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Teatro Barocco Spagnolo

Il Barocco è un periodo di fioritura del teatro spagnolo, in quanto il teatro diventa un fenomeno sociale: il pubblico di tutte le classi (poveri e ricchi, borghesi e nobili) trova in questi spettacoli una valvola di sfogo per una forte crisi che interessa tutti in questo momento. Inoltre, le opere rappresentate con successo sono un riflesso dei costumi e dei valori che sono alla base del nostro modo di vivere e di pensare del XVII secolo. Tra i drammaturghi più importanti del Barocco, abbiamo due figure di spicco: Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Lope de Vega

Anche se Lope de Vega si è cimentato con successo in tutti i generi letterari, ha avuto il suo maggiore impatto come drammaturgo, in particolare nelle... Continua a leggere "Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

Lavoratori Autonomi in Italia: Statuto, Diritti e Tutele Specifiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Il Nuovo Statuto del Lavoratore Autonomo

Un lavoratore autonomo è colui che esegue lavori per conto proprio, svolgendo un'attività produttiva per sé stesso. Dal punto di vista del rapporto di lavoro, è una persona che non ha un contratto di lavoro dipendente, ma è inserito in un regime speciale per la sicurezza sociale che fornisce copertura per determinate prestazioni, analogamente ai lavoratori dipendenti.

La normativa regola quanto segue:

  1. Nell'ambito della tendenza interventista dello Stato, viene creata una rappresentanza pubblica dei lavoratori autonomi: il Consiglio Nazionale dei Lavoratori Autonomi.
  2. Viene introdotta una distinzione tra due tipologie principali di lavoratori autonomi:

Tipologie di Lavoratori Autonomi

Lavoratori Autonomi

... Continua a leggere "Lavoratori Autonomi in Italia: Statuto, Diritti e Tutele Specifiche" »

Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

1. Il Plusvalore nella Teoria Economica Socialista

Il plusvalore rappresenta il valore del lavoro non retribuito al dipendente, eccedente il valore della sua forza lavoro e appropriato dal capitalista. Questo concetto è centrale nella dottrina economica socialista, in particolare nel socialismo scientifico di Karl Marx. Marx sosteneva che il sistema capitalistico contiene i semi della propria distruzione e sviluppò la teoria del valore, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro impiegata nella sua produzione.

2. L'Homo Economicus nella Scuola Neoclassica

L'homo economicus è il termine usato nella scuola neoclassica per descrivere un modello di comportamento umano. Questo modello teorico prevede un individuo... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato" »

Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Funzione Aziendale e Piano di Marketing

La funzione aziendale consiste nel definire cosa, come, quando e a chi si è venduto, al fine di ottenere benefici e controllare l'adeguatezza dei risultati rispetto alle proiezioni effettuate. Una società può aumentare le sue vendite se riesce a:

  • Essere la prima a soddisfare un bisogno dei consumatori
  • Incorporare una tecnica che riduce i costi di produzione
  • Garantire una maggiore qualità
  • Raggiungere un numero maggiore di consumatori
  • Convincere i consumatori sui benefici dei propri prodotti

Il Piano di Marketing è un documento che descrive gli obiettivi di business, i programmi di azione, le risorse necessarie e il calendario in cui verrà effettuata ogni azione. Esso si sviluppa attraverso le seguenti fasi:... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite" »

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continua a leggere "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »

Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Autorità e Potere Politico: Definizioni e Concetti Chiave

AUTORITÀ: Questa responsabilità è stata delegata a coloro che ricoprono una carica nel paese, poiché a tale carica è stato conferito il compito di fornire e formare le persone al fine di esercitare la loro responsabilità. Dal punto di vista dello Stato, l'autorità può essere considerata come il potere esercitato da una persona autorizzata da un ente o in ragione di determinate funzioni che le sono generalmente riconosciute.

Amministrazioni Pubbliche

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: Consistono nell'ordinamento generale o nella pratica di guida del potere statale. In senso stretto, solitamente si intende l'organo (che può essere costituito da un presidente e un numero variabile di ministri)... Continua a leggere "Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche" »

Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

La Magistratura

La magistratura è una questione di competenza del giudice (art. 17). Esiste un unico Codice civile, penale e commerciale in tutto il paese (art. 248), fatta eccezione per il clero e i militari che godono di privilegi speciali. I giudici esercitano le proprie funzioni nell'ambito di un giusto processo.

Diritti Individuali e Doveri

Tra gli altri titoli nella Costituzione troviamo:

  • Il riconoscimento dei diritti individuali come la libertà, la proprietà, l'uguaglianza fiscale e giuridica, l'inviolabilità del domicilio (art. 306).
  • La garanzia della libertà di stampa, tra gli altri (art. 371).

Tuttavia, non vi è una dichiarazione esplicita dei diritti della persona o del cittadino, come in Francia, ma questi appaiono sparsi in tutto... Continua a leggere "Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato" »

Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Che cos'è un progetto?

Un insieme interdipendente di attività orientate ad uno scopo specifico, con una durata definita.

Che cosa significa portare a termine con successo un progetto?

Raggiungere gli obiettivi entro le specifiche tecniche, i costi e i tempi di completamento previsti.

Un insieme di progetti orientati a un obiettivo comune si chiama programma, e un insieme di programmi è un piano.

Dimensioni di un progetto

Dimensione tecnica:

  • Applicare le competenze di ogni area di lavoro, considerando le forme di lavoro e i requisiti (know-how) che ogni professione impone.
  • Avere una conoscenza adeguata per risolvere il problema o svolgere il lavoro assegnato.
  • L'importanza dell'aspetto tecnico non deve far dimenticare gli altri aspetti coinvolti nella
... Continua a leggere "Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni" »