Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

L'Arte Cristiana nel Medioevo: Dalle Origini Paleocristiane al Romanico

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,17 KB

Contributo Cristiano all'Architettura e all'Iconografia

Nel contesto storico dell'Impero Romano si sviluppa una nuova religione, il Cristianesimo, che porta una nuova dimensione spirituale e, con essa, nuovi canali estetici: l'arte paleocristiana. Il suo maggiore valore è quello di essere un ponte cruciale tra due culture occidentali: quella classica e quella cristiana medievale. Fino al IV secolo, la nuova religione vive in clandestinità; i suoi seguaci erano considerati traditori dello Stato romano per non riconoscere, tra le altre cose, il culto dell'imperatore. Fu Costantino nel 313 d.C. che, con l'Editto di Milano, concesse la libertà religiosa ai cristiani. Questa legge permise loro di esternare la propria fede e di sviluppare un'arte... Continua a leggere "L'Arte Cristiana nel Medioevo: Dalle Origini Paleocristiane al Romanico" »

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,58 KB

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continua a leggere "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Origini della lingua catalana

Il catalano è stata l'unica lingua parlata e compresa dalla gente fino al XVII secolo, quando ci fu una certa diffusione della lingua spagnola tra le classi sociali più elevate delle città. La lingua catalana nasce nell'alto Medioevo dall'evoluzione del latino volgare parlato nel nord-est della penisola iberica e nella Gallia meridionale, Narbonne. Le prime manifestazioni furono orali. L'uso del catalano in documenti scritti seguì questa linea temporale:

  • Secoli IX-X: Tracce di elementi romanzi in testi scritti in latino.
  • Secolo XI: Presenza più consistente di elementi romanzi in testi latini.
  • Secolo XII: Primi documenti interamente in catalano, come le Omelie di Organyà.

Espansione e consolidamento del catalano

Iniziò... Continua a leggere "Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo" »

Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Definizione:

I sistemi di calcolo dei costi sono modelli di contabilità utilizzati per determinare il costo unitario di produzione, essenziali per la valutazione degli inventari e l'analisi dell'utilità.

Obiettivo:

  • Allocare i costi per servizi per la pianificazione e controllo.
  • Allocare i costi per unità di prodotto per il calcolo del costo del prodotto.

Caratteristiche:

  • Esistono molteplici sistemi, con vari gradi di soggettività.
  • Lo scopo dipende dall'analisi (a breve o lungo termine).

Conoscenze Necessarie:

  • Struttura organizzativa dell'impresa.
  • Caratteristiche del processo di produzione (tecnologia).
  • Risorse coinvolte nel processo.
  • Metodo di produzione, incorporazione e trasformazione del prodotto.
  • Uscite: prodotti, servizi, impatto e distribuzione.
... Continua a leggere "Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo" »

Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,56 KB

Indicatori di Base delle Risorse Umane

  • Head-count (numero di persone)
  • Fatturato e ritenzione
  • Assenteismo
  • I diritti
  • Grado di rischio

Esempi di Indicatori di Gestione Organizzativa

1. Efficacia

  • Fattore Reddito Netto: Reddito netto / Forza lavoro totale
  • Fattore Costi Operativi: Spese di esercizio / Forza lavoro totale
  • Fattore Head-count in Persone: Forza lavoro totale / Forza lavoro totale delle Risorse Umane
  • Fattore di Rotazione (Separazione): HR uscenti / Media del personale

Obiettivo: Offrire un modo chiaro per analizzare il comportamento delle entrate e delle spese in relazione al fattore umano.

2. Piani di Carriera

  • Indice di Successione: Sostituzioni effettuate in conformità con il piano / Numero delle posizioni da sostituire

Obiettivo: Mostrare il numero... Continua a leggere "Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane" »

Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,29 KB

A destra: L'insieme delle norme giuridiche che disciplinano i comportamenti ed i rapporti tra gli uomini. Consuetudine. La legge è l'insieme delle regole di diritto positivo che si applica più frequentemente nell'attività quotidiana. Fonti del diritto: la legge: ogni regola obbligatoria che si conclude con un organo di Stato, in conformità con la Costituzione nazionale, ha degli obblighi, non è retroattiva, non può essere rifiutata da altre leggi e non può essere revocata. La consuetudine: regolare ripetizione di un comportamento. La giurisprudenza: le sentenze dei tribunali. Le decisioni amministrative: sono prese dalle autorità dei vari enti governativi. Accordi tra privati: si tratta di accordi (contratto) stipulati tra gli individui... Continua a leggere "Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia" »

Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Cultura e Natura Umana

1. Esistono Persone Senza Cultura?

Non esistono persone senza cultura, perché l'uomo è un prodotto sia della cultura che della natura. La biologia e la cultura, insieme, definiscono l'essere umano. Per comprendere appieno gli esseri umani, è necessario considerare entrambe queste componenti.

Multiculturalismo: Etnocentrismo, Relativismo e Interculturalità

2. Atteggiamenti verso le Differenze Culturali

Il multiculturalismo porta a tre principali atteggiamenti:

  • Etnocentrismo: È la convinzione che la propria cultura sia superiore a tutte le altre. Questa visione porta a considerare la propria cultura come l'unico modello valido di sviluppo, giudicando le culture "straniere" come irrazionali o primitive. L'etnocentrismo
... Continua a leggere "Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave" »

Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,97 KB

Lezione 15: Ámbito de Aplicación Territorial del Derecho Penal

Principio de Territorialidad

El artículo 23 de la Ley Orgánica del Poder Judicial (LOPJ) establece que los actos cometidos en territorio español se rigen por la ley española, independientemente de la nacionalidad de sus autores o víctimas. En principio y con carácter exclusivo, el derecho español no se extiende más allá de sus fronteras, ya que el Estado español no tiene interés en aplicar su ley fuera de su territorio. La soberanía de un Estado se extiende a diversas áreas: derechos políticos, derecho interestatal, etc. Debe existir una regla general y algunas excepciones. En el caso español, las excepciones a este principio de territorialidad se encuentran en el... Continua a leggere "Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español" »

Centro Assistenza: Protocolli Operativi, Diritti e Doveri degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Intervento Previsto e Norme Interne del Centro

L'intervento previsto è l'insieme delle decisioni e delle azioni che si sviluppano in un centro, sia nella programmazione delle attività di gruppo che individuali. A livello interno, le norme sono il documento che rispecchia le regole generali di funzionamento del centro e fissa le modalità del rapporto tra residenti e centro.

Diritti degli Utenti

Gli utenti del centro hanno i seguenti diritti:

  • Accesso alle cure senza discriminazione fondata sul sesso, sull'origine o su qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.
  • Essere informato e consultato su tutte le questioni che potrebbero incidere o interessare in quanto utenti.
  • Ricevere l'attenzione necessaria, con correttezza, rispetto e
... Continua a leggere "Centro Assistenza: Protocolli Operativi, Diritti e Doveri degli Utenti" »

Classificazione delle Imprese e Gestione delle Scorte con Kardex

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Classificazione delle Imprese e Strumenti di Gestione

Tipologie di Società

  • d. Società in Nome Collettivo (S.n.c.): Società di persone dedicata al funzionamento delle sue aziende partner, con un minimo di due soci.
  • e. Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (EIRL): Le cui iniziali sono EIRL. Appartiene a un unico proprietario, dotata di personalità giuridica, ed è totalmente diversa dalle imprese individuali tradizionali, poiché queste società sono costituite con atto pubblico.

C. Per l'Origine del Capitale

a. Pubblico

Le imprese di Stato sono persone giuridiche di diritto pubblico, di proprietà statale, con durata indeterminata. Sono destinate ad attuare le politiche del governo in carica, rappresentando lo Stato. Devono sviluppare... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese e Gestione delle Scorte con Kardex" »