L'Arte Cristiana nel Medioevo: Dalle Origini Paleocristiane al Romanico
Classificato in Plastica e Educazione artistica
Scritto il in italiano con una dimensione di 12,17 KB
Contributo Cristiano all'Architettura e all'Iconografia
Nel contesto storico dell'Impero Romano si sviluppa una nuova religione, il Cristianesimo, che porta una nuova dimensione spirituale e, con essa, nuovi canali estetici: l'arte paleocristiana. Il suo maggiore valore è quello di essere un ponte cruciale tra due culture occidentali: quella classica e quella cristiana medievale. Fino al IV secolo, la nuova religione vive in clandestinità; i suoi seguaci erano considerati traditori dello Stato romano per non riconoscere, tra le altre cose, il culto dell'imperatore. Fu Costantino nel 313 d.C. che, con l'Editto di Milano, concesse la libertà religiosa ai cristiani. Questa legge permise loro di esternare la propria fede e di sviluppare un'arte... Continua a leggere "L'Arte Cristiana nel Medioevo: Dalle Origini Paleocristiane al Romanico" »