Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,25 KB

Spazio e Tempo

Nel romanzo si individuano due mondi, due aree distinte: una che rappresenta la repressione e l'altra la libertà. L'appartamento di via Aribau simboleggia il passato, agisce come una prigione, e i suoi abitanti sono impantanati nella rovina finanziaria e nel degrado. Andrea, a diciotto anni, sarà testimone silenziosa di quanto vi accade. D'altra parte, l'esterno, incarnato dall'Università e in particolare da Ena, rappresenta il futuro, il cambiamento di vita, sebbene alla fine questo non si realizzi pienamente. Le vite dei suoi amici si sviluppano lungo la Via Laietana, dove vivono Ena e la sua famiglia, sulla spiaggia, sulle montagne, in via Montcada, dove Guíxols ha il suo studio, o nella dimora dei Pons.

Inoltre, gli spazi... Continua a leggere "Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo" »

Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Rinascimento: Sviluppo Culturale e Artistico

Il Rinascimento è un movimento culturale e artistico che si sviluppa in Italia nel XV secolo e in Europa nel XVI secolo.

Caratteristiche del Rinascimento:

  • Ricerca di nuovi valori e desiderio di godersi il tempo sulla terra; la vita umana non è più vista come una valle di lacrime.
  • Umanesimo: l'uomo è al centro del mondo, con enfasi sui valori della natura.
  • Recupero della cultura greco-romana e della mitologia classica.
  • Topoi letterari: locus amoenus, Beatus ille, carpe diem.
  • Amore platonico, armonia ed equilibrio.
  • Ideale dell'uomo cortigiano: qualità di un gentiluomo, raffinatezza artistica e desiderio di conoscenza.

Argomenti e Temi Rinascimentali:

  • Amore idealizzato.
  • Ripresa della mitologia classica.
... Continua a leggere "Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo" »

Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Concetti Fondamentali dello Stato

Stato: organizzazione giuridica di un popolo su un determinato territorio con potere sovrano. Il suo scopo è il benessere sociale e regolare la vita attraverso le leggi.

Popolo: comunità di persone che compone lo Stato.

Territorio: l’area geografica dove si situa lo Stato.

Sovranità: il potere che lo Stato esercita.

Elementi identificativi: inno, bandiera, denominazione (nome), emblema.

Cittadinanza

  • Definizione: Status giuridico che comporta diritti e doveri verso lo Stato.

  • Diritti: libertà di circolazione, associazione e riunione.

  • Doveri: difesa della patria, pagamento delle tasse, rispetto delle leggi.

Come si Acquista la Cittadinanza

  • Ius sanguinis: per discendenza da cittadini italiani.

  • Ius soli: per nascita sul

... Continua a leggere "Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie" »

Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Concetti Fondamentali: Atomo, Temperatura e Calore

Atomo

L'atomo è composto da elettroni, protoni e neutroni.

Temperatura

La temperatura è una dimensione fisica percepita come sensazione di freddo o caldo, relativa all'energia cinetica media di agitazione delle molecole. Rappresenta l'energia media di ciascuna molecola.

Calore

Il calore è il trasferimento di energia da una parte all'altra, o da un corpo all'altro, a causa della differenza di temperatura. È una forma di energia che può essere trasferita attraverso una differenza di temperatura.

Tipi di Espansione Termica

I tipi di espansione termica sono: lineare, superficiale e volumetrica.

Termodinamica: Leggi e Principi

La termodinamica è la branca della fisica che studia il calore in movimento

... Continua a leggere "Termodinamica e Onde: Concetti Fondamentali di Fisica" »

Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi per un Italiano Fluente

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Verbi Irregolari al Participio Passato

Il participio passato di molti verbi italiani è irregolare. Ecco un elenco dei più comuni:

  • correggere - corretto
  • dire - detto
  • fare - fatto
  • leggere - letto
  • rompere - rotto
  • scrivere - scritto
  • morire - morto
  • bere - bevuto
  • venire - venuto
  • vivere - vissuto
  • correre - corso
  • mettere - messo
  • scegliere - scelto
  • rimanere - rimasto
  • prendere - preso
  • discutere - discusso
  • chiudere - chiuso
  • perdere - perso
  • succedere - successo
  • vedere - visto
  • spegnere - spento
  • chiedere - chiesto
  • rispondere - risposto
  • aprire - aperto

Il Passato Prossimo: Formazione e Uso

Il Passato Prossimo si forma con il presente dell'ausiliare avere o essere seguito dal Participio Passato del verbo principale.

Formazione del Participio Passato Regolare

  • Verbi in -are-ato (
... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi per un Italiano Fluente" »

Forme di Espressione Linguistica: Descrizione, Narrazione, Argomentazione ed Esposizione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Unità 5: Forme di Espressione Linguistica

Comunicazione

Il concetto di comunicazione si basa su due aspetti fondamentali:

Contenuto ed Espressione

Il contenuto rappresenta il messaggio che si vuole trasmettere, mentre l'espressione è la forma che tale messaggio assume.

Tra le diverse forme di espressione linguistica troviamo:

Descrizione

La descrizione può essere definita come un disegno fatto con le parole. Quando la descrizione riguarda una persona, si parla di prosopografia se si fa riferimento alle caratteristiche fisiche, e di etopeya se si descrivono i tratti morali.

La descrizione utilizza principalmente aggettivi, la cui funzione è quella di individuare e qualificare il sostantivo a cui si riferiscono. Per realizzare una descrizione efficace... Continua a leggere "Forme di Espressione Linguistica: Descrizione, Narrazione, Argomentazione ed Esposizione" »

Riscaldamento Ottimale: Fondamenti e Metodi per Sport ed Educazione Fisica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,12 KB

L'Essenzialità del Riscaldamento nell'Attività Fisica

Il termine riscaldamento è comunemente utilizzato in tutto il linguaggio associato all'attività fisica. Non è concepibile una lezione di Educazione Fisica (EF), un allenamento o una competizione atletica senza un buon riscaldamento.

Il riscaldamento può essere considerato in diversi sport, a seconda degli obiettivi specifici di ciascuno, così come delle peculiarità dei movimenti e delle azioni richieste, sia durante la pratica sportiva, sia come parte di una lezione di Educazione Fisica, sia, perché no, quando si lavora in classi di terapia profilattica e di educazione fisica (promozione della salute).

In tutti questi casi, il corpo umano possiede gli stessi arti e segmenti, ma non... Continua a leggere "Riscaldamento Ottimale: Fondamenti e Metodi per Sport ed Educazione Fisica" »

Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

Hegel: La Legge della Dialettica

La legge della dialettica è un principio che descrive lo sviluppo del pensiero attraverso un processo di tesi, antitesi e sintesi.

  • Tesi: Viene presentata un'idea, la si confronta (tesi), la si mette in dubbio e poi si formula un commento finale.
  • Antitesi: Negare qualcosa/opposizione.
  • Sintesi: Unire/sintetizzare la tesi e la sua contraddizione passata.

Questa dialettica viene interpretata tra destra e sinistra.

  • Destra: Interpreta la sintesi come un giusto equilibrio tra le forze opposte che esistono nello stato e nella religione. Sosteneva che lo stato rappresentasse il culmine del processo dialettico.
  • Sinistra: Applica la dialettica in modo critico, considerandola uno strumento per comprendere e trasformare la realtà.
... Continua a leggere "Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave" »

Stomia ed Enema: Guida Completa a Procedure e Cure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Stomia

Intervento Chirurgico

La stomia è un intervento chirurgico che crea una comunicazione artificiale tra un organo interno e l'esterno del corpo attraverso un'apertura non naturale.

Nutrizione

La stomia può essere utilizzata come via alternativa di alimentazione quando, per vari motivi, l'alimentazione naturale è impedita, ad esempio a causa di cancro della bocca o dell'esofago, o ingestione di sostanze caustiche. Questa alimentazione viene effettuata tramite sonde. Esempi includono: esofagostomia, faringostomia, gastrostomia e digiunostomia.

Smaltimento

Le stomie per lo smaltimento delle feci sono create esteriorizzando una parte dell'intestino attraverso la parete addominale e suturandola alla pelle. A seconda dell'area intestinale interessata,

... Continua a leggere "Stomia ed Enema: Guida Completa a Procedure e Cure" »

Migrazioni Interne in Spagna: Cause, Tendenze e Conseguenze

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Migrazione Interna

Il movimento delle persone tra province e regioni della Spagna, dalle aree rurali alle aree urbane, è uno dei più importanti fenomeni geo-demografici degli ultimi tempi.

Il processo di industrializzazione e urbanizzazione è stato la causa principale della migrazione interna, che si è sviluppata in Spagna con grande intensità tra il 1960 e il 1970.

Tipi di Migrazione Interna

Esistono diversi tipi di migrazione interna:

  • Stagionali o temporanei: limitati nel tempo e ciclici. Comprendono la transumanza e le migrazioni degli agricoltori per il raccolto.
  • Permanente o di lunga durata: tra cui l'esodo rurale, le migrazioni tronco (tra le città di piccole e medie dimensioni) e quelle verso la periferia, passando per le zone rurali
... Continua a leggere "Migrazioni Interne in Spagna: Cause, Tendenze e Conseguenze" »