Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

John Stuart Mill: Utilitarismo, Felicità e Fondamenti della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

John Stuart Mill e la Difesa dell'Utilitarismo come Fondamento Morale

L'utilitarismo, impostato come fondamento morale, si basa sul principio della massima felicità, affermando che le azioni sono corrette nella misura in cui tendono a promuovere la felicità. Per felicità si intende il piacere e l'assenza di dolore; per infelicità, il dolore e la mancanza di piacere.

Accuse e Difese del Principio di Utilità

Di fronte alle accuse che una vita basata su questo standard morale sarebbe degna solo dei maiali, Mill risponde che gli esseri umani hanno facoltà più elevate rispetto agli appetiti animali, e una volta che sono consapevoli della loro esistenza, non considerano felicità tutto ciò che non comprende la gratificazione di queste facoltà.... Continua a leggere "John Stuart Mill: Utilitarismo, Felicità e Fondamenti della Morale" »

Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Il Dibattito sulle Misure Protezionistiche e l'Apertura dei Mercati

Il consenso tra gli economisti ha evidenziato che le misure protezionistiche possono avere senso temporaneamente, in particolare – come già indicato – nelle prime fasi della costruzione di un'industria nazionale, ma anche in risposta ad azioni simili da parte di un paese straniero. Ad esempio, se, come avviene attualmente, la Cina mantiene artificialmente basso il prezzo della sua moneta, lo yuan, sarebbe giustificato – e rispettati economisti lo sostengono – che gli Stati Uniti e l'Europa adottino altre misure per ridurre il deficit commerciale con questo paese, come la fissazione di quote.

Anche se le misure di "attacco e risposta" finiscono per far perdere tutti ed... Continua a leggere "Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli" »

Contratti Pubblici in Italia: Servizi e Forniture

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Contratti di Servizi: Classificazione, Aggiudicazione e Cessazione

I contratti di servizio sono tutti quei contratti finalizzati alla gestione di un servizio pubblico.

Classificazione dei Contratti di Concessione di Servizi

  • Gestione interessata: Il concessionario gestisce il servizio a proprio rischio e pericolo.
  • Gestione in concerto: Il concessionario condivide la gestione del servizio con l'Amministrazione, partecipando nella proporzione stabilita nel contratto con la persona fisica o giuridica.
  • Costituzione di un'economia mista: Si verifica quando la persona fisica o giuridica sta già erogando servizi analoghi a quelli che costituiscono il servizio pubblico in questione, o quando l'Amministrazione, in quanto tale o tramite un ente pubblico,
... Continua a leggere "Contratti Pubblici in Italia: Servizi e Forniture" »

Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Antropologia Filosofica

L'antropologia filosofica è una disciplina che si occupa di integrare tutto ciò che sappiamo sull'uomo. Essa svolge tre funzioni fondamentali:

1. Funzione Critico-Dialettica

Analisi critica delle teorie scientifiche e filosofiche sugli esseri umani, la loro concezione dell'uomo e dei suoi metodi di ricerca. È importante considerare il riduzionismo, ovvero la tendenza a ridurre l'uomo a una sola dimensione.

2. Funzione di Interpretazione Teorica

Integrare le discipline di base informativa per una visione coerente e articolata tenendo conto di:

  • L'ambivalenza degli esseri umani: l'uomo è sia soggetto di ricerca che ricercatore.
  • L'indeterminatezza dell'essere umano: è un processo permanente di creazione e modifica della sua
... Continua a leggere "Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni" »

L'Amore ai Tempi del Colera: Un Viaggio tra Passione Eterna e Caducità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,34 KB

Amore e Morte ne L'amore ai tempi del colera

0. Considerazioni generali su amore e morte

Il romanzo tratta del passaggio del tempo e dell'amore, presentandolo con tutte le varianti possibili: l'amore brillante, pieno di speranza, turbato, oscuro, romantico, insoddisfatto, appassionato, sessuale... La storia è un momento perfetto per cercare di forzare un amore ostinato come quello che Florentino Ariza professa per Fermina Daza. Questo ci ricorda l'amore cantato da Quevedo nel suo splendido sonetto "Amore oltre la morte": l'amore che supera i limiti del tempo e può persistere anche dopo la morte. Un amore, quello del protagonista del romanzo, dimora nel cuore di Florentino Ariza, che si reca dal suo amore eterno (Fermina Daza) il giorno del... Continua a leggere "L'Amore ai Tempi del Colera: Un Viaggio tra Passione Eterna e Caducità" »

Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico e Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Il Mito della Caverna: Prigionieri e Ombre

I prigionieri sono uomini incatenati all'interno di una grotta fin da piccoli e incapaci di muoversi. Platone ci racconta nel mito che la grotta è uguale al mondo sensibile, il fuoco al sole e l'esterno della caverna all'ascesa dell'anima verso l'intelligibile. Platone introdusse (da Pitagora) l'idea di anima immortale. L'anima è immortale e preesistente al corpo ed è il luogo naturale del mondo sovrasensibile delle idee. Il corpo è la prigione dell'anima, un ostacolo per essa, per le passioni, la cui resistenza impedisce la contemplazione delle idee. Il corpo appartiene al mondo sensibile, e la conoscenza che ne deriva è imperfetta, essendo mere ombre della realtà che non può essere colta con... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico e Teoria delle Idee" »

Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,95 KB

Casa del Poeta Tragico (Pompei)

La Casa del Poeta Tragico è una domus romana di Pompei. Originariamente forse a due piani, si è conservato solo il piano terra. Si trovano due ampie aree principali: un cortile d'ingresso (atrio) e un cortile porticato interno (peristilio).

Ai lati dell'ingresso si trovano due locali aperti verso l'esterno (tabernae). Nella domus si entra attraverso un corridoio (vestibolo), che conduceva all'atrio. L'atrio presentava un'apertura centrale nel tetto (compluvio), con una vasca rettangolare sul pavimento per raccogliere l'acqua piovana (impluvium).

Intorno all'atrio si dispongono varie stanze, tra cui le camere da letto (cubicula). L'atrio e il peristilio sono collegati tramite una stanza di rappresentanza (tablinum)... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma" »

Colata a Cera Persa in Odontoiatria: Ottimizzazione di Canali e Sfiati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Canali di Colata (Sprue)

La colata (o gittata) permette la comunicazione tra il modello in cera e il crogiolo, ed è il percorso attraverso cui il metallo fuso si muoverà per riempire il vuoto lasciato dalla cera persa quando bruciata all'interno del rivestimento.

Requisiti Fondamentali dei Canali di Colata

  • Il canale di colata (sprue) dovrebbe permettere alla cera fusa di fuoriuscire dallo stampo.
  • Dovrebbe permettere al metallo fuso di fluire all'interno dello stampo con la minima turbolenza.
  • Il metallo dovrebbe rimanere fuso per un tempo leggermente più lungo rispetto alla lega che ha riempito lo stampo.

I canali di colata (o beverini) possono essere metallici, in cera o in plastica. Il canale di colata può essere inserito nella parte più voluminosa... Continua a leggere "Colata a Cera Persa in Odontoiatria: Ottimizzazione di Canali e Sfiati" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La Costituzione del 1812

All'apertura della sessione inaugurale, i deputati, rappresentanti della sovranità nazionale, sottolinearono il carattere costituzionale delle Cortes e avviarono l'elaborazione di una Costituzione come compito fondamentale. Dopo un anno e mezzo di dibattito, il 19 marzo 1812, fu approvata la prima Costituzione nella storia della Spagna.

La Costituzione del 1812 è un testo ampio, con 384 articoli, e completo, poiché i membri di Cadice erano consapevoli del cambiamento epocale in corso e temevano che leggi successive potessero annullare l'efficacia delle modifiche. Posero particolare cura nella formulazione dei diritti individuali, elemento essenziale dell'ideologia liberale e di grande rottura con l'ancien régime.

Principi

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali" »

Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

1. Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche rappresentano il sostegno finanziario necessario allo Stato per affrontare i bisogni sociali e rispondere alle esigenze del benessere collettivo.

2. I Tributi

I tributi costituiscono la parte più significativa delle entrate statali.

2.1. Caratteristiche dei Tributi

I tributi sono fonti di reddito pubblico, hanno carattere di regolarità e il titolare originario è lo Stato.

2.2. Classificazione dei Tributi

  • A) Soggetto titolare del diritto di credito: Stato, enti locali e regionali.
  • B) Criteri di quantificazione: fissi e variabili.
  • C) Regime normativo: fiscali e parafiscali.
  • D) In base alla legge fiscale generale: Tasse, Imposte e Contributi Speciali.

3. Le Imposte

Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza,... Continua a leggere "Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali" »