Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Pensiero di John Locke

Il pensiero di Locke nasce dalla sua preoccupazione per le questioni etiche e politiche, che Locke sottopone a trattamento scientifico. Ma questo progetto richiede che egli delinei le possibilità della nostra conoscenza. Così troviamo in Locke una teoria della conoscenza e una teoria politica.

A differenza dei razionalisti, Locke pensa che la ragione non sia univoca, né onnipotente né infallibile (solo aspira a una conoscenza probabile), ma sia una guida per tutto il sapere.

Teoria della Conoscenza

Non ci sono idee innate; la mente nasce tabula rasa, dato che tutte provengono dall'esperienza. Per determinare la loro origine è necessario studiare i meccanismi psicologici di associazione e la combinazione di idee.

Un'... Continua a leggere "Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo" »

Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento

L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.

Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Altre forme letterarie

La trattatistica

Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.

La lirica

Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.

Altri autori: Pietro... Continua a leggere "Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo" »

Evoluzione dell'Economia Agraria e delle Relazioni Sociali nel Medioevo: Secoli XI-XIII

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

I.3 - Il Peso del Comportamento e delle Relazioni Sociali

Lo sforzo produttivo fu aiutato da un'evoluzione degli atteggiamenti verso il lavoro e il denaro. Il disprezzo che gravava sul lavoro fu sostituito dall'idea cristiana che, lungi dall'essere semplicemente una punizione infamante o uno stigma, anche il lavoro manuale fosse degno e prezioso, se fatto con onestà. Se durante il Medioevo quasi tutte le energie dovevano essere spese per coprire la sussistenza, il movente del profitto poté svilupparsi a lungo dopo l'XI secolo.

Alcuni hanno ipotizzato che un inasprimento fiscale signorile avrebbe costretto gli agricoltori a produrre di più e meglio, agendo quindi come motore di sviluppo economico. L'eredità familiare di piccole dimensioni

... Continua a leggere "Evoluzione dell'Economia Agraria e delle Relazioni Sociali nel Medioevo: Secoli XI-XIII" »

Curriculum Vitae di Rossana Galvan

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

2Q==

Nome: Rossana

Cognome: Galvan

Nata a: Castellaneta (TA) il 29/03/1977

Cell: 347 1229927

e-mail: [email protected]

Istruzione e Formazione

  • 11 Marzo 2002: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 100/110 conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • 19 Marzo 2001: Diploma in Operatore dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 110/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Bari.
  • 1996: Maturità Classica con votazione 39/60 conseguita presso il Liceo Classico “Archita”.

Stages

  • Da Gennaio 2000: Informatizzazione di schede archivistiche c/o Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali (Università degli Studi di Bari).
  • Marzo 2001: “Il manoscritto in redazione”, “L’editoria
... Continua a leggere "Curriculum Vitae di Rossana Galvan" »

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese

La natura disordinata della resistenza iniziale sembrava confermare le previsioni che l'invasione di Napoleone sarebbe stata veloce e facile. Tuttavia, la resilienza di città come Girona, Saragozza e Tarragona, soggette ai siti delle truppe francesi, immobilizzò l'esercito francese e impedì il progresso verso il Levante.

Le Prime Sconfitte e la Controffensiva

Inoltre, la sconfitta degli invasori a Bailén costrinse Giuseppe I a lasciare Madrid, e gran parte dei soldati imperiali si ritirarono a nord del fiume Ebro. Napoleone andò in Spagna nel mese di novembre per guidare la controffensiva. Nel gennaio del 1809, José tornò a Madrid e nel 1809 lo Stato francese si diffuse in tutta la Spagna.... Continua a leggere "La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia" »

Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Lo Stato Assoluto

Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.

I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Lo Stato Liberale

Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continua a leggere "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »

Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Conclusioni sull'Economia del XVIII Secolo

In un contesto economico dominato da una spinta alla liberalizzazione, ma con un ruolo centrale della monarchia assoluta in trasformazione economica, si assiste alla scomparsa delle frontiere interne. Sono stati implementati programmi di lavori pubblici, c'è stato un notevole slancio nel settore del commercio (con la nascita di incubatori e fabbriche reali) e una liberalizzazione degli scambi commerciali con l'America.

Tuttavia, in materia di agricoltura (con progetti di riforma agraria) e finanza (tassazione basata su un sistema di catasto in Castiglia e Aragona), emergono i limiti imposti alla riforma economica, con una persistente sopravvivenza del vecchio ordine. Lo scarso sviluppo del processo... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata" »

Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Filosofia Contemporanea

Proseguiamo con filosofi come Hegel, Comte e Marx. La dialettica, missione di anticipazione della storia, procede a salti attraverso un'opposizione (tesi, antitesi) e la storia prosegue queste lotte attraverso le rivoluzioni.

Le storie dei singoli pazienti sono comunità sociali che incarnano idee, spesso contrastanti. L'agente del cambiamento sono le idee stesse, che sono il motore della società.

Lo scopo sociale della storia è la realizzazione del progetto comune proposto. Il senso della storia è quello di aiutare il progetto sociale a realizzarsi. L'individuo, da solo, non è importante; gli viene attribuita una missione storicista nell'esistenza umana.

Filosofia della Natura

Ortega y Gasset segue Toynbee in una visione... Continua a leggere "Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno" »

Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

La Delega Legislativa

Fatta salva la competenza dei tribunali, le leggi di delega possono in ogni caso prevedere un ulteriore controllo. I motivi sono delegati per comodità dei tribunali.

  • Legge fondamentale: il sistema creato da Alonso Martínez. Il Parlamento conferisce al Governo i principi che devono guidare la legge.
  • Delega attraverso una legge ordinaria: delega il compito di unire in una sola norma diverse disposizioni di epoche diverse in diversi corpi di legge per evitare il caos giuridico. Questa delegazione si fa in modo esplicito; il governo deve farlo espressamente su un particolare argomento e fissare una data per l'attuazione.

Non è possibile sub-delegare ad altri organismi. Se il governo dovesse disciplinare le materie di diritto... Continua a leggere "Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia" »

Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

La Teoria Politica di Thomas Hobbes

La teoria politica di Thomas Hobbes mira a garantire l'ordine sociale e a evitare che la popolazione diffusa si trovi in uno "stato di guerra di tutti contro tutti".

I Presupposti del Pensiero Hobbesiano

Thomas Hobbes parte dalla sua tesi basandosi su tre presupposti:

  1. Gli esseri umani sono uguali per quanto riguarda le capacità fisiche o intellettuali, il che li porta a perseguire le stesse finalità di conservazione.
  2. Gli esseri umani cercano il proprio piacere nelle azioni che intraprendono.
  3. Il fatto che ognuno cerchi la propria conservazione e di soddisfare i propri desideri.

Lo Stato di Natura

È importante tenere presente che lo stato naturale di guerra è una conseguenza della natura dell'uomo e delle sue passioni.... Continua a leggere "Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano" »