Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Statuto Sociale: Regole di Funzionamento

Lo Statuto rappresenta l'insieme delle regole fondamentali che disciplinano il funzionamento e l'organizzazione di una società.

La Denominazione Sociale

La denominazione sociale è il nome che identifica la società. È necessario richiederne una pre-registrazione presso l'ufficio competente.

Tipologie di Denominazione:

  • Denominazione Soggettiva: Include il nome di una o più persone fisiche e richiede il loro permesso.
  • Denominazione Oggettiva: Fa riferimento a una specifica attività economica. L'oggetto sociale deve essere ufficialmente incluso nello statuto.
  • Denominazione di Fantasia: Non fa riferimento a un soggetto o a un oggetto specifico.

Requisiti per la Denominazione:

  • La denominazione scelta non può
... Continua a leggere "Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società" »

Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Biografia di Ángel González

Ángel González (Oviedo 1925 - Madrid 2008) è stato un poeta spagnolo la cui infanzia fu profondamente segnata dalla morte del padre, dall'omicidio di uno dei suoi fratelli durante la guerra civile e dall'esilio di un altro. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Oviedo e giornalismo a Madrid. A Barcellona lavorò come caporedattore per alcune case editrici. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, Aspero Mondo, frutto della sua esperienza di figlio della guerra. Dopo il suo secondo libro, Senza Speranza, con Convinzione, si unì al gruppo di poeti noto come Generazione del '50 o Generazione di Mezzo Secolo.

Tenuto diverse conferenze come professore invitato in varie università degli Stati Uniti. Nel 1993

... Continua a leggere "Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale" »

Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Economia Pianificata a Livello Centrale

Questo sistema, ispirato dalla teoria marxista, è nato in Unione Sovietica dopo la Prima Guerra Mondiale ed è stato successivamente ampliato in Europa orientale, per poi tramontare nel ventesimo secolo. In questo sistema l'unico operatore rilevante è il settore pubblico. Il suo obiettivo principale è quello di realizzare una distribuzione equa del reddito. La gestione dell'attività economica è svolta tramite un organo di pianificazione centralizzata che fornisce una serie di piani economici pluriennali.

Fattori Associati alla sua Caduta

  • Errori di previsione: In assenza di segnali reali, i pianificatori economici non dispongono di informazioni affidabili sullo stato dell'economia, quindi, non sempre
... Continua a leggere "Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze" »

Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Servizi, Commercio e Turismo: Un'analisi Approfondita

Servizi: Definizione e Classificazione

Un servizio è un atto di servire gli altri che richiede un rapporto tra una persona o società che fornisce il servizio e gli utenti. I servizi possono essere classificati in base a chi li fornisce e al loro scopo.

Servizi Pubblici e Privati

I servizi pubblici sono quelli la cui fornitura è garantita dallo Stato. Il servizio privato è speciale per l'offerta finanziaria.

Scopo dei Servizi

Lo scopo dei servizi può essere legato a commercio, servizi finanziari, trasporti, turismo, informazione e comunicazione, aziende, amministrazione statale, servizi sociali e personali.

Servizi Professionali

Si definisce professionale l'insieme di attività che mirano a... Continua a leggere "Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture" »

Concetti Fondamentali e Struttura dell'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Concetto di Business

È un'entità che combina i fattori della produzione per ottenere beni e/o servizi che soddisfano necessità e ottenere benefici.

Finalità

  • Sociale: Soddisfare necessità.
  • Economica: Ottenere guadagno.

Elementi

  • Capitale Tecnico: Gli elementi necessari per lo sviluppo dell'attività. Alcuni componenti possono durare a lungo (macchinari, computer), altri sono spesso di breve durata (merci vendute).
  • Capitale Umano:
    • Dipendente: È colui che lavora in cambio di retribuzione.
    • Datore di Lavoro: È la persona/e che dirige e controlla l'attività.
    • Proprietario: È colui che crea la società, apportando il proprio capitale per la redditività.

Funzioni Aziendali

  • Funzioni Commerciali: Promuovere il prodotto (pubblicità) e la vendita.
  • Ruolo della
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali e Struttura dell'Impresa" »

Concetti Fondamentali di Informatica: Funzionamento del Computer, Software e Hardware Essenziale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Il Computer: Definizione e Funzionamento

Chiamiamo computer una macchina in grado di elaborare informazioni, ovvero la ricezione di dati, l'archiviazione, l'esecuzione di calcoli e la presentazione dei risultati ottenuti ad alta velocità.

L'Informatica: Studio e Applicazioni

L'Informatica è la branca dell'ingegneria che studia il trattamento automatico delle informazioni.

Sistema Operativo: Il Cuore del Computer

Un Sistema Operativo è un insieme di programmi che consentono la comunicazione tra l'utente e il computer. Gestisce i processi di sistema di base.

Funzioni del Sistema Operativo

  • Coordina il lavoro delle risorse del computer.
  • Controlla e distribuisce l'hardware, permettendo l'esecuzione di altri programmi.
  • Controlla le periferiche.
  • Consente
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica: Funzionamento del Computer, Software e Hardware Essenziale" »

Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Rilevazione della Necessità di Personale e Fonti di Reclutamento

Se l'azienda è consapevole della necessità di coprire una posizione specifica prima di iniziare il processo di selezione, è necessario eseguire:

Descrizione del Lavoro

Delineare i compiti e le mansioni relative.

Descrizione del Profilo del Candidato

Dettagliare le caratteristiche personali e professionali richieste al candidato per la posizione.

Fonti di Reclutamento del Personale

  1. Fonti Interne: (promozione interna)
  2. Fonti Esterne: (stampa, centri per l'impiego, agenzie private di collocamento, fiere del lavoro, aziende per il lavoro temporaneo, contatti personali, ecc.)

Descrizione del Processo di Selezione del Personale e Profilo del Candidato

Formazione richiesta, competenze, responsabilità,... Continua a leggere "Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione" »

Eccellenza Manageriale: Decisioni Strategiche, Leadership Efficace e Controllo Operativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,95 KB

Processo Decisionale

La responsabilità più importante della maggior parte dei manager è quella di prendere decisioni. Per gli amministratori, il processo decisionale è senza dubbio una delle maggiori responsabilità.

Il processo decisionale in un'organizzazione è limitato a un numero di persone che sostengono il progetto stesso. Si inizia con una decisione di selezione, e questa selezione è un compito di grande importanza.

Si dice spesso che le decisioni sono qualcosa come il motore del business e, infatti, dall'appropriata scelta delle alternative dipende in larga misura il successo di qualsiasi organizzazione. Una decisione.

I manager a volte considerano la decisione come il loro lavoro principale, perché sono costantemente a decidere... Continua a leggere "Eccellenza Manageriale: Decisioni Strategiche, Leadership Efficace e Controllo Operativo" »

Rivoluzione Americana e Grande Depressione: Cause, Impatto e Conseguenze Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

La Rivoluzione Americana: Origini e Conseguenze

Dopo la Guerra dei Sette Anni tra Francia e Inghilterra, la Gran Bretagna, pur avendo vinto il conflitto, decise, tramite il suo re Giorgio III, di recuperare parte delle perdite economiche subite durante la guerra. A tal fine, aumentò drasticamente le tasse sulle colonie americane, imponendo forti dazi sull'esportazione di materie prime e sull'importazione di prodotti finiti.

Le colonie americane dell'Inghilterra erano formate da contadini, artigiani, commercianti e produttori. La loro economia si basava principalmente sull'esportazione di materie prime verso la Gran Bretagna. L'aumento delle tasse e le difficoltà nell'importazione di merci generarono nelle colonie americane le prime politiche... Continua a leggere "Rivoluzione Americana e Grande Depressione: Cause, Impatto e Conseguenze Storiche" »

La Metafisica di Platone: Mondo delle Idee e Realtà Sensibile

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

La Concezione Metafisica di Platone

La concezione metafisica di Platone è dualistica, in quanto divide la realtà in due distinti ambiti: il Mondo delle Idee (o Mondo Intelligibile) e il Mondo Sensibile. Questa fondamentale divisione trova un'applicazione emblematica e celebre nel "Mito della Caverna", narrato nel VII libro de La Repubblica.

Il Mondo Intelligibile e la Teoria delle Idee

La Teoria delle Idee di Platone è un corpus dottrinale in continua evoluzione lungo l'arco della sua produzione filosofica, tanto da poter essere convenzionalmente esposta in tre fasi principali, corrispondenti a diversi gruppi di dialoghi:

1. Primi Dialoghi (Fase Socratico-Etica)

Nei cosiddetti primi dialoghi (ad esempio, il Protagora), Platone, sulla scia dell'... Continua a leggere "La Metafisica di Platone: Mondo delle Idee e Realtà Sensibile" »