Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,74 KB

Classificazione degli Atti Giuridici

Gli atti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

  • Positivi o Negativi: a seconda che consistano in un'azione o in un'omissione.
  • Unilaterali o Bilaterali: a seconda che siano necessari la volontà di una sola persona o di due o più persone.
  • Inter Vivos o Mortis Causa: a seconda che la loro efficacia sia indipendente o meno dalla morte di chi li emette.
  • Onerosi o Gratuiti: a seconda che la prestazione di una parte sia corrisposta da una controprestazione dell'altra parte.

Cause di Inefficacia degli Atti Giuridici

Le cause di inefficacia degli atti giuridici sono:

  • Errore: falsa conoscenza dei fatti. L'errore deve essere essenziale e di fatto, non di diritto. Può riguardare la persona, la natura
... Continua a leggere "Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici" »

La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è
... Continua a leggere "La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario" »

Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Aljamas e Corti Medievali

Aljamas: Comunità Ebraiche nel Medioevo

Le Aljamas, o quartieri ebraici, erano a volte racchiuse all'interno dei centri o nelle periferie delle città a maggioranza cristiana. Il termine non deve essere confuso con l'ebraismo in generale, in quanto non vi partecipavano solo gli ebrei di una città, ma anche gli abitanti dei villaggi e dei borghi circostanti. Il quartiere ebraico nella Corona di Castiglia aveva anche un valore economico e fiscale. L'Aljama, in quanto comunità ebraica, era auto-gestita nella riscossione delle varie imposte che la monarchia imponeva.

Corti Medievali: Origini e Funzioni

A partire dal XII secolo, l'ascesa delle città e il potere economico della borghesia aumentarono considerevolmente. Ciò... Continua a leggere "Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica" »

Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

La funzione della riproduzione delle piante

Il ciclo diplohaplonte

È il ciclo che segue l'alternarsi di generazioni diploidi (sporofito) con una aploide (gametofito).

Lo sporofito subisce meiosi per formare spore aploidi, che danno origine al gametofito aploide dopo la germinazione. Il gametofito produce gameti per mitosi che si fondono formando uno zigote diploide, il quale si divide per formare uno sporofito diploide.

I tipi di riproduzione nelle piante

Le piante hanno due modalità di riproduzione:

  • Riproduzione asessuata o vegetativa

    Coinvolge un solo genitore, senza fusione di gameti. Esistono diversi tipi di riproduzione asessuata:

    • Da rizomi: Fusti sotterranei con gemme, nodi e foglie carnose.
    • Per tuberi: Rizomi con estremità ispessite per conservare
... Continua a leggere "Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave" »

Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Neoclassicismo e Romanticismo: Un Confronto Letterario

Neoclassicismo

Neoclassicismo: il movimento artistico del XVIII secolo ha segnato l'Illuminismo. Predomina la ragione sui sensi, la letteratura ha uno scopo didattico e critico, in cui il saggio ha uno stile semplice che valorizza il buon gusto.

Lirica

Lirica: non è originale o poesia emozionale e il valore è didattico e di utilità. Si evidenzia Juan Meléndez Valdés che, per essere il migliore, incapsula l'Anacreonte neoclassico, e scrisse anche su temi sociali.

Prosa

Prosa: I contributi di saggistica riescono a creare un linguaggio più moderno e semplice. Gli autori avevano l'obiettivo comune di modernizzare il paese con le loro opere. José Cadalso con "Lettere Marocchine" (satira sociale... Continua a leggere "Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari" »

Filosofia: Differenze con Religione, Letteratura e Evoluzione Storica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Filosofia e Religione: Un Confronto

La filosofia non è religione. La conoscenza filosofica si distingue nettamente dalla religione filosofica, in quanto nella filosofia non c'è spazio per la conoscenza rivelata. La conoscenza filosofica è frutto della riflessione razionale sull'intera storia dell'umanità, ottenuta attraverso la ragione. La filosofia, come abbiamo visto, è una forma di conoscenza, mentre la religione è una dimensione della conoscenza basata non sulla ragione, ma sulla fede: credo nella parola di chi mi ha rivelato qualcosa, indipendentemente dal fatto che io possa comprenderlo o meno con la ragione.

La filosofia mira alla comprensione della realtà accessibile all'uomo, mentre la religione si presenta come una conoscenza

... Continua a leggere "Filosofia: Differenze con Religione, Letteratura e Evoluzione Storica" »

Hhj

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

ORIGENES DEL FEUDALISMO:SE INICIO DESPUES DE LA DISOLUCION DEL IMPERIO CAROLINGEO Y A LA CRISIS POLITICA SE LE SUMO LA INVACION DE LOS NORMANDOS MAS CONOCIDOS COMO VIKINGOS Y QUE DIO PASO A UN NUEVO SISTEMA DE ORGANIZACION POLITICA Y DOVIIO ECONOMICO QUE FUE EL FEUDALISMO Q SE DESARROLLO EN EURROPA EN LOS SIGLOS X XIII DC Y SUS CARACTERISTICAS MAS EVIDENTES FUERON
1º- EL ESTABLECIMIENTOS DE FUERTES VINCULOS DE DEPENDENCIA COMO (SEÑOR VASAYO )
2º- EL DOMINIO Q UN PEQUEÑO GRUPO DEPRIVILEGIADOS Q EJERCIAN SU PODER SOBRE LA GENTE PRINCIPALMENTE CAMPESINOS
3º- LA DESENTRALIZACION DEL PODER POLITICO Y APROPIACION DE LA PROPIEDAD
LA SOCIEDAD FEUDAL : ESTAVA FORMADA POR ESTAMENTOS O GRUPOS SOCIALES CERRADOS Q LOS QUE SOLO SE ACEDIA
... Continua a leggere "Hhj" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani Essenziali

Ecco una lista dei verbi italiani più comuni con la loro coniugazione al presente indicativo e al passato prossimo.

Andare

Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.

Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e.

Aprire

Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho aperto, hai aperto, ha aperto, abbiamo aperto, avete aperto, hanno aperto.

Avere

Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto.

Bere

Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.

Passato Prossimo: (ausiliare

... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo" »

Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Classificazione dei Materiali e Metodi di Verifica delle Loro Proprietà

I materiali possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:

  • Metalli ferrosi
  • Metalli non ferrosi
  • Ceramica e materiali da costruzione
  • Polimeri naturali
  • Legno
  • Cuoio
  • Tessuti
  • Polimeri sintetici

Questi gruppi sono facilmente identificabili per il loro aspetto esteriore: colore, consistenza della superficie, forma, ecc. Tuttavia, questa prima distinzione è solo generale. Per conoscere le loro caratteristiche specifiche, è necessario utilizzare una serie di prove che sono riportate di seguito.

Test di Composizione e Struttura Interna

Questi test studiano la composizione del materiale e la sua struttura interna. Includono la determinazione della temperatura di fusione, di inizio e fine della... Continua a leggere "Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro" »

Complementi in Latino: Guida Completa con Esempi

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Complementi in Latino

Questa guida illustra i complementi latini, con esempi e preposizioni. Concetti chiave sono evidenziati in grassetto.

Complementi con l'Ablativo

cum + ablativo

  • Complemento di modo
  • Complemento di compagnia
  • Complemento di unione

in + ablativo

  • Complemento di stato in luogo

de + ablativo

  • Complemento di moto da luogo
  • Complemento di materia
  • Complemento di argomento
  • Complemento di origine (origine indicata con un pronome o nome comune)
  • Complemento di colpa (con espressioni tipiche della giurisprudenza)
  • Complemento di allontanamento o separazione

e/ex + ablativo

  • Complemento di moto da luogo
  • Complemento di materia
  • Complemento di allontanamento o separazione
  • Complemento partitivo
  • Complemento di origine (origine indicata con un pronome o nome comune)
... Continua a leggere "Complementi in Latino: Guida Completa con Esempi" »