Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

Mercato del Lavoro

Definizione

Il mercato del lavoro è l’ambito in cui si incrociano la domanda di lavoro (DL) da parte degli imprenditori e l’offerta di lavoro (OL) dei lavoratori. In questo mercato si stabiliscono salari e profitti.

Struttura del Mercato del Lavoro

Nei paesi industrializzati, il mercato del lavoro spesso si configura come un monopolio bilaterale:

  • Domanda di lavoro (DL): Amministrata dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro, che rappresentano gli interessi delle imprese.
  • Offerta di lavoro (OL): Controllata dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, che tutelano gli interessi dei dipendenti.

Associazioni Datoriali

  • Funzione: Rappresentano le imprese e i datori di lavoro, facilitando una negoziazione equa tra le parti.
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Lavoro, Prezzi e Terzo Settore" »

Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

In memoria

Versi brevi, liberi e spesso isolati fra spazi bianchi per dare maggiore risalto alle parole-chiave del componimento.

Enjambement (come ad esempio "Si chiamava / Mohammed Sceab", "e non sapeva più / vivere", "e non sapeva / sciogliere / il canto", "sobborgo che pare / sempre / in una giornata" "e forse io solo / so ancora / che visse")

I fiumi

  • Enjambements: Sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente frammentata dell’intera poesia, tanto che alcuni versi sono composti esclusivamente da una o due parole.
  • Anafore: "questi", "questo", "questa" (anafora con polittoto ai vv. 45, 47, 52, 57, 61, 63).
  • Metafore: "questa dolina / che ha il languore / di un circo" (vv. 2-4), "in un’urna d’acqua" (v. 10), "una docile fibra /
... Continua a leggere "Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti" »

Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

XVII Secolo: Góngora contro Quevedo. Primo round. Gli attacchi di Quevedo contro Don Luis de Góngora e la sua poesia

Contesto

Questa poesia di Quevedo si inserisce nel movimento dell'arte barocca, caratterizzato, dopo l'esperienza di una profonda crisi della società, da un riflesso nelle opere di tutti gli autori del tempo con la complicazione della forma e un sentimento pessimista. Questa crisi colpisce anche la sfera politica ed economica: la Spagna perde l'egemonia politica esercitata in Europa e il regno dei cosiddetti "Asburgo minori" è caratterizzato da un eccessivo potere nelle mani dei suoi ministri. La crisi economica porta a un impoverimento generale del paese, che si aggiunge alle gravi epidemie sofferte dai cittadini.

Nel Barocco... Continua a leggere "Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo" »

Progettazione e Dimensionamento delle Reti Idriche Urbane: Metodologie Ottimali

Inviato da bernardo e classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,14 KB

Metodologie di Dimensionamento delle Reti di Distribuzione Idrica in Ambito Urbano

Il tracciamento della rete idrica avviene sulla base delle caratteristiche planimetriche del centro abitato, preferibilmente con uno schema a maglie chiuse in cui le condotte seguano i percorsi stradali.

Nella progettazione di massima, lo studio della rete distributrice riguarda le sole tubazioni principali, e non le condotte secondarie, che si diramano in tutto il territorio urbano sino al singolo utente.

Un criterio consiste nel tracciare la maglia perimetrale che circonda l'intera zona da servire, tenendo conto dei futuri sviluppi, e suddividerla poi in maglie più piccole.

Le tubazioni più esterne non risultano al di fuori del centro abitato, però devono percorrere... Continua a leggere "Progettazione e Dimensionamento delle Reti Idriche Urbane: Metodologie Ottimali" »

Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Protagonisti e agenti di intervento nella comunità

Amministrazione: le amministrazioni pubbliche legiferano, e quanto più piccola è l'amministrazione, tanto più facile è la partecipazione.

Servizi: è qui che si trovano i tecnici e la popolazione generale.

Esempi di associazioni e cittadini

Strumenti PCS: Consiglio di Salute, EPS, progetti di promozione della salute, partecipazione dei cittadini al miglioramento della qualità dei servizi, operatori sanitari di comunità, gruppi di mutuo aiuto e associazioni che operano volontariamente nel settore della salute.

  • Consiglio di Salute: partecipa alla pianificazione, ai programmi o alle attività del settore, raccoglie e trasmette le richieste, valuta i programmi e l'organizzazione, collabora.
  • EPS:
... Continua a leggere "Promozione della Salute e Partecipazione Comunitaria: Ruolo di Cittadini, Associazioni e Strumenti PCS" »

Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Giacomo Leopardi

Il piacere e i suoi pessimismi

  • Il piacere è desiderio infinito in un mondo finito, irrealizzabile.
  • Pessimismo storico: l'uomo antico viveva in armonia con la natura; l'uomo moderno è infelice perché razionale.
  • Pessimismo cosmico: la natura è da sempre matrigna, indifferente al dolore umano.
  • Pessimismo eroico/tragico: l'uomo può ribellarsi con dignità alla sorte, pur sapendo di essere destinato al dolore.

Contesto Culturale nella Seconda Metà dell'Ottocento

  • Positivismo: fiducia assoluta nella scienza e nel progresso.
  • Materialismo: la realtà è solo materia, niente spirito.
  • Determinismo: l'uomo è determinato da ambiente, razza, storia (Taine).
  • Evoluzionismo: teoria di Darwin applicata anche alla società (lotta per la sopravvivenza)
... Continua a leggere "Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento" »

Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Introduzione all'Elettromagnetismo

Per introdurre e comprendere le forze elettriche e il loro scopo, è indispensabile assimilare il concetto di elettromagnetismo, poiché tutte le forze elettriche derivano da questo fenomeno fondamentale. L'elettromagnetismo studia le interazioni tra elettricità e magnetismo.

Origini Storiche dell'Elettrizzazione

Le origini degli studi sull'elettrizzazione risalgono agli antichi Greci, in particolare al matematico, fisico e filosofo Talete di Mileto, che scoprì come l'ambra (in greco "ēlektron") potesse attrarre piccoli oggetti dopo essere stata strofinata. Questa osservazione fu il primo passo verso la comprensione dell'elettricità statica. Successivi sviluppi nella comprensione della materia portarono Democrito... Continua a leggere "Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb" »

L'Impressionismo e la Città Moderna: La Rivoluzione della Percezione Artistica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

La Nascita di un Movimento Urbano

Arnold Hauser, storico dell’arte, definisce l’Impressionismo come il movimento artistico urbano per eccellenza. Egli mette in evidenza due aspetti fondamentali: la scoperta della città come tema artistico e la sensibilità con cui gli impressionisti osservano la realtà cittadina, caratterizzata da impressioni fugaci e momentanee.

L’Impressionismo nasce in Francia negli anni Settanta dell’Ottocento, un periodo segnato dalla profonda trasformazione urbana di Parigi sotto la guida del barone Georges-Eugène Haussmann. La creazione di ampi boulevard, parchi pubblici e nuovi spazi sociali come caffè e teatri trasforma la città in un simbolo di modernità. Mentre i pittori accademici e romantici si dedicavano... Continua a leggere "L'Impressionismo e la Città Moderna: La Rivoluzione della Percezione Artistica" »

Codice IATA / ICAO

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 176,88 KB

CODIGOS IATA / ICAO Aeropuertos

IATA-ICAO-CIUDAD PAIS AEROPUERTO

AAA-NTGA-Anaa POLINESIA FRANCESE Isole Tuamotu
AAE-DABB-ANNABA ALGERIA EL Mellah
AAL-EKYT-AALBORG DANIMARCA
AAO-SVAN-ANACO VENEZUELA ANZUALEGUI
AAQ-??? ANAPA-RUSSIA
AAR-Ekah-Aarhus Danimarca Tirstrup
AAY-ODAG-AL Ghaida YEMEN
ABA-UNAA Abakan-RUSSIA
ABE-Kabe-ALLENTOWN Stati Uniti (Pennsylvania) BETLEMME-EASTON
ABF-NGAB-Abaiang KIRIBATI
ABI-KABI-Abilene Stati Uniti (TEXAS) MUNICIPALE
ABJ-DIAP-ABIDJAN COSTA D'AVORIO Port Bouet
ABK-HADK-Kabre DARE ETIOPIA MIL.
ABL-PAFM-Ambler Stati Uniti (Arkansas)
ABM-????- Bamaga Australia (Queensland)
ABQ-KABQ-USA ALBUQUERQUE (New Mexico) INTERNAZIONALE
ABR-KAPG-ABERDEEN Stati Uniti (South Dakota)
ABS-HEBL-ABU SIMBEL EGITTO

... Continua a leggere "Codice IATA / ICAO" »

Mappa di fiumi di Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 223,99 KB

Bacino del Mediterraneo: Ter, jucar, cassaforte, Guadalhorce, Guadiaro, Llobregat, Turia.

Costa Atlantica: MINO, sil, Eumeo, Tambre, slash, Duero, Guadiana, guadalquvr, tintodiel Guadalete.

Cantabria: Nervion Bidasoa, Deva, Besaya, sigilli, Nalon, droga, MASM, eo.

FIS mappa



C.AT. settentrionale e occidentale galicia.lluvias Pirenei + 1.000 millimetri verde.temp di solito molto morbido prossimità mar.entre regulares.paisaje di 12, 15 alle 20.25 V in I.

C.ME.predomin.españa. costa med. penins e balear.tipos centro arch:

Med ME.TIP.costa alguns Ceuta e Melilla aree balears.lluvias intrior irregolari tra 400mm e 700 millimetri più corta anuales.I largs.15 suavs.Vcaluross e 18 l'anno.

ME.CONT.mseta depr.ebro e alcuni guadalq.temp extrem-13.I molto molto

... Continua a leggere "Mappa di fiumi di Spagna" »