Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Definizioni Fondamentali: Capacità, Competenza, Autonomia e Concetti Correlati

Capacità: La capacità può essere definita come l'insieme delle attitudini fisiche, mentali e sociali che una persona possiede per svolgere attività e comportamenti che le permettono di funzionare nel proprio ambiente sociale.

Competenza: La competenza è la capacità dimostrata da una persona di eseguire un determinato comportamento, con una valenza o attribuzione sociale.

Abitudini, Routine e Autonomia

  • Abitudini: Secondo M.J. Comellas, le abitudini sono funzionali all'apprendimento e promuovono l'acquisizione dell'autonomia.
  • Routine: Si riferisce all'automatizzazione dei comportamenti.
  • Autonomia e Indipendenza: L'autonomia è intesa come la capacità di svolgere
... Continua a leggere "Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave" »

Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola: Turnismo e Caciquismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola

che formano un'oligarchia al potere, mentre la massa delle persone, soprattutto rurale, analfabeta, apolitica e conformista, rimane in disparte.

Turnismo Politico

Il Turnismo Politico era una formula politica di vantaggio immediato che, grazie alla manipolazione elettorale, dava a entrambe le parti la possibilità di alternarsi al governo pacificamente. Come era stato già concordato, si basava sulla contraffazione permanente, che non significava solo l'accordo con la Corona e la Costituzione, ma anche gli approcci socio-economici basati sulla produzione capitalista e la proprietà privata, e un governo che lavorava "dall'alto verso il basso".

Il sistema era assicurato da una leadership di partito... Continua a leggere "Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola: Turnismo e Caciquismo" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »

Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La teoria della scelta pubblica e l'inefficienza del settore pubblico

È stato dimostrato che tali politiche non sono riuscite a sollevare i paesi dalla povertà. La teoria della scelta pubblica (Buchanan) mostra gli sprechi che derivano dalla logica di funzionamento del settore pubblico.

Il settore pubblico non funziona secondo il principio della massimizzazione dei profitti, che disciplina il funzionamento dell'economia privata. In molti casi, fornisce servizi in regime di esclusiva e, spesso, non si riceve una variazione di prezzo per i servizi forniti. Di conseguenza, il controllo sulla spesa pubblica non viene dalla disciplina del mercato. Il settore pubblico non dipende dal controllo di questi costi per sopravvivere in un ambiente competitivo.... Continua a leggere "Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale" »

Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Il Contenuto dei Bandi di Concorso

I bandi di concorso, con le relative basi, sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e contengono almeno le seguenti informazioni:

  • Numero di posti offerti.
  • Centro al quale le domande devono essere indirizzate.
  • Requisiti dei candidati.
  • Prove selettive che devono essere sostenute e, se del caso, elenco dei titoli da prendere in considerazione.
  • Descrizione della commissione giudicatrice.
  • Qualifica.
  • Programma che disciplina le prove.
  • Calendario delle prove.
  • Ordine di svolgimento delle prove per i candidati, secondo un progetto preliminare.

Presentazione delle Domande

Le domande per partecipare ai concorsi devono essere presentate entro un termine massimo di 20 giorni di calendario a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione... Continua a leggere "Accesso alla Funzione Pubblica in Spagna e nell'Unione Europea: Requisiti e Procedure" »

Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Concetto di Diritto

Tutte le nostre attività disciplinate dalla legge sono considerate attività legali. La legge mira a disciplinare i rapporti tra le persone, affinché i conflitti non si risolvano con la forza, ma con la ragione. Ha sostituito la logica della forza con la forza della ragione ed è uno dei fattori che influenzano in modo decisivo la civiltà umana. Dove c'è l'uomo e la società, lì vi è legge (Ubi societas, ibi ius).

Ogni uomo, data la sua natura di essere sociale, necessita di un insieme di norme o "regole del gioco" all'interno del gruppo. L'uomo è un "animale giuridico", e la legge è destinata a garantire la piena realizzazione dell'essere umano. Sebbene la legge possa estendersi alla regolamentazione dei diritti... Continua a leggere "Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali" »

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continua a leggere "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

Evoluzione delle Monarchie: Dal Feudalesimo allo Stato Centralizzato

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Storia delle Monarchie

Monarchia Feudale

Caratterizzata da molteplici sovranità, dove i territori appartenevano prevalentemente alla nobiltà. I nobili erano dipendenti del signore feudale, legati alla terra e spesso responsabili di un grande esercito, con un numero considerevole di pari che detenevano potere. In questo contesto, la borghesia inizia a nascere e a specializzarsi in attività commerciali.

Monarchia Centralizzata

Caratterizzata da una singola sovranità, con i territori che appartenevano per lo più al potere del Re. La nobiltà divenne suddita del Re. La maggior parte delle terre fu data in affitto ad agricoltori liberi, o i servi della gleba furono liberati dal Re tramite pagamento. Solo la borghesia pagava le tasse al Re, contribuendo... Continua a leggere "Evoluzione delle Monarchie: Dal Feudalesimo allo Stato Centralizzato" »

Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Il Colpo di Stato di Primo de Rivera e la Dittatura (1923-1930)

Il testo afferma che il colpo di Stato fu guidato dal generale Primo de Rivera nel 1923 per ripristinare il sistema politico e democratizzarlo. Il testo è suddiviso in tre paragrafi significativi. Nel primo, Primo de Rivera attacca il sistema politico della Restaurazione, giustificando il colpo di stato come una salvezza per la Patria, che trascende la legge. Annuncia l'intenzione di adottare misure estreme, instaurando una dittatura militare. Chiarisce di non voler violare la Costituzione, ma di esservi stato costretto, riferendosi ai politici democraticamente eletti, che considera responsabili dell'immagine di miseria e immoralità iniziata nell'anno '98, alludendo al disastro... Continua a leggere "Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)" »