Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Le avanguardie in Galizia

Le avanguardie in Galizia. È il gruppo "Noi" con il loro lavoro di ripristino della nostra cultura e della sua visione universalizzante che apre la porta per l'integrazione delle avanguardie della letteratura portoghese. Soprattutto il rischio, che è quello di riportare a Manuel Antonio "ismi" e provare l'Europa dell'Est.

La Generazione del 25

Il-garde galiziano avant giovani sono nati intorno al 1900, che ricevono anche il nome di Generazione del 25. Rappresentano una rottura e l'atteggiamento critico della poesia precedente: la tradizione di sentimentalismo (nostalgia, lacrime, denunce), folklore (feste, costumi, rurale) e paesaggistica del secolo XIX. Per la prima volta vi è una integrazione nella poesia europea,... Continua a leggere "Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti" »

Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

La Spartizione dell'Africa nel 1914: Un'Analisi Storica

Questa mappa illustra la spartizione dell'Africa nel 1914. Possiamo affermare con certezza che questa mappa si riferisce all'Africa perché, proprio in quell'anno, il continente fu diviso tra i vari stati europei, ad eccezione dell'Etiopia e della Liberia. Come conseguenza dell'imperialismo, l'Africa fu suddivisa in colonie, che furono a loro volta distribuite tra le potenze europee.

L'Imperialismo e la Conferenza di Berlino

L'imperialismo, un fenomeno storico che ebbe il suo apice a partire dal 1870, fu guidato dalla competizione politica ed economica tra le nazioni europee. I conflitti tra queste potenze, per ottenere il maggior numero di territori, portarono alla convocazione della Conferenza

... Continua a leggere "Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo" »

Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Introduzione: Le Molteplici Forme dell'Amore

L'amore si manifesta in molteplici aspetti della nostra vita: l'amore in famiglia, l'amore di amicizia, l'amore per il prossimo, l'amore di ammirazione e rispetto, l'amore di Dio e l'amore tra due persone.

La Sessualità: Componente Essenziale della Persona

L'Istinto Sessuale e il Piacere

L'istinto sessuale si manifesta come un senso di attrazione personale e di piacere. La sessualità è una componente essenziale della personalità, che ci definisce come uomini o donne in ciò che siamo e facciamo.

La Sessualità come Forza Vitale e Creativa

È una grande forza che muove la persona alla ricerca del piacere sessuale e, inoltre, la forza della sessualità porta alla fertilità.

Consigli per Vivere la Sessualità

... Continua a leggere "Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale" »

Barcellona: Struttura Urbana e Sviluppo dei Quartieri Storici e Moderni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Introduzione alla Struttura Urbana di Barcellona

Barcellona è situata tra il Mar Mediterraneo (a sud-est) e la catena montuosa di Collserola (a nord-ovest), che fa parte della Cordigliera Litorale Catalana. La città sorge vicino al mare, in corrispondenza di un piccolo porto naturale, a testimonianza della sua origine commerciale, e nei pressi di una piccola montagna, Montjuïc.

Il Cuore Antico: La Ciutat Vella

Il centro storico, o Ciutat Vella, rappresenta una porzione significativa della città moderna. È diviso in due settori principali da un ampio viale, La Rambla, che storicamente segnava il limite della città più antica. Presenta una pianta piuttosto irregolare, con strade strette, un'alta densità edilizia e edifici raggruppati.

  • La
... Continua a leggere "Barcellona: Struttura Urbana e Sviluppo dei Quartieri Storici e Moderni" »

Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Un materiale è una sostanza che può essere cambiata, sia fisicamente che chimicamente, per fabbricare un oggetto o una parte di un oggetto. Nei processi di fabbricazione utilizzati per convertire le materie prime, la forma può essere classificata come:

Tipologie di Materiali

  • Materiali naturali: sono le materie prime che hanno subito quasi nessun cambiamento.
  • Materiali artificiali: sono il risultato della trasformazione di altri materiali.
  • Materiali sintetici: creati interamente in laboratorio.

I materiali della crosta terrestre, abbondanti come il ferro e l'alluminio, sono utilizzati nell'industria da relativamente poco tempo. Nel XX secolo, i polimeri plastici, ottenuti dal petrolio, hanno iniziato a dominare il mercato, sostituendo altri prodotti.... Continua a leggere "Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione" »

La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave e Critica della Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Il Mondo Apparente e il Mondo Reale: La Visione Platonica e la Critica di Nietzsche

La visione platonica distingue il mondo delle idee (la realtà, il vero) dal mondo sensibile (l'apparente). Questa dicotomia è alla base di una "vita decadente" o, meglio, di una cultura occidentale caratterizzata dalla difesa di valori antitetici alla vita e dalla credenza in un mondo oggettivo, immutabile, razionale e vero come fondamento di tali valori.

A seguito delle affermazioni di Nietzsche, si possono distinguere diversi periodi nella decadenza occidentale:

  • Il mondo greco, l'età di Pericle: armonia tra il dionisiaco e l'apollineo.
  • Euripide, Socrate e Platone: l'inizio del declino, con il trionfo dell'apollineo sul dionisiaco e l'inizio del platonismo.
  • Cristianesimo:
... Continua a leggere "La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave e Critica della Cultura Occidentale" »

Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

La Monarchia Autoritaria e le Agenzie di Potere sotto i Re Cattolici

I Re Cattolici favorirono agenzie che rafforzarono il potere reale. La loro azione fu particolarmente efficace in Castiglia, dove poterono applicare una politica autoritaria e centralizzatrice, mentre in Aragona sopravvisse il patto. Le politiche istituzionali promosse dai Re Cattolici miravano a creare una monarchia autoritaria e forte rispetto alle altre grandi potenze, limitando il potere di nobiltà, Chiesa e città. A tal fine, riformarono le istituzioni esistenti, soprattutto in Castiglia.

La Riorganizzazione del Consiglio Reale

La riorganizzazione del Consiglio Reale escluse il coinvolgimento diretto e professionale della nobiltà e del clero, favorendo l'ingresso di funzionari... Continua a leggere "Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi" »

Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

(Caro amico, non so che cosa ti ha dato)

Diapositiva

Le auguro un buon pomeriggio, signorina,
Le scrivo per concordare un appuntamento con Lei.
Io sarò pronto,
Spero naturalmente in una Sua risposta.
Le manderò una foto,
ma vorrei incuriosirLa riguardo al mio aspetto.

Cercando il resto di quei momenti che passano,
sarà più bello di questo,
Prometto che tornerò,
o sentirò il giorno,
i minuti, mentre voliamo
e di perdermi con gli sguardi
con un colpo di cuore...

Si potrebbe pensare che sarebbe un inizio,
ma ho deciso,
dopo mille foglie raccolte,
perché domani è incerto,
trovare l'acqua nel deserto
placare la sete d'amore
e il calore raffredda il mio vento.

Uno sguardo che sotto la pioggia e la luce crea il Suo arcobaleno,
calma la Sua bile,... Continua a leggere "Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore" »

Classi Sociali e Struttura della Società Spagnola nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

La Società Spagnola del XIX Secolo: Strutture e Dinamiche

Il Blocco Dominante: Fusione di Aristocrazia e Borghesia

L'identificazione progressiva economica tra i due gruppi – i proprietari terrieri, i legami con i governi liberali, i matrimoni misti e l'acquisizione di titoli di nobiltà – completò il processo di fusione tra le famiglie del blocco dominante. Questa integrazione tra il "nome aristocratico" e i "principi di denaro" fu anche un approccio ideologico basato sui valori del progresso, della libertà individuale, dell'ordine morale e di un rigoroso cattolicesimo puritano.

La Classe Media: Piccola Borghesia e Professionisti

La classe media consisteva principalmente della piccola borghesia, dei proprietari di imprese familiari (commercianti,... Continua a leggere "Classi Sociali e Struttura della Società Spagnola nel XIX Secolo" »

Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

3.4.1.5. Tesi Supremacy costituzionale

Il principio di supremazia costituzionale è nell'arte. 6 ° CPR, tra le basi delle istituzioni che stabiliscono i valori ei principi che ha sostenuto, così come sostenuto da questo ufficio, l'interprete deve dare priorità nel loro lavoro e sempre preferire l'interpretazione che meglio concilia a qualsiasi altro.

In conformità con la giurisprudenza della Corte costituzionale, l'analisi prima della ratifica di un trattato deve da un lato, favorendo sostanza, cioè le materie disciplinate dal internazionali e standard interno, e rivedere sé un qualsiasi contraddizione. Sé c'è una tale contraddizione deve essere risolta con l'approvazione dei rispettivi legislativi secondo una numero legale per la

... Continua a leggere "Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale" »