Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Obiettivi e Strategie del Testing del Software

Il processo di testing del software ha due obiettivi principali:

  1. Dimostrare allo sviluppatore e al cliente che il software soddisfa i requisiti.
  2. Scoprire vizi o difetti nel software che causano comportamenti scorretti, indesiderati o non conformi alle specifiche.

Il primo obiettivo porta al test di convalida, dove ci si aspetta che il sistema funzioni correttamente con un insieme di casi di test che riflettono l'utilizzo previsto. Il secondo obiettivo porta al test dei difetti, con casi di test progettati per evidenziare i problemi.

È importante sottolineare che i test non possono dimostrare l'assenza totale di difetti, ma solo la loro presenza.

Le politiche di test possono basarsi sull'esperienza di... Continua a leggere "Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione" »

Evolución Económica y Transformaciones en la España del Siglo XIX

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

1. Transformación Económica

Las economías de algunos países europeos se transformaron durante el siglo XIX. La mecanización y el uso de la energía cambiaron las formas de producción y se consolidó la propiedad privada. España experimentó grandes cambios en su economía, aunque no se industrializó completamente. La demanda del mercado interno de productos industriales fue autosuficiente. Hubo dos etapas: hasta 1840, con una economía estancada, y desde 1840, con un crecimiento lento.

2. Proceso de Desamortización y Cambios Agrícolas

En el Antiguo Régimen, la compra y venta de tierras era muy limitada, ya que eran inalienables. Se propuso una reforma de la estructura agrícola para que la tierra estuviera en manos de propietarios con... Continua a leggere "Evolución Económica y Transformaciones en la España del Siglo XIX" »

Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

1. Alfonso XIII e l'impoverimento del sistema politico

1)- Il Restauro in crisi durante il regno di Alfonso XIII (1902-1931). Nel maggio 1902, Alfonso XIII, raggiunta la maggiore età, iniziò il suo regno personale. Il periodo tra il 1902 e il 1923 (inizio della dittatura di Primo de Rivera) fu caratterizzato da una crisi politica permanente.

Le cause della crisi

Le cause dell'instabilità dei successivi governi erano profonde e molteplici:

  1. A) La personalità del re stesso, che svolse un ruolo attivo in politica, fu circondato dal settore conservatore e dalla maggior parte dei generali, senza capire l'evoluzione del paese, portando al discredito della monarchia.
  2. B) La divisione dei partiti del turno, la scomparsa dei leader storici (Cánovas, Sagasta)
... Continua a leggere "Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna" »

La Funzione Politica della Magistratura nello Stato Moderno

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

La Funzione Politica della Magistratura

Direzioni:

  • La legittimazione dello Stato moderno (continua): Giustizia centralizzata, il criterio di legalità, il benessere individuale.
  • Depoliticizzazione del conflitto: rompere il rapporto del caso particolare con l'organizzazione sociale. Individualizzazione del conflitto. Sussunzione. Logica e struttura della società invariata.
  • Depoliticizzazione del conflitto: l'integrazione si propone di ricondurre nell'orbita i conflitti di legge. Sussunzione. La direzione della società non è in discussione. Conflitti banalizzati e ordinati.
  • Copertura mediatica dei conflitti tra Stato e società. Interpretazione e decisione. Fissazione di limiti e del significato delle leggi e degli atti dello Stato. Diritti economici
... Continua a leggere "La Funzione Politica della Magistratura nello Stato Moderno" »

I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

I Trovatori: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori erano membri di famiglie nobili, spesso educati in conventi, che componevano canzoni in lingua volgare e vivevano nelle corti.

Dopo la conquista di Valencia da Giacomo I, le terre di Valencia divennero parte della Corona d'Aragona.

La poesia provenzale fu la più importante in Europa dall'XI al XIII secolo. Gli autori furono tra i primi a usare questa lingua, non solo per il suo prestigio, ma anche perché i territori francesi nel pomeriggio erano dei re d'Aragona come i signori naturali.

I trovatori erano gli autori dei testi e della musica delle loro composizioni, che erano destinate ad essere ascoltate da un pubblico. I responsabili per la diffusione di queste composizioni, accompagnati... Continua a leggere "I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale" »

Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Cos'è l'Apprendimento?

L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente nel comportamento che riflette l'acquisizione di conoscenze o competenze attraverso l'esperienza. Può includere la ricerca, l'istruzione, l'osservazione o la pratica. L'apprendimento è spesso associato all'acquisizione di un nuovo comportamento, ma può anche portare a una diminuzione o perdita di un comportamento preesistente.

Fattori che Influenzano il Cambiamento di Comportamento

  • Fatica: Produce un cambiamento temporaneo nel comportamento. L'apprendimento, invece, implica un cambiamento più stabile.
  • Maturazione: Si riferisce a comportamenti che dipendono dallo sviluppo di determinate strutture organizzative e del sistema nervoso.
  • Stato fisiologico del corpo:
... Continua a leggere "Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento" »

Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,07 KB

La crisi del 1909 e del 1917

I liberali affrontano il **catalanismo**. Dopo la vittoria in ambito comunale, la Lliga porta a un confronto tra catalano e spagnolo. Questo spinge Montero Ríos a promulgare la **Legge delle Giurisdizioni** (1906), secondo la quale i crimini contro l'esercito e il suo onore sarebbero stati giudicati dai militari. Ciò comporta la violazione dei diritti e delle libertà, facilitando l'unione di tutte le forze catalane nella **Solidarietà Catalana**. Tra i conservatori, si scatena la lotta per il potere tra Maura e Villaverde, con la vittoria del primo.

Il **governo di Maura** (1907-1909) si sbarazza del dispotismo, istituendo l'obbligo di voto, creando l'INP (Istituto Nazionale di Previdenza) e attuando una politica... Continua a leggere "Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931" »

Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

1. Cos'è la contabilità: è una tecnica che si occupa di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni di un'attività commerciale di compravendita al fine di interpretare i loro risultati. Questi dati permettono di percepire la stabilità e la solvibilità delle attuali entrate di cassa della Società e dei pagamenti, le tendenze in vendita, costi e spese in generale, tra gli altri. In modo che possa soddisfare la capacità finanziaria della società.

Funzioni Chiave della Contabilità

2. Funzioni principali:

  • Sviluppare le informazioni finanziarie che riflettono il risultato di gestione.
  • Esaminare e valutare le prestazioni di gestione, al fine di esprimere un parere obiettivo sul rendiconto finanziario e di gestione che hanno portato
... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative" »

CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Presidente della Corporación Venezolana de Guayana

Per la Corporación Venezolana de Guayana è un grande piacere condividere con Sidor i suoi primi 40 anni di attività, rendendo un riconoscimento ai lavoratori che hanno presenziato al momento della prima colata di acciaio nel 1962 e a tutti coloro che oggi sono testimoni e partecipanti a questa celebrazione, ispirata all'impegno di lavoro di coloro che sono stati pionieri di questo progetto chiave per la regione.

Guayana e il Pilastro Siderurgico: Sidor

Guayana, considerata in termini economici, ha uno dei suoi pilastri nel settore siderurgico e questo, a sua volta, ha l'icona di Sidor.

L'industria siderurgica rappresenta anche un contributo significativo e un importante passo per consolidare... Continua a leggere "CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana" »

Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola Medievale

Poema del Mio Cid

Poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà del secolo XI. Il poema narra la perdita e il recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. È diviso in tre parti:

  • Canto dell'Esilio

    All'inizio del poema si narra come il Cid parta dalle sue terre seguito dai suoi sudditi. Nel suo esilio affronta varie battaglie contro Mori e Cristiani. Durante il canto si caratterizza come un eroe guerriero dotato di grande umanità.

  • Canto del Matrimonio

    Dopo numerose battaglie, il Cid giunge alla città di Valencia e la conquista ai Mori. Dopo la vittoria, invia parte del bottino al re Alfonso VI, che

... Continua a leggere "Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale" »