Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Gruppo VII: Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro

Il lavoratore, nella fornitura di servizi professionali, ha diritto alla protezione efficace della salute e della sicurezza sul lavoro. La politica di prevenzione dei rischi si sviluppa attraverso la sicurezza sul lavoro, l'igiene e la medicina del lavoro, intesa come una serie di studi tecnici e di azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali, materiali, organizzative e del personale, volte a prevenire danni o deterioramento fisico, funzionale o psicologico dei lavoratori. Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle loro attività. Il dipendente deve osservare le misure da applicare per conservare la sua integrità.... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione" »

Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Razionalismo

Il razionalismo radicale sostiene che l'unica difesa per una conoscenza valida sia la ragione. I razionalisti radicali rifiutano la conoscenza sensibile, credendo che i sensi ci ingannino, mostrandoci solo le apparenze e non la vera realtà.

Razionalismo Moderato

Esiste anche una posizione di razionalismo moderato, che pur ritenendo la ragione la base della conoscenza, riconosce l'importanza dei dati sensoriali. Questi razionalisti credono che la conoscenza sia a priori (precedente all'esperienza), ma che i dati sensoriali forniscano il materiale su cui la ragione opera. I dati sensoriali, secondo questa visione, danno l'occasione alla ragione di scoprire la verità. La ragione è ciò che trasforma i dati sensoriali isolati in conoscenza... Continua a leggere "Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza" »

Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

La Vittima nel Sistema Penale: Evoluzione e Diritti

Introduzione

L'emergere della vittimologia ha contribuito a migliorare la situazione di abbandono della vittima, ottenendo risonanza nella comunità giuridica e nel diritto internazionale, anche nel nostro Paese. La vittimologia può quindi contribuire a costruire un diritto penale pubblico che garantisca le prescrizioni relative alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, intendendo il termine "cittadino" in senso ampio, includendo sia l'aggressore che la vittima. È necessario superare la tradizionale interpretazione bilaterale (reo-Stato) del sistema penale e includere la figura della vittima, e quindi lo stato delle relazioni vittima-aggressore.

La Protezione Internazionale

... Continua a leggere "Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti" »

Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

1. EVA: Ambienti Virtuali di Apprendimento

Lo sviluppo del software libero e la nascita del Web 2.0 hanno rappresentato un cambiamento notevole per la società, la formazione dei sistemi e le università. Si è passati dall'utilizzo di pacchetti applicativi generali alla creazione di strumenti specifici, mirati a necessità precise, per consentire l'apprendimento continuo. Gli strumenti attuali permettono di gestire corsi onnipresenti, fruibili in ogni momento della giornata, per tutta la settimana, ovunque e in qualsiasi modo, sia attraverso sessioni in presenza, sia a distanza con il blended learning.

1.1. Content Management Systems di Apprendimento (LCMS)

Progettato per gestire contenuti, il LCMS può creare piccoli moduli di apprendimento... Continua a leggere "Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle" »

Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Comportamento Umano e Società

La gestione del comportamento è l'insieme di strategie e processi volti a influenzare le persone che compongono l'azienda, al fine di contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi nel modo più soddisfacente per tutti.

Il Comportamento Individuale

Esso dipende da:

  • Caratteristiche biografiche: età, sesso, situazione personale, impatto sulle prestazioni, l'atteggiamento, la soddisfazione e l'assenteismo.
  • Personalità: il grado in cui una persona è estroversa, cooperativa, dotata di auto-controllo, influenza positivamente il rendimento sia nel lavoro individuale che in squadra.
  • Abilità: intesa come la combinazione di competenze, esperienze e salute fisica e mentale, può influenzare il rendimento.
  • Valori e atteggiamenti:
... Continua a leggere "Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica" »

Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

I.3. Il Direttorio Civile (3 dicembre 1925 – gennaio 1930)

Una volta affrontata la questione della guerra in Marocco e stabilita una politica pubblica sottoposta a disciplina militare, Primo de Rivera procedette a sostituire il Direttorio Militare con uno nuovo, composto da civili. Questa mossa fu interpretata da alcuni come un tentativo di istituzionalizzare la dittatura.

Il Direttorio Civile fu formalmente istituito il 3 dicembre 1925. Si configurava come un consiglio di ministri presieduto da Primo de Rivera stesso. Era composto principalmente da civili, molti dei quali provenienti dall'Unione Patriottica (come José Calvo Sotelo, ministro delle Finanze; Eduardo Aunós, ministro del Lavoro; e Rafael Benjumea, Conte de Guadalhorce, ministro... Continua a leggere "Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Sviluppo della Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

Il colpo di Stato del 1923, con Alfonso XIII che commissiona a Primo de Rivera la formazione di un nuovo governo, segna l'inizio di una dittatura. Primo de Rivera, abbandonando il sistema Canovista (sciogliendo i tribunali, ignorando la Costituzione del 1876 e i partiti politici), instaura un regime autoritario con un partito unico, l'Unione Patriottica, ispirandosi al modello del fascismo italiano di B. Mussolini. Il nuovo regime ottiene il sostegno dei proprietari borghesi e industriali, della Chiesa e dell'esercito.

La dittatura si articola in due fasi principali:

  • Direttorio Militare (1923-1925)
  • Direttorio Civile (1925-1930)

Direttorio Militare

Il governo, formato esclusivamente da militari,... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)" »

Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione della Luce

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione

Onde Meccaniche

Le **onde meccaniche** richiedono un supporto materiale per la trasmissione e possono essere di due tipi:

  • **Onde longitudinali:** quelle che viaggiano parallelamente alla direzione di propagazione.
  • **Onde trasversali:** quelle che viaggiano perpendicolarmente alla direzione di propagazione, come le onde che si formano nella corda di una chitarra quando la si fa vibrare.

Onde Elettromagnetiche

Le **onde elettromagnetiche** non richiedono un supporto fisico per trasmettere, ma possono farlo tra di loro.

Tipi di Onde

  • **Onde sonore (acustiche)**
  • **Onde sismiche:** Attività della terra.
  • **Onde elettromagnetiche:** Attrazione gravitazionale.
  • **Onde di potenza:** Energia eolica.
  • **
... Continua a leggere "Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione della Luce" »

Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Definizione di Conto Corrente

Il conto corrente è un deposito irregolare di denaro, accompagnato da un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria. Attraverso il contratto di conto corrente, i risparmi depositati in banca o presso un'unione di credito ricevono fondi per conto del titolare del conto. La banca si impegna a custodire i fondi e ad effettuare pagamenti secondo le istruzioni del titolare, fino all'ammontare del saldo disponibile.

Un deposito irregolare si verifica quando il depositario (ricevente) acquisisce la proprietà della somma depositata e si impegna a restituire al depositante (consegnante), alla scadenza del contratto, una somma di denaro dello stesso valore. A differenza del deposito regolare, dove il... Continua a leggere "Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche" »

Potere Politico e Stato di Diritto: Origini, Principi e Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,4 KB

Origine del Potere Politico secondo Nietzsche

Friedrich Nietzsche sosteneva nelle sue opere che l'origine violenta di ogni regno è la chiave per comprendere la politica. Secondo la sua visione, la sete di dominio di alcuni su altri è la radice del potere politico.

Definizione di Potere Politico e Legittimità

La maggior parte dei filosofi ha sostenuto che il potere politico è necessario per il funzionamento di ogni società. Tuttavia, non tutto il potere politico è legittimo. Secondo John Locke, il criterio di legittimità del potere politico è quello di svolgere la sua funzione di bene, che consiste nel fare giustizia tra i cittadini qualora uno di loro abbia danneggiato un altro. Questo presuppone che tutti abbiano rinunciato a farsi giustizia... Continua a leggere "Potere Politico e Stato di Diritto: Origini, Principi e Democrazia" »