Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

3.4.1.5. Tesi Supremacy costituzionale

Il principio di supremazia costituzionale è nell'arte. 6 ° CPR, tra le basi delle istituzioni che stabiliscono i valori ei principi che ha sostenuto, così come sostenuto da questo ufficio, l'interprete deve dare priorità nel loro lavoro e sempre preferire l'interpretazione che meglio concilia a qualsiasi altro.

In conformità con la giurisprudenza della Corte costituzionale, l'analisi prima della ratifica di un trattato deve da un lato, favorendo sostanza, cioè le materie disciplinate dal internazionali e standard interno, e rivedere sé un qualsiasi contraddizione. Sé c'è una tale contraddizione deve essere risolta con l'approvazione dei rispettivi legislativi secondo una numero legale per la

... Continua a leggere "Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale" »

Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

1. Gobinismo e la sua Influenza

Il gobinismo è una dottrina razzista proposta dal conte Joseph Arthur de Gobineau nel suo libro "Essai sur l'inégalité des races humaines" (Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane), pubblicato nel 1853. Nonostante le tesi assurde e ridicole ivi contenute, ha avuto un'influenza enorme. Hannah Arendt, la grande autrice di origine tedesca fuggita dal razzismo e stabilitasi negli Stati Uniti, ha dedicato la sua vita allo studio della crudeltà umana.

Influenza di Gobineau in Brasile

L'esistenza di un lungo processo di incrocio di razze e la maggioranza della popolazione nera erano determinanti nella produzione in Brasile. Questo ha portato a una teoria razziale senza precedenti e tipicamente brasiliana: la... Continua a leggere "Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo" »

Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Il Boom Economico Spagnolo (1960-1970)

La Spagna ha goduto di un periodo di crescita economica significativa, manifestatasi in diversi settori.

Rinnovamento Settoriale e Crescita

  • Il settore agricolo si è rinnovato grazie alla meccanizzazione e alla diversificazione della produzione.
  • Il settore dei servizi è diventato cruciale con l'arrivo dei turisti. L'industria del turismo è diventata un pilastro per lo sviluppo economico del paese.
  • Il commercio estero ha mostrato una forte crescita.

Il reddito nazionale è aumentato, portando a un miglioramento generale degli standard di vita della popolazione.

Fattori Chiave e Dipendenza Economica

Una delle chiavi dello sviluppo economico è stato il collegamento con l'economia europea occidentale, che ha permesso:... Continua a leggere "Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica" »

John Locke: Stato di Natura, Contratto Sociale e Poteri dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

Teoria Politica: L'Atto Costitutivo dello Stato (Secondo Trattato sul Governo Civile)

Lo Stato di Natura

Nello stato di natura, gli uomini sono liberi e uguali e possiedono una legge morale naturale e un diritto naturale. La legge morale naturale può essere scoperta dalla ragione e ci dice che gli uomini sono liberi e indipendenti e che nessuno deve danneggiare la vita, la salute, la libertà o la proprietà altrui, in quanto creature di Dio. Questa legge è universale e obbligatoria, stabilita dalla ragione come un riflesso di Dio. Le radici medievali di questa visione, che Locke ha ricevuto attraverso Hooker, sono chiare.

Dal diritto naturale derivano una serie di diritti fondamentali: ogni uomo ha diritto alla conservazione e alla difesa della... Continua a leggere "John Locke: Stato di Natura, Contratto Sociale e Poteri dello Stato" »

Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Reddito dei Non Residenti Fiscali in Spagna

La materia è regolata da:

  • Regio Decreto Legislativo 5/2004 del 5 marzo, che approva il testo consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito dei Non Residenti (TRLIRNR).
  • Regio Decreto 1776/2004 del 30 luglio, che approva il Regolamento dell'Imposta sul Reddito dei Non Residenti.

Chi è Considerato Residente Fiscale?

Una persona fisica è considerata residente fiscale in Spagna se:

  • Risiede nel territorio spagnolo per più di 183 giorni (6 mesi) durante l'anno solare.
  • Ha in Spagna il nucleo principale o la base delle sue attività o interessi economici, in modo diretto o indiretto.

In questi casi, sarà soggetta all'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPF).

Chi è Considerato Soggetto Passivo d'Imposta

... Continua a leggere "Fiscalità per Non Residenti in Spagna: Reddito e Imposte" »

Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Il diritto, pertanto, cessa di essere solo contenuto nelle fonti del diritto (scritte o non scritte) che si devono solo cercare; il rimedio dovrebbe derivare in ogni momento da una tecnica di ricerca specifica e precisa (ars inveniendi) che dà un grande ruolo alla ricerca testuale e casistica.

1.2. Fattori legati alla natura del sistema medievale delle fonti giuridiche

La spiegazione per l'emergere di conoscenze giuridiche si indirizza a fattori filosofici e a come era il sistema delle fonti giuridiche. Deve tener conto del luogo speciale occupato dal diritto giustinianeo, prima del quale gli avvocati erano in uno stato di completa dipendenza teorica.

Le caratteristiche più sorprendenti e originali del metodo dei commentatori erano la fedeltà... Continua a leggere "Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni" »

Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,56 KB

El Sistema Electoral en Chile y las Facultades del Presidente

Este sistema electoral ha permitido que alguien llegue a ser **Presidente**, aun cuando solo obtuvo el tercer lugar de las preferencias electorales. Allende, una vez en el poder, respetó el compromiso y, junto con los parlamentarios de la época, aprobó una ley que se convirtió en la LOC 17.398, conocida como el **Estatuto de Garantías** (1971), el cual no fue respetado.

Este sistema electoral fue considerado inconveniente. Así, en la **Constitución Política de la República (CPR) de 1980** se estableció un nuevo sistema conocido como **sistema electoral de doble vuelta** o **sistema de balotaje**.

Características del Sistema de Doble Vuelta

  1. La elección debe realizarse 90 días
... Continua a leggere "Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente" »

Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Discobolo di Mirone

1. Documentazione generale:

Mirone / / 460 a.C. (V secolo a.C.) / / Fusione. Copia: dimensioni / Bronzo. Copia: marmo / Scultura esente / 53 cm High / Museo Nazionale Romano delle Terme, Italia.

2. Analisi formale:

Breve descrizione dell'opera:

Rappresenta la figura di un atleta (nudo) nel momento del lancio del disco. Dietro la scultura è presente un "trono" di marmo per sostenerla. Nell'originale non era presente il trono, poiché il bronzo è più resistente del marmo.

Composizione:

La figura è di grandi dimensioni ed è rappresentata con grande dettaglio anatomico, le proporzioni sono realistiche. L'opera non è simmetrica: il lato destro è definito da una curva continua che segue le braccia, mentre il lato sinistro è strutturato... Continua a leggere "Discobolo di Mirone: Analisi Approfondita della Scultura Classica" »

Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

La Terziarizzazione dell'Economia Italiana

La terziarizzazione è il processo attraverso il quale il settore terziario dell'economia guadagna peso rispetto ai settori primario e secondario, fino a diventare il principale, sia in termini di occupazione che di contributo al PIL.

Il Welfare State e i Servizi Sociali

Seguendo le teorie di Keynes, in Europa, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è affermato il concetto di Welfare State, in cui lo Stato interviene per garantire alla popolazione (a tutti, senza eccezioni) alcuni servizi sociali di base. Tra questi, i principali sono:

  • Trasporti
  • Sanità
  • Educazione

Trasporti e Intermodalità

Il settore dei trasporti comprende l'attività di spostamento di persone e merci tra luoghi diversi. L'intermodalità... Continua a leggere "Settore Terziario in Italia: Terziarizzazione, Welfare, Turismo e Commercio" »

Fattori Chiave per la Scelta di Posizione e Dimensione d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Località Ottimale

Quella in cui i costi totali di produzione, che cambiano a seconda della posizione, sono minori.

Fattori di Posizione

Previsione della Domanda di Mercato

È necessario effettuare un'analisi completa del mercato e considerare:

  • La qualità del nostro prodotto e le offerte competitive.
  • I nostri prezzi rispetto alla concorrenza.
  • L'interesse dei consumatori per il prodotto offerto.
  • Analisi della popolazione.

Mercato del Lavoro

È importante considerare la disponibilità di personale qualificato nelle vicinanze dell'azienda. Le competenze dei lavoratori sono un fattore cruciale.

Trasporti e Comunicazioni

L'azienda deve essere situata in un'area con facile accesso ai trasporti e buone comunicazioni con altre entità. Le attività commerciali... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Scelta di Posizione e Dimensione d'Impresa" »