Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Configurazione e Funzionalità del Modulo USB nei Microcontrollori PIC18F4550

Inviato da Javi e classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 34,54 KB

Caratteristiche:

"Velocità di trasferimento: può essere a bassa velocità (1.5 Mb / s) o ad alta velocità (12MB / s).

- Interruzioni orta Sop. Ogni volta che c'è una trasmissione o la ricezione di dati sul bus, genera un interrupt al PIC alle cure di routine, che deve rispondere con la gestione di tutti gli aspetti di basso livello della specifica USB. In questo modo alla domanda di base che esegue il microcontrollore gestione del protocollo USB è trasparente.

-Permette l'uso di un massimo di 32 punti finali (16 vie), ma di solito usare solo tre (endpoint 0, 1 e 2). Un endpoint è un buffer che memorizza i dati all'interno del dispositivo (tipicamente un record). A sua volta, ogni endpoint è un identificatore univoco che viene assegnato... Continua a leggere "Configurazione e Funzionalità del Modulo USB nei Microcontrollori PIC18F4550" »

Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Narratore: conoscenza soggettiva maggior parte dello spazio tempo: due tipi: reali (Madrid) e una base reale (Alcolea del Campo non esiste, ma potrebbe essere qualsiasi città di Ciudad Real). Baroja, trasformando il luogo in realtà, contrappone il campo alla città. Time segue un ordine cronologico, dagli inizi della carriera di Andrés fino al suo suicidio. Il tempo narrativo impiega i primi cinque capitoli del romanzo per il primo anno di college, 6 per il secondo, 7 per il terzo, e dall'8 all'11 per la stanza. Ci sono rallentamenti e accelerazioni per far accadere gli eventi. Si verificano temporanee interruzioni quando il protagonista ricorda la sua infanzia. Sottotemi: il tema principale è il dibattito interiore del protagonista tra... Continua a leggere "Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto" »

Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Religione Cristiana a Bisanzio: Un'Analisi Storica

I persecutori pagani si convertirono in perseguitati. Si produce un’affermazione del cristianesimo, con fioritura delle eresie: concili ecumenici contro l’eresie. Il primo è in Nicea (325), che condanna l’arianesimo. Nel V secolo c’è un’eresia cristologica: il nestorianesimo (Cristo ha natura umana), condannato a Efeso nel 431 ed il monofisismo (Cristo ha natura divina), liquidato a Calcedonia nel 453. Alle eresie religiose corrisponde una situazione politica concomitante: le dottrine sono sostenute dalle sedi patriarcali, ed i credenti identificano la diversità religiosa nella posizione politica. I germani (ariani) sono convertiti al cristianesimo, con integrazione.

Cristianizzazione

... Continua a leggere "Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi" »

Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,7 KB

Popolazione Attiva e Forza Lavoro

Pop. attiva: è pop in età lavorativa 15-64

FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI

TASSO DI ATTIVITÀ = FORZA LAVORO / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI INATTIVITÀ = INATTIVI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)

TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI / POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO (15-64)
TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI / FORZA LAVORO

Partecipazione al Mercato del Lavoro

Il 75% dei maschi è attivo nel mercato del lavoro, mentre solo il 57% delle donne. Ci sono 3 milioni di NEETs. Il modello di offerta di lavoro individuale prevede che l'assunzione non esista in caso di disoccupazione involontaria. Esiste un margine estensivo di partecipazione e un margine intensivo.

Elena deve decidere quanto vuole consumare... Continua a leggere "Analisi del Mercato del Lavoro: Partecipazione, Discriminazione e Modelli Familiari" »

Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Arte Paleocristiana

L'arte dell'Alto Medioevo si sviluppa tra il IV e il V secolo. Le sue principali aree di diffusione sono l'Italia (con centri come Roma e Ravenna), Bisanzio e la Germania. La conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino favorì la nascita di opere legate alla nuova religione.

Caratteristiche Principali:

  • Sviluppo della basilica a pianta regolare per il culto religioso.
  • Costruzione di battisteri.
  • Edificazione di mausolei per le sepolture imperiali.
  • Utilizzo di sarcofagi decorati.
  • Impiego diffuso di immagini simboliche (dovuto sia alle persecuzioni sia ai precetti della Legge di Mosè).
  • Stile architettonico e musivo che riprende elementi dell'arte romana.

Catacombe

Erano luoghi sotterranei destinati alla sepoltura dei defunti... Continua a leggere "Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali" »

Tempi Futuri in Inglese: Uso di Will, Going To, Future Continuous e Perfect

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Will

Usiamo 'will' per parlare di:

  • Decisioni prese al momento di parlare: "La finestra è aperta. Voglio chiuderla."
  • Previsioni generali: "Pioverà la prossima settimana." "Non ti piacerà qui."

Struttura Grammaticale di 'Will'

Affermativo:

Soggetto + will + infinito (senza 'to')

Es: I / He / She / It / We / You / They will learn.

Negativo:

Soggetto + will not (won't) + infinito (senza 'to')

Es: I / He / She / It / We / You / They will not learn.

Domande:

Will + Soggetto + infinito (senza 'to')?

Es: Will I / he / she / it / we / you / they learn?

Going to

Usiamo 'going to' per parlare di:

  • Intenzioni o piani futuri già decisi: "Ho intenzione di trovare un lavoro l'anno prossimo."
  • Previsioni basate su evidenze visibili nel presente: "Ascolta il vento! Ci sarà
... Continua a leggere "Tempi Futuri in Inglese: Uso di Will, Going To, Future Continuous e Perfect" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continua a leggere "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »

Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria

Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.

Il Manifesto del Futurismo

Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:

  1. Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
  2. L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
  3. Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
  4. L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole
... Continua a leggere "Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia" »

Le Rime di Bécquer: Esplorazione di Metrica, Temi e Stile Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,14 KB

Rima VII: Il Talento Nascosto

Metrica

Versi con rima assonante, caratterizzati da parole tronche. Sono versi decasillabi (arte maggiore), ad eccezione dell'ultimo verso delle prime due strofe. La rima è costituita da tre quartine con la seguente struttura:

  • 10, 10, 10, 10.

Tema

Il "talento nascosto".

Figure Stilistiche

  • Iperbato: "Da che vivono in un angolo buio, (v. 1) del suo proprietario, forse addormentato" (v. 2).
  • Metafora: "Come l'arpa dorme nella sua corda sonora, (v. 5) Poiché l'uccello dorme sui rami" (v. 6).
  • Personificazione (del genio): "e dormono nel profondo dell'anima" (v. 10).

Rima XV: L'Amore Ideale e la Disillusione

Questa Rima, composta da quattro strofe, è costituita da 22 versi totali: la prima e la terza strofa contano sei versi... Continua a leggere "Le Rime di Bécquer: Esplorazione di Metrica, Temi e Stile Poetico" »

La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Struttura Statale Romana e Bizantina

La struttura statale si basava su 3 elementi fondamentali:

  • Assolutismo
  • Centralizzazione amministrativa e burocratizzazione
  • Diritto romano

L’Assolutismo

Origine tardo-romana (Diocleziano). Modo orientale: pretende essere un Dio e avere poteri assoluti. Vive in un palazzo segregato dal mondo e celebra la sua eccezionalità. Rimane nel mondo bizantino.

Con Costantino: il sovrano non s’identifica con la divinità, assume posizione subordinata perché il suo potere viene da Dio. Il sovrano di Costantinopoli è supremo capo militare, supremo legislatore (diritto di vita e di morte). A partire dal Concilio di Nicea ha un potere nella chiesa (braccio secolare).

Rapporto Stato-Chiesa

V Concilio Ecumenico (Costantinopoli... Continua a leggere "La Struttura del Potere nell'Impero Romano e Bizantino" »