Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Distacco Transnazionale dei Lavoratori: Condizioni e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gruppo, purché ci sia un rapporto di lavoro tra l'azienda e il lavoratore durante il periodo di spostamento, oppure c) in cui l'impresa di lavoro interinale o l'impresa così come l'offerta di lavoro, spostando un lavoratore un utente avente la sede o operanti nel territorio di uno Stato membro, purché vi sia un rapporto di lavoro tra l'impresa di lavoro interinale o di fornitura di lavoro e il lavoratore durante il periodo del distacco.

Definizioni Chiave

1. Ai fini della direttiva, il termine "lavoratore distaccato" indica qualsiasi lavoratore che, per un periodo limitato, svolge il proprio lavoro nel territorio di uno Stato membro diverso da quello nel cui territorio lavora abitualmente.

2. Ai fini della direttiva, la nozione di lavoratore... Continua a leggere "Distacco Transnazionale dei Lavoratori: Condizioni e Tutele" »

Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Che cos'è un progetto?

Un insieme interdipendente di attività orientate ad uno scopo specifico, con una durata definita.

Che cosa significa portare a termine con successo un progetto?

Raggiungere gli obiettivi entro le specifiche tecniche, i costi e i tempi di completamento previsti.

Un insieme di progetti orientati a un obiettivo comune si chiama programma, e un insieme di programmi è un piano.

Dimensioni di un progetto

Dimensione tecnica:

  • Applicare le competenze di ogni area di lavoro, considerando le forme di lavoro e i requisiti (know-how) che ogni professione impone.
  • Avere una conoscenza adeguata per risolvere il problema o svolgere il lavoro assegnato.
  • L'importanza dell'aspetto tecnico non deve far dimenticare gli altri aspetti coinvolti nella
... Continua a leggere "Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni" »

Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Elementi Fondamentali dello Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione politica della società. Il centro della politica è il **potere**. La potenza è un elemento dello Stato. Le relazioni di potere esistenti non significano che il potere sia una relazione.
  • Gli elementi componenti dello stato sono: **potere**, **territorio**, **cittadini**.

Il Potere nello Stato

Il potere si manifesta nell'esercizio delle decisioni, influenzato dagli interessi personali e dalle convinzioni. Spesso, la persona si identifica con le istituzioni. Il potere è la capacità di un individuo di fare o non fare qualcosa. Il potere assoluto in una sola persona implica la capacità di fare ciò che si vuole senza opposizione, ma in tal caso, è necessario rimuoverla.

"È la capacità... Continua a leggere "Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione" »

Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,72 KB

L'Importanza della Comunicazione e dell'Azione Congiunta

Un'organizzazione esiste solo quando le persone possono comunicare e sono disposte ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Le persone che fanno parte del personale devono sapere che il divario è stimolante, che ricevono formazione e orientamento, che vengono comprese e che i loro destini sono presi in considerazione nella gestione della manutenzione dell'organizzazione. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un'organizzazione dovrebbero essere una responsabilità di tutti.

Uno degli obiettivi è quello di guadagnare e mantenere le persone all'interno dell'organizzazione, in un ambiente positivo e favorevole, con attività che favoriscano l'integrazione, la permanenza... Continua a leggere "Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Squilibri Commerciali Internazionali: Il Caso Cina-USA

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Il Saldo del Commercio Estero e gli Squilibri Internazionali: Il Caso Cina-USA

Negli ultimi 20 anni, la Cina è cresciuta a un tasso medio del 10% annuo, superando quasi indenne la grande recessione iniziata nel 2007. Questo la rende un attore principale nell'attuale scenario di globalizzazione economica. La Cina è diventata l'economia con la crescita più rapida, contribuendo a una trasformazione delle strutture economiche globali attraverso l'apertura dei mercati dei beni e dei capitali.

Il Modello Economico Cinese e il Risparmio

La Cina risparmia il 52% del reddito generato, mentre negli Stati Uniti il risparmio, per molti anni, è stato pari allo 0%. Il successo cinese si basa sul modello export-oriented, che l'ha trasformata nella "fabbrica... Continua a leggere "Squilibri Commerciali Internazionali: Il Caso Cina-USA" »

Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Elementi Fondamentali dell'Impresa

La Società e la Produzione

La società è l'unione delle risorse naturali, del lavoro e del capitale per produrre e fornire beni e servizi richiesti dalla società, in cambio di un profitto. La produzione è la trasformazione di materie prime e semilavorati in altri prodotti più elaborati. Include anche la prestazione di servizi. Attraverso la produzione si genera un maggior valore del patrimonio, con un aumento della sua utilità. Può essere definita da tre prospettive: funzionale, economica e tecnica.

Valore Aggiunto, Tecnologia ed Efficienza Economica

Il valore aggiunto economico è il reddito supplementare derivante dalla produzione di beni, conferendo loro un valore superiore a quello che avevano prima... Continua a leggere "Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione" »

Concetti Fondamentali dell'Impresa: Elementi, Localizzazione e Funzioni Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Concetto di Impresa

L'impresa è un insieme di elementi organizzati e coordinati dal management, progettata per raggiungere obiettivi specifici, agendo in condizioni di rischio.

Fattori Chiave per la Localizzazione dell'Impresa

La scelta della posizione ottimale per un'impresa richiede la valutazione di diversi fattori:

  • Domanda di mercato: Valutare se nella città o area prescelta esiste un interesse effettivo e una domanda sufficiente per il prodotto o servizio che si intende offrire.
  • Disponibilità di materie prime: Considerare la qualità, il costo, la facilità e l'affidabilità dell'approvvigionamento delle materie prime necessarie.
  • Mercato del lavoro: Analizzare la disponibilità di potenziali dipendenti con le competenze richieste, il loro
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dell'Impresa: Elementi, Localizzazione e Funzioni Aziendali" »

Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Schema Generale di Intervento nelle Emergenze

  • L'emergenza è prodotta e rilevata.
  • L'allarme è dato.
  • Conferma dell'allarme, inclusi: chi ha riportato, da dove proviene e dove si verifica.
  • Dichiarazione del tipo di emergenza, che può essere: epidemia, emergenza parziale o emergenza generale.
  • Trasmissione dell'emergenza (interna o esterna), che può avvenire tramite: parola o fail-safe, radio, altoparlanti, sirene o telefono.
  • Evacuazione parziale o totale, a seconda delle situazioni.
  • Intervento: applicazione delle procedure operative precedentemente progettate.
  • Richiesta di aiuti internazionali, quando le risorse aziendali sono insufficienti.
  • L'emergenza viene dichiarata quando il responsabile attiva il piano d'emergenza.

5. Protezione Antincendio

5.1.

... Continua a leggere "Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork" »

L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Parte Prima: La Nostra Melodia Segreta

E tra musica e parole ho composto una canzone, quella che non aveva nome per me, e così mi sono innamorato di te. Ora vedo i tuoi occhi e ho inventato una storia nel mio mondo, dove ci siamo solo noi due.

E sospiro ogni momento in cui scrivo, ogni momento. È la nostra storia: un musicista pazzo e uno scrittore tormentato. Entrambi vivono in un mondo incomprensibile, segretamente sorridendo in silenzio.

Non siamo pazzi! Siamo troppo sani di mente, così appassionati. Siamo solo due giovani amanti.

È la nostra storia, la nostra storia: un mondo di due. Basta separare le parole e il resto si trasforma in baci. Quanti bei momenti abbiamo passato insieme, uniti, senza separarci! Amore mio, voglio stare al tuo... Continua a leggere "L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continua a leggere "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »