Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Retribuzione del Lavoratore: Norme, Calcolo e Tutele Essenziali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

GRUPPO LAVORATORI VI

Definizione di Retribuzione

Per retribuzione si intende l'indennizzo, qualunque sia la sua denominazione o metodo di calcolo, che può essere valutato in denaro, riconosciuto da un datore di lavoro a un lavoratore per i servizi o le opere che ha già prestato o che presterà, in conformità con il contratto di lavoro. Si stipula liberamente, ma non può essere inferiore a quello stabilito dalla Legge o, in assenza, a quello corrispondente a un lavoro di pari valore, della stessa natura o meno, per durata ed efficacia; a parità di lavoro, la retribuzione corrisponde in egual misura.

Maggiorazioni Retributive e Compensi Specifici

Le seguenti maggiorazioni e compensi specifici sono previsti per particolari condizioni di lavoro:... Continua a leggere "Retribuzione del Lavoratore: Norme, Calcolo e Tutele Essenziali" »

La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

La Teoria della Reminiscenza di Platone: Esposizione e Critica nel *Menone* e nel *Fedone***

Il *Menone* e la Dimostrazione della Reminiscenza

Nel *Menone*, Platone presenta la teoria della reminiscenza attraverso un'esposizione di carattere mistico-religioso. Socrate, personaggio utilizzato da Platone per esporre la transizione, chiede una dimostrazione della "verità" di tale teoria, pur non contestandone l'"utilità". La dimostrazione di Socrate non è "brillante", ma "dialettica". Troviamo il celebre passo dello schiavo di Menone, il quale, pur non avendo mai ricevuto alcuna istruzione di geometria, riesce, attraverso un processo di tentativi ed errori guidato da Socrate, a concludere che la diagonale di un quadrato è il lato del quadrato... Continua a leggere "La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica" »

L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

1. Introduzione alla Qualità

Oggetto di Qualità

Concetto di Qualità

Intuitivamente si può associare la qualità con un lavoro ben fatto, ma sappiamo che esistono definizioni più precise di qualità.

Il dizionario della RAE definisce la qualità come l'insieme di caratteristiche che definiscono il modo di essere di una persona o cosa.

Dal punto di vista normativo, la norma UNE-EN-ISO 9000:2000 definisce la qualità come il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa le necessità espresse.

Tuttavia, le definizioni che meglio illustrano il significato di qualità si trovano negli input degli specialisti del settore.

Secondo Joseph M. Juran, la qualità è l'adeguatezza o idoneità all'uso.

Allo stesso modo, A. Feigenbaum sostiene... Continua a leggere "L'Essenza della Qualità: Principi, Storia ed Evoluzione" »

Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

TITOLI DI CREDITO: Caratteristiche Principali

Di seguito sono illustrate le principali caratteristiche dei titoli di credito:

Tipologie

  • Libero (es. cambiale e assegno)
  • Legato (es. assegno bancario e duplicato)

Forma

  • Ordine di pagamento (es. cambiale tratta, assegno, duplicato) - coinvolge tre soggetti: il traente, il trattario e il beneficiario.
  • Promessa di pagare (es. cambiale pagherò) - coinvolge due soggetti: l'emittente e il beneficiario.

Natura

  • Causale (es. duplicato) - resta connesso al rapporto fondamentale che lo ha originato.
  • Non causale o Astratta (es. cambiale, assegno) - è svincolato dal rapporto fondamentale.

Circolazione

  • Al portatore - si trasferisce con la semplice tradizione (consegna).
  • Nominativi o All'ordine - si trasferiscono con la
... Continua a leggere "Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali" »

L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

L'ascesa del fascismo in Italia

Tratti del fascismo

Il fascismo, emerso in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, fu l'ideologia antiparlamentare più nota del periodo interbellico. L'opzione fascismo/antifascismo divenne la principale linea di divisione tra i partiti politici e i cittadini degli stati. I principi dottrinali che caratterizzano il fascismo sono:

  • Nazionalismo radicale: incarna, spesso, un nazionalismo di popoli sconfitti o defraudati, che non sono riusciti a raggiungere quello che considerano un diritto. Questo nazionalismo radicale è facilmente passato all'imperialismo, a rivendicazioni territoriali e a una politica aggressiva e militarista.
  • Anti-liberalismo: si contrappone alla democrazia parlamentare.
  • Antiparlamentarismo: incoraggiato
... Continua a leggere "L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura" »

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continua a leggere "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza
... Continua a leggere "Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione" »

Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che alcuni, anche tra i politici, sono a favore di misure di compartecipazione alla spesa sanitaria. Tali misure sono prevalenti nei paesi con costi sanitari più elevati e risultati di salute peggiori. Tutti gli studi dimostrano che esse hanno un impatto molto negativo sul patrimonio netto, penalizzando le persone più povere e più malate. Inoltre, questo avviene nel bel mezzo di una crisi in cui ci sono più di 4 milioni di disoccupati, che non riescono a far fronte alle spese pensionistiche e in molti casi sono al limite della sopravvivenza.


Tuttavia, i problemi del nostro sistema sanitario sono chiari e ben noti: una spesa farmaceutica molto elevata (circa il 30%, in quanto non si conosce con... Continua a leggere "Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza" »

Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

1. Distribuzione ed Evoluzione della Popolazione in Navarra

Distribuzione

Nel 2008, la Navarra aveva una popolazione di 646.000 abitanti, con una densità di 62,17 abitanti per km², inferiore alla media spagnola. La quota della popolazione navarrese sul totale nazionale è stata inferiore alla sua quota di superficie. Inoltre, il suo peso demografico è in calo dal 1900. La densità della Navarra è simile a quella di La Rioja e dell'Aragona, ma molto distante da quella, molto elevata, dei Paesi Baschi.

La distribuzione della popolazione è molto irregolare. La densità media mostra importanti differenze sul territorio, con una maggiore densità nella zona occidentale rispetto a quella orientale. Le contee orientali includono le valli pirenaiche... Continua a leggere "Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali" »