Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Libro del buen amor: Un tesoro medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Libro del buen amor

1. Texto, autor, data y título

El libro se ha conservado en tres copias manuscritas y fragmentos. En él, el autor confiesa llamarse Juan Ruiz y ser Arcipreste de Hita. Pocos datos más se conocen.

En los manuscritos constan dos fechas de composición: 1330 y 1343. Esta especulación, que existía en aquellos años, se debe a dos editores sucesivos del libro y, por lo tanto, a las diferencias entre los textos. También piensan que los manuscritos se habrían podido explicar con el complicado proceso de transmisión de los textos medievales. Ninguno de los manuscritos parece definitivo.

2. Métrica, lengua y estilo

Se trata de un largo poema de más de 1700 versos, la mayoría de ellos escritos en cuaderna vía, aunque hay muchos... Continua a leggere "Libro del buen amor: Un tesoro medievale" »

Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Oltre ai due principali partiti politici che si sono alternati al potere, ci sono stati altri partiti politici di minoranza. Sono stati legalizzati, ma avevano troppo pochi iscritti e pochissime persone li hanno votati. Per loro, il sistema era corrotto perché non erano disponibili per le decisioni importanti. Sono stati molto attivi e hanno agito nel mondo accademico e della stampa, organizzando anche manifestazioni contro il regime. Sotto il regno di Alfonso XII e la reggenza di Maria Cristina questi partiti si sono organizzati ed è stato durante il regno di Alfonso XIII, quando hanno iniziato a svolgere un ruolo nella politica spagnola.

Corrispondono a diverse ideologie: Carlismo, Marxismo, Liberalismo, Repubblicanesimo e Nazionalismo.

Carlismo

Il... Continua a leggere "Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo" »

Mobilità Sociale in Brasile: Ascesa, Declino e Dinamiche Orizzontali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Concetto di Mobilità Sociale

Per mobilità sociale si intende lo spostamento o movimento degli individui all'interno delle strutture di classe, strati sociali o ceti. Questo movimento o spostamento può essere ascendente (verso l'alto) o discendente (verso il basso).

La Realtà Brasiliana

Attualmente, il Brasile sta vivendo una realtà che porta gli individui a un movimento tra le classi, un cambiamento nella loro situazione da una classe all'altra. Fonti del governo federale garantiscono che la base della piramide sociale, formata dalla classe inferiore, si sta restringendo a causa di una migliore distribuzione della ricchezza.

Mobilità Sociale Verticale

La mobilità sociale verticale si verifica nel movimento crescente o decrescente nella gerarchia... Continua a leggere "Mobilità Sociale in Brasile: Ascesa, Declino e Dinamiche Orizzontali" »

Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

La Spiegazione Scientifica

Una spiegazione scientifica è una risposta a una domanda sul perché di un particolare evento. Il filosofo Ernest Nagel classifica le spiegazioni scientifiche in quattro tipi:

  • Spiegazione deduttiva: Questa è tipica delle scienze naturali e formali.
  • Spiegazione probabilistica: È propria delle scienze umane e della medicina.
  • Spiegazione teleologica: Questa spiegazione aiuta a chiarire eventi storici o il comportamento umano in base al loro fine o scopo.
  • Spiegazione genetica: Questo tipo di spiegazione è usato nella storia, ma anche nelle scienze naturali.

Il Metodo Scientifico

Un metodo è una procedura più o meno fissa e stabile, costituita da diversi passaggi o regole che permettono di raggiungere un fine. Metodo significa... Continua a leggere "Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Il panorama contrattuale italiano offre diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica delle principali forme contrattuali:

Contratti a Tempo Indeterminato

Caratteristiche:

  • I contratti a tempo indeterminato non prevedono una data di scadenza.
  • Possono essere sia verbali che scritti (anche se la forma scritta è fortemente consigliata per ragioni di chiarezza e prova).

Incentivi per l'Assunzione a Tempo Indeterminato:

Sono previsti incentivi per l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori, al fine di favorire l'occupazione:

  • Disoccupati con più di 45 anni.
  • Giovani fino a 30 anni in cerca di prima occupazione.
  • Disoccupati di lunga durata
... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Una Panoramica Completa" »

Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Status dell'Autore nel Suo Momento Storico

Questo testo appartiene ad Aristotele, filosofo dell'antichità. Egli visse nel IV secolo a.C. e vide la fine della cultura greca classica.

Tema del Testo

Il problema sollevato da questo testo è la natura sociale degli esseri umani, che sono dotati di ragione. E proprio questo è il fondamento della società umana.

Idee Principali

  • La natura non fa nulla invano.
  • Soltanto l'uomo è dotato di parola e pertanto si differenzia dagli animali, che possiedono solo la voce.
  • Gli animali hanno la capacità di esprimere i sentimenti di dolore e piacere.
  • La parola permette soltanto all'uomo di riflettere e decidere sul giusto e sull'ingiusto.
  • Se la natura non fa nulla invano, quindi possiamo dire che l'uomo è per natura
... Continua a leggere "Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis" »

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continua a leggere "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Flussi Migratori: Cause e Conseguenze Storiche

Nel corso della storia moderna e contemporanea, si sono verificati significativi flussi migratori. Tra i più rilevanti:

  • Migrazione europea d'oltremare: Tra il 1800 e il 1930, circa 50 milioni di europei emigrarono in America.
  • Emigrazione forzata degli schiavi africani.
  • Migrazione cinese in America: Nel XIX secolo, molti cinesi si trasferirono negli Stati Uniti.

I paesi sviluppati, in particolare gli Stati Uniti, sono diventati importanti centri di immigrazione. La Spagna, ad esempio, ha subito una trasformazione, passando da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Nei paesi in via di sviluppo, l'immigrazione è spesso legata alla presenza di risorse come il petrolio.

Le migrazioni sono causate... Continua a leggere "Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione" »

Glossario di Termini Geografici e Ambientali: Definizioni Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,7 KB

Glossario di Termini Geografici e Ambientali

Paesaggio: una combinazione dell'ecosistema di una zona e dei fattori sociali, culturali ed economici della società umana, che determinano la loro influenza sul posto. Parallelamente, ogni cerchio è distanziato in modo uniforme attorno alla Terra parallela all'Equatore.

Terreno di coltura: Nella terra, è ogni proprietario di terreni agricoli a fornire un termine diverso o di un distretto.

Parco Naturale: Queste sono le zone naturali protette più emblematiche per le loro caratteristiche geologiche, idrologiche, di vegetazione e fauna, mantenute dalla regione autonoma.

Parchi Nazionali: Sono le aree naturali più protette per le loro caratteristiche geologiche, idrologiche, di vegetazione e fauna.... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici e Ambientali: Definizioni Chiave" »

Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Rima XIII (Tus ojos)

El tema principal de la Rima XIII de Gustavo Adolfo Bécquer es el amor. El poeta compara las características de la amada con elementos naturales, que a su vez reflejan los sentimientos y emociones del autor.

Estructura

La rima se compone de tres estrofas, cada una de cuatro versos (cuartetos). Los tres primeros versos de cada estrofa son endecasílabos, mientras que el último es heptasílabo. La rima es asonante en los versos pares (E-A).

Desarrollo del tema

  • Primera estrofa: Bécquer describe cómo los ojos azules de su amada, al reír, le recuerdan el vibrante resplandor del mar cuando se refleja en él los primeros rayos del sol.
  • Segunda estrofa: El poeta compara las lágrimas de su amada, cuando está de luto, con gotas
... Continua a leggere "Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules" »