Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »

Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Pensiero di John Locke

Il pensiero di Locke nasce dalla sua preoccupazione per le questioni etiche e politiche, che Locke sottopone a trattamento scientifico. Ma questo progetto richiede che egli delinei le possibilità della nostra conoscenza. Così troviamo in Locke una teoria della conoscenza e una teoria politica.

A differenza dei razionalisti, Locke pensa che la ragione non sia univoca, né onnipotente né infallibile (solo aspira a una conoscenza probabile), ma sia una guida per tutto il sapere.

Teoria della Conoscenza

Non ci sono idee innate; la mente nasce tabula rasa, dato che tutte provengono dall'esperienza. Per determinare la loro origine è necessario studiare i meccanismi psicologici di associazione e la combinazione di idee.

Un'... Continua a leggere "Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo" »

Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento

L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.

Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Altre forme letterarie

La trattatistica

Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.

La lirica

Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.

Altri autori: Pietro... Continua a leggere "Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo" »

Evoluzione dell'Economia Agraria e delle Relazioni Sociali nel Medioevo: Secoli XI-XIII

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

I.3 - Il Peso del Comportamento e delle Relazioni Sociali

Lo sforzo produttivo fu aiutato da un'evoluzione degli atteggiamenti verso il lavoro e il denaro. Il disprezzo che gravava sul lavoro fu sostituito dall'idea cristiana che, lungi dall'essere semplicemente una punizione infamante o uno stigma, anche il lavoro manuale fosse degno e prezioso, se fatto con onestà. Se durante il Medioevo quasi tutte le energie dovevano essere spese per coprire la sussistenza, il movente del profitto poté svilupparsi a lungo dopo l'XI secolo.

Alcuni hanno ipotizzato che un inasprimento fiscale signorile avrebbe costretto gli agricoltori a produrre di più e meglio, agendo quindi come motore di sviluppo economico. L'eredità familiare di piccole dimensioni

... Continua a leggere "Evoluzione dell'Economia Agraria e delle Relazioni Sociali nel Medioevo: Secoli XI-XIII" »

Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Proprietà nell'Impresa: Ruolo e Contributi

La proprietà dell'impresa è detenuta dalla persona o dalle persone che ne possiedono la società. Essi contribuiscono con denaro per avviarla, acquistano macchinari, ecc. A volte forniscono beni immobili e impianti. Possono anche fornire entrambi, il denaro e i beni necessari.

È possibile che i beni necessari siano prodotti da una singola persona o da più persone.

Nelle piccole imprese, il proprietario di solito svolge direttamente l'attività, anche se è possibile che questo compito sia svolto da un'altra persona incaricata di esercitare le funzioni direttive per loro conto.

L'Indirizzo e la Gestione Aziendale

Questa realtà introduce un altro concetto fondamentale: l'indirizzo (o direzione).... Continua a leggere "Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance" »

Dizionario Essenziale di Termini: Significati e Definizioni Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Questo glossario raccoglie una serie di termini con le loro definizioni, offrendo chiarezza e precisione per una migliore comprensione del vocabolario italiano.

Glossario dei Termini

Acclamazione
Azione ed effetto di acclamare, dare voce alla folla.
Adiacente
Contiguo, al confine, borderline. Descrive un terreno che confina con una città o con un altro terreno.
Amnistia
Perdono concesso dalla legge per un certo gruppo di reati politici.
Annuario
Libro che viene pubblicato ogni anno e contiene dati di interesse per coloro che studiano.
Arcivescovo
Vescovo metropolita della Chiesa o chi ha ottenuto tali riconoscimenti.
Articolazione
Un giunto mobile con un altro osso. Occasione, opportunità per qualcosa.
Autocratico
Relativo all'autocrazia o all'autocrate.
... Continua a leggere "Dizionario Essenziale di Termini: Significati e Definizioni Chiave" »

Curriculum Vitae di Rossana Galvan

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

2Q==

Nome: Rossana

Cognome: Galvan

Nata a: Castellaneta (TA) il 29/03/1977

Cell: 347 1229927

e-mail: [email protected]

Istruzione e Formazione

  • 11 Marzo 2002: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 100/110 conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • 19 Marzo 2001: Diploma in Operatore dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 110/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Bari.
  • 1996: Maturità Classica con votazione 39/60 conseguita presso il Liceo Classico “Archita”.

Stages

  • Da Gennaio 2000: Informatizzazione di schede archivistiche c/o Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali (Università degli Studi di Bari).
  • Marzo 2001: “Il manoscritto in redazione”, “L’editoria
... Continua a leggere "Curriculum Vitae di Rossana Galvan" »

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese

La natura disordinata della resistenza iniziale sembrava confermare le previsioni che l'invasione di Napoleone sarebbe stata veloce e facile. Tuttavia, la resilienza di città come Girona, Saragozza e Tarragona, soggette ai siti delle truppe francesi, immobilizzò l'esercito francese e impedì il progresso verso il Levante.

Le Prime Sconfitte e la Controffensiva

Inoltre, la sconfitta degli invasori a Bailén costrinse Giuseppe I a lasciare Madrid, e gran parte dei soldati imperiali si ritirarono a nord del fiume Ebro. Napoleone andò in Spagna nel mese di novembre per guidare la controffensiva. Nel gennaio del 1809, José tornò a Madrid e nel 1809 lo Stato francese si diffuse in tutta la Spagna.... Continua a leggere "La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia" »

Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Lo Stato Assoluto

Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.

I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Lo Stato Liberale

Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continua a leggere "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »

La Casa di Bernarda Alba: Repressione, Ribellione e Tragedia Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Casa di Bernarda Alba presenta come tema principale il confronto costante tra un modello di comportamento autoritario e rigido e un altro, aperto e progressista. Fin dall'inizio dell'opera emerge questa rivalità, con Bernarda che si impone come "capo famiglia", mentre Adela e María Josefa sono ribelli e affrontano il suo dominio. Le altre figlie e le ancelle temono Bernarda, e si ritirano in uno sfondo di rassegnazione al suo potere.

Il Conflitto Iniziale e la Prigione Domestica

Un duello apre questo dramma e un duello lo chiude. Con la morte del marito, Bernarda chiude e sbarra la casa con le cinque figlie all'interno, e con il suicidio di Adela, torna a fare lo stesso. Si delinea quindi un conflitto di giovani donne che lottano per la... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Repressione, Ribellione e Tragedia Familiare" »