Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

L'Architettura Islamica: Storia e Caratteristiche delle Moschee

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Introduzione all'Architettura Islamica

Per quanto riguarda l'Islam, l'architettura ha seguito percorsi proposti che sono stati più rigidi, chiari e completi, in cui la costruzione dipendeva dalla platea. Accettare ordini per lo sviluppo di attualità della spina dorsale, compresa la dispersione dei rapporti che essa offre. Nei capoluoghi di variazioni regionali potrebbero sorgere a seguito romana e modelli bizantini. Capitali apparire fichi d'india e il nido con trapano o l'incorporazione di stalattite.

Decorazione e Materiali

Nella decorazione va sottolineato per la sua importanza nella stalattite, per non parlare dei motivi vegetali, geometrici ed epigrafici. Il materiale è molto vario: mattoni di fango e pietra con calce come legante sono... Continua a leggere "L'Architettura Islamica: Storia e Caratteristiche delle Moschee" »

Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Facoltà Psicologiche

Percezione

Gli elementi esterni ci catturano attraverso i sensi. Meccanismo di percezione: stimolo-contatto-sensazioni-cervello (linguistiche, motorie, patologiche). Attenzione: messa a fuoco di uno stimolo a scapito di altri.

Memoria

Raccogliere, archiviare e riprodurre ciò che passa attraverso i sensi o l'intuizione. Esempio: memorizzazione nei bambini. Tecnica di memorizzazione: comprendere, sintetizzare, interiorizzare, ripetere.

Immaginazione

Catturare, salvare, ma con qualche cambiamento, unire le idee. Esempio: una gigantesca montagna d'oro. Senza immaginazione non esisterebbero né la scienza né l'arte.

Intelligenza

Trovare un mezzo idoneo ai fini. Fornire risposte a domande specifiche. Abilità: 1) comprendere e giudicare... Continua a leggere "Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche" »

Biografia e opere di Fray Luis de León

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Fray Luis de León (1527-1591)

Vita

Nato a Belmonte nel 1527 e vissuto a Madrid dal 1533. A 14 anni si trasferì a Salamanca, entrò nell'ordine agostiniano e studiò presso l'università. A 32 anni gli fu affidata la sua prima cattedra e successivamente altre due. La rivalità tra gli ordini, e soprattutto con i Domenicani, che Fray Luis stava scalzando dalla loro posizione di rilievo, portò a un processo inquisitorio nel 1572. Fu accusato di difendere il testo ebraico dell'Antico Testamento contro la versione latina della Vulgata e di aver tradotto in castigliano il Cantico dei Cantici, nonostante i divieti del Concilio di Trento. Il processo durò quasi 5 anni, durante i quali fu imprigionato a Valladolid. Fu assolto e tornò al suo insegnamento... Continua a leggere "Biografia e opere di Fray Luis de León" »

L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

L'Impero di Filippo II: Un Dominio Globale

L'impero di Filippo II era il più potente del suo tempo, costituito da Spagna, Paesi Bassi, Italia e gran parte di altri territori in Europa centrale, oltre all'impero castigliano in America e a molti possedimenti in Nord Africa e in Estremo Oriente. Inoltre, Filippo II era figlio di una principessa portoghese. Nel 1580 il re del Portogallo morì senza eredi e Filippo II rivendicò i suoi diritti alla corona portoghese, che ottenne in quell'anno. I possedimenti portoghesi si estendevano da Africa, Asia e Brasile. Il re governava tutti i suoi beni da Madrid, dando così al suo impero il nome di Monarchia Spagnola.

La Colonizzazione delle Isole Canarie

Dopo aver sconfitto le popolazioni indigene, gli europei... Continua a leggere "L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento" »

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »

Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

I Filosofi Presocratici e la Ricerca dell'Archè

L'archè dei presocratici rappresenta la realtà di base, la fonte primordiale di tutte le cose, l'elemento o la sostanza da cui derivano tutti gli altri. È ciò che permane in tutte le cose, il fondamento dell'esistenza.

Talete di Mileto: l'Acqua come Principio

Talete di Mileto, considerato il primo filosofo, identificò l'archè nell'acqua. Egli riteneva che l'acqua fosse il principio di tutti gli organismi viventi e che tutto possedesse un'anima, quindi tutto fosse vivo.

Anassimandro e l'Apeiron

Anassimandro propose un principio astratto, l'Apeiron, come origine di tutto. Gli elementi nascono dalla separazione degli opposti (caldo, freddo, umido, secco) all'interno dell'Apeiron.

Anassimene:

... Continua a leggere "Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo" »

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Attività e Compiti della Filosofia

La filosofia si propone di:

  • Scoprire e analizzare i presupposti fondamentali del pensiero e dell'azione.
  • Chiarire i significati dei concetti utilizzati nel linguaggio e nel ragionamento.
  • Esaminare la validità dei processi di ragionamento, prestando particolare attenzione all'argomentazione.
  • Essere sensibili alle conseguenze derivanti dall'adesione, difesa e promozione di idee o valori.

Miti

I miti sono storie tradizionali che offrono spiegazioni sulla creazione dell'universo, sulla regolarità dei fenomeni naturali e sul funzionamento della società. Essi forniscono una base per le norme sociali, le credenze, i costumi e le tradizioni. Spesso associati a personaggi e poteri eccezionali, i miti permettono la giustificazione... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline" »

Dinamiche Demografiche Globali: Natalità, Mortalità e Crescita della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Indicatori Demografici per Fasce d'Età

  • Baby boom: Si riferisce ad un aumento accelerato e incontrollato della popolazione in un breve periodo di tempo. Questo termine può essere associato a situazioni di povertà.
  • Gruppo di 0-14 anni: Questa fascia di popolazione è costituita da neonati, bambini e adolescenti fino a 14 anni. Si presume che bambini e adolescenti rappresentino la popolazione scolastica, che non svolge un lavoro retribuito.
  • 15-64 anni: Questa fascia è denominata popolazione economicamente attiva.
  • 65 anni e oltre: Questa fascia comprende gli adulti di età superiore o gli anziani. Si tratta di una popolazione che generalmente smette di lavorare e ha la possibilità di andare in pensione.

Invecchiamento della Popolazione Mondiale

L'... Continua a leggere "Dinamiche Demografiche Globali: Natalità, Mortalità e Crescita della Popolazione" »

Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

L'usufrutto è un diritto reale minore che autorizza il titolare (usufruttuario) a servirsi e godere di un bene altrui, percependone i frutti, ma senza alterarne la destinazione economica.

Può avere ad oggetto beni immobili o mobili.

Presuppone che sul bene coesistano due diritti:

  • Nuda Proprietà: Spetta al proprietario (nudo proprietario). Egli ha il titolo e il potere di disposizione.
  • Usufrutto: Spetta all'usufruttuario. Egli ha il potere di utilizzare il bene (possesso) e la facoltà di goderne.

Costituzione dell'Usufrutto

  • Volontario: Per volontà del proprietario. Il proprietario può agire da solo (es. riservandosi l'usufrutto e cedendo la nuda proprietà) o con un accordo volontario con l'usufruttuario.
  • Legale: Costituito dalla legge o da un
... Continua a leggere "Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione" »

Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

La Rivoluzione del 1868

A partire dal 1866, ci fu una grave crisi economica (agricola, industriale e finanziaria) che, unita all'usura del regime politico elisabettiano, innescò una rivoluzione contro la monarchia. Gli insorti erano gruppi marginalizzati di sindacalisti, progressisti e democratici, che unirono le forze per presentare un'alternativa al sistema attuale, basata sulla democratizzazione della vita politica e la ripresa economica (Patto di Ostenda).

Il movimento, guidato dai militari Prim (progressista) e Serrano (unionista), esplose nel settembre 1868 con l'insurrezione della squadra navale del brigadiere Topete nella baia di Cadice. La dichiarazione fu seguita da disordini nelle principali città, dove si formarono giunte rivoluzionarie.... Continua a leggere "Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica" »