Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Conclusioni sull'Economia del XVIII Secolo

In un contesto economico dominato da una spinta alla liberalizzazione, ma con un ruolo centrale della monarchia assoluta in trasformazione economica, si assiste alla scomparsa delle frontiere interne. Sono stati implementati programmi di lavori pubblici, c'è stato un notevole slancio nel settore del commercio (con la nascita di incubatori e fabbriche reali) e una liberalizzazione degli scambi commerciali con l'America.

Tuttavia, in materia di agricoltura (con progetti di riforma agraria) e finanza (tassazione basata su un sistema di catasto in Castiglia e Aragona), emergono i limiti imposti alla riforma economica, con una persistente sopravvivenza del vecchio ordine. Lo scarso sviluppo del processo... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata" »

Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

L'Illuminismo: Un Movimento Rivoluzionario del XVIII Secolo

Principi Fondamentali e Obiettivi

L'Illuminismo fu un movimento intellettuale e ideologico emerso nel XVIII secolo in Europa. Basato sul razionalismo – la fede nel potere della ragione – e sull'utilitarismo, esso propugnava la difesa dell'istruzione, la diffusione delle conoscenze scientifiche e il progresso tecnico. I riformisti illuminati sostenevano la tolleranza religiosa, difendevano la libertà di pensiero e di espressione, si opponevano al mantenimento dei privilegi, criticavano il potere clericale e censuravano l'eccessiva influenza politica ed educativa della Chiesa. Respingevano inoltre le superstizioni e denunciavano i pregiudizi tradizionali.

L'Illuminismo in Spagna: Sfide

... Continua a leggere "Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche" »

Polimeri e Plastiche: Tipologie, Nomi Commerciali e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,96 KB

Panoramica sui Polimeri e le Loro Applicazioni

I polimeri sono materiali sintetici o naturali composti da grandi molecole, o macromolecole, formate dalla ripetizione di unità più piccole chiamate monomeri. Grazie alla loro versatilità, i polimeri sono onnipresenti nella vita moderna, trovando impiego in una vasta gamma di settori, dall'industria all'edilizia, dall'elettronica all'abbigliamento. Questa sezione esplora le principali tipologie di polimeri, i loro nomi commerciali più noti e le loro applicazioni comuni.

Tipologie di Polimeri e Loro Impieghi Specifici

Resine Fenoliche

  • Descrizione: Sono il risultato della combinazione di acido fenico (o fenolo) con la formaldeide.
  • Nomi Commerciali: Bachelite, Durito, Resiform.
  • Impiego: Componenti elettrici
... Continua a leggere "Polimeri e Plastiche: Tipologie, Nomi Commerciali e Applicazioni" »

Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Filosofia Contemporanea

Proseguiamo con filosofi come Hegel, Comte e Marx. La dialettica, missione di anticipazione della storia, procede a salti attraverso un'opposizione (tesi, antitesi) e la storia prosegue queste lotte attraverso le rivoluzioni.

Le storie dei singoli pazienti sono comunità sociali che incarnano idee, spesso contrastanti. L'agente del cambiamento sono le idee stesse, che sono il motore della società.

Lo scopo sociale della storia è la realizzazione del progetto comune proposto. Il senso della storia è quello di aiutare il progetto sociale a realizzarsi. L'individuo, da solo, non è importante; gli viene attribuita una missione storicista nell'esistenza umana.

Filosofia della Natura

Ortega y Gasset segue Toynbee in una visione... Continua a leggere "Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno" »

Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

La Delega Legislativa

Fatta salva la competenza dei tribunali, le leggi di delega possono in ogni caso prevedere un ulteriore controllo. I motivi sono delegati per comodità dei tribunali.

  • Legge fondamentale: il sistema creato da Alonso Martínez. Il Parlamento conferisce al Governo i principi che devono guidare la legge.
  • Delega attraverso una legge ordinaria: delega il compito di unire in una sola norma diverse disposizioni di epoche diverse in diversi corpi di legge per evitare il caos giuridico. Questa delegazione si fa in modo esplicito; il governo deve farlo espressamente su un particolare argomento e fissare una data per l'attuazione.

Non è possibile sub-delegare ad altri organismi. Se il governo dovesse disciplinare le materie di diritto... Continua a leggere "Competenze Legislative: Stato Centrale e Comunità Autonome in Italia" »

Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

La Teoria Politica di Thomas Hobbes

La teoria politica di Thomas Hobbes mira a garantire l'ordine sociale e a evitare che la popolazione diffusa si trovi in uno "stato di guerra di tutti contro tutti".

I Presupposti del Pensiero Hobbesiano

Thomas Hobbes parte dalla sua tesi basandosi su tre presupposti:

  1. Gli esseri umani sono uguali per quanto riguarda le capacità fisiche o intellettuali, il che li porta a perseguire le stesse finalità di conservazione.
  2. Gli esseri umani cercano il proprio piacere nelle azioni che intraprendono.
  3. Il fatto che ognuno cerchi la propria conservazione e di soddisfare i propri desideri.

Lo Stato di Natura

È importante tenere presente che lo stato naturale di guerra è una conseguenza della natura dell'uomo e delle sue passioni.... Continua a leggere "Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano" »

Gestione Efficace del Team: Ruoli, Competenze e Strategie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Teste: Sono i lavoratori responsabili di uno o più lavoratori subordinati in un'organizzazione. Sono gli amministratori dell'organizzazione, con una tariffazione per unità funzionale, vale a dire gli obiettivi da conseguire.

1. Gerarchia: Posizione nella Struttura Organizzativa

  • Dirigenti, capo della direzione o della testa del top management: amministratore delegato, presidente, vice, il direttore. Non oltre il 3° livello nelle grandi organizzazioni. HR di alta qualità, professionisti di alto livello.
  • Capi di gestione centrale o leader a livello medio: Capo Unità, capo reparto, capo ufficio o capo sezione. HR con preparazione formale.
  • Teste di funzionamento o di vigilanza: capi di officina, responsabile del magazzino, leader del gruppo, supervisore.
... Continua a leggere "Gestione Efficace del Team: Ruoli, Competenze e Strategie" »

Disuguaglianze Sociali e Impegno Cristiano: Cause e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

12) Le Disuguaglianze Sociali: Cause e Conseguenze

Nel secolo XVII e XVIII vi erano le principali cause delle disuguaglianze sociali con la rivoluzione industriale. Le fabbriche sono state stabilite, c'era la migrazione dalla campagna alla città, e si sono manifestate disuguaglianze sociali, come:

  • ore di lavoro da 14 a 16 ore
  • salari bassi
  • condizioni di vita precarie
  • mancanza di assicurazione medica e diritti

C'è stata una nuova classe sociale, il proletariato, che ha reagito alle disuguaglianze e ingiustizie attraverso lo sciopero. Come conseguenza di questo movimento, il proletariato ha ottenuto il diritto di associazione e il sindacalismo. La classe lavoratrice è stata sfruttata anche dagli interessi del capitale. A causa della rivoluzione industriale,... Continua a leggere "Disuguaglianze Sociali e Impegno Cristiano: Cause e Conseguenze" »

Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

REALISMO DI AUTORE --- MIGUEL DE CERVANTES

Il Realismo Letterario

Il Realismo letterario ha segnato una rottura con il Romanticismo, sia sul piano ideologico che formale. Gli scrittori smettono di concentrarsi su se stessi e pongono la loro attenzione sulla società, osservando e descrivendo oggettivamente i problemi sociali, e sfruttano il romanzo come forma espressiva.

Principali Scrittori Realisti

  • José María de Pereda
  • Benito Pérez Galdós
  • Juan Valera
  • Noto romanziere
  • Balzac e Flaubert
  • Fernán Caballero

Caratteristiche e Tecniche del Realismo

Caratteristiche Generali

  • Ricerca di una riproduzione fedele ed esatta della realtà nelle opere.
  • Si oppone al Romanticismo nel rifiuto del sentimentalismo e del trascendentale, aspirando a riflettere la realtà
... Continua a leggere "Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali" »

Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

SCUOLA

L'obiettivo è conoscere l'ambiente della nostra comunità scolastica, acquisire consapevolezza dei diritti che possono essere uguali o diversi, promuovere un ambiente di lavoro positivo ed essere responsabili del nostro comportamento e del benessere degli altri. Si mira a potenziare l'espressione libera e la spontaneità del bambino.

Contenuti

  • Abilità da promuovere: l'osservazione, la scoperta e la descrizione del prossimo.
  • Ambiente scolastico: struttura, uso e funzioni della scuola.
  • Ruoli e occupazioni dei membri della scuola.
  • Distribuzione degli spazi della scuola.
  • Cura e rispetto per gli ambienti e gli spazi della scuola.

Attività per 3 anni (studenti e tutor)

Obiettivo:
  • Identificare e denominare i compagni di classe.
Sviluppo:

Utilizzo di... Continua a leggere "Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale" »