Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Sistema cardiovascolare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 35,69 KB

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, VICENTE

LAVORO DI BIOLOGIA

Candeias

2009

Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE, Priscilla, TAUINE, Vicente.

LAVORO DI BIOLOGIA

Lavoro richiesto dal docente come requisito

Per comporre una Nota della biologia.

Candeias

2009

SINTESI

INTRODUZIONE ................................................. ............... 02

SVILUPPO ........................... ...................... ....................... 04

CONCLUSIONE ................................................. ............................. 06

BIBLIOGRAFIA ................................................. ......................... 08



Centro Educativo San Lazzaro

JOSE Conrado, Leonardo, NADJANE,

... Continua a leggere "Sistema cardiovascolare" »

Il Fantasma di Canterville: Riassunto, Personaggi e Temi del Capolavoro di Oscar Wilde

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Tema e Atmosfera

L'idea principale è la storia di un fantasma che tormenta gli abitanti di un maniero inglese. Le idee secondarie spaziano dalla storia del fantasma stesso alla vita di ciascuno degli abitanti del palazzo.

L'azione si svolge in un maniero inglese nel XIX secolo e presenta un ambiente abbastanza realistico, nonostante il protagonista sia il fantasma.

I costumi della famiglia e l'ambientazione si muovono su un tono misterioso, rendendo questo un romanzo fantastico di intrighi, con elementi drammatici.

Trama e Sviluppo Narrativo

Il romanzo inizia quando Hiram B. Otis acquista la proprietà di Canterville Chase. Al momento della chiusura dell'affare, l'ex proprietario, Lord Canterville, lo avverte che nella casa vive un fantasma.

Mesi... Continua a leggere "Il Fantasma di Canterville: Riassunto, Personaggi e Temi del Capolavoro di Oscar Wilde" »

Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Superficie Commerciale e Coefficienti di Omogeneizzazione

La superficie commerciale rappresenta la superficie lorda dell'unità immobiliare, ponderata con le pertinenze presenti. Include lo spazio occupato dai muri (interni e perimetrali) che delimitano l'unità. Nel calcolo, si considerano tutti gli spazi a uso esclusivo del proprietario, applicando coefficienti di omogeneizzazione per rapportare l'utilità delle diverse tipologie di spazi.

I coefficienti di omogeneizzazione sono percentuali che riflettono l'intensità di utilizzo o il grado di vivibilità dei locali. L'utilizzo delle norme UNI 10.750 permette alle agenzie immobiliari di ottenere la certificazione di qualità UNI ISO 9001-2000.

Quadro Mercantile e Quadro Economico nella Valutazione

... Continua a leggere "Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi" »

Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Interpretazione degli Indici Finanziari

ROE (Return on Equity)

Indica la capacità di rendimento del capitale di rischio. Può essere:

  • Bassa/Buona/Ottima: Ogni 100€ investiti, ne ritornano [percentuale]% agli investitori.
  • Il valore va confrontato con il rendimento atteso o con benchmark di settore. Ad esempio, si può valutare se è inferiore/uguale/superiore al rendimento dei titoli a basso rischio (es. 2%).

ROI (Return on Investment)

Misura la capacità del capitale investito (capitale proprio + capitale di debito) di produrre ricchezza attraverso la gestione caratteristica. Indica se tale capacità è bassa/buona/elevata.

ROD (Return on Debt)

Rappresenta il costo medio del denaro preso in prestito. Indica se tale costo è:

  • Inferiore/Corrispondente/
... Continua a leggere "Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave" »

Il Futuro dell'IA: Tra Controllo Tecnologico e Scelte Etiche Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

L'IA e il Controllo Tecnologico: Riflessioni da Orwell a Calvino

Uno dei primi a mettere in guardia l’umanità contro i pericoli del controllo tecnologico fu George Orwell, che nel suo celebre romanzo 1984 immaginava un futuro in cui “un piede che schiaccia un volto umano – per sempre” simboleggiava la fine del libero pensiero. Sebbene scritto molto prima dell’invenzione dell’IA, questo scenario anticipa le derive distopiche che oggi si profilano con l’uso di algoritmi capaci di monitorare, condizionare e manipolare comportamenti umani su scala globale.

La Necessità di un Filtro Critico nell'Era dell'IA

Di fronte a questa complessità crescente, è essenziale riflettere anche su quanto affermava Italo Calvino, che nelle Lezioni

... Continua a leggere "Il Futuro dell'IA: Tra Controllo Tecnologico e Scelte Etiche Umane" »

Assolutismo e Rivoluzioni: Luigi XIV e l'Inghilterra del XVII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

Luigi XIV, il Re Sole

Luigi XIV, il Re Sole, eredita il trono a 5 anni nel 1643, ma assume il potere solo nel 1661 alla morte del primo ministro Mazzarino. Decide di regnare assumendo su di sé tutto il potere e la responsabilità (non nomina un primo ministro). Obiettivo: uno stato assolutista, convinto dell'origine divina del suo potere (il 'Re Sole', autocelebrazione). Assolutismo (dal latino 'ab solutus' = sciolto dalle proprie leggi, senza vincoli o legami con esse = al di sopra della legge che impone ai sudditi).

Riduzione del Potere

Toglie poteri agli altri soggetti politici:

  • 1) La nobiltà: li ospita a corte nella Reggia di Versailles nel lusso ('gabbia dorata') e li destituisce dalle funzioni pubbliche. Nomina invece funzionari della borghesia
... Continua a leggere "Assolutismo e Rivoluzioni: Luigi XIV e l'Inghilterra del XVII Secolo" »

Concetti Fondamentali di Calcolo Differenziale: Derivate e Studio di Funzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

La Retta Tangente

Definizione: La retta tangente a una curva in un punto P è la retta limite, se esiste, a cui tendono le secanti PQ al tendere di Q a P (sia da destra sia da sinistra).

Equazione generica di una retta: y = mx + q

Dove m è il coefficiente angolare e rappresenta la tangente goniometrica dell’angolo α che la retta forma con la direzione positiva dell’asse x. Si ha: m = tan(α).

Rapporto Incrementale

Dati una funzione y = f(x), definita in un intervallo (a; b], e un punto del suo grafico A(c; f(c)), incrementiamo l'ascissa di A di una quantità h ≠ 0 e così otteniamo il punto B di ascissa xB = c + h.

Consideriamo gli incrementi:

  • Incremento della variabile indipendente: Δx = h
  • Incremento della variabile dipendente: Δy = f(c
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Calcolo Differenziale: Derivate e Studio di Funzione" »

Origini e Sviluppo del Romanzo Cavalleresco Italiano: Da Boiardo ad Ariosto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Origini e Sviluppo del Romanzo Cavalleresco Italiano

In un primo momento, la letteratura italiana si nutre di quella francese. Nel Sud della Francia c'era la tradizione dei trovatori che scrivevano poesie d'amore in lingua d'oc. Al nord, invece, c'era la tradizione delle Chanson de geste (canzoni di gesta/imprese) scritte in lingua d'oïl. Queste chanson de geste narravano di due cicli (o saghe):

  • Ciclo bretone: ambientato in Gran Bretagna, parlava di Re Artù, i cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto e Ginevra, e Tristano e Isotta. Queste storie univano l'amore alle imprese cavalleresche.
  • Ciclo carolingio: cantava le imprese di Carlo Magno e dei paladini di Francia contro i Saraceni, incentrato sullo scontro tra cristiani e pagani.

Da questi

... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Romanzo Cavalleresco Italiano: Da Boiardo ad Ariosto" »

Valori Critici e Non Conformità nei Processi di Laboratorio Clinico

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,29 KB

Valori Critici e Gestione dei Risultati Anomali

Per valore critico (o di panico) si intende un risultato inatteso, che si colloca al di fuori dell'intervallo di riferimento della popolazione o individuale, oppure oltre l'intervallo terapeutico. Tale valore può essere associato a un pericolo imminente per la salute del paziente, che necessita di un intervento medico urgente.

Si stabilisce che i valori critici vengano comunicati solo dopo aver escluso ogni possibile causa di errore:

  • Errori preanalitici: idoneità del prelievo, qualità del campione biologico.
  • Errori analitici: errori strumentali, verifica del rispetto delle regole di Westgard, errori casuali dovuti all'operatore nell'esecuzione della metodica.

La verifica del valore critico si attua... Continua a leggere "Valori Critici e Non Conformità nei Processi di Laboratorio Clinico" »

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,62 KB

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continua a leggere "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »