Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 20,02 KB.

Le biomolecole, molecole sintetizzate dagli esseri viventi, si dividono in quattro classi fondamentali:

  • carboidrati
  • lipidi
  • proteine
  • acidi nucleici.

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la prima fonte di energia per gli organismi. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri, come il glucosio (C6H12O6).

In base al numero di unità base che li costituiscono, si distinguono in:

  • monosaccaridi
  • disaccaridi
  • polisaccaridi.

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici.

A seconda del numero di atomi di carbonio, si dividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.

uVza45tPTPrjeE7HIvn7xxSpnS-X_RnMw_PzlV3FzkfYkUDtXQSwirrlBZ13slGV_zgn4KwizL6kF0xpdGwXTeOV7kmfBN45vyeR99gI677_Nn-giACPJfo1VqN6RbdG5gPyFChgQnrD9qJyZQ

Se contiene un gruppo aldeidico viene detto aldoso, se gruppo chetonico è un chetoso.

L'isomeria ottica

Le molecole che presentano carboni chirali hanno la capacità di deviare la luce polarizzata.

Le lettere... Continue reading "Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici" »

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 8,62 KB.

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continue reading "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »

I capisaldi del sistema hegeliano

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,64 KB.

1. La convinzione della razionalità del reale

2. L’ idea che la verità coincida con l’intero, il “Tutto”

3. La concezione dialettica della realtà e del pensiero

La razionalità del reale

Realtà = risultato di un processo razionale che si può spiegare, dipende dalla ragione e coincide con la ragione (legge di sviluppo).

Filosofia = compito descrittivo, spiegare la razionalità del reale e perché siamo arrivati a questo punto. Filosofia = sapere che volge a indagare una realtà già dispiegata.

Tutto ciò che esiste è dovuto all’uomo stesso, tutto deriva dall’umanità e tutto è giustificato.

La coincidenza della verità con il Tutto

Ogni cosa ha una motivazione, un senso, un significato razionale che risiede nella sua relazione con... Continue reading "I capisaldi del sistema hegeliano" »

Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Interazione Radiazione-Materia: Il Corpo Nero

Si definisce corpo nero un sistema ideale che assorbe tutta la radiazione incidente su di esso, ovvero il suo potere assorbente è Q = 1. Esso può essere approssimato da una cavità con una piccolissima apertura. A basse temperature la radiazione termica emessa non è visibile (energia concentrata nell’infrarosso). Se si riscalda il corpo, la quantità di energia irraggiata aumenta. Kirchhoff osserva che se una sostanza chimica assorbe a certe frequenze, emette a quelle frequenze. Ciò significa che nel caso di un corpo nero, i cui oscillatori vibrano a tutte le lunghezze d’onda, sarà pure riemessa l’energia assorbita a quelle lunghezze. Si aggiunge l’effetto di risonanza: se un oscillatore... Continue reading "Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale" »

Guida a Octave: Domande, Esercizi e Codice Commentato

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,07 KB.

DOMANDE ED ESERCIZI OCTAVE (raccolte):

1. Si vuole installare un determinato pacchetto in Octave. Quali operazioni devono essere effettuate per installare e caricare un pacchetto “statistics” da Source Forge?

Si consideri il seguente codice:

pkg install statistics
pkg install -forge package_name

% esempio
pkg install -forge statistics
pkg load statistics

astrazioni generali o specifiche per particolari domini applicativi.

2. Caricamento di dati da files di testo:

x = load('mywork.txt')

Creazione di due vettori riga e loro somma
Trasposta di un vettore riga
Cancellazione della command window e del workspace

x = load('mywork.txt')
x = [1 2 3]
y = [2 2 5]
x + y
x = [1 2 3]'

%clc o clear

3. Definire il concetto di algoritmo:

Un algoritmo può essere... Continue reading "Guida a Octave: Domande, Esercizi e Codice Commentato" »

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

Ricerca di un’equazione per le onde materiali

Avendo ipotizzato, ottenendo conferma sperimentale, che anche la materia avrebbe natura ondulatoria, bisogna trovare un’equazione che la descriva. Il principale problema è quello della localizzazione della particella, poiché un’onda sinusoidale è infinitamente estesa e, quindi, delocalizzata. La possibilità di tale operazione è data dal teorema di Fourier, che afferma che qualsiasi funzione sia approssimabile con una sommatoria di sinusoidi diverse. L’equazione trovata dovrà, quindi, avere un massimo, con le sinusoidi che si annullino progressivamente allontanandovisi. Tale massimo dovrà essere in corrispondenza della particella, spostarsi con uguale velocità e trasportare la stessa

... Continue reading "Ricerca di un’equazione per le onde materiali" »

Concetti statistici fondamentali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,68 KB.

OUTLIERS

Un outliers è un valore molto diverso dal resto dei valori di un dataset, un metodo possibile per la loro identificazione sono i boxplot.

STIMATORE

A partire dallo stimatore possiamo ottenere un approssimazione per il parametro che si vuole stimare. Tipicamente questo è delle variabili campionarie. Uno stimatore può essere considerato una variabile aleatoria

STIMATORE PUNTUALE

Uno stimatore puntuale è uno stimatore che essendo comunque funzione delle variabili campionarie porti ad ottenere dalle stesse un unico singolo valore.

CONCETTO DI STIMATORE NON DISTORTO

Uno stimatore puntuale è non distorto per il parametro della popolazione Ɵ laddove

E(Ɵ^)=0

CONCETTO DI DISTORSIONE

La distorsione Ɵ^ è

D(Ɵ^)=E(Ɵ^-Ɵ)

STIMATORE ASINTOTICAMENTE

... Continue reading "Concetti statistici fondamentali" »

Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Verifica delle ipotesi

Un'ipotesi statistica è un'affermazione su uno o più parametri della distribuzione della popolazione.

Ipotesi sulla media

1° Ipotesi nulla H0: µ = 0

2° Ipotesi alternativa H1: µ ≠ 0

Secondo la 1° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è uguale alla media della popolazione di riferimento (µ0).

Secondo la 2° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è diversa dalla media della popolazione di riferimento (µ0) se l'ipotesi nulla è vera, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione è attribuibile a variazioni casuali. Se l'ipotesi nulla è falsa, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione... Continue reading "Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività" »

Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 14,34 KB.

Le Rivoluzioni del 1848

Nei primi mesi del 1848, gran parte dell'Europa fu travolta da un'ondata rivoluzionaria che si propagò rapidamente. Nella maggior parte dei casi, le promesse di cambiamento non si realizzarono a pieno. Il principale elemento di novità rispetto ai moti precedenti fu rappresentato dalla massiccia partecipazione alle rivolte dei ceti popolari urbani. I moti del 1848 ebbero tutti un andamento molto simile: una propagazione rapida, ma risultati effimeri.

A Parigi, alla fine di febbraio, assistiamo alla destituzione di Luigi Filippo d'Orléans e alla proclamazione della Seconda Repubblica (di orientamento democratico). Le elezioni dell'aprile successivo premiarono le forze moderate. A giugno, i popolani parigini insorsero... Continue reading "Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia" »

Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Diagnosi di Infarto Miocardico: Dosaggi e Trattamenti

1. Infarto Miocardico: Dosaggi Pertinenti

L'infarto miocardico, ovvero la necrosi dei miociti causata da ischemia prolungata (apporto inadeguato di ossigeno) per inadeguata perfusione del miocardio, si manifesta con sintomi premonitori. Il dolore, se presente, è tipicamente toracico centrale, con irradiazione alla spalla e all'arto superiore sinistro, sebbene possa irradiarsi anche a livello cervicale o alla scapola sinistra. Spesso si accompagnano sudorazione algida e nausea.

I farmaci impiegati nel trattamento sono:

  • Acido Acetil-Salicilico (Aspirina): mantiene la fluidità del sangue riducendo la coagulazione. Si consiglia l'assunzione di 160-162,5 mg al giorno per via orale. Dopo 30 giorni,
... Continue reading "Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA" »