Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Cos'è il regolamento?

Un regolamento è un insieme ordinato di regole o precetti relativi a una materia particolare e si caratterizza per il fatto che la sua conformità non si esaurisce nella mera osservanza formale.

Il regolamento è un atto amministrativo?

Si discuta se il regolamento è un atto amministrativo e si argomenti la risposta.

Nella letteratura giuridica si è discusso se il regolamento sia un atto amministrativo in senso stretto. Esso indica l'esercizio di un potere legislativo da parte delle autorità, piuttosto che l'esercizio di una mera attività amministrativa, oltre che un atto di governo. Tuttavia, di solito le formalità e le procedure previste dalla legge per la promulgazione di un regolamento sono le stesse di quelle che... Continua a leggere "Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali" »

L'Era Post-Rivoluzionaria: Napoleone, Restaurazione e Moti Liberali in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Direttorio e l'Ascesa di Napoleone

Il Direttorio fu costretto a usare la forza per imporre le proprie decisioni. Per questo motivo, sia le rivolte realiste che quelle radicali furono duramente represse (come la Congiura degli Eguali). In questo contesto, iniziò a emergere la figura di Napoleone Bonaparte, che con il colpo di stato del 18 Brumaio 1799 promise ai francesi il ritorno alla calma e la fine della Rivoluzione Francese.

Il Consolato e l'Impero Napoleonico

Nel 1802, Napoleone si consolidò come Primo Console. L'attenzione fu rivolta all'opera legislativa per consolidare lo spirito del 1791, ovvero redigere una nuova Costituzione che consolidasse la borghesia come gruppo dominante, oltre a gettare le fondamenta liberali con la redazione... Continua a leggere "L'Era Post-Rivoluzionaria: Napoleone, Restaurazione e Moti Liberali in Europa" »

Errori Comuni nell'Uso delle Preposizioni e Reggenze Verbali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Abdicare

Il verbo Abdicare è seguito da un complemento, ma è sbagliato introdurre questo complemento con a.

Che comparativo

Quando il secondo termine di paragone è una proposizione subordinata introdotta a sua volta dalla congiunzione che, è grammaticalmente corretta l'emissione congiunta di che comparativo e che che introduce l'argomento. Tuttavia, per evitare la cacofonia, viene spesso introdotto fra le due congiunzioni un avverbio o una particella (es. non). Non dovrebbe essere sostituito in questi casi il che comparativo con la preposizione a.

Associarsi

Il verbo Associarsi è costruito come verbo pronominale intransitivo. Il suo complemento è introdotto dalla preposizione a.

Considerare

È sbagliato premettere del (o altre preposizioni articolate)... Continua a leggere "Errori Comuni nell'Uso delle Preposizioni e Reggenze Verbali" »

La Spagna del XIX Secolo: Costituzione del 1837, Reggenza di Espartero e Industrializzazione in Andalusia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

La Costituzione del 1837

In settembre e ottobre 1836 si tennero le elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente o straordinari, ma il tempo fu segnato dall'indifferenza dovuta alla guerra carlista. Il tribunale approvò una nuova Costituzione, in data 8 giugno 1837, che sanciva la sovranità nazionale, accettando il potere moderatore della corona. C'era un'ampia dichiarazione dei diritti e la mancanza di aspirazioni confessionali dimostrò un approccio più progressista, ma dava anche potere alla corona e il voto era molto censitario. Un'altra misura di grande importanza fu che il governo centrale non poté eleggere i sindaci delle città, ma questi sarebbero stati eletti dagli stessi residenti.

La Reggenza di Espartero

Dopo la fine della... Continua a leggere "La Spagna del XIX Secolo: Costituzione del 1837, Reggenza di Espartero e Industrializzazione in Andalusia" »

Fondamenti di Economia: Risorse, Bisogni e Agenti Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Scarsità Economica e Risorse

Economia: La scarsità economica si manifesta quando le risorse non sono sufficienti a soddisfare i bisogni illimitati. Questo problema riguarda tutti. Le risorse sono insufficienti per le esigenze, ma il grado di necessità varia. La scarsità fisica è più accentuata nei paesi sottosviluppati.

In definizione, l'economia è la scienza sociale che si occupa di come prendere e amministrare le scarse risorse al fine di soddisfare i bisogni umani, produrre e distribuire beni e servizi necessari tra i vari membri di una società.

Costo Opportunità

Il costo opportunità è il valore, misurato in denaro o meno, di ciò a cui si rinuncia quando si prende una decisione. Ogni volta che si sceglie, si deve rinunciare a qualcosa.... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Risorse, Bisogni e Agenti Economici" »

Tecniche di Proiezione Radiografica: Dita, Pollice e Mano

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Protocolli di Proiezione Radiografica per Dita, Pollice e Mano

IncidenzaDimensioni CassettaPosizionamento PazientePosizionamento ParteRaggio CentraleDFOFCollimazioneNote
Dita - (PA)18 x 24 (trasv.)Paziente seduto all'estremità del tavolo, gomiti flessi di circa 90° con l'avambraccio e la mano appoggiati sul tavolo.Mano pronata con le dita estese.Perpendicolare, diretto alla 1ª articolazione interfalangea prossimale (IFP).1 mCollimare sui quattro lati, includendo l'area delle dita.Una possibile alternativa prevede una proiezione di Mair per completare lo studio della mano, in aggiunta all'incidenza PA delle dita, al fine di studiare possibili lesioni secondarie.
Dita - (PA Obliqua - rotazione mediale o laterale)18 x 24 (trasv.)Paziente seduto
... Continua a leggere "Tecniche di Proiezione Radiografica: Dita, Pollice e Mano" »

Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Rio de Janeiro e la Sua Evoluzione Economica: Una Prospettiva Storica

La città di Rio de Janeiro e la sua area di influenza, lo Stato di Rio, si sono sviluppate storicamente a partire dal fiume Porto e dalla base militare ivi installata. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, in vista del primo ciclo dell'argento nell'America spagnola, che secondo Carlos Lessa utilizza il Porto Fluviale come parte del loro processo di logistica, e più tardi del ciclo dell'oro, la regione si è consolidata come un hub logistico in Brasile. Nel XIX secolo, con l'arrivo della famiglia reale in Brasile e la conseguente modernizzazione, Rio de Janeiro si afferma come capitale brasiliana e punto di riferimento esterno del paese.

La Capitale e il Suo Ruolo: Una Visione

... Continua a leggere "Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960" »

Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

L'Importanza di Conoscere la Scienza

La Scienza come Sforzo Collettivo

La scienza è uno sforzo collettivo, non individuale, dove il progresso è possibile grazie alla collaborazione e al controllo della comunità scientifica. È essenziale la pubblicazione e la condivisione dei dati sperimentali, in modo che altri scienziati possano replicare il lavoro e verificarne i risultati. Questo meccanismo impedisce la frode. La comunità scientifica ha l'obbligo di garantire un accesso efficace alla conoscenza scientifica.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico può essere riassunto nei seguenti passaggi:

  1. Identificare e chiarire il problema da risolvere, ovvero formulare una domanda.
  2. Formulare un'ipotesi e progettare un esperimento per verificare la
... Continua a leggere "Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione" »

Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Le Azioni Societarie

Caratteristiche delle Azioni

  • Uguale valore: le azioni saranno sempre di pari valore, espresso in valuta argentina.
  • Diversi tipi: lo statuto può prevedere diverse classi di azioni con diritti diversi; all'interno di ogni classe, le azioni conferiscono gli stessi diritti. In caso contrario, la previsione è nulla.
  • Individualità: le azioni sono indivisibili.
  • Comproprietà: in caso di comproprietà di un'azione, si applicano le regole del condominio. La società può richiedere l'unificazione della rappresentanza per esercitare i diritti e adempiere agli obblighi sociali.

Azioni come Strumenti Finanziari

I titoli possono rappresentare una o più azioni ed essere:

  • Al portatore: i diritti si trasferiscono con la semplice consegna del
... Continua a leggere "Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali" »

Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Diagrammi di Gantt

I diagrammi di Gantt sono grafici a barre che mostrano immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, individuando ritardi o anticipi. Rappresentano la durata di ciascuna attività del progetto. Uno svantaggio è la difficoltà nel rappresentare le dipendenze tra attività.

CPM/PERT

La terminologia CPM/PERT include:

Attività

Ogni elemento del progetto, rappresentato da un arco che collega due eventi. Un'attività non può iniziare se l'evento precedente non si è verificato.

Evento

Un punto nel progetto che segna l'inizio o la fine di un'attività, rappresentato da un nodo nel grafico.

Rete

Rappresentazione grafica di tutte le attività ed eventi in sequenza (diagramma).

Tempo Ottimista (a)

La stima minima della durata di... Continua a leggere "Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa" »