Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

La Poesia nel XVI Secolo: Tradizione e Innovazione Rinascimentale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

La poesia del XVI secolo è stata spesso presentata come un confronto tra poeti tradizionali, che rimangono fedeli ai modelli della lirica canzonieristica, e nuovi poeti 'all'italiana', che cercavano di introdurre i temi, la sensibilità e le forme della poesia rinascimentale, vincente in Italia. Se è vero che l'opposizione esiste, deve essere intesa all'interno dell'enorme diversità poetica del periodo, poiché ci sono autori che hanno trovato una via di mezzo tra le forme di radice spagnola e quelle innovative italiane. Si percepisce anche una tale coesistenza nei testi dello stesso autore, come nel caso di Garcilaso stesso. Inoltre, non si nega che le tradizioni di questi due poli poetici opposti derivino da un precedente comune: la poesia... Continua a leggere "La Poesia nel XVI Secolo: Tradizione e Innovazione Rinascimentale" »

Libro del buen amor: Un tesoro medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Libro del buen amor

1. Texto, autor, data y título

El libro se ha conservado en tres copias manuscritas y fragmentos. En él, el autor confiesa llamarse Juan Ruiz y ser Arcipreste de Hita. Pocos datos más se conocen.

En los manuscritos constan dos fechas de composición: 1330 y 1343. Esta especulación, que existía en aquellos años, se debe a dos editores sucesivos del libro y, por lo tanto, a las diferencias entre los textos. También piensan que los manuscritos se habrían podido explicar con el complicado proceso de transmisión de los textos medievales. Ninguno de los manuscritos parece definitivo.

2. Métrica, lengua y estilo

Se trata de un largo poema de más de 1700 versos, la mayoría de ellos escritos en cuaderna vía, aunque hay muchos... Continua a leggere "Libro del buen amor: Un tesoro medievale" »

Impatto Sociale e Digitale: Cyberbullismo, Reti Sociali e Pettegolezzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Cyberbullismo: Impatto e Strategie di Contrasto

È vero che il cyberbullismo è qui per restare. Succede quando una persona intimidisce un'altra utilizzando la tecnologia, come telefoni cellulari o Internet. Si tratta di un argomento preoccupante perché al giorno d'oggi sta diventando molto comune tra i giovani.

Prospettive sul Cyberbullismo

Il Difficile Contrasto

Da un lato, gli esperti pensano che la tecnologia sia ormai indispensabile nelle nostre case. Di conseguenza, è molto difficile sfuggire ai cyberbulli. Inoltre, è facile raggiungere le vittime, inviare loro messaggi sgradevoli o creare video imbarazzanti e visualizzarli su Internet.

La Possibilità di Reazione

D'altra parte, alcune persone sostengono che non sia difficile fermare questa

... Continua a leggere "Impatto Sociale e Digitale: Cyberbullismo, Reti Sociali e Pettegolezzo" »

Concetti Fondamentali della Stratificazione Sociale: Tipi, Classi e Mobilità

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Punto 5: La Stratificazione Sociale

Per descrivere le disparità che esistono tra individui e gruppi all'interno delle società, le società umane sono concepite come composte da "strati", che classificano i più favoriti in alto e i meno privilegiati in basso.

Tipi Storici di Stratificazione

  • Schiavitù: Una forma estrema di disuguaglianza in cui un individuo era il proprietario di un altro.
  • Caste: Le Caste sono associate alla cultura indiana e alla reincarnazione, in cui credono gli indù.
  • Estates o Stati: Riferimento al feudalesimo europeo. Gli Stati feudali consistevano in una serie di strati, con vari obblighi e diritti reciproci. In Europa, questi includevano:
    1. L'aristocrazia e la nobiltà;
    2. Il clero;
    3. I commoners.

La Classe Sociale: Definizione e

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali della Stratificazione Sociale: Tipi, Classi e Mobilità" »

Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Impianti di Paesaggio in Spagna

2.1 La Vegetazione di Clima Oceanico

La vegetazione tipica del clima oceanico è caratterizzata da:

a) Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi di alto fusto, con tronco dritto e liscio e foglie grandi. Altre caratteristiche di alcune specie sono:

  • Aia: mal tollera il caldo, ma sopporta bene il freddo. Richiede molta umidità e predilige i terreni calcarei. Il suo legno, duro e di buona qualità, viene utilizzato per la produzione di mobili e utensili.
  • Quercia: non sopporta le estati calde e ha una ridotta tolleranza al freddo. Richiede umidità e ha una crescita lenta. Il suo legno viene impiegato per la realizzazione di mobili e imbarcazioni.
  • Castagno: si utilizza sia il frutto che il legno.

Altre specie minori... Continua a leggere "Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo" »

Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Repercusiones en América Latina

Clima · Derechos: tensión y protesta social, con movilización de trabajadores y sectores medios que cuestionan los regímenes oligárquicos.

Ascenso político de las fuerzas armadas.

Ruptura del consenso conservador-liberal.

Inestabilidad política: sucesión de gobiernos militares y experimentos políticos (corporativismo, populismo, nacionalismo).

Fuerte polarización entre izquierda y derecha.

Influencia de Estados Unidos: imperialismo formal e informal.

El Caribe: el impacto de la crisis del 30 fue menor, con gobiernos dictatoriales y represivos, fuerte presencia militar y el poder de las oligarquías locales.

Cuba

Antecedentes

Tras el genocidio de la población indígena y la desaparición de la cultura caribeña... Continua a leggere "Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado" »

Ormoni, Neuroni e Coordinamento: I Sistemi Endocrino e Nervoso per la Regolazione Biologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Il Sistema Endocrino

La funzione del sistema endocrino è quella di coordinamento, producendo messaggeri chimici chiamati ormoni che controllano la crescita, lo sviluppo del corpo e il contenuto di nutrienti. È importante anche nella regolazione del comportamento. Il sistema endocrino è costituito da un insieme di ghiandole che riversano i loro prodotti nel sangue.

Gli Ormoni Umani: Messaggeri Chimici

Sono sostanze naturali, a base lipidica o proteica, presenti nel sangue. Hanno la funzione di "messaggeri chimici", regolando diverse funzioni a distanza nel corpo. Esercitano la loro azione sulle cellule per controllare e coordinare il funzionamento.

Caratteristiche degli Ormoni

  • Sono molto efficaci. Per svolgere la loro funzione ne basta una quantità
... Continua a leggere "Ormoni, Neuroni e Coordinamento: I Sistemi Endocrino e Nervoso per la Regolazione Biologica" »

Struttura e Componenti dell'Universo Cosmico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Costituzione dell'Universo

L'universo immenso comprende miliardi di corpi celesti. Non tutto l'universo può essere osservato. L'universo così come è costituito attualmente, per quanto osservabile, sappiamo che contiene miliardi di galassie, e in ogni galassia ci sono migliaia di stelle, nebulose e pianeti. Dal punto di vista chimico, l'universo osservabile è costituito principalmente da: 75% di idrogeno, 20% di elio e il 5% di altri elementi.

Isaac Newton scoprì che quando la luce solare cade su un prisma, si separa in bande di colori (lo spettro della luce). Abbiamo osservato alcune righe nere nello spettro solare. In laboratorio, se si fa passare la luce bianca attraverso contenitori con idrogeno ed elio, questi gas assorbono la luce... Continua a leggere "Struttura e Componenti dell'Universo Cosmico" »

Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Personajes Principales de Niebla y sus Características

Augusto Pérez

  1. Reflexivo: Constantemente reflexiona sobre sus acciones y las de los demás. Ejemplos de esto son sus conversaciones con Orfeo, su perro, y con su amigo Víctor, sobre el amor y sus sentimientos hacia Eugenia y Rosario.
  2. Enamorado: Se muestra la pasión que siente por las mujeres. La confusión entre Eugenia y Rosario, y las conversaciones con Víctor sobre el enamoramiento, son muestra de ello.
  3. Amor filial: Siente un profundo amor por su madre. La recuerda constantemente y piensa en cómo ella habría actuado o qué habría dicho ante determinadas situaciones.

Eugenia Domingo del Arco

  1. Orgullosa: No muestra mayor interés en Augusto en su primer encuentro, y más aún cuando
... Continua a leggere "Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo" »

Esplorazione della Musica Barocca: Basso Continuo e Forme Strumentali Essenziali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Basso Continuo: Fondamenti e Ruolo nel Barocco

Il basso continuo (BC) è un sistema di supporto basato sulla realizzazione armonica caratteristica del Barocco. I compositori usavano scrivere alcuni numeri sulle note della linea di basso che indicavano agli interpreti la linea armonica che stava per essere improvvisata. Tenete a mente che il BC non è uno strumento, ma una tecnica di accompagnamento musicale che si poteva sviluppare con qualsiasi degli strumenti polifonici del tempo. I più frequenti sono stati il clavicembalo, l'organo, il liuto e l'arpa. Il BC è presente sia nelle opere da camera (una sonata per flauto e B.C., per esempio) sia in quelle orchestrali (una suite per orchestra e un concerto per violino, archi e BC, per esempio)... Continua a leggere "Esplorazione della Musica Barocca: Basso Continuo e Forme Strumentali Essenziali" »