La Poesia nel XVI Secolo: Tradizione e Innovazione Rinascimentale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,71 KB
La poesia del XVI secolo è stata spesso presentata come un confronto tra poeti tradizionali, che rimangono fedeli ai modelli della lirica canzonieristica, e nuovi poeti 'all'italiana', che cercavano di introdurre i temi, la sensibilità e le forme della poesia rinascimentale, vincente in Italia. Se è vero che l'opposizione esiste, deve essere intesa all'interno dell'enorme diversità poetica del periodo, poiché ci sono autori che hanno trovato una via di mezzo tra le forme di radice spagnola e quelle innovative italiane. Si percepisce anche una tale coesistenza nei testi dello stesso autore, come nel caso di Garcilaso stesso. Inoltre, non si nega che le tradizioni di questi due poli poetici opposti derivino da un precedente comune: la poesia... Continua a leggere "La Poesia nel XVI Secolo: Tradizione e Innovazione Rinascimentale" »