Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali di Linguistica e Metrica Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Fondamenti di Grammatica e Sintassi

Enunciati, Sintagmi e Proposizioni

Le espressioni (o enunciati) sono gruppi di parole disposte in modo da avere pieno significato. Esistono due tipi di enunciati: i sintagmi (o frasi nominali) e le proposizioni (o frasi verbali).

  • I sintagmi sono espressioni che non contengono un verbo.
  • Le proposizioni sono espressioni che contengono almeno un verbo.

Le proposizioni (o frasi semplici) consistono di soggetto e predicato. Il soggetto è la persona, l'animale o la cosa di cui si parla nella proposizione. Il predicato è ciò che si dice del soggetto nella frase.

Regole Ortografiche (Uso della J)

La lettera J (I lunga) è utilizzata in alcune forme verbali che contengono il suono /j/ ma che non presentano la J all'infinito.... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Linguistica e Metrica Italiana" »

Regimi Pensionistici e Conformità Normativa: Impatto su HR e Commercialisti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

1. Tipologie di Pensioni Previste dal Decreto Legge n° 3500

9. Descrivere e spiegare le pensioni previste dal Decreto Legge n° 3500.

Il sistema previdenziale include le seguenti prestazioni pensionistiche:

  • Pensione di vecchiaia normale
  • Pensione di vecchiaia anticipata
  • Pensione di invalidità
  • Pensione di sopravvivenza (o reversibilità)

Pensione di Vecchiaia Normale

La Pensione di Vecchiaia Normale dà diritto a ricevere una somma di denaro mensile dopo aver raggiunto l'età minima per la pensione (65 anni se uomo o 60 anni se donna), rientrando in specifici regimi pensionistici.

Pensione di Vecchiaia Anticipata

La pensione di vecchiaia anticipata è un beneficio che permette ai membri di andare in pensione prima di raggiungere l'età legale di vecchiaia,... Continua a leggere "Regimi Pensionistici e Conformità Normativa: Impatto su HR e Commercialisti" »

Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Etica Tomista

L'etica di San Tommaso d'Aquino parte dalla concezione aristotelica della natura e dell'analisi del movimento degli enti verso il loro fine. Tuttavia, si distanzia da Aristotele considerando che l'uomo non si esaurisce nella sua dimensione naturale, ma è orientato verso il soprannaturale.

Come essere razionale, l'uomo può scoprire le regole che gli consentono di svilupparsi secondo la propria natura. L'insieme di queste regole è chiamato diritto naturale:

  • Sostanza: gli esseri umani tendono a preservare la propria esistenza.
  • Animale: l'uomo tende a propagare la propria specie.
  • Razionale: gli esseri umani tendono a cercare la verità.
  • Sociale: gli esseri umani tendono a vivere in società, che prevede un insieme di regole che ne disciplinano
... Continua a leggere "Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino" »

Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Illuminismo e Assolutismo Illuminato

L'Illuminismo è un fenomeno ideologico e intellettuale che si concentra sulla conoscenza, lo studio e la ragione. La ragione è vista come la luce che illumina l'uomo.

L'Illuminismo si sviluppa nel XVIII secolo, conosciuto come il Secolo dei Lumi.

Parallelamente all'Illuminismo, emerge il dispotismo illuminato, in cui i re diventano studiosi per consolidare il loro potere contro la borghesia.

La borghesia francese, detentrice di ricchezza, si sente parte del progresso materiale e aspira alla felicità, riponendo fiducia nella ragione. Crede di poter ottenere il potere attraverso lo sviluppo scientifico e intellettuale.

Gli illuministi sono in contrasto con la monarchia assoluta e promuovono l'enciclopedismo... Continua a leggere "Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione" »

Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

b) il controllo di merito, se l'oggetto di controllo è la tempestività e la pertinenza dell'atto amministrativo; c) il controllo finanziario, quando l'oggetto del controllo è l'uso di risorse monetarie che corrispondono al corpo o pubblico ufficiale per la sua amministrazione; d) il controllo di gestione, dove si valuta come l'agenzia di Stato esercita la propria attività; e) il controllo inibitorio, che si verifica quando il soggetto che effettua il controllo ha il potere di impedire la perfezione o l'effetto dell'atto, se lo ritiene in contrasto con la legislazione vigente, mentre la revisione deve rispettare la loro decisione. Questa forma di controllo può essere un presupposto per la validità dell'atto, come fare la ragione, o repressiva... Continua a leggere "Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni" »

Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Quali Motivi Giustificano un Ricorso di Revisione?

Un ricorso per revisione può essere presentato nei seguenti casi:

  • Decisione resa senza adeguata istruttoria: quando la decisione è stata presa senza considerare tutti gli elementi rilevanti.
  • Errore manifesto di fatto: quando è stato commesso un errore evidente e fondamentale nella valutazione dei fatti, oppure se sono emersi documenti essenziali per la risoluzione della questione, ignorati al momento della decisione.
  • Atto amministrativo illegittimo: quando l'atto è stato emesso a causa di corruzione, violenza o altri sistemi fraudolenti.
  • Documenti o testimonianze false: quando documenti o testimonianze cruciali, dichiarate false successivamente alla decisione, o non conosciute in tempo utile
... Continua a leggere "Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici" »

Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato: Analisi e Metodi di Risoluzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Appello alla Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato

Introduzione

La dottrina tedesca ha affrontato la questione preliminare in uno studio recente, apparso negli anni '30. È raro imbattersi in una domanda precedente. Le leggi stesse non sempre affrontano correttamente o specificamente l'obiezione, che si trova in particolare nei rapporti di successione. L'obiezione si verifica ad un certo punto del ragionamento seguente:

L'obiezione si verifica sempre quando viene presentata una revisione del diritto internazionale privato. Di fronte a questo ragionamento, si affaccia una seconda analisi, legata al primo aspetto, anch'essa di diritto internazionale privato. Senza affrontare questa seconda domanda collegata, non è possibile analizzare... Continua a leggere "Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato: Analisi e Metodi di Risoluzione" »

Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

T.1 Ingegneri Tecnici: Ufficio Tecnico e Ingegneria

Strutture Organizzative nell'Esercizio della Professione

L'esercizio della professione ingegneristica può avvenire attraverso diverse strutture organizzative, in ordine crescente di complessità o dimensione:

  • Libero esercizio individuale
  • Ufficio Tecnico (Studio Tecnico Associato)
  • Società di Ingegneria
  • Società di Consulenza Ingegneristica
  • Grandi Progetti / Macro-ingegneria

L'Ingegnere nella Libera Professione

Architetti e Ingegneri sono abilitati a redigere progetti, dirigere lavori, redigere relazioni e perizie: attività note come libero esercizio della professione.

Per esercitare la libera professione, l'ingegnere deve:

  • Essere iscritto all'Albo presso il relativo Ordine (o Collegio) professionale.
... Continua a leggere "Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati" »

Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Il Registro Civile: Funzioni e Oggetto

Il Cancelliere di Stato Civile è concepito come uno strumento per la registrazione ufficiale dello stato di esistenza e della condizione delle persone all'interno del sistema legale. Svolge una doppia funzione: da un lato è probatoria e dall'altro ha un ruolo di pubblicità.

Oggetto del Registro Civile (LRC)

L'articolo 1 della LRC stabilisce che il Cancelliere registrerà i fatti riguardanti lo stato civile delle persone e quelli determinati dalla legge:

  • 1. Nascita.
  • 2. Affiliazione.
  • 3. Nome.
  • 4. Emancipazione e abilitazione all'età.
  • 5. Modifiche giurisdizionali della capacità delle persone o dichiarazione di fallimento, o amministrazione controllata.
  • 6. Dichiarazione di assenza o di morte.
  • 7. Nazionalità e residenza.
... Continua a leggere "Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure" »

Dinamiche dell'Interazione Sociale nella Vita Quotidiana

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

L'Interazione Sociale

L'interazione sociale è il processo attraverso cui agiamo e reagiamo a coloro che ci circondano. Molti aspetti del nostro comportamento rivelano aspetti complessi e importanti dell'interazione sociale.

L'interazione sociale può vedere la partecipazione di persone provenienti da altri paesi o culture.

Studio della Vita Quotidiana

La disattenzione non equivale a ignorare l'altra persona. Ogni persona comunica agli altri che realizza la loro presenza, ma evita qualsiasi gesto che potrebbe essere considerato troppo audace. (Lo facciamo inconsciamente)

Tre Ragioni per l'Importanza dello Studio della Vita Quotidiana

  • La routine quotidiana struttura e conferma ciò che facciamo. Le nostre vite sono organizzate intorno alla ripetizione
... Continua a leggere "Dinamiche dell'Interazione Sociale nella Vita Quotidiana" »