Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Nascita del Liberalismo in Spagna
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,49 KB
La Convocazione delle Cortes durante la Guerra d'Indipendenza
Durante la Guerra d'Indipendenza, si formarono due governi paralleli:
- Giuseppe I, che governò con lo Statuto di Bayonne, accettato dalle istituzioni, da alti funzionari e da alcuni intellettuali, introducendo le riforme del regime bonapartista in Spagna.
- Il governo patriottico, anti-francese o spagnolo. Questo rappresentò una vera e propria rivoluzione, poiché implicava l'assunzione della sovranità nazionale, pur accettando implicitamente la legittimità della monarchia di Ferdinando VII.
Sorsero prima le Giunte Locali, poi quelle Provinciali e, infine, a settembre, si costituì ad Aranjuez la Giunta Centrale Suprema, che divenne il governo della resistenza. Nonostante la sua natura... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Nascita del Liberalismo in Spagna" »