Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Nascita del Liberalismo in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

La Convocazione delle Cortes durante la Guerra d'Indipendenza

Durante la Guerra d'Indipendenza, si formarono due governi paralleli:

  • Giuseppe I, che governò con lo Statuto di Bayonne, accettato dalle istituzioni, da alti funzionari e da alcuni intellettuali, introducendo le riforme del regime bonapartista in Spagna.
  • Il governo patriottico, anti-francese o spagnolo. Questo rappresentò una vera e propria rivoluzione, poiché implicava l'assunzione della sovranità nazionale, pur accettando implicitamente la legittimità della monarchia di Ferdinando VII.

Sorsero prima le Giunte Locali, poi quelle Provinciali e, infine, a settembre, si costituì ad Aranjuez la Giunta Centrale Suprema, che divenne il governo della resistenza. Nonostante la sua natura... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Nascita del Liberalismo in Spagna" »

Principio dei lavori virtuali e potenziale in statica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Equilibrio di un sistema con sollecitazione conservativa

Nel caso di sistema olonomo, una formulazione più sintetica e vantaggiosa del principio dei lavori virtuali si ha nel caso di sollecitazione conservativa. Per una sollecitazione applicata ad un generico sistema, diciamo che essa è conservativa se esiste una funzione U = U(q; t) della configurazione e del tempo, la cui variazione virtuale uguaglia il lavoro virtuale delle forze attive, ovvero tale che:

𝛿L = 𝛿U , Qk = ∂U(q; t)/∂qk (k = 1, 2, ..., n) (8.8)

In particolare, nel caso statico abbiamo vincoli fissi e forze non dipendenti dal tempo, per cui U = U(q). Le (8.7) e (8.8) implicano allora che tutte e sole le posizioni di equilibrio siano punti di stazionarietà del potenziale:... Continua a leggere "Principio dei lavori virtuali e potenziale in statica" »

Principi e Caratteristiche dell'Amministrazione: Ottimizzazione e Efficienza Organizzativa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

L'Amministrazione come Scienza e Tecnica

L'Amministrazione della Scienza e della Tecnologia è una scienza fattuale, che ha un oggetto reale: le organizzazioni.

Definizione e Scopo

La tecnica amministrativa prevede l'accettazione dell'esistenza di mezzi specifici utilizzati nelle operazioni di ricerca per rendere le organizzazioni efficaci ed efficienti.

Essa comprende principi, norme e procedure per lo svolgimento delle organizzazioni.

L'Amministrazione non solo cerca di spiegare il comportamento delle organizzazioni, ma si propone di fornire un insieme di regole, norme e procedure da utilizzare per trasformare la realtà delle organizzazioni stesse.

L'Amministrazione è stata una necessità naturale, ovvia e latente in tutti i tipi di organizzazione... Continua a leggere "Principi e Caratteristiche dell'Amministrazione: Ottimizzazione e Efficienza Organizzativa" »

La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

La Costituzione Spagnola del 1931: Un'Analisi Approfondita

Tra i poteri dei giudici rientrano il potere legislativo, il controllo del governo sulla mozione di censura e la nomina del Presidente della Repubblica, organizzata in concomitanza con un numero di delegati eletti dai cittadini. Per quanto riguarda la distribuzione dei poteri, i costituenti del 1931 rafforzarono il Parlamento contro l'Esecutivo e il Capo dello Stato. Il Presidente ha poteri che influenzano fortemente il sistema istituzionale.

Il presidente nomina il capo del governo e, su sua proposta, gli altri ministri, ha il potere di sciogliere il Parlamento e, in definitiva, ha responsabilità importanti nel processo di approvazione della legge. Così, se le proposte di legge non... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia" »