Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Cos’è l’effetto frusta e come evitarlo

I partner della supply chain beneficiano della mutua condivisione delle informazioni riguardanti le vendite, le previsioni di domanda, le promozioni, ecc. Un'informazione o previsione errata può causare l’effetto frusta, che può portare a danni come sovrapproduzione o eccessivo immagazzinamento. Per evitare l’effetto frusta è necessario:

  • Centralizzare nella supply chain la previsione della domanda finale.
  • Evitare promozioni e proporre ogni giorno il prezzo migliore per i clienti.
  • Ridurre i tempi di approvvigionamento.
  • Usare tracciamenti elettronici dei materiali.
  • Organizzare un sistema produttivo just in time.

Cos’è la Lean Supply Chain?

La supply chain può essere resa snella ottimizzando le attività... Continua a leggere "Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi" »

Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

  1. En una sociedad de capitales, los acreedores pueden reclamar el patrimonio de los accionistas. VERDADERO
  2. La teoría de los stakeholders sostiene que todas las decisiones empresariales deben tomarse para maximizar el valor creado para los accionistas. FALSO
  3. El balance general informa de ingresos y gastos. FALSO
  4. El ciclo de gestión empresarial está constituido por: financiación, inversión, realización y venta. VERDADERO
  5. El impuesto sobre la renta se calcula después de obtener el resultado antes de impuestos. VERDADERO
  6. Activo = Pasivo - Capital Neto. FALSO
  7. En Excel es posible insertar funciones en lugar de introducir los resultados calculados manualmente. VERDADERO
  8. En Excel, la función =SUMA(A2:A4) devuelve la suma de las celdas A2, A3 y A4. VERDADERO
  9. El
... Continua a leggere "Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas" »

La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Lezione 1. La nozione di strategia aziendale e il processo manageriale di creazione ed esecuzione della stessa.

La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato

Strategia:

Disegno che definisce il sistema delle attività aziendali, orientandole verso risultati e obiettivi comuni. Se la strategia è efficace, l’azienda raggiunge risultati coerenti con gli obiettivi prescelti.

Processo Manageriale di Formulazione ed Esecuzione della Strategia

  1. Fase 1 – Sviluppo della visione strategica.
  2. Fase 2 – Definizione degli obiettivi.
  3. Fase 3 – Formulazione della strategia.
  4. Fase 4 – Introduzione e implementazione
... Continua a leggere "La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución" »

Valutare Ambiente Esterno e Dinamiche di Settore per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Valutazione dell'Ambiente Esterno e del Settore Aziendale

Analisi del Macroambiente (PESTEL)

Viene effettuata attraverso l'analisi PESTEL, che considera i seguenti fattori:

  • Politici
  • Economici
  • Sociali
  • Tecnologici
  • Ecologici
  • Legali

Analisi di Settore

Il settore è un insieme di aziende in concorrenza tra loro. L'analisi di settore è lo studio delle cause che spiegano la redditività del settore in un certo istante e le sue variazioni nel tempo.

Viene effettuata attraverso diversi strumenti:

  • Modello delle cinque forze competitive (Porter)
  • Analisi della catena di fornitura
  • Analisi del ruolo dei beni complementari
  • Analisi dei raggruppamenti strategici

Strutture di Settore

Le principali strutture di settore sono:

  1. Concorrenza perfetta: Molte imprese; nessuna barriera
... Continua a leggere "Valutare Ambiente Esterno e Dinamiche di Settore per il Successo Aziendale" »

Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico

G + Π + M - M + I = 0

G = risultante delle forze di massa sulle particelle nel volume W

I = risultante delle inerzie locali

M = quantità di moto della massa fluida che attraversa la superficie A del volume W nell'unità di tempo

Π = risultante degli sforzi sul fluido attraverso la superficie di contorno

Questa equazione è valida per fluidi comprimibili e incomprimibili, e per moti laminari e turbolenti.

Formule Pratiche di Resistenza

Le formule pratiche di resistenza si basano sulla formula di Chezy per le correnti a superficie libera:

J = V2 / C2Ri

Dove:

  • J = pendenza idraulica
  • V = velocità
  • C = coefficiente di Chezy
  • Ri = raggio idraulico

Altre formule pratiche includono:

  • Kutter: C = 100 / (1 + (m / √Ri))
  • Bazin:
... Continua a leggere "Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi" »

Dati binario lungo access

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Access è un software della Microsoft ed è utile alla costruzione e soprattutto alla gestione di un determinato database. Permette di archiviare dati e visualizzarli secondo delle regole che possono tornare utili. 

TABELLE: è lo strumento principale di Access in quanto permettono di raccogliere i dati, modificandone la struttura.In ambito professionale è fondamentale la chiave primaria che permette una numerazione automatica dei record, che potranno essere sfruttati in altre tabelle. Nelle colonne ci sono i campi che possono essere filtrati e ordinati immediatamente e nella visualizzazione della struttura della tabella posso andare a modificare il tipo di dati di ciascun campo.

MASCHERE: sono interfacce grafiche utilizzabili per aggiungere,... Continua a leggere "Dati binario lungo access" »

Test d'ingresso disegno geometrico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

LE ECONOMIE DI SCOPO. Sono riduzioni di costo legate alle attività dell´impresa in più settori e derivano direttamente da una magiore efficienza nella catena del valore dei business correlati, resa possibile dalle corrispondenza strategiche. La Strategia di diversificazione non correlata. Perque seguirla? -Si sviluppa in business dove non vi è corrispondenza strategica incrociata - Le imprese sono disposte ad entrare in qualunque settore che rappresenti un´opprtunità per il conseguimento di vantaggi finanziari - Mentre il test di attrattività ed il costo di entrata sono estremamente importanti, il better-off test non ha molto peso. VANTAGGI: -Il rischio aziendale è distribuito tra settori estremamente diversi tra loro -L´imprese
... Continua a leggere "Test d'ingresso disegno geometrico" »

Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Oggi parlerò di due differenti posti per vivere.

Vivere in città

Prima di tutto, vivere in una gran città può offrirti molte possibilità. Innanzitutto, non devi prendere la macchina; per fortuna, c'è a tua disposizione un'ampia offerta di mezzi di trasporto, come l'autobus, i treni o perfino la bicicletta, buona per la tua salute e l'ecosistema.

Dopo, dobbiamo ricordare che le opportunità lavorative sono più numerose. La città è un luogo dove trovare o cambiare lavoro con facilità. Anche per quanto riguarda il cibo, abbiamo la possibilità di provare qualsiasi tipo di cucina. La lista potrebbe essere davvero interminabile: e proprio questo il vantaggio principale delle grandi città.

Vivere in campagna

Invece, se parlo degli avvantaggi... Continua a leggere "Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna" »

ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

ATP: La Moneta Energetica della Cellula

L'ATP (adenosina trifosfato) è una molecola composta da adenosina e tre gruppi fosfato, la cui coda ha carica negativa. L'ATP fornisce l'energia necessaria per molte reazioni cellulari.

Fotosintesi: Catturare l'Energia Solare

La fotosintesi è il processo mediante il quale le piante sfruttano l'energia solare per produrre glucosio. L'energia solare viene convertita in energia chimica, utilizzata dalle cellule per produrre ATP.

Fase Luminosa

Durante la fase luminosa, la clorofilla assorbe l'energia solare, che viene convertita in energia chimica sotto forma di ATP.

Ciclo di Calvin

Nel ciclo di Calvin, l'ATP fornisce l'energia necessaria per trasformare il diossido di carbonio in glucosio.

Respirazione Cellulare:

... Continua a leggere "ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali" »

Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Articolo 43. Silenzio assenso su istanza di parte.

1. Nell'ambito di un procedimento avviato su istanza di parte, se il termine per la conclusione è scaduto senza che sia stata comunicata una decisione espressa, l'interessato può far valere l'assenso o il rigetto implicito, se del caso, fatta salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare una risoluzione espressa ai sensi del comma 4 del presente articolo.

2. Gli interessati possono far valere l'assenso dell'Amministrazione sulle loro istanze in tutti i casi, salvo che la legge o un regolamento comunitario disponga diversamente. Sono escluse da questa disposizione le procedure per l'esercizio del diritto di petizione, di cui all'articolo 29 della Costituzione, quelle la cui accoglimento

... Continua a leggere "Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale" »