Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,3 KB

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica

Test di Ragionamento e Logica

LONGEOT:

  • Obiettivo: Determinare il livello di sviluppo delle operazioni formali in relazione al ragionamento logico.
  • Struttura: Comprende 6 e 7 questioni concrete operative.
  • Autore: Inizialmente Longeot (francese), tradotto in inglese e spagnolo (Shehan da Aguirre). Adattamento di M. Chadwick ed E. Orellana.
  • Età di applicazione: Dai 11-12 anni.
  • Valutazione: Test piagetiano carta e matita, misura inclusione di classe, logica proposizionale, ragionamento combinatorio e probabilistico.

Test di Memoria e Ritenzione

Test numerico informale di ritenzione e richiamo immediato: (Prof. Robert M. Careaga)

  • Digit Span significativo quantitativo.
  • Digit Span senza rilevanza quantitativa.
  • Evocazione
... Continua a leggere "Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa" »

Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il Ruolo della Motricità nelle Teorie dello Sviluppo Umano

Questo documento analizza il ruolo della motricità all'interno di diverse teorie dello sviluppo umano, esaminando i contributi di importanti autori come Piaget, Wallon, Freud e Gessell. Si approfondirà inoltre l'influenza delle teorie dell'apprendimento e la prospettiva sovietica sullo sviluppo motorio.

Obiettivi

  • Analizzare il ruolo della motilità nelle seguenti teorie dello sviluppo evolutivo:
  • Teoria di Piaget
  • Concezione psicobiologica di R. Wallon
  • Modello psicoanalitico
  • Teoria della maturazione di A. Gessell
  • Teorie dell'apprendimento
  • Prospettiva sovietica

Motricità e Teorie Generali dello Sviluppo Umano

È importante sottolineare che l'interesse principale degli autori citati non era focalizzato... Continua a leggere "Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche" »

Diritto e Conflitto: La Funzione di Pacificazione e Gestione Giuridica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

La Funzione del Diritto: Pacificazione e Gestione del Conflitto

Questa funzione si basa sull'osservazione che le relazioni sociali sono intrinsecamente conflittuali. La vita sociale implica un'interazione la cui struttura armonica è ben lungi dall'essere priva di conflitto, e questo perché la vita sociale è caratterizzata da esigenze e interessi spesso in contrasto tra loro. Ogni individuo e ogni gruppo hanno una moltitudine di desideri che si incontrano e sono spesso in concorrenza o in conflitto.

Il Diritto Positivo nella Risoluzione dei Conflitti secondo Recasens

Per risolvere i conflitti, secondo Recasens, il diritto positivo opera come segue:

  1. Classificazione degli Interessi: Classificare gli interessi contrapposti in due categorie:
    • Interessi
... Continua a leggere "Diritto e Conflitto: La Funzione di Pacificazione e Gestione Giuridica" »

Retorica Greca Antica: Origini, Generi e Oratori

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Le Origini del Discorso nell'Antica Grecia

Il discorso appare nella letteratura greca fin dalle sue origini. I poemi omerici contengono alcuni esempi famosi. Anche nella poesia successiva, nella tragedia e nella storia, i discorsi hanno un ruolo importante. Tuttavia, fino alla seconda metà del V secolo a.C., il discorso non divenne una disciplina con regole proprie e un genere letterario a parte. Emerge a causa dei regimi democratici che furono attuati nelle città di Atene e Siracusa. Due fattori portarono alla sua nascita e al suo sviluppo:

  • Da un lato, la democrazia offrì ad ogni cittadino la possibilità di parlare pubblicamente in assemblea.
  • D'altra parte, le controversie democratiche erano risolte davanti a una grande corte popolare in
... Continua a leggere "Retorica Greca Antica: Origini, Generi e Oratori" »