Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Cittadinanza e Diritti: Evoluzione Storica, Concetti e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,59 KB

Cittadinanza e Stato

Il concetto attuale di cittadinanza deriva dal contesto francese, inglese e americano, e dal capitalismo. Per tutelare tali diritti, si è gradualmente giunti all'istituzione di un nuovo tipo di comunità politica: il moderno Stato nazionale.

Con l'avvento dello Stato moderno, ha preso forma l'attuale concetto di cittadinanza.

Lo Stato, in ultima istanza, è stato inteso come un'organizzazione stabile, un insieme di unità con le proprie posizioni o burocrazia e il suo sovrano. Jean Bodin, con il suo concetto di sovranità, ha conferito allo Stato assolutista neutralità religiosa e potere assoluto.

Nello Stato, i cittadini possiedono la cittadinanza di questo paese, vale a dire lo status giuridico nazionale, da cui una persona... Continua a leggere "Cittadinanza e Diritti: Evoluzione Storica, Concetti e Impatto Sociale" »

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo e la Costruzione dell'Immagine Corporea

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo secondo Piaget

Stadio Sensomotorio

Questo stadio copre il periodo dalla nascita fino ai due anni, caratterizzato dall'apprendimento attraverso l'azione e la percezione.

  • Livello 1: Riflessi (Nascita - 1 Mese)

    I Riflessi costituiscono la base ereditaria. Le abitudini sono sviluppate dall'esperienza di ripetizione dei riflessi.

  • Livello 2: Reazioni Circolari Primarie (3 - 6 Mesi)

    I movimenti volontari sostituiscono lentamente il comportamento riflesso.

  • Livello 3: Reazioni Circolari Secondarie e Terziarie (8 Mesi - 1 Anno)

    Si manifesta la ricerca di nuovi mezzi.

  • Livello 4: Invenzione e Coordinamento (1 - 2 Anni)

    Si assiste all'invenzione, al coordinamento e all'anticipazione mentale.

Fase Pre-operatoria

Questa fase si estende... Continua a leggere "Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo e la Costruzione dell'Immagine Corporea" »

Diritto e Conflitto: La Funzione di Pacificazione e Gestione Giuridica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

La Funzione del Diritto: Pacificazione e Gestione del Conflitto

Questa funzione si basa sull'osservazione che le relazioni sociali sono intrinsecamente conflittuali. La vita sociale implica un'interazione la cui struttura armonica è ben lungi dall'essere priva di conflitto, e questo perché la vita sociale è caratterizzata da esigenze e interessi spesso in contrasto tra loro. Ogni individuo e ogni gruppo hanno una moltitudine di desideri che si incontrano e sono spesso in concorrenza o in conflitto.

Il Diritto Positivo nella Risoluzione dei Conflitti secondo Recasens

Per risolvere i conflitti, secondo Recasens, il diritto positivo opera come segue:

  1. Classificazione degli Interessi: Classificare gli interessi contrapposti in due categorie:
    • Interessi
... Continua a leggere "Diritto e Conflitto: La Funzione di Pacificazione e Gestione Giuridica" »

Retorica Greca Antica: Origini, Generi e Oratori

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Le Origini del Discorso nell'Antica Grecia

Il discorso appare nella letteratura greca fin dalle sue origini. I poemi omerici contengono alcuni esempi famosi. Anche nella poesia successiva, nella tragedia e nella storia, i discorsi hanno un ruolo importante. Tuttavia, fino alla seconda metà del V secolo a.C., il discorso non divenne una disciplina con regole proprie e un genere letterario a parte. Emerge a causa dei regimi democratici che furono attuati nelle città di Atene e Siracusa. Due fattori portarono alla sua nascita e al suo sviluppo:

  • Da un lato, la democrazia offrì ad ogni cittadino la possibilità di parlare pubblicamente in assemblea.
  • D'altra parte, le controversie democratiche erano risolte davanti a una grande corte popolare in
... Continua a leggere "Retorica Greca Antica: Origini, Generi e Oratori" »

Matematica per Bambini: Costruire Competenze Fondamentali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Istruzione Matematica Efficace per Bambini

L'obiettivo è fornire basi concrete, trasformando la matematica in qualcosa di tangibile. Creare contesti riconoscibili a cui i bambini possano attribuire il proprio significato attraverso modelli.

Progresso nei Livelli di Apprendimento

Per ottenere progressi, gli studenti necessitano di strumenti che stabiliscano un nesso tra la matematica formale e quella informale. L'importanza dei modelli e dei materiali è fondamentale.

Momenti di Riflessione

L'insegnante deve identificare il momento opportuno per favorire la riflessione sul tipo di matematica affrontata.

Lezioni di Matematica Interattive

L'interazione deve essere naturale in una classe di matematica. È essenziale tessere i fili dell'apprendimento,... Continua a leggere "Matematica per Bambini: Costruire Competenze Fondamentali" »