Cittadinanza e Diritti: Evoluzione Storica, Concetti e Impatto Sociale
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,59 KB
Cittadinanza e Stato
Il concetto attuale di cittadinanza deriva dal contesto francese, inglese e americano, e dal capitalismo. Per tutelare tali diritti, si è gradualmente giunti all'istituzione di un nuovo tipo di comunità politica: il moderno Stato nazionale.
Con l'avvento dello Stato moderno, ha preso forma l'attuale concetto di cittadinanza.
Lo Stato, in ultima istanza, è stato inteso come un'organizzazione stabile, un insieme di unità con le proprie posizioni o burocrazia e il suo sovrano. Jean Bodin, con il suo concetto di sovranità, ha conferito allo Stato assolutista neutralità religiosa e potere assoluto.
Nello Stato, i cittadini possiedono la cittadinanza di questo paese, vale a dire lo status giuridico nazionale, da cui una persona... Continua a leggere "Cittadinanza e Diritti: Evoluzione Storica, Concetti e Impatto Sociale" »