Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Religione

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave di Liturgia e Sacramenti nella Tradizione Cristiana

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

La Liturgia

La Liturgia è l'insieme dei riti specifici di una religione, non è esclusivamente cattolica. È il culto completo di tutto il Corpo mistico di Cristo (Chiesa).

Queste sono tutte le azioni che possono essere compiute individualmente o insieme in chiesa (pregare, farsi il segno della croce, ecc.).

Il Ciclo Liturgico

Il Ciclo Liturgico è la distribuzione ordinata e in sequenza di tutte le feste della Chiesa.

  • Ci sono 3 cicli possibili: A, B, C.
  • Si basa sui Vangeli sinottici (Luca, Matteo, Marco), uno per ogni ciclo, e sul Vangelo di Giovanni.

Il Ciclo Liturgico è la sistematizzazione e la sequenza di tutte le attività sacre.

Il Sacramento

Il Sacramento è un segno visibile ed efficace della grazia, istituito... Continua a leggere "Concetti Chiave di Liturgia e Sacramenti nella Tradizione Cristiana" »

Etica e Diritto nell'Assistenza Sanitaria: Un Approfondimento

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,73 KB

Unità 2: L'Alterità come Modello

Fondamento Etico nell'Assistenza Sanitaria

Quale fondamento etico può contribuire alle dinamiche della sanità e guidarci nel compito di garantire l'universalità dell'azione umana?

Proponiamo un fondamento etico della cura basato sull'Alterità. A tal fine, descriviamo l'esperienza etica primaria che si sviluppa nell'assistenza sanitaria: l'alterità dell'"altro me" bisognoso di salute.

a) Costitutivamente "versione":

Gli esseri umani sono costitutivamente in relazione con l'altro. L'altra versione è principalmente una questione di fatto, è "la versione" reale e fisica, non solo esistenziale o intenzionale. (Es. Un bambino dipendente da qualcuno, la madre o chi lo assiste, che riceverà nutrimento o protezione,... Continua a leggere "Etica e Diritto nell'Assistenza Sanitaria: Un Approfondimento" »

Esplorando la Bibbia: Fatti, Riti e Tradizioni Cristiane

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

La Bibbia: Un'Introduzione

La Bibbia è l'insieme dei libri canonici del giudaismo e del cristianesimo. La canonicità di ogni libro varia a seconda della tradizione adottata. Secondo la religiosa ebraica e cristiana, diffonde "la parola di Dio". La Bibbia, o almeno parte di essa, viene tradotta in 2303 lingue.

Come Navigare nella Bibbia

Struttura dei Libri

Ogni libro è diviso in capitoli, contrassegnati con un numero all'inizio. Ad esempio, il libro della Genesi è suddiviso in 50 capitoli. Il numero del capitolo è anche scritto sulla parte superiore di ogni pagina per facilitare la ricerca di un particolare passaggio.

Versetti Biblici

Ogni capitolo è ulteriormente suddiviso in versetti, o "frasi" bibliche. I versetti si trovano in tutto il capitolo... Continua a leggere "Esplorando la Bibbia: Fatti, Riti e Tradizioni Cristiane" »

Persecuzioni Cristiane nell'Impero Romano: Storia, Cause e Libertà della Chiesa

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Le Persecuzioni contro i Cristiani: Le Origini

Il Cristianesimo ha sperimentato gravi problemi nei primi secoli. Le difficoltà principali provenivano da tre fronti:

  • Gli scritti dei polemisti pagani che attaccavano i primi cristiani per le loro pratiche religiose. I cristiani furono costretti a rispondere per iscritto a queste accuse, producendo scritti di carattere apologetico, parte della letteratura cristiana antica.
  • Alcuni vescovi, sacerdoti e monaci che diffusero false dottrine rispetto all'insegnamento apostolico, creando un grande divario tra i primi cristiani. Senza dubbio, questa fu la difficoltà più grave per la Chiesa primitiva, poiché il nemico era tra i loro ranghi. Questa tematica fu affrontata dai cristiani attraverso lo svolgimento
... Continua a leggere "Persecuzioni Cristiane nell'Impero Romano: Storia, Cause e Libertà della Chiesa" »

Fondamenti della Morale Cristiana: Dignità, Libertà e Coscienza

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Punto 7: La Morale Cristiana (numeri 1691-1876)

Qual è, secondo la fede cristiana, la radice della dignità della persona umana?

La dignità della persona umana si radica nella sua creazione a immagine e somiglianza di Dio. Dotata di un'anima spirituale e immortale, di intelligenza e di volontà libera, la persona umana è ordinata a Dio e chiamata, con l'anima e con il corpo, alla beatitudine eterna.

Quanto è importante il messaggio di Gesù contenuto nelle Beatitudini nel contesto della morale cristiana?

Le Beatitudini sono il centro della predicazione di Gesù; raccolgono e perfezionano le promesse di Dio, fatte fin da Abramo. Disegnano il volto stesso di Gesù e tracciano la vita cristiana autentica, rivelando all'uomo il fine ultimo delle... Continua a leggere "Fondamenti della Morale Cristiana: Dignità, Libertà e Coscienza" »

Dottrina Sociale della Chiesa: Origini, Principi e Dignità Umana

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Natura della Dottrina Sociale della Chiesa

La Dottrina Sociale della Chiesa è nata dall'incontro del messaggio evangelico con i problemi della società. Le sue fonti principali sono la Sacra Scrittura e gli insegnamenti dei Padri e dei Teologi. Il suo ampio fondamento è la dignità della persona, e il suo soggetto è la comunità cristiana. Il contenuto riflette la persona nella sua completezza. Infine, il suo scopo è servire l'individuo e la società attraverso la libertà cristiana.

Radici Bibliche della Dottrina Sociale della Chiesa

  • Antico Testamento e i Profeti: Dio sceglie i suoi profeti per parlare in suo nome, dedicando la loro vita alla missione divina e denunciando i peccati del popolo.
  • I Vangeli e Gesù: Gesù annuncia la Buona Novella,
... Continua a leggere "Dottrina Sociale della Chiesa: Origini, Principi e Dignità Umana" »

Fondamenti e Storia della Chiesa Cattolica: Dottrina, Concili e Strutture

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Caratteristiche Fondamentali della Chiesa

La Chiesa è una: ha un solo Signore, confessa una sola fede, un solo battesimo.

La Chiesa è santa: attraverso di essa si raggiunge il messaggio di Gesù e il suo potere salvifico.

La Chiesa è cattolica: perché Cristo è presente in essa.

La Chiesa è apostolica: è fondata sugli Apostoli ed è legata alla tradizione stessa.

Vocabolario Essenziale

  • Pagani: la religione pagana, cioè, persone non battezzate che adorano idoli o più rappresentazioni della divinità.
  • Editto: mandato o decreto emesso dall'autorità competente.
  • Cesaropapismo: situazione in cui il capo dello Stato assume i poteri del leader religioso.
  • Eresie: interpretazioni della dottrina cristiana che si discostano dalla tradizione apostolica
... Continua a leggere "Fondamenti e Storia della Chiesa Cattolica: Dottrina, Concili e Strutture" »

Rinascimento, Riforma e Controriforma: Epoche di Trasformazione Culturale e Religiosa

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il Rinascimento

Il Rinascimento è il nome dato all'ampio movimento culturale di rivitalizzazione che nacque in Europa occidentale tra il XV e il XVI secolo. I suoi esponenti principali si distinsero nel campo dell'arte, ma anche la letteratura e le scienze, sia naturali che umane, furono profondamente rinnovate.

Caratteristiche del Rinascimento

  • A fronte dell'atteggiamento teocentrico medievale, l'uomo rinascimentale fu posto al centro del mondo.
  • L'intelligenza è una facoltà da scoprire e da sviluppare.
  • Grande interesse per le capacità e le realizzazioni umane.
  • Scoperta e valorizzazione della natura come modello di bellezza e armonia.
  • La metrica: l'importanza delle misure e delle proporzioni in scritti e poesie.
  • La ricerca dell'ideale irraggiungibile.
... Continua a leggere "Rinascimento, Riforma e Controriforma: Epoche di Trasformazione Culturale e Religiosa" »

La Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo: Evoluzione e Coesistenza in Spagna

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Evoluzione della Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo

Il Concilio Vaticano II e la Libertà Religiosa

Un nuovo modo di essere nel mondo per il Concilio della Chiesa, con la sua dichiarazione sulla libertà religiosa, non solo ha riconosciuto, ma ha anche approvato l'assoluta indipendenza della Chiesa dai poteri politici e la libertà di coscienza per tutti i cittadini. Ciò ha avuto un grande impatto in Spagna, dove la Chiesa ha sostenuto il processo di transizione politica che ha avuto luogo nella seconda metà degli anni settanta. La Chiesa, dunque, rinunciò a qualsiasi privilegio e si impegnò ad agire nella società, testimoniando la propria missione e aiutando chi ha bisogno. Allo stesso tempo, si impegnò per la causa della convivenza... Continua a leggere "La Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo: Evoluzione e Coesistenza in Spagna" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Riepilogo della Trama: Cronaca di una Morte Annunciata

L'opera inizia con la celebre frase: "Il giorno che lo avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5.30 del mattino per aspettare il vescovo..."

Il Contesto

Santiago Nasar era un giovane di buona famiglia e reputazione nel paese. La sua vita viene tragicamente interrotta per mano di Pedro e Pablo Vicario.

L'Accusa e la Vendetta

I fratelli Vicario cercarono di ucciderlo perché accusato dalla loro sorella, Ángela Vicario, di averle tolto la verginità, causando disonore alla sua famiglia. Ángela si era appena sposata con Bayardo San Román, un uomo ricco e misterioso giunto in paese con l'intenzione di trovare moglie. Scelse Ángela, una bella ragazza del luogo. Nonostante lei non lo amasse,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez" »