Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Religione

Ordina per
Materia
Livello

Dottrina Sociale della Chiesa: Origini, Principi e Dignità Umana

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Natura della Dottrina Sociale della Chiesa

La Dottrina Sociale della Chiesa è nata dall'incontro del messaggio evangelico con i problemi della società. Le sue fonti principali sono la Sacra Scrittura e gli insegnamenti dei Padri e dei Teologi. Il suo ampio fondamento è la dignità della persona, e il suo soggetto è la comunità cristiana. Il contenuto riflette la persona nella sua completezza. Infine, il suo scopo è servire l'individuo e la società attraverso la libertà cristiana.

Radici Bibliche della Dottrina Sociale della Chiesa

  • Antico Testamento e i Profeti: Dio sceglie i suoi profeti per parlare in suo nome, dedicando la loro vita alla missione divina e denunciando i peccati del popolo.
  • I Vangeli e Gesù: Gesù annuncia la Buona Novella,
... Continua a leggere "Dottrina Sociale della Chiesa: Origini, Principi e Dignità Umana" »

Fondamenti e Storia della Chiesa Cattolica: Dottrina, Concili e Strutture

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Caratteristiche Fondamentali della Chiesa

La Chiesa è una: ha un solo Signore, confessa una sola fede, un solo battesimo.

La Chiesa è santa: attraverso di essa si raggiunge il messaggio di Gesù e il suo potere salvifico.

La Chiesa è cattolica: perché Cristo è presente in essa.

La Chiesa è apostolica: è fondata sugli Apostoli ed è legata alla tradizione stessa.

Vocabolario Essenziale

  • Pagani: la religione pagana, cioè, persone non battezzate che adorano idoli o più rappresentazioni della divinità.
  • Editto: mandato o decreto emesso dall'autorità competente.
  • Cesaropapismo: situazione in cui il capo dello Stato assume i poteri del leader religioso.
  • Eresie: interpretazioni della dottrina cristiana che si discostano dalla tradizione apostolica
... Continua a leggere "Fondamenti e Storia della Chiesa Cattolica: Dottrina, Concili e Strutture" »

Rinascimento, Riforma e Controriforma: Epoche di Trasformazione Culturale e Religiosa

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il Rinascimento

Il Rinascimento è il nome dato all'ampio movimento culturale di rivitalizzazione che nacque in Europa occidentale tra il XV e il XVI secolo. I suoi esponenti principali si distinsero nel campo dell'arte, ma anche la letteratura e le scienze, sia naturali che umane, furono profondamente rinnovate.

Caratteristiche del Rinascimento

  • A fronte dell'atteggiamento teocentrico medievale, l'uomo rinascimentale fu posto al centro del mondo.
  • L'intelligenza è una facoltà da scoprire e da sviluppare.
  • Grande interesse per le capacità e le realizzazioni umane.
  • Scoperta e valorizzazione della natura come modello di bellezza e armonia.
  • La metrica: l'importanza delle misure e delle proporzioni in scritti e poesie.
  • La ricerca dell'ideale irraggiungibile.
... Continua a leggere "Rinascimento, Riforma e Controriforma: Epoche di Trasformazione Culturale e Religiosa" »

La Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo: Evoluzione e Coesistenza in Spagna

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Evoluzione della Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo

Il Concilio Vaticano II e la Libertà Religiosa

Un nuovo modo di essere nel mondo per il Concilio della Chiesa, con la sua dichiarazione sulla libertà religiosa, non solo ha riconosciuto, ma ha anche approvato l'assoluta indipendenza della Chiesa dai poteri politici e la libertà di coscienza per tutti i cittadini. Ciò ha avuto un grande impatto in Spagna, dove la Chiesa ha sostenuto il processo di transizione politica che ha avuto luogo nella seconda metà degli anni settanta. La Chiesa, dunque, rinunciò a qualsiasi privilegio e si impegnò ad agire nella società, testimoniando la propria missione e aiutando chi ha bisogno. Allo stesso tempo, si impegnò per la causa della convivenza... Continua a leggere "La Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo: Evoluzione e Coesistenza in Spagna" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Riepilogo della Trama: Cronaca di una Morte Annunciata

L'opera inizia con la celebre frase: "Il giorno che lo avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5.30 del mattino per aspettare il vescovo..."

Il Contesto

Santiago Nasar era un giovane di buona famiglia e reputazione nel paese. La sua vita viene tragicamente interrotta per mano di Pedro e Pablo Vicario.

L'Accusa e la Vendetta

I fratelli Vicario cercarono di ucciderlo perché accusato dalla loro sorella, Ángela Vicario, di averle tolto la verginità, causando disonore alla sua famiglia. Ángela si era appena sposata con Bayardo San Román, un uomo ricco e misterioso giunto in paese con l'intenzione di trovare moglie. Scelse Ángela, una bella ragazza del luogo. Nonostante lei non lo amasse,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez" »

Matrimoni Misti e Disparità di Culto nel Diritto Canonico: Requisiti e Dispense

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Matrimoni Misti e Disparità di Culto nel Diritto Canonico

Il Codice di Diritto Canonico (CDC) dedica il capitolo VI del Titolo VII al matrimonio misto. Nell'ambito di questa disciplina, le norme relative a tali matrimoni sono state aggiornate dal Motu Proprio Matrimonia Mixta di Paolo VI nel 1970, che ha abbracciato i principi dell'ecumenismo e della libertà religiosa proclamati dal Concilio Vaticano II.

Definizione di Matrimonio Misto

Nella dottrina canonica, l'espressione matrimoni misti si riferisce a quei matrimoni in cui, al momento della stipula, solo una delle parti è cattolica. Questo è il concetto in senso ampio.

Distinzione tra Impedimento e Mero Divieto

Con il cambiamento sistematico del Codice, non tutti i matrimoni rientrano nel... Continua a leggere "Matrimoni Misti e Disparità di Culto nel Diritto Canonico: Requisiti e Dispense" »

Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

I Racconti della Chiesa: Storia e Sapere

Noi conosciamo l'importanza di conoscere la storia della nostra famiglia, non solo per sapere chi la forma, le caratteristiche, gli eventi, ma anche per capire come tutte queste caratteristiche hanno influenzato le nostre vite.

Le Fonti della Storia della Chiesa

Per studiare la storia della chiesa è necessario utilizzare le fonti utilizzate da qualsiasi storico. Sono raggruppate:

  • per la loro forma (orale o scritta)
  • per il tempo (attuali o ex)
  • per l'autore (anonime, autentiche e apocrife)
  • per il suo carattere sociale (pubblico o privato)
  • per la sua vicinanza agli eventi (primarie e secondarie)
  • per l'origine (divina o umana)
  • per la sua tipologia (apologetiche, liturgiche, documentarie, ecclesiastiche)

La storia... Continua a leggere "Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale" »

Riflessioni Bioetiche: Aborto, Eutanasia, Privacy, Libertà e Legge Naturale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

Aborto

  1. Abortus (non di nascita)
  2. Rimozione da parte Ppal esistenza:
  1. Spontanea: alieno volontà umana, nessun valore morale
  2. Provocato: uccide il figlio (in un raggio interno, esterno). Attacco umanità. Tipi: aspirazione, curettage, induccioncontracciones, iniezione, pseudofarmaceuticos preparato

reato abbia causato per qualche crimine 1985 1985

  1. Terapeutiche: conflitto madre-figlio.
  2. Etica: violazione.
  3. Eugenetica: malformazioni (mancanza di solidarietà)

La vita umana minacciata per non aver rispettato la legge naturale conclusione: l'aborto dovrebbe essere condannato da tutti gli esseri viventi, come contro la dignità della persona.

Eutanasia

  1. Buona morte (senza amarezza, l'angoscia, o dolore) è, pace con Dio e con se stessi
  2. Oggi il termine ambiguo di morte
... Continua a leggere "Riflessioni Bioetiche: Aborto, Eutanasia, Privacy, Libertà e Legge Naturale" »

La Tolleranza Religiosa in John Locke: Fondamenti, Limiti e Rapporto Stato-Chiesa

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

John Locke: Il Concetto di Tolleranza

John Locke, pur riconoscendo Dio come fondamento e garante della ragione, ha anche riconosciuto che la religione poteva rappresentare una grave minaccia per la pace e l'ordine.

Locke riconosce che, se la ragione ha i suoi limiti in materia di conoscenza, non ne ha meno in materia di religione. Nessuno, quindi, è in possesso della verità religiosa assoluta. Ma la religione, nascendo dalla convinzione personale, costituisce un ambito in cui l'autorità politica non può e non deve intervenire. Locke postula quindi la necessità di difendere la libertà religiosa e l'impegno per la tolleranza.

Argomenti a Favore della Tolleranza

Locke propone argomenti a favore della tolleranza, sostenendo che i mali della comunità... Continua a leggere "La Tolleranza Religiosa in John Locke: Fondamenti, Limiti e Rapporto Stato-Chiesa" »