Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Religione

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti della Fede: Espressioni, Distinzioni e il Senso Ultimo della Religione

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Le Mediazioni dell'Esperienza Religiosa

Miti e Racconti

Il mito religioso è una storia ambientata in un lontano passato, che mira a spiegare il perché di tutto ciò che esiste. Dal punto di vista letterario, i miti e le storie *appartengono all'epica*.

Riti e Sagre

I riti sono azioni simboliche che si ripetono *secondo uno schema fisso* e che *mettono la persona in contatto* con il divino. La funzione del rituale è *quella di unire i partecipanti a Dio attraverso questa azione divina*. Dal punto di vista letterario, i riti appartengono al dramma: sono come una rappresentazione, con personaggi e scenari.

Preghiera: L'Espressione Più Tipica

La preghiera è la parola con la quale la persona religiosa *si rivolge* all'Essere Supremo in una lode,... Continua a leggere "Fondamenti della Fede: Espressioni, Distinzioni e il Senso Ultimo della Religione" »

Vesti Sacre e Insegne Liturgiche: Significato e Uso nella Chiesa Cattolica

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Paramenti Liturgici e Vesti Sacre

Un glossario dettagliato dei principali paramenti e simboli utilizzati nella liturgia cattolica, con la loro descrizione e il loro significato.

Pianeta

Paramento liturgico ampio, indossato dal sacerdote durante la celebrazione della Messa.

Colori Liturgici e Loro Significato:

  • Bianco: Utilizzato in occasione delle feste di Gesù (Epifania, Natale), della Vergine e dei Santi. Simboleggia la purezza e la gioia.
  • Viola: Utilizzato durante l'Avvento (periodo prima di Natale), la Quaresima e per le celebrazioni dei defunti. Simboleggia la penitenza e l'attesa.
  • Rosso: Utilizzato per gli eventi legati a Gesù (Passione, Domenica delle Palme, Venerdì Santo), per le celebrazioni dello Spirito Santo (Pentecoste) e per i Martiri.
... Continua a leggere "Vesti Sacre e Insegne Liturgiche: Significato e Uso nella Chiesa Cattolica" »

Struttura e Pratiche del Culto Romano: Organizzazione, Sacerdozi e Diffusione in Hispania

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Culto, Riti e Cerimonie

Organizzazione e Divisione dello Spazio

L'organizzazione dello spazio era intrisa di significato religioso. Prima di fondare una città, si apriva una buca circolare. Era chiamato il Mundus ed era il principale punto di riferimento attorno al quale si tracciava il perimetro della città. Era uno spazio sacro ben delimitato, protetto dagli dèi. Al suo interno non si potevano seppellire i morti né penetrare armati.

Organizzazione e Divisione del Tempo

I Romani stabilirono un calendario che distribuiva i giorni in base alla loro natura propizia o avversa. I giorni fasti erano quelli in cui si potevano svolgere ogni tipo di attività umane, avendo l'approvazione degli dèi. I giorni nefasti erano quelli in cui le attività... Continua a leggere "Struttura e Pratiche del Culto Romano: Organizzazione, Sacerdozi e Diffusione in Hispania" »

Matrimoni Misti e Disparità di Culto nel Diritto Canonico: Requisiti e Dispense

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Matrimoni Misti e Disparità di Culto nel Diritto Canonico

Il Codice di Diritto Canonico (CDC) dedica il capitolo VI del Titolo VII al matrimonio misto. Nell'ambito di questa disciplina, le norme relative a tali matrimoni sono state aggiornate dal Motu Proprio Matrimonia Mixta di Paolo VI nel 1970, che ha abbracciato i principi dell'ecumenismo e della libertà religiosa proclamati dal Concilio Vaticano II.

Definizione di Matrimonio Misto

Nella dottrina canonica, l'espressione matrimoni misti si riferisce a quei matrimoni in cui, al momento della stipula, solo una delle parti è cattolica. Questo è il concetto in senso ampio.

Distinzione tra Impedimento e Mero Divieto

Con il cambiamento sistematico del Codice, non tutti i matrimoni rientrano nel... Continua a leggere "Matrimoni Misti e Disparità di Culto nel Diritto Canonico: Requisiti e Dispense" »

Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

I Racconti della Chiesa: Storia e Sapere

Noi conosciamo l'importanza di conoscere la storia della nostra famiglia, non solo per sapere chi la forma, le caratteristiche, gli eventi, ma anche per capire come tutte queste caratteristiche hanno influenzato le nostre vite.

Le Fonti della Storia della Chiesa

Per studiare la storia della chiesa è necessario utilizzare le fonti utilizzate da qualsiasi storico. Sono raggruppate:

  • per la loro forma (orale o scritta)
  • per il tempo (attuali o ex)
  • per l'autore (anonime, autentiche e apocrife)
  • per il suo carattere sociale (pubblico o privato)
  • per la sua vicinanza agli eventi (primarie e secondarie)
  • per l'origine (divina o umana)
  • per la sua tipologia (apologetiche, liturgiche, documentarie, ecclesiastiche)

La storia... Continua a leggere "Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale" »

Riflessioni Bioetiche: Aborto, Eutanasia, Privacy, Libertà e Legge Naturale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

Aborto

  1. Abortus (non di nascita)
  2. Rimozione da parte Ppal esistenza:
  1. Spontanea: alieno volontà umana, nessun valore morale
  2. Provocato: uccide il figlio (in un raggio interno, esterno). Attacco umanità. Tipi: aspirazione, curettage, induccioncontracciones, iniezione, pseudofarmaceuticos preparato

reato abbia causato per qualche crimine 1985 1985

  1. Terapeutiche: conflitto madre-figlio.
  2. Etica: violazione.
  3. Eugenetica: malformazioni (mancanza di solidarietà)

La vita umana minacciata per non aver rispettato la legge naturale conclusione: l'aborto dovrebbe essere condannato da tutti gli esseri viventi, come contro la dignità della persona.

Eutanasia

  1. Buona morte (senza amarezza, l'angoscia, o dolore) è, pace con Dio e con se stessi
  2. Oggi il termine ambiguo di morte
... Continua a leggere "Riflessioni Bioetiche: Aborto, Eutanasia, Privacy, Libertà e Legge Naturale" »

La Tolleranza Religiosa in John Locke: Fondamenti, Limiti e Rapporto Stato-Chiesa

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

John Locke: Il Concetto di Tolleranza

John Locke, pur riconoscendo Dio come fondamento e garante della ragione, ha anche riconosciuto che la religione poteva rappresentare una grave minaccia per la pace e l'ordine.

Locke riconosce che, se la ragione ha i suoi limiti in materia di conoscenza, non ne ha meno in materia di religione. Nessuno, quindi, è in possesso della verità religiosa assoluta. Ma la religione, nascendo dalla convinzione personale, costituisce un ambito in cui l'autorità politica non può e non deve intervenire. Locke postula quindi la necessità di difendere la libertà religiosa e l'impegno per la tolleranza.

Argomenti a Favore della Tolleranza

Locke propone argomenti a favore della tolleranza, sostenendo che i mali della comunità... Continua a leggere "La Tolleranza Religiosa in John Locke: Fondamenti, Limiti e Rapporto Stato-Chiesa" »