Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,99 KB

1. Un Mondo Globale: Problemi e Soluzioni

Globalizzazione

La **globalizzazione**: è un concetto che serve a definire il primo secolo ventunesimo del mondo, anche se non si riesce a capire come si è arrivati a questo punto senza tener conto della storia degli ultimi secoli.

La globalizzazione è una conseguenza logica dello **sviluppo tecnologico**, permettendo all'economia mondiale di funzionare come un sistema unitario. Ciò ha conseguenze negative per una gran parte dell'umanità, e sono emersi movimenti alternativi che si definiscono **anti-globalizzazione** e criticano l'attuale sistema economico globale, che ritengono responsabile della povertà e della mancanza di diritti umani in cui vive gran parte della popolazione.

La globalizzazione... Continua a leggere "Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità" »

La Confisca dei Beni Ecclesiastici e Comunali in Spagna: Impatto e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

La confisca dei beni ecclesiastici e comunali in Spagna rappresentò un cambiamento fondamentale nel sistema di proprietà e possesso della terra. Questo processo, che vide il sequestro da parte del governo di beni immobili di proprietà collettiva (ecclesiastiche o civili), portò, dopo la nazionalizzazione e la successiva asta, alla creazione di una nuova proprietà privata, libera nell'uso e nello smaltimento. Questi beni acquisirono lo status di proprietà privata libera da vincoli.

Origini e Prime Fasi

Già durante il regno di Carlo III, i riformatori illuminati del Settecento avevano suggerito la necessità di modificare il sistema signorile di proprietà della terra. In antico regime, gran parte della terra era in mani morte, ovvero terre... Continua a leggere "La Confisca dei Beni Ecclesiastici e Comunali in Spagna: Impatto e Conseguenze" »

Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Potere: Definizioni e Manifestazioni

1. Il potere, inteso come la capacità di un individuo, gruppo o istituzione di condizionare o determinare la volontà di un altro, si manifesta in molteplici forme. Tra queste, il potere economico, religioso, sociale e il potere politico culturale, quest'ultimo proprio dello Stato. Il potere politico si caratterizza per due elementi fondamentali: a) chi lo detiene rappresenta e agisce per conto della comunità, e b) gestisce gli interessi di tutti i cittadini.

Il Potere Politico e la Sovranità

2. Il potere unisce due poli: chi comanda e chi obbedisce. Il potere politico, in particolare, unisce i governanti (chi emana le direttive) e i governati (chi obbedisce). Il potere politico, o potere dello Stato,... Continua a leggere "Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici" »

Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Le Riforme Economiche dei Borboni

Lo spirito riformista dei Borboni si estese all'economia e contribuì a superare la crisi economica che aveva colpito la Spagna durante il XVII secolo. Tuttavia, non fu in grado di risolvere definitivamente le gravi carenze e lacune che affliggevano l'economia spagnola.

L'Industria

Si possono individuare tre caratteristiche principali:

  • Predominio della produzione artigianale, poco avanzata. Era sostenuta dalle corporazioni urbane e dai mestieri rurali. Le prime rappresentavano un problema per lo sviluppo. Il lavoro a domicilio permetteva una produzione più economica, ma non di migliore qualità. La capacità dell'industria spagnola di competere con i prodotti stranieri era scarsa.
  • Sforzi dello Stato per creare
... Continua a leggere "Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo" »

L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

L'Economia nell'Antico Regime

Agricoltura

L'agricoltura era l'attività principale, di sussistenza, non di mercato. Siccità o parassiti provocavano crisi di sussistenza (carestia).

Gli agricoltori che lavoravano in un dominio avevano condizioni peggiori: pagavano più tasse, dovevano lavorare gratis per un paio di giorni l'anno, non avevano libertà di movimento.

Artigianato

Il lavoro era manuale, in piccole botteghe. Si fornivano le esigenze della popolazione locale, non c'era senso degli affari. Alcune donne elaboravano perline vendute ai commercianti.

Gli artigiani di ogni città erano raggruppati in corporazioni, associazioni che gestivano lavoro, design, prezzi, salari, ecc. Le regole erano così rigide che non si poteva innovare o migliorare... Continua a leggere "L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese" »

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continua a leggere "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

La Crisi degli Anni '70: Monetarismo, Neoliberismo e Politiche di Approvvigionamento

Tra il 1945 e il 1973, il mondo conobbe tre decenni di miracolo economico. Un caso estremo, e la maggior parte di ciò che accadde in Germania, fu emblematico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 20% delle sue abitazioni era stato distrutto e la produzione industriale nel 1947 era un terzo di quella del 1938. Tuttavia, in soli tre anni, l'economia crebbe rapidamente, a tal punto che il tasso medio di crescita del PIL negli anni '50 salì all'8% annuo e si mantenne comunque a un livello elevato nel decennio successivo, anche se in modo meno spettacolare.

Gli Shock Petroliferi

Questo scenario, tuttavia, cambiò radicalmente nel decennio degli anni '70, noto per... Continua a leggere "Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »

Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Lo Stato Assoluto

Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.

I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Lo Stato Liberale

Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continua a leggere "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »

Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Conclusioni sull'Economia del XVIII Secolo

In un contesto economico dominato da una spinta alla liberalizzazione, ma con un ruolo centrale della monarchia assoluta in trasformazione economica, si assiste alla scomparsa delle frontiere interne. Sono stati implementati programmi di lavori pubblici, c'è stato un notevole slancio nel settore del commercio (con la nascita di incubatori e fabbriche reali) e una liberalizzazione degli scambi commerciali con l'America.

Tuttavia, in materia di agricoltura (con progetti di riforma agraria) e finanza (tassazione basata su un sistema di catasto in Castiglia e Aragona), emergono i limiti imposti alla riforma economica, con una persistente sopravvivenza del vecchio ordine. Lo scarso sviluppo del processo... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata" »