La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB
Sviluppo della Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)
Il colpo di Stato del 1923, con Alfonso XIII che commissiona a Primo de Rivera la formazione di un nuovo governo, segna l'inizio di una dittatura. Primo de Rivera, abbandonando il sistema Canovista (sciogliendo i tribunali, ignorando la Costituzione del 1876 e i partiti politici), instaura un regime autoritario con un partito unico, l'Unione Patriottica, ispirandosi al modello del fascismo italiano di B. Mussolini. Il nuovo regime ottiene il sostegno dei proprietari borghesi e industriali, della Chiesa e dell'esercito.
La dittatura si articola in due fasi principali:
- Direttorio Militare (1923-1925)
- Direttorio Civile (1925-1930)
Direttorio Militare
Il governo, formato esclusivamente da militari,... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)" »