Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Confronto Rivoluzione Americana e Francese: Diritti, Tirannia e Potere Legislativo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

La Dichiarazione d'Indipendenza e la Nascita della Nazione Americana

I coloni, nel frattempo, avendo capito subito che la loro proposta del 1765 fosse destinata a cadere nel vuoto, con la Dichiarazione di Indipendenza del 1776 trovarono impossibile continuare a vivere come sudditi del monarca britannico e sotto la protezione delle leggi della madrepatria. Alla ricerca di una forte e permanente separazione dall'Inghilterra, è esplicitamente richiamata nella prima parte della Dichiarazione la dottrina dei diritti naturali individuali e del contratto sociale, che fino a poco tempo fa era estranea al dibattito sui diritti sviluppatosi all'interno della tradizione costituzionale britannica del modello storicistico. Fu così necessario proclamare... Continua a leggere "Confronto Rivoluzione Americana e Francese: Diritti, Tirannia e Potere Legislativo" »

Spagna Repubblicana: Crisi Politica e Preludio alla Guerra Civile (1933-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Il Contesto Politico della Seconda Repubblica Spagnola (1933-1936)

Il pensiero del PR si opponeva al marxismo per il suo internazionalismo, incompatibile con l'idea di una nazione spagnola, ed era anche contrario alla lotta di classe. Criticava il liberalismo per il suo carattere individualistico e respingeva il sistema democratico, proponendo la sparizione dei partiti politici per sostituirli con le "unità naturali": la famiglia, il comune e il sindacato. Egli proponeva la leadership naturale di un capo che controllasse uno Stato forte. Queste idee sono alla base del sindacalismo nazionale, versione spagnola del fascismo.

I partiti di destra approfittarono del malcontento e conquistarono la maggioranza nelle elezioni generali del novembre 1933,... Continua a leggere "Spagna Repubblicana: Crisi Politica e Preludio alla Guerra Civile (1933-1936)" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »

Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Lo Stato Assoluto

Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.

I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Lo Stato Liberale

Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continua a leggere "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »

Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Conclusioni sull'Economia del XVIII Secolo

In un contesto economico dominato da una spinta alla liberalizzazione, ma con un ruolo centrale della monarchia assoluta in trasformazione economica, si assiste alla scomparsa delle frontiere interne. Sono stati implementati programmi di lavori pubblici, c'è stato un notevole slancio nel settore del commercio (con la nascita di incubatori e fabbriche reali) e una liberalizzazione degli scambi commerciali con l'America.

Tuttavia, in materia di agricoltura (con progetti di riforma agraria) e finanza (tassazione basata su un sistema di catasto in Castiglia e Aragona), emergono i limiti imposti alla riforma economica, con una persistente sopravvivenza del vecchio ordine. Lo scarso sviluppo del processo... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata" »

Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

L'Illuminismo: Un Movimento Rivoluzionario del XVIII Secolo

Principi Fondamentali e Obiettivi

L'Illuminismo fu un movimento intellettuale e ideologico emerso nel XVIII secolo in Europa. Basato sul razionalismo – la fede nel potere della ragione – e sull'utilitarismo, esso propugnava la difesa dell'istruzione, la diffusione delle conoscenze scientifiche e il progresso tecnico. I riformisti illuminati sostenevano la tolleranza religiosa, difendevano la libertà di pensiero e di espressione, si opponevano al mantenimento dei privilegi, criticavano il potere clericale e censuravano l'eccessiva influenza politica ed educativa della Chiesa. Respingevano inoltre le superstizioni e denunciavano i pregiudizi tradizionali.

L'Illuminismo in Spagna: Sfide

... Continua a leggere "Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche" »

Disuguaglianze Sociali e Impegno Cristiano: Cause e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

12) Le Disuguaglianze Sociali: Cause e Conseguenze

Nel secolo XVII e XVIII vi erano le principali cause delle disuguaglianze sociali con la rivoluzione industriale. Le fabbriche sono state stabilite, c'era la migrazione dalla campagna alla città, e si sono manifestate disuguaglianze sociali, come:

  • ore di lavoro da 14 a 16 ore
  • salari bassi
  • condizioni di vita precarie
  • mancanza di assicurazione medica e diritti

C'è stata una nuova classe sociale, il proletariato, che ha reagito alle disuguaglianze e ingiustizie attraverso lo sciopero. Come conseguenza di questo movimento, il proletariato ha ottenuto il diritto di associazione e il sindacalismo. La classe lavoratrice è stata sfruttata anche dagli interessi del capitale. A causa della rivoluzione industriale,... Continua a leggere "Disuguaglianze Sociali e Impegno Cristiano: Cause e Conseguenze" »

El turnismo político en la Restauración española

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

El Turnismo Político Durante la Restauración Española

El sistema político de la Restauración se basó en la existencia de dos grandes partidos: el Conservador y el Liberal. Ambos aceptaban ideológicamente y defendían la monarquía, la Constitución, la propiedad privada y la consolidación de un estado liberal, unitario y centralista.

Los Partidos Políticos

El partido Liberal-Conservador era liderado por Cánovas del Castillo, mientras que el Partido Liberal lo dirigía Sagasta. Las diferencias entre ambos eran mínimas. Los conservadores se inclinaban más hacia una política inmovilista y la defensa de la Iglesia y el orden social, mientras que los liberales eran más proclives a una postura progresista, reformista y laica.

El Turnismo

Para... Continua a leggere "El turnismo político en la Restauración española" »

Povertà Globale, Disuguaglianze e Diritto allo Sviluppo nel Mondo Attuale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Povertà, Disuguaglianza e Sviluppo: Sfide Globali

Natura e dimensioni del problema nella prospettiva dello sviluppo umano. La cooperazione e l'aiuto allo sviluppo.

Il Contesto del "Terzo Mondo"

Il Terzo Mondo, composto da più di 130 paesi, dovrebbe poter esercitare il diritto allo sviluppo. Tuttavia, al di là dei loro sforzi, il sistema economico globale imposto lo impedisce. Questi paesi non hanno accesso ai mercati e alle nuove tecnologie; sono inoltre ammanettati da un pesante debito estero, che hanno già ripagato più volte. Sono costretti a rimanere paesi dipendenti.

Si fa credere loro che la loro povertà sia il risultato dei loro errori. In questi paesi, gli indigenti, che costituiscono la maggioranza, non hanno nemmeno il diritto alla

... Continua a leggere "Povertà Globale, Disuguaglianze e Diritto allo Sviluppo nel Mondo Attuale" »

Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Il Catalanismo Politico: Origini e Primi Sviluppi

Inizia l'anno 1714, l'unico mezzo di trasmissione è per via orale. Tutto è collegato con la famiglia. Cosa ne pensano i tuoi nonni di ciò che fate. La lingua è stata la base della nazione, difendere il codice civile e difendere il protezionismo. Questi fattori creano i politici catalani.

Tipi di Catalanismo

  • Catalanismo della rivista La Renaixença: con due personaggi chiave, Matemàtica e Guimerà. La rivista catalana è una pubblicazione di letteratura, un giornale conservatore e borghese del 1881. Difende l'identità della cultura catalana.
  • Federalismo Iberico: Valentí Almirall (la persona progressista più importante del catalanismo politico), editore del primo giornale in catalano nel 1871.
... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento" »