Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Sviluppo della Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

Il colpo di Stato del 1923, con Alfonso XIII che commissiona a Primo de Rivera la formazione di un nuovo governo, segna l'inizio di una dittatura. Primo de Rivera, abbandonando il sistema Canovista (sciogliendo i tribunali, ignorando la Costituzione del 1876 e i partiti politici), instaura un regime autoritario con un partito unico, l'Unione Patriottica, ispirandosi al modello del fascismo italiano di B. Mussolini. Il nuovo regime ottiene il sostegno dei proprietari borghesi e industriali, della Chiesa e dell'esercito.

La dittatura si articola in due fasi principali:

  • Direttorio Militare (1923-1925)
  • Direttorio Civile (1925-1930)

Direttorio Militare

Il governo, formato esclusivamente da militari,... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Origini, Sviluppo e Declino (1923-1930)" »

Potere Politico e Stato di Diritto: Origini, Principi e Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,4 KB

Origine del Potere Politico secondo Nietzsche

Friedrich Nietzsche sosteneva nelle sue opere che l'origine violenta di ogni regno è la chiave per comprendere la politica. Secondo la sua visione, la sete di dominio di alcuni su altri è la radice del potere politico.

Definizione di Potere Politico e Legittimità

La maggior parte dei filosofi ha sostenuto che il potere politico è necessario per il funzionamento di ogni società. Tuttavia, non tutto il potere politico è legittimo. Secondo John Locke, il criterio di legittimità del potere politico è quello di svolgere la sua funzione di bene, che consiste nel fare giustizia tra i cittadini qualora uno di loro abbia danneggiato un altro. Questo presuppone che tutti abbiano rinunciato a farsi giustizia... Continua a leggere "Potere Politico e Stato di Diritto: Origini, Principi e Democrazia" »

Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

El Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

El Primado Británico

Gran Bretaña fue el primer país industrial del mundo, llegando a generar una cuarta parte de la producción mundial. Con su primacía mundial, se convirtió también en la primera nación industrial del mundo. En el siglo XIX, mantuvo su liderazgo industrial y comercial. Sin embargo, después de 1870, comenzó a perder su primacía frente a otras naciones. Estados Unidos superó su producción total, y Alemania lo hizo en la primera década del siglo XX. En vísperas de la Primera Guerra Mundial, aún era la primera nación industrial del mundo, pero solo representaba una sexta parte del total de los intercambios, y era seguida de cerca por Alemania y Estados Unidos. En... Continua a leggere "Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX" »

Rinascimento in Italia: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Il Rinascimento: Un Nuovo Spirito in Italia

Lo spirito universalista che aveva caratterizzato l'Europa nel XIII secolo si frammentò in particolare durante il XIV secolo e scomparve nel corso del XV. Nelle università di tutta Europa, appena create, si sviluppò un atteggiamento di pensiero critico che si sostituì agli ideali che la Chiesa aveva fornito durante il primo Gotico. In fondo, la borghesia mercantile e industriale, che si era sviluppata rapidamente, determinò i nuovi interessi della società.

Una Nuova Società e la Crisi del Gotico

Questa nuova società non solo dimenticò la fede e l'entusiasmo che avevano portato le generazioni precedenti a costruire cattedrali, ma considerò anche che il linguaggio plastico caratteristico del... Continua a leggere "Rinascimento in Italia: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale" »

Povertà nel Mondo: Cause, Conseguenze e Soluzioni

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

La Povertà nel Mondo: Un Fenomeno Complesso

La povertà è un fenomeno globale caratterizzato dalla mancanza o privazione delle risorse necessarie per garantire il benessere delle persone. Questo include:

  • Cibo
  • Alloggio
  • Educazione
  • Salute

Caratteristiche della Povertà

  1. Eterogeneità: La povertà si manifesta in modi diversi a seconda del contesto.
  2. Multidimensionalità: Non è solo una questione economica, ma coinvolge anche aspetti sociali e culturali.
  3. Esclusione Sociale: Spesso è accompagnata da emarginazione e discriminazione.

Chi è Colpito dalla Povertà?

  • Età: Bambini e anziani sono particolarmente vulnerabili.
  • Sesso: Le donne sono spesso più colpite.

Misurazione della Povertà

Diversi indicatori vengono utilizzati per identificare e misurare la povertà:... Continua a leggere "Povertà nel Mondo: Cause, Conseguenze e Soluzioni" »

L'evoluzione tecnologica nell'era moderna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Tecnologia nell'era moderna

Alla fine del Medioevo, i sistemi tecnologici che avevano caratterizzato la vita nelle città occidentali per lungo tempo iniziarono a trasformarsi radicalmente. Nel 1600, Londra e Amsterdam avevano una popolazione di oltre 100.000 abitanti, e Parigi il doppio. Inoltre, tedeschi, inglesi, spagnoli e francesi iniziarono a costruire imperi globali. Agli inizi del XVIII secolo, le risorse di capitale e i sistemi bancari in Gran Bretagna erano sufficientemente sviluppati per iniziare a investire in tecniche di produzione di massa che avrebbero soddisfatto alcune delle aspirazioni della classe media. La rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra perché il paese possedeva i mezzi tecnici necessari, un forte sostegno... Continua a leggere "L'evoluzione tecnologica nell'era moderna" »

Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Sviluppi Politici in Europa (XIX Secolo)

Rivoluzione Francese

  • Caduta della monarchia in Francia
  • Prima Repubblica
  • Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo

Napoleone Bonaparte

  • Imposta l'Impero
  • Domina l'Europa continentale

Fine dell'Impero Napoleonico (Battaglia di Waterloo)

  • Sconfitta di Napoleone

Congresso di Vienna (1815)

  • Ripristinare le monarchie

Membri del Congresso di Vienna

I rappresentanti di Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna, Spagna e Francia.

Obiettivi

Rafforzare il restauro e la legittimità delle dinastie regnanti al momento dello scoppio della rivoluzione nel 1789, e un patto di solidarietà tra di loro nei confronti di qualsiasi movimento rivoluzionario.

Cambiamenti nella Carta d'Europa

Il Congresso ha tracciato nuovi confini tra i paesi, secondo

... Continua a leggere "Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali" »

Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Sviluppi Socio-Economici e di Opposizione Politica al Regime

Gli Assi dell'Autarchia

Il regime di Franco applicò una politica economica di autarchia. Aveva lo scopo di rendere lo Stato politicamente forte militarmente e economicamente autosufficiente. Alla conclusione delle ostilità militari, l'economia era fortemente compromessa. La produzione agricola e industriale era molto inferiore a quella del 1935, le riserve in oro e valuta erano esaurite e la rete di trasporto era gravemente danneggiata. Il regime economico mirava a ottenere un auto-isolamento dall'esterno e la sostituzione del sistema economico liberale con uno in cui lo Stato attuava una politica interventista, incaricandosi dell'industrializzazione del paese. L'autarchia aveva tre... Continua a leggere "Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi" »

Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Stalinismo e la Trasformazione dell'URSS

Il regime stalinista impose un'economia collettivista e centralizzata con l'obiettivo di trasformare l'URSS in una grande potenza industriale. Le linee guida di questa politica furono:

  • Abolizione della proprietà privata.
  • Priorità all'industria pesante.
  • Instaurazione di un'economia pianificata dallo Stato attraverso piani quinquennali per la produzione agricola e industriale.

Il risultato fu una rapida industrializzazione. Stalin instaurò una vera e propria dittatura in cui il Partito Comunista controllava tutti gli organi dello Stato. Il suo potere si basava anche sul culto della personalità. I grandi processi di Mosca furono caratterizzati da una violenta repressione politica: molti dissidenti furono... Continua a leggere "Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione" »

Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Oltre ai due principali partiti politici che si sono alternati al potere, ci sono stati altri partiti politici di minoranza. Sono stati legalizzati, ma avevano troppo pochi iscritti e pochissime persone li hanno votati. Per loro, il sistema era corrotto perché non erano disponibili per le decisioni importanti. Sono stati molto attivi e hanno agito nel mondo accademico e della stampa, organizzando anche manifestazioni contro il regime. Sotto il regno di Alfonso XII e la reggenza di Maria Cristina questi partiti si sono organizzati ed è stato durante il regno di Alfonso XIII, quando hanno iniziato a svolgere un ruolo nella politica spagnola.

Corrispondono a diverse ideologie: Carlismo, Marxismo, Liberalismo, Repubblicanesimo e Nazionalismo.

Carlismo

Il... Continua a leggere "Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo" »