Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Cause dell'Imperialismo e Politiche Strategiche

Il possesso di colonie è diventato un metro per misurare la grandezza e la potenza dei paesi:

  • Demografiche: le colonie fornivano territori per inviare il surplus demografico nazionale e ridurre le tensioni sociali.
  • Economiche: l'aumento della produzione della Seconda Rivoluzione Industriale ha causato la necessità di trovare materie prime e nuovi mercati per l'industria, senza barriere doganali dove collocare i prodotti industriali.
  • Ideologiche: certe correnti ideologiche hanno manipolato le idee di Darwin, le hanno applicate alla società ed egoisticamente utilizzate per proclamare la superiorità della razza bianca.

Forme di Dominazione Coloniale

  • Le Concessioni: sono stati ottenuti vantaggi commerciali
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,67 KB

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930): Contesto, Sviluppo e Caduta

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera attuò un colpo di stato, dichiarando lo stato di guerra. Pubblicò un manifesto indicando le ragioni della ribellione, e ottenne immediatamente l'appoggio del re Alfonso XIII, che lo incaricò di formare un governo, rendendolo direttamente responsabile della dittatura.

La dittatura di Primo de Rivera fu il regime politico esistente in Spagna dal settembre 1923 fino alle sue dimissioni il 28 gennaio 1930. Fu sostituita dalla cosiddetta "dittablanda" del generale Dámaso Berenguer.

1. Il Contesto della Dittatura

1.1. Il Fallimento della Monarchia Parlamentare

La triplice crisi del 1917 aveva ferito mortalmente il sistema canovista.... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)" »

Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Biennio Radicale e l'Ascesa del Fronte Popolare (1933-1936)

Le elezioni generali del novembre 1933 videro la vittoria della destra, rappresentata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas) e dal Partito Radicale. Il Parlamento risultò estremamente frammentato e polarizzato. Il primo governo del Partito Radicale, guidato da Alejandro Lerroux, sotto la pressione della CEDA, approvò una legge di amnistia e iniziò a invertire alcune delle riforme precedentemente attuate.

Le Sfide del Biennio Radicale

Il governo Lerroux dovette affrontare una serie di problemi, tra cui uno sciopero generale rurale (promosso dalla Federación Española de Trabajadores de la Tierra, FETT) e conflitti con la Generalitat della Catalogna e i Paesi... Continua a leggere "Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)" »

Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

1 - Processo di Costituzione dell'Unione Europea

L'Europa era totalmente devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, e si cercava un modo per ottenere una pace duratura. L'integrazione europea rappresentava un ostacolo al forte nazionalismo.

Il primo successo fu il Benelux, formato da Belgio, Olanda e Lussemburgo nel 1949, che istituì un ufficio del mercato nazionale, con libero commercio di transito in dogana per persone e servizi.

Nel 1950 nacque il Piano Schuman, una proposta di integrazione di due prodotti strategici in Europa, che erano la base dell'industria pesante: carbone e acciaio. Successivamente, fu istituita la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Questo incoraggiò i paesi a eliminare la concorrenza interna e a lavorare... Continua a leggere "Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo" »

L'ascesa e la caduta del franchismo: storia, ideologia e trasformazione della Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

La creazione dello Stato franchista (1939-1975)

La creazione dello Stato franchista si estende dalla fine della Guerra Civile (1 aprile 1939) fino alla morte di Francisco Franco Bahamonde (20 novembre 1975). Dopo la guerra, iniziò una nuova era per la Spagna, guidata dal generale Franco. Venne applicata la legislazione repressiva contro comunismo e massoneria. Il regime di Franco si basava su una dittatura militare a tempo indeterminato e totalitaria, senza libertà né una costituzione. Tutti i poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) erano concentrati in Franco. Il nuovo Stato era una combinazione di dittatura militare, Stato fascista e monarchia assoluta senza re. La grande capacità di adattamento di Franco alle circostanze (Seconda... Continua a leggere "L'ascesa e la caduta del franchismo: storia, ideologia e trasformazione della Spagna" »

Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Crisis en los Reinos Cristianos: Demografía, Economía y Política (Siglos XIV y XV)

Los síntomas de agotamiento que sufrieron los reinos cristianos durante el siglo XIII se agravaron en el siglo XIV con epidemias, malas cosechas y conflictos internos. Estos factores estancaron y debilitaron las economías peninsulares. El siglo XV fue un período de convalecencia, excepto en Cataluña y Navarra, donde la crisis se prolongó hasta la Edad Moderna.

Crisis Demográfica

Las malas cosechas, la escasez de alimentos y la crisis demográfica, con el consiguiente abandono de tierras, comenzaron a manifestarse a principios del siglo XIV. Esta situación preparó el terreno para la devastadora epidemia de Peste Negra (1348-1351), que llegó desde Asia.... Continua a leggere "Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias" »

L'Opposizione al Franchismo: Movimenti, Partiti e Transizione Democratica in Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Sono nati come movimento indipendente, democratico, unitario, e hanno stimolato la lotta del lavoro. Mentre la creazione di questo nuovo sindacalismo, organizzazioni studentesche dell'Università apparvero davanti l'ufficiale spagnolo Union University (SEU), con iscrizione obbligatoria. Torna nel 1956 il primo incidente si è verificato in Madrid studente gravemente ferito. I nuovi movimenti sociali sono emersi anche. Gli anni '60 hanno visto le manifestazioni di massa prima nelle strade e un drammatico aumento delle vertenze sindacali. Politico dell'opposizione nel '60 ricomposto l'opposizione di Franco attraverso la rinnovata attività dei partiti politici vecchi o attraverso l'emergere di nuovi gruppi di sinistra e destra, dal liberalismo... Continua a leggere "L'Opposizione al Franchismo: Movimenti, Partiti e Transizione Democratica in Spagna" »

Economia Periferica, Sovietica e d'Oltremare: Trasformazioni e Crisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Lezione # 10: L'economia della periferia

10.1 La disintegrazione della centrale e orientale

Questa è una conseguenza della crisi della guerra. In generale, si opta per una strategia nazionalista, il che significa una ricerca di indipendenza economica, rafforzando la produzione nazionale.

Nel settore industriale

La politica era una "politica di Import sostituzione", aveva lo scopo di incoraggiare l'industria nazionale, e quindi rinunciare al vantaggio comparativo di mercato internazionale. Ciò ha comportato la creazione di complessi industriali che sono orientati alla produzione di beni di consumo e da un lato perché sono stati finanziati dallo Stato e in parte perché l'industria aveva i requisiti di capitale più basso. Si può optare per un... Continua a leggere "Economia Periferica, Sovietica e d'Oltremare: Trasformazioni e Crisi" »

Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Thomas Pogge, giustizia globale

Internazionale di giustizia: aree 1, 2, 3. Etica internazionale - il diritto delle nazioni

Due modi di affrontare i problemi della giustizia

  1. Analisi interattiva morale: le azioni e gli effetti da collettivi e singoli agenti. Si guarda per difetti gli agenti e le relazioni.
  2. Analisi istituzionale morale: Effetti del modo in cui è strutturato il nostro mondo sociale, le nostre leggi, le convenzioni, le istituzioni e pratiche sociali. Siamo alla ricerca di falle nelle regole e progetti istituzionali.

Intra-nazionali e inter-nazionale

  • Intra-nazionali: mondo abitato da persone, famiglie, imprese e associazioni di una società definita territorialmente.
  • Inter-nazionale: mondo abitato da un piccolo numero di attori, stati
... Continua a leggere "Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale" »

Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

La Década Moderada (1844-1854)

Las elecciones de 1844 dieron la mayoría a los moderados, quienes formaron un gobierno liderado por Narváez. Este gobierno promovió una política basada en los principios del liberalismo moderado. Posteriormente, se reformó la constitución progresista de 1837 y se aprobó la nueva Constitución de 1845, que recogía las ideas básicas del conservadurismo, como la soberanía conjunta entre el Rey y las Cortes. Además, se buscó mejorar las relaciones con la Iglesia y en 1851 se firmó un Concordato con la Santa Sede, por el cual se suspendía la venta de las propiedades de la Iglesia y se devolvían las no vendidas. A cambio, la Santa Sede reconoció a Isabel II como reina y el Estado se comprometía a sostener... Continua a leggere "Evolución del Liberalismo en España: De la Década Moderada a la Revolución de 1868" »