Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Il Catalanismo Politico: Origini e Primi Sviluppi

Inizia l'anno 1714, l'unico mezzo di trasmissione è per via orale. Tutto è collegato con la famiglia. Cosa ne pensano i tuoi nonni di ciò che fate. La lingua è stata la base della nazione, difendere il codice civile e difendere il protezionismo. Questi fattori creano i politici catalani.

Tipi di Catalanismo

  • Catalanismo della rivista La Renaixença: con due personaggi chiave, Matemàtica e Guimerà. La rivista catalana è una pubblicazione di letteratura, un giornale conservatore e borghese del 1881. Difende l'identità della cultura catalana.
  • Federalismo Iberico: Valentí Almirall (la persona progressista più importante del catalanismo politico), editore del primo giornale in catalano nel 1871.
... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento" »

Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Declino dell'UCD e la Crisi Politica

Il Logoramento del Governo Suárez

Dopo l'adozione della Costituzione, nelle elezioni generali si svolsero le elezioni comunali. L'opposizione di sinistra vinse: il PSOE e il PCE stabilirono un accordo comunale e assunsero i consigli comunali delle grandi città. Il governo Suárez fu sottoposto a un duro logoramento. Le differenze tra governo e opposizione si accentuarono. Suárez affrontò la disgregazione del suo partito per i problemi sorti.

Il Tentato Colpo di Stato del 23 Febbraio

Il 23 febbraio, mentre era in corso il dibattito di investitura del successore di Suárez, Leopoldo Calvo Sotelo, un distaccamento della Guardia Civil, comandato dal tenente colonnello Antonio Tejero, occupò il Congresso... Continua a leggere "Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982" »

Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Periodo 1959-1975

Il Sistema Politico

Il sistema politico mantenne le sue basi ideologiche, la legge sulla stampa abolì la censura. La legge organica dello Stato separò i posti di capo e primo ministro di Stato e confermò la Spagna come un regno. Franco designò come successore il principe Juan Carlos di Borbone.

Nei governi di questo periodo, la Falange perse peso in favore dei tecnocrati, in molti casi dell'Opus Dei. L'obiettivo principale era lo sviluppo economico e la stabilità sociale.

L'Opposizione: Ascesa e Conflitti Sociali

L'opposizione alla dittatura crebbe. Era composta dalle CCOO e dai sindacati UGT, dal PSOE (che si avvicinò al marxismo) e dal PC (allineato con l'eurocomunismo), dai nazionalisti baschi e catalani (ETA e GRAPO),... Continua a leggere "Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale" »

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sulla politica europea, portando alla separazione degli imperi autoritari e alla nascita di nuovi paesi. Questi nuovi paesi divennero repubbliche parlamentari e adottarono sistemi politici diversi. In alcuni paesi, la democrazia si consolidò, con l'introduzione del suffragio maschile e l'estensione delle prestazioni di disoccupazione e malattia. Tuttavia, l'Europa del 1920 affrontò circostanze economiche difficili, con un forte aumento dei prezzi, il crollo dei rendimenti di guerra, la costruzione di società basate su scorte e l'aumento della disoccupazione. La crisi del 1929 aggravò ulteriormente la situazione.

A questo... Continua a leggere "L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata" »

L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

L'Antico Regime

Possiamo definire le caratteristiche politiche, sociali, economiche e demografiche dell'Europa e delle sue colonie tra il XVI e il XVIII secolo (e in ritardo nel XIX secolo) come appartenenti all'Antico Regime. Queste caratteristiche furono poi sostituite dalla società capitalista. Questo termine è stato utilizzato dopo la Rivoluzione francese per definire la società precedente, considerata abusiva e decadente.

Politica

Il governo degli Stati dell'Antico Regime si basava su regimi di carattere assolutista, per la maggior parte, ideologicamente giustificato con la formula "Monarchia di diritto divino", cioè il suo potere era dato da Dio. Quindi il monarca era responsabile solo a Dio. Autori come Hobbes e Bossuet difesero la... Continua a leggere "L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche" »

Liberalismo Politico ed Economico nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Le rivoluzioni borghesi europee, prodotte tra il 1789 e il 1848, hanno portato alla nascita di quello che gli storici chiamano un nuovo tipo di Stato, chiamato "Liberale". L'ideologia che ha sostenuto questi regimi è chiamata "Liberalismo", che a metà del diciannovesimo secolo aveva una doppia dimensione: politica ed economica.

Liberalismo Politico

Il liberalismo politico significa rispetto delle libertà civili e individuali (libertà di espressione, di associazione, di riunione). Prevede una Costituzione che definisce i diritti inviolabili e i doveri dei cittadini e dei governanti, la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) per evitare la tirannia e il diritto di voto, spesso limitato a minoranze.

Liberalismo Economico

Accanto... Continua a leggere "Liberalismo Politico ed Economico nel XIX Secolo" »

Spagna Franchista: Evoluzione Socioeconomica e Politica (1957-1975)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

1. Politica e Condizione Socioeconomica nella Spagna Franchista

Il Contesto Politico e le Relazioni Internazionali

La firma del Concordato con il Vaticano, il Patto di Madrid con l'ingresso degli Stati Uniti nelle Nazioni Unite e in altre organizzazioni internazionali furono eventi molto importanti per il governo di Franco. L'arrivo di crediti e prestiti facilitò alcuni problemi economici e il governo, senza modificare i principi del regime, cercò il modo per risolvere l'isolamento economico degli anni precedenti.

Il Governo dei "Tecnocrati" e le Riforme

Franco, consigliato da Carrero Blanco, nel 1957 formò un nuovo governo che comprendeva membri dell'Opus Dei, il che aumentò la divisione tra i conservatori riformisti e gli intransigenti. I... Continua a leggere "Spagna Franchista: Evoluzione Socioeconomica e Politica (1957-1975)" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Contesto Storico (1931-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme e Sfide (1931-1936)

Il tentativo di democratizzare questa Costituzione e la II Repubblica fu bloccato dalla dittatura di Franco.

Fasi della Repubblica

  • Biennio Riformista (dicembre 1931 - novembre 1933) o Biennio di Sinistra
  • Biennio Radical-CEDA (novembre 1933 - febbraio 1936) o Biennio di Destra
  • Fronte Popolare (febbraio - luglio 1936)

Il Biennio Riformista (1931-1933)

Con la piccola borghesia al potere (senza esperienza politica), si formò il nuovo governo che rappresentava le nuove forze democratiche unite in opposizione alla monarchia: repubblicani, nazionalisti, socialisti. Tra i suoi primi atti vi fu la redazione di una nuova Costituzione, per sviluppare il nuovo regime politico. Il potere era nelle mani... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Contesto Storico (1931-1936)" »

Dizionario Storico: Concetti Chiave della Spagna del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

Assolutismo

I sostenitori del mantenimento del sistema dell'Ancien Régime, in particolare della monarchia assoluta. Nelle Cortes di Cadice, i deputati assolutisti si configurarono come una precisa tendenza politica di fronte ai liberali, che li definivano servili.

Afrancesados

Termine con cui il popolo spagnolo indicava i collaboratori e sostenitori di Giuseppe I Bonaparte e di suo fratello Napoleone. Tra questi vi erano politici e intellettuali illuminati che credevano di poter portare avanti, in quelle circostanze, il lavoro di riforma iniziato durante il regno di Carlo III e interrotto dal suo successore, Carlo IV. Tra le figure di spicco si possono citare Cabarrús, Urquijo e Fernández de Moratín. Dopo la Guerra d'Indipendenza e il ritorno... Continua a leggere "Dizionario Storico: Concetti Chiave della Spagna del XIX Secolo" »

Il Regime di Franco (1939-1959): Repressione e Struttura dello Stato Totalitario

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,72 KB

Il Franchismo: La Costruzione di una Dittatura (1939-1959)

Il risultato della Guerra Civile Spagnola fu il consolidamento del regime dittatoriale che i ribelli, sollevatisi contro la Repubblica, avevano iniziato a costruire dall'ottobre del 1936.

Il regime introdotto da Francisco Franco in Spagna durò fino alla sua morte nel 1975. La dittatura franchista fu caratterizzata dalla repressione sistematica dei suoi oppositori.

Un Regime Dittatoriale: Le Caratteristiche Fondamentali

Franco istituì uno Stato legittimato unicamente dalla vittoria nella Guerra Civile e caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue principali caratteristiche furono:

  • Totalitarismo: La dittatura franchista si ispirò inizialmente ai modelli fascisti italiano e tedesco.
... Continua a leggere "Il Regime di Franco (1939-1959): Repressione e Struttura dello Stato Totalitario" »