Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

L'Organizzazione degli Imperi Coloniali: Controllo e Impatto

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

L'Organizzazione degli Imperi Coloniali

5-L'organizzazione degli imperi coloniali: Il coloniale, una volta sfruttati, sono state conquistate militarmente per spostarsi da somministrare direttamente dalla metropoli. Tutto ciò ha significato il controllo politico, sociale e culturale dello sviluppo economico dei popoli colonizzati.

5.1-Amministrazione coloniale

Seconda del tipo di insediamento, si possono distinguere due diversi tipi di colonie:

  • Colonie che tenevano piccola popolazione migrata dalla metropoli, e focalizzata sullo sfruttamento delle loro risorse.
  • Le colonie di insediamento, la popolazione europea migrata goduto degli stessi diritti e privilegi metropolitane e imposto alla popolazione.

L'impero britannico è stato colui che ha introdotto... Continua a leggere "L'Organizzazione degli Imperi Coloniali: Controllo e Impatto" »

Alienazione e Plusvalore in Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Capitalistica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Marx: Alienazione e Plusvalore

Concetto di Alienazione

L'alienazione, dal latino "alienus" (straniero), descrive la condizione dell'individuo che non è padrone di sé, delle proprie azioni o del proprio pensiero. Marx riprende questo concetto da Hegel e Feuerbach, distinguendone diverse tipologie:

  • Economica: Si verifica nel lavoro salariato. Il lavoratore subisce un esproprio dei frutti del proprio lavoro e, in definitiva, di se stesso, diventando una merce al servizio del capitalista.
  • Giuridico-politica: L'individuo perde la propria libertà, trasferendola allo Stato, considerato un'istituzione superiore che difende i suoi diritti (ma che, secondo Marx, è spesso strumento della classe dominante).
  • Ideologica: Una dottrina che serve gli interessi
... Continua a leggere "Alienazione e Plusvalore in Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Capitalistica" »

Economia Spagnola tra Industrializzazione e Protezionismo (Fine XIX - Inizio XX Secolo)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

La Seconda Rivoluzione Industriale e la Nascita delle Grandi Imprese in Spagna

La perdita delle colonie ebbe effetti contrastanti sull'economia spagnola:

  • Effetto negativo: La perdita del mercato coloniale americano, che ora entrava in competizione con la Spagna.
  • Effetto positivo: Il rimpatrio degli investimenti da Cuba portò in Spagna un massiccio afflusso di capitali (pari a circa ¼ del reddito nazionale). Questo permise di finanziare progetti imprenditoriali e favorì la creazione della moderna società per azioni, dotata di una solida struttura organizzativa.

Durante questo periodo furono create molte società e aziende, rivelandosi un'attività redditizia.

Tali società si formarono spesso tramite fusioni, unendosi per contrastare la concorrenza.... Continua a leggere "Economia Spagnola tra Industrializzazione e Protezionismo (Fine XIX - Inizio XX Secolo)" »

Evoluzione della Politica Estera Spagnola: Dall'Integrazione Europea al Ruolo Globale (1982-2010)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

La Spagna nel Contesto Internazionale

Il Periodo Socialista (1982-1996)

Le principali linee guida di questa fase sono state:

  • Entrata nella NATO: Sebbene inizialmente il PSOE non appoggiasse l'adesione alla NATO, una volta al potere ha avviato il processo di adesione, che è stato approvato con un referendum nel 1986.
  • In America Latina sono stati sostenuti i processi di democratizzazione e promossa una politica di solidarietà e di cooperazione. La Spagna è diventata l'intermediario tra l'Unione Europea e l'America Latina.
  • In politica mediterranea è stata orientata in due direzioni:
    • In Medio Oriente sono state stabilite relazioni diplomatiche con Israele e si è cercato di raggiungere la pace nella zona: la Conferenza di Madrid del 1991 è stato
... Continua a leggere "Evoluzione della Politica Estera Spagnola: Dall'Integrazione Europea al Ruolo Globale (1982-2010)" »

La Restaurazione in Spagna: Politica, Costituzione e Evoluzione (1874-1923)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Il Tempo della Restaurazione (1874-1923)

Il ripristino del sistema politico.

Il restauro non è solo attorno al trono di Alfonso XII, ma anche un periodo caratterizzato da un sistema socio-economico e politico ben definito.

Il restauro segna la fine del ciclo rivoluzionario e democratico (1868-1874) con un ritorno alla monarchia.

Per comprendere il ritorno dei Borboni sul trono di Spagna, è necessario considerare diversi fattori:

  • L'incapacità della Repubblica precedente di risolvere i conflitti.
  • La mancanza di opposizione sociale al restauro.
  • La forza dei gruppi sociali che hanno favorito un cambiamento del sistema politico.

I proprietari terrieri, gli ufficiali militari, gli uomini d'affari, le figure professionali urbane di prestigio, le alte sfere... Continua a leggere "La Restaurazione in Spagna: Politica, Costituzione e Evoluzione (1874-1923)" »

Espansione Agricola e Trasformazioni del Paesaggio in Europa: Secoli VIII-XIII

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Tassi di Espansione e Trasformazioni del Paesaggio Europeo

I tassi di espansione sono principalmente tre: crescita della popolazione (1), pause (2) e innovazioni tecnologiche (3). Questi fattori dimostrano che non c'è crescita economica senza la rottura delle terre. La crescita della popolazione sarà accompagnata da un'espansione della colonizzazione. Con la bonifica del terreno, nuove terre stanno per arrivare e molti stanno tagliando gli alberi, cambiando anche lo scenario europeo. Il fenomeno della rottura è un processo lungo, con diversi punti di partenza a seconda delle aree. Inizia nei secoli VIII e IX, e il movimento della bonifica sarà guidato dai signori e dai contadini. Lo spazio non può essere ingrandito senza il consenso del... Continua a leggere "Espansione Agricola e Trasformazioni del Paesaggio in Europa: Secoli VIII-XIII" »

Economia e Società Spagnola sotto il Regime: Dal Dopoguerra al Miracolo Economico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Economia

Lo sviluppo economico può essere diviso in due periodi: un periodo che coincide con la fase totalitaria del regime, caratterizzato da depressione e stagnazione. Un'altra espansione economica è stata facilitata dal piano di stabilizzazione. La guerra civile ha portato una grande devastazione e costi economici elevati. Il risultato è stato la riduzione significativa della produzione agricola e industriale. La stagnazione e la depressione economica sono durate quasi 20 anni. Al contrario, i paesi europei che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale, poco dopo hanno iniziato un periodo di espansione economica. La situazione economica in Spagna è stata influenzata anche dalle decisioni adottate dalla dittatura franchista. Inizialmente,... Continua a leggere "Economia e Società Spagnola sotto il Regime: Dal Dopoguerra al Miracolo Economico" »

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 769,68 KB

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Una Visione Globale

fame

1. Cosa sono gli OSM?

Gli OSM (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) sono una dichiarazione sottoscritta da 189 paesi nel 2000 sotto l'egida delle Nazioni Unite, con l'impegno di intensificare gli sforzi globali per ridurre la povertà, le sue cause e manifestazioni.

Gli obiettivi fissati impegnano sia i governi dei paesi in via di sviluppo che quelli dei paesi sviluppati a dimezzare i principali problemi dell'umanità. I paesi con maggiori risorse si sono impegnati a intensificare gli sforzi per gli aiuti ufficiali allo sviluppo, la cancellazione del debito, misure di scambi internazionali e l'accesso ai farmaci essenziali e alla tecnologia. I paesi in via di sviluppo concordano di sviluppare... Continua a leggere "Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Imperialismo e Colonialismo

Definizioni

Imperialismo: Gli Stati che praticavano l'imperialismo cercavano di conquistare la maggior parte dei territori per ottenere il rango di potenze mondiali.

Colonialismo: La metropoli controllava un certo numero di giurisdizioni, imponendo strutture e stili di vita alle popolazioni indigene.

Cause

  • Economiche: Vi era una duplice esigenza di creare nuovi mercati per vendere prodotti e ottenere materie prime.
  • Demografiche: La crescita economica europea ha prodotto un surplus di popolazione, causando difficoltà nel trovare lavoro. Le colonie rappresentavano una valvola di sfogo per la popolazione.
  • Politiche: Le frontiere d'Europa erano state stabilizzate e l'espansione territoriale doveva avvenire in regioni al di
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze" »

Tipologie di Dominio Legittimo: Razionale, Tradizionale e Carismatico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,28 KB

Tipologie di Dominio Legittimo

Esistono tre tipi puri di dominio legittimo, la cui base primaria di legittimità può essere:

  1. Natura razionale: si basa sulla fede nella legittimità di statuti, accordi e diritti di controllo, nonché degli inviti a esercitare l'autorità (autorità giudiziaria).
  2. Carattere tradizionale: poggia sulla convinzione della santità delle consuetudini e delle norme tramandate da tempi antichi, e sulla legittimità di coloro che sono designati dalla tradizione a esercitare l'autorità (autorità tradizionale).
  3. Carattere carismatico: riposa sulla dedizione straordinaria alla santità, all'eroismo o al valore esemplare di una persona, e sugli ordinamenti da essa creati o emanati (autorità carismatica).

Nel caso dell'autorità... Continua a leggere "Tipologie di Dominio Legittimo: Razionale, Tradizionale e Carismatico" »