Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

I media digitali: opportunità e rischi per i giovani

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

I media digitali sono ormai la norma a scuola, nel tempo libero e al lavoro. Puoi usarli non solo per parlare, ma anche per svolgere molte attività. Gli studenti possono imparare con i media e sviluppare le loro conoscenze. I bambini e i giovani di oggi crescono come nativi digitali: usano gli smartphone in tenera età, fanno i compiti su Internet, giocano ai videogiochi e hanno numerosi "amici" sui social network come Facebook.

Opportunità offerte dai media digitali

Ci sono molte opportunità associate all'uso dei media digitali. I giovani possono acquisire competenze importanti per il loro futuro lavorativo. Possono utilizzare le opportunità di apprendimento e trovare modi per esprimersi. Un motivo importante per utilizzare i media digitali... Continua a leggere "I media digitali: opportunità e rischi per i giovani" »

La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,94 KB

Mentre i coloni combattevano contro le truppe inglesi, in Prussia, Austria, Russia e Italia i governi cercavano di realizzare quel rinnovamento attraverso una politica riformatrice. I riformatori non riuscirono a realizzare trasformazioni economiche e sociali.

La riforma del commercio di Turgot

Luigi XVI diventò re nel 1774. Egli decise di attuare delle riforme e affidò l'incarico dell'amministrazione finanziaria ad Anne-Robert-Jacques Turgot, il quale, attraverso la pubblicazione delle Lettere sulla libertà del commercio dei grani, sosteneva la realizzazione del libero commercio dei cereali. I suoi avversari sostenevano che tale misura avrebbe provocato carestie, poiché i mercanti avrebbero venduto il grano dove il prezzo era più alto,... Continua a leggere "La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica" »

Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,46 KB

Il Leasing: Tipologie e Vantaggi

Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico non espressamente disciplinato dal codice civile. Attraverso il leasing, un soggetto (concedente) concede a un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene esercitando l'opzione di acquisto, spesso chiamata "riscatto", pagando un prezzo prestabilito. Il primo canone corrisposto è denominato "maxicanone iniziale" e serve a ridurre i rischi di perdita del concedente in caso di insolvenza dell'utilizzatore. Infatti, se l'utilizzatore smette di pagare i canoni, il locatore si riappropria del bene. Molte aziende... Continua a leggere "Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale" »

Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

7g=temp:statoagitativomolecolecorpo/tempo:s,m.../lunng:distanza . Da altro/mole:quantità sostanza chimica/massa:quantità materiacorpo/peso:attrazionecorpo da parte forza grav (J jaul)/intensità calore/nonloso.

kilvin=273,15°=0°C   S.I=sistemainternazionaleadottatotuttipaesi per usare stesse grandezze.

PASSAGGI= materia (compone tutto ciòche ci circonda) si presenta in -SOLIDO(particelleordinatereticolo cristallno (non smetono di muoversi) -LIQUIDO(particelle si disperdono e muovoo ovunque legamedebole -GASSOSO(partic. Completamente disordinate si muovono ovunque

S a L= FUSIONE (es.N=ghiaccio scioglie) -CALORE LATENTE DI FUSIONE(crollo legami partic)   L a G=EVAPOR(acqua mare)  -CALORE LATENTE DI EVAPOR(vincere pressione atmosfera) 

... Continua a leggere "Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili" »

Parmenide e Democrito: Indagine sull'essere e la natura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 840 bytes

Quale questione si pone Parmenide?

Che cos'è l'essere? Cos'è la realtà? Come si indaga sull'essere?

Chi è il fondatore della scuola?

Parmenide. La scuola prende nome dalla città di Elea, luogo di nascita di Parmenide.

Perché l'indagine filosofica è ontologica?

Perché studia l'essere in quanto essere.

Cos'è l'essere autentico secondo Parmenide?

L'essere + i suoi attributi.

Cos'è l'essere per Democrito?

La natura.

Perché è considerato un fisico pluralista?

I pluralisti spiegano il mondo e gli esseri viventi attraverso una pluralità di principi.

Spiega trasformazione e mutazione dell'essere secondo Democrito.

Con quale concetto Parmenide studia l'essere?

L'essere è...

Su cosa si basa la doxa e la ragione?

Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Sistema Tributario Italiano

Il sistema tributario è costituito dall’insieme di tributi, ossia di tasse e imposte, dalle norme che regolano l'applicazione e dalla struttura che li gestisce.

La Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva.

Il sistema tributario italiano è formato da criteri di progressività secondo l’articolo 53.

Principi Fondamentali (Articolo 53)

L’articolo 53 definisce i principi fondamentali su cui si fonda la legittimità delle imposte.

La Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa.

Esempi di enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali, il CONI, alcune... Continua a leggere "Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali" »

Le conseguenze sociali dell'industrializzazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Le conseguenze sociali

La formazione della classe operaia e l'urbanesimo

Si forma la classe operaia, la divisione del lavoro si determinò l'urbanesimo.

La rivoluzione agricola, industriale e la crescita demografica furono 3 fenomeni connessi che ebbero profonde ripercussioni sulla società inglese.

Si forma una massa di disoccupati che si riversò nelle zone urbane.

Le campagne subirono un forte spopolamento, mentre nelle città aumentò la popolazione. Il caso più clamoroso è quello di Londra che superò 900 mila abitanti.

Manchester, Birmingham, Sheffield, Leeds: per ospitare questa popolazione le città furono costrette a ristrutturare il loro impianto e le autorità locali dovettero affrontare compiti difficili come quello di rifornimento... Continua a leggere "Le conseguenze sociali dell'industrializzazione" »

Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,83 KB

COORDINATA (e, o, oppure, ma, però, cioè, ossia, eppure, tuttavia, perciò, dunque)

può avvenire per 

° congiunzione coordinante

° asindeto, punteggiatura

° polisindeto, stessa congiunzione ripetuta

° correlazione, avverbio o pronome ripetuto

si dividono in 

- copulative= somma (e, anche, né, neanche)

- disgiuntive= alternativa (o, oppure)

- avversative= contrapposizione (ma, però, eppure, tuttavia)

- esplicative= precisazione (cioè, infatti, ossia, vale a dire)

- conclusive= conseguenza (dunque, perciò, pertanto, quindi)

- correlative= l'una chiama l'altra (non solo... ma anche)

PRINCIPALE

* volitive (concessione, ordine, divieto, esortazione)

* desiderative (desiderio, rimpianto, augurio...! e congiuntivo)

* esclamative (gioia, dolore e stupore

... Continua a leggere "Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana" »

Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Domanda Turistica e di Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Il mercato turistico è costituito dall'insieme dei produttori e venditori di un bene o servizio e dei clienti interessati all'acquisto del prodotto, in base all'offerta e domanda turistica. La domanda turistica è l'insieme di servizi richiesti dai clienti interessati in un determinato luogo, in un determinato momento ed ad un dato prezzo. Essa può essere influenzata da diversi fattori:

  • Motivazione del viaggio
  • Capacità di spesa
  • Moda
  • Fattori naturali, sociali, economici
  • Reddito
  • Tempo libero

La domanda turistica è caratterizzata dalla stagionalità, però riguarda solamente alcune tipologie di turismo come, per esempio, il turismo montano e balneare che dipendono dalle

... Continua a leggere "Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento" »

Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Impressionismo

L'Impressionismo si affermò privo di una base culturale omogenea. Gli artisti provenivano da diverse esperienze artistiche e realtà sociali. Il movimento, privo di manifesti e non organizzato né preordinato, nacque con giovani artisti che iniziarono a riunirsi settimanalmente al Café Guerbois. Questi artisti non rappresentavano più la realtà oggettiva, ma le sensazioni che essa suscitava in loro. Il critico Louis Leroy, prendendo spunto dall'opera di Monet, usò il termine "Impressionisti" in maniera dispregiativa.

Tecniche Impressioniste

Abolizione del disegno e delle linee che contornano gli oggetti definendone i volumi. Utilizzo di colori puri, evitando i forti contrasti chiaroscurali. Il nero era bandito perché considerato... Continua a leggere "Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet" »