Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Importanza dell'ambiente e della biodiversità

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

CAPITOLO 1

L’ambiente, secondo una definizione scientifica, rappresenta l’insieme delle condizioni fisiche chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita di comunità di organismi (animali e vegetali). Secondo una definizione economica l’ambiente è l'insieme di risorse naturali. Il complesso dei vari ambienti costituisce la biosfera.

Definizione di Ecosistema

È l’insieme delle relazioni tra viventi e ambiente fisico e chimico. Un sistema è costituito dalla componente vivente detta “comunità biotica” e quella non vivente detta “abiotica” collegate tra loro. (la parola “ecologia” deriva dal greco e significa discorso sulla casa). Il campo d’indagine dell’ecologia è la biosfera, uno strato relativamente sottile... Continua a leggere "Importanza dell'ambiente e della biodiversità" »

Bilancio d'esercizio: principi e struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,24 KB

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Stakeholder nel bilancio

Gli stakeholder sono i portatori di interesse dell'impresa, suddivisi in soggetti interni (soci e lavoratori) e soggetti esterni (fornitori, banche, finanziatori).

Parti del bilancio

Il bilancio d'esercizio è composto da quattro parti:

  1. Stato patrimoniale
  2. Conto economico
  3. Rendiconto finanziario
  4. Nota integrativa

Altri documenti

Allegati al bilancio quando le informazioni non sono sufficienti.

Principi di redazione

Chiarezza, veridicità e correttezza nella compilazione del bilancio.

Stato patrimoniale

Struttura rigida con sezioni... Continua a leggere "Bilancio d'esercizio: principi e struttura" »

L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

XII Secolo: Monarchie Nazionali in Europa

Nel XIII secolo, i contrasti tra il re francese Filippo il Bello (1285-1314) e il papa Bonifacio VIII (1294-1303) portarono al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309, dove rimase per circa settant'anni.

La"Cattività Avignones" e la Nascita delle Signorie

Durante la"cattività avignones", i territori italiani appartenenti alla Chiesa acquisirono sempre maggiore autonomia, dando origine a piccole Signorie cittadine guidate da mercanti, banchieri e borghesi, il nuovo ceto sociale emergente.

Anche molti Comuni si trasformarono in Signorie. Questi fattori favorirono la nascita del Gotico, uno stile artistico utilizzato per esprimere la forza e l'eleganza dei monarchi, dei signori e della... Continua a leggere "L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato" »

Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Risorgimento Italiano

La Prima Guerra d'Indipendenza (1848-1849)

Il 23 marzo 1848, il re Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all'Austria, dando inizio al Risorgimento Italiano, un movimento volto a riunificare l'Italia, dotarla di una costituzione e renderla indipendente. Carlo Alberto, inizialmente mosso da mire espansionistiche, riceve aiuti dal Papa, da altri sovrani e da volontari. Tuttavia, la sua gestione delle operazioni belliche si rivela fallimentare, permettendo agli austriaci di riorganizzarsi nel Quadrilatero (Verona-Peschiera-Mantova-Legnago) e di infliggere due clamorose sconfitte ai piemontesi a Custoza e Novara. Nel 1849, Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II, che firma un armistizio con l'Austria.... Continua a leggere "Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza" »

Evoluzione del Sistema di Offerta Turistica in Europa e Italia

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

L'Evoluzione del Sistema d'Offerta in Europa e in Italia

Evoluzione del Mercato Turistico

Per evoluzione del mercato turistico si intende l'aumento del numero di strutture ricettive e ristorative nelle quali i viaggiatori possono prenotare e consumare i pasti.

Strutture Ricettive e Posti Letto

Secondo l'Eurostat, dal 2003 al 2012 le strutture ricettive degli attuali 28 paesi dell'Unione Europea (UE28) sono passate da circa 399.000 a circa 488.000. Nello stesso periodo i posti letto sono aumentati da circa 26 milioni a circa 30 milioni. Fino al 2004 il numero di hotel e strutture superava quello degli altri esercizi; mentre in seguito il rapporto si è invertito e il numero di hotel e strutture è divenuto inferiore a quello degli altri esercizi... Continua a leggere "Evoluzione del Sistema di Offerta Turistica in Europa e Italia" »

Metabolismo Cellulare e Colture: Funzioni, Vie Metaboliche e Applicazioni Biotecnologiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Metabolismo Cellulare: Funzioni, Vie e Regolazione

Il metabolismo è l'insieme di reazioni chimiche delle biomolecole e svolge tre funzioni principali:

  • Ricavare energia per la cellula degradando i nutrienti o trasformando forme di energia (es. luce solare).
  • Convertire i nutrienti in molecole utili alla cellula.
  • Sintetizzare macromolecole e polimeri a partire dai precursori.

È diviso in catabolismo (che rilascia energia) e anabolismo (che richiede energia). Le reazioni cataboliche sono esoergoniche e l'energia rilasciata è immagazzinata sotto forma di ATP; quelle anaboliche sono endoergoniche e avvengono grazie all'ATP che, idrolizzandosi ad ADP, libera energia.

L'energia per produrre lavoro nei processi metabolici è definita "energia di Gibbs... Continua a leggere "Metabolismo Cellulare e Colture: Funzioni, Vie Metaboliche e Applicazioni Biotecnologiche" »

Italo Svevo: Vita e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Italo Svevo (1861-1928)

Vita e Opere

Italo Svevo nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 (all'epoca apparteneva all'Impero austro-ungarico). Italo Svevo è uno pseudonimo, in omaggio alla nazionalità dei genitori (padre tedesco, madre italiana). Il suo vero nome è Ettore Schmitz.

A 18 anni inizia a lavorare in banca (Bank Union di Vienna), dove rimane per circa 20 anni. Nonostante il suo desiderio di scrivere, il padre non condivideva la sua passione, considerandola poco redditizia.

In seguito, il suocero, proprietario di un'attività commerciale di vernici, gli offre un lavoro come dirigente aziendale, e Svevo abbandona la banca.

Nel 1896, Svevo sposa Lidia Veneziani.

Viaggiando molto, ha bisogno di perfezionare il suo inglese e incontra lo scrittore... Continua a leggere "Italo Svevo: Vita e Opere" »

I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

I Sofisti e Socrate

L'Arte della Retorica e la Nascita della Filosofia ad Atene

L'arte dei sofisti fiorì ad Atene, culla della democrazia, sebbene limitata a maschi adulti liberi e nobili. Il termine sofista deriva dal greco sofistes, che significa "molta sapienza". Il sofista era considerato un uomo sapiente in ogni campo. In questo contesto, la filosofia inizia a spostare il suo focus dalla natura all'uomo.

I sofisti insegnavano le virtù politiche ai giovani aspiranti politici, istruendoli nella retorica, l'arte del parlare persuasivo. Furono i primi a farsi pagare per il loro sapere, venendo in seguito definiti "prostituti dell'amore" da Aristotele e Platone, che con "amore" intendevano l'amore per la sapienza. Si facevano pagare perché... Continua a leggere "I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia" »

Gli effetti del saluto di Beatrice

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,15 KB

Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute NULLO NEMICO MI RIMANEA, anzi mi giungea una fiamma di caritade, la quale MI FACEA PERDONARE A CHIUNQUE M'AVESSE OFFESO; e chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, LA MIA RISPONSIONE SAREBBE STATA SOLAMENTE "AMORE", con viso vestito d'umiltade.

COSA PROVA DANTE: non prova più odio verso nessuno, riesce a perdonare tutti, risponde "amore" a tutto, desidera vedere solo lei, non è più padrone di sè: amore lo è, prova beatitudine.

Tanto gentile e tanto onesta pare

Effetti di Beatrice su gli altri, Beatrice come manifestazione divina e tramite verso dio, parola chiave "pare" cioè appare. Domina il senso della vista, ma non per descrivere Beatrice fisicamente,... Continua a leggere "Gli effetti del saluto di Beatrice" »

Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,91 KB

Funzione dell'Arte e Origini della Scrittura

L'arte ha una funzione pratica e comunicativa, o propiziatoria (augurare e manifestare qualcosa). Racconta la storia attraverso immagini comprensibili.

La scrittura è una sintesi dell'arte. È fonetica se composta da lettere (grafemi) e dai suoni ad esse associati (fonemi). Nasce con le immagini comunicative, non più solo propiziatorie, e si divide in:

  • Pittogramma (pittografica, immediato): Diffuso nella preistoria, nel Paleolitico Superiore, principalmente nelle grotte di Altamira (Spagna) e Lascaux (Francia). Composto da figure stilizzate ma riconoscibili, realizzate in maniera realistica e in équipe. I pittogrammi di animali avevano una funzione propiziatoria per la caccia.
  • Ideogramma (ideografica,
... Continua a leggere "Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca" »