Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Parmenide e Democrito: Indagine sull'essere e la natura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 840 bytes

Quale questione si pone Parmenide?

Che cos'è l'essere? Cos'è la realtà? Come si indaga sull'essere?

Chi è il fondatore della scuola?

Parmenide. La scuola prende nome dalla città di Elea, luogo di nascita di Parmenide.

Perché l'indagine filosofica è ontologica?

Perché studia l'essere in quanto essere.

Cos'è l'essere autentico secondo Parmenide?

L'essere + i suoi attributi.

Cos'è l'essere per Democrito?

La natura.

Perché è considerato un fisico pluralista?

I pluralisti spiegano il mondo e gli esseri viventi attraverso una pluralità di principi.

Spiega trasformazione e mutazione dell'essere secondo Democrito.

Con quale concetto Parmenide studia l'essere?

L'essere è...

Su cosa si basa la doxa e la ragione?

Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Sistema Tributario Italiano

Il sistema tributario è costituito dall’insieme di tributi, ossia di tasse e imposte, dalle norme che regolano l'applicazione e dalla struttura che li gestisce.

La Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva.

Il sistema tributario italiano è formato da criteri di progressività secondo l’articolo 53.

Principi Fondamentali (Articolo 53)

L’articolo 53 definisce i principi fondamentali su cui si fonda la legittimità delle imposte.

La Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa.

Esempi di enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali, il CONI, alcune... Continua a leggere "Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali" »

Le conseguenze sociali dell'industrializzazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Le conseguenze sociali

La formazione della classe operaia e l'urbanesimo

Si forma la classe operaia, la divisione del lavoro si determinò l'urbanesimo.

La rivoluzione agricola, industriale e la crescita demografica furono 3 fenomeni connessi che ebbero profonde ripercussioni sulla società inglese.

Si forma una massa di disoccupati che si riversò nelle zone urbane.

Le campagne subirono un forte spopolamento, mentre nelle città aumentò la popolazione. Il caso più clamoroso è quello di Londra che superò 900 mila abitanti.

Manchester, Birmingham, Sheffield, Leeds: per ospitare questa popolazione le città furono costrette a ristrutturare il loro impianto e le autorità locali dovettero affrontare compiti difficili come quello di rifornimento... Continua a leggere "Le conseguenze sociali dell'industrializzazione" »

Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,83 KB

COORDINATA (e, o, oppure, ma, però, cioè, ossia, eppure, tuttavia, perciò, dunque)

può avvenire per 

° congiunzione coordinante

° asindeto, punteggiatura

° polisindeto, stessa congiunzione ripetuta

° correlazione, avverbio o pronome ripetuto

si dividono in 

- copulative= somma (e, anche, né, neanche)

- disgiuntive= alternativa (o, oppure)

- avversative= contrapposizione (ma, però, eppure, tuttavia)

- esplicative= precisazione (cioè, infatti, ossia, vale a dire)

- conclusive= conseguenza (dunque, perciò, pertanto, quindi)

- correlative= l'una chiama l'altra (non solo... ma anche)

PRINCIPALE

* volitive (concessione, ordine, divieto, esortazione)

* desiderative (desiderio, rimpianto, augurio...! e congiuntivo)

* esclamative (gioia, dolore e stupore

... Continua a leggere "Tipos de coordinatas y subordinatas en gramática italiana" »

Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Domanda Turistica e di Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Il mercato turistico è costituito dall'insieme dei produttori e venditori di un bene o servizio e dei clienti interessati all'acquisto del prodotto, in base all'offerta e domanda turistica. La domanda turistica è l'insieme di servizi richiesti dai clienti interessati in un determinato luogo, in un determinato momento ed ad un dato prezzo. Essa può essere influenzata da diversi fattori:

  • Motivazione del viaggio
  • Capacità di spesa
  • Moda
  • Fattori naturali, sociali, economici
  • Reddito
  • Tempo libero

La domanda turistica è caratterizzata dalla stagionalità, però riguarda solamente alcune tipologie di turismo come, per esempio, il turismo montano e balneare che dipendono dalle

... Continua a leggere "Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento" »

Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Impressionismo

L'Impressionismo si affermò privo di una base culturale omogenea. Gli artisti provenivano da diverse esperienze artistiche e realtà sociali. Il movimento, privo di manifesti e non organizzato né preordinato, nacque con giovani artisti che iniziarono a riunirsi settimanalmente al Café Guerbois. Questi artisti non rappresentavano più la realtà oggettiva, ma le sensazioni che essa suscitava in loro. Il critico Louis Leroy, prendendo spunto dall'opera di Monet, usò il termine "Impressionisti" in maniera dispregiativa.

Tecniche Impressioniste

Abolizione del disegno e delle linee che contornano gli oggetti definendone i volumi. Utilizzo di colori puri, evitando i forti contrasti chiaroscurali. Il nero era bandito perché considerato... Continua a leggere "Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet" »

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articoli 1-12

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

Articoli 1-12

Nell'articolo 1 sono condensati i tre caratteri essenziali del nostro Stato: la sua forma repubblicana, il sistema democratico nella gestione dei poteri e il ruolo primario dei lavoratori nella società.

L'articolo 2 afferma l'inviolabilità dei diritti naturali di ogni persona.

Nell'articolo 3 si stabilisce il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, impegnando nel contempo lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

L'articolo 4 afferma che ogni persona deve avere la possibilità di lavorare e, insieme, deve svolgere... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articoli 1-12" »

Laton

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB


Cenerai bene o fabullo presso di me tra pochi giorni, sé gli dèi ti Assistono e sé con te porterai una buona e abbondante cena non senza una graziosa ragazza e vino e spirito e ogni sorta di risate sé c'ho porterai dico bello mio cenerai bene Infatti il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele Ma in cambio riceverai sentimenti di schietta amicizia o sé vi è qualcosa di più dolce o Soave Infatti ti darò un profumo che alla mia bella donarono Le Veneri e gli amori che tu quando lo annuserai preghierai gli dei affinché ti facciano diventare tutto naso

Oh Veranio, che tra tutti i miei amici per me vieni prima, vali più di 300mila. Sei giunto a casa dai tuoi Penati e dai due fratelli riuniti e dall'anziana madre ?
sei venuto. O per
... Continua a leggere "Laton" »

Percorso di crescita e avventura giovanile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

Struttura Narrativa

La narrazione è divisa in quattro fasi, con capitoli introdotti dal giorno, dall'ora e dal luogo in cui si svolge la vicenda.

Il Narratore

Il narratore si alterna tra:

  • Narratore interno: principalmente Lorenzo. All'inizio, nel narratore interno, sono presenti analessi (flashback). Quando Lorenzo torna a casa, la narrazione torna a essere interna dal suo punto di vista.
  • Narratore esterno.

Le analessi sono utilizzate per spiegare il viaggio di Lorenzo fino al suo ritorno a casa.

Trama: Fasi Principali

  • Situazione iniziale: Organizzare il viaggio.
  • Esordio: I genitori scompaiono; Lorenzo non può più continuare il viaggio con gli altri ragazzi.
  • Peripezie: L'incontro con le ragazze francesi.
  • Spannung: Anto chiama (morte di Roberto); Lorenzo
... Continua a leggere "Percorso di crescita e avventura giovanile" »

Dialogo della Natura e di un Islandese: Analisi e Significato

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Dialogo della Natura e di un Islandese

Contesto e Significato

Il Dialogo della Natura e di un Islandese, scritto da Giacomo Leopardi tra il 21 e il 30 maggio 1824, è una delle Operette Morali più celebri. L'opera rappresenta la fase del pessimismo cosmico di Leopardi, in cui la natura è vista come la causa dell'infelicità umana.

Il dialogo affronta il tema centrale della natura, portando a compimento una serie di riflessioni presenti nello Zibaldone tra il 1821 e il 1823. Leopardi presenta una nuova visione della natura, non più come madre benigna, ma come matrigna indifferente al benessere degli uomini.

Riassunto

L'Islandese, protagonista del dialogo, è un viaggiatore che ha trascorso la vita fuggendo dalla natura alla ricerca della felicità.... Continua a leggere "Dialogo della Natura e di un Islandese: Analisi e Significato" »