Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,92 KB
La Tragedia Greca
La tragedia si caratterizza per la catarsi, ovvero la purificazione dalle passioni. Si provava adrenalina e poi si stava bene, le passioni venivano purificate. Si può parlare di assassinio perfetto o di una perdita perfetta. I personaggi tipici sono eroi, messaggeri e nutrici. Gli autori principali sono Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il coro entra in scena durante la parodos.
La Commedia Greca
Nella commedia, la parodos del coro è caratterizzata da un elemento comico, come una caduta. L'agone è il litigio tra due personaggi. La catarsi avviene attraverso il riso: si ride tanto e si sta bene, le cose buffe vengono esagerate. I personaggi sono persone comuni o politici usati per propaganda. Gli autori principali sono Aristofane... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno" »