Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,16 KB

Salute

Salute = è uno stato di benessere psico-fisico e sociale e non semplice assenza di malattia.

Diritto alla Salute

Diritto alla salute = la salute è l’unico diritto che la Costituzione qualifica come fondamentale. I diritti riguardano la persona e sono inviolabili e sono garantiti all’essere umano. Come diritto inerente alla persona riguarda tutti i cittadini italiani ma anche quelli stranieri. La Corte di Cassazione, nel 1979, ha elaborato il concetto del diritto all’ambiente salubre. Si è così realizzato un’estensione del diritto alla salute.

Già la Corte Costituzionale aveva avviato una giurisprudenza, secondo la quale la protezione della salute assume il contenuto della socialità e sicurezza del diritto alla salute e il diritto... Continua a leggere "Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo" »

Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,23 KB

Secondo Marx è tempo che i filosofi cambino il mondo invece di studiarlo, facendo così la filosofia marxista si stacca dalla sinistra hegeliana che si occupava di religione e cose ‘campate per aria’. Perciò bisogna studiare le condizioni materiali, i bisogni economici dell’uomo e l’economia come base principale della realtà. Il mondo è diviso in liberal democrazia e filosofia marxista. Influenza anche Brecht. Critica a Feuerbach -> la loro differenza è l’analisi della religione: per Feuerbach l’uomo è alienato perché dà le sue migliori caratteristiche a Dio; invece, Marx definisce la religione “la coscienza capovolta del mondo” e “l’oppio dei popoli” perché offusca la mente del popolo per far sì che non pensi... Continua a leggere "Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione" »

Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,47 KB

Il Seicento: Secolo del Romanzo, del Teatro e della Scienza Nuova

Natali: "Questo è il secolo del romanzo."

Manzini: "Il romanzo è una macchina."

Caratteristiche del Romanzo Seicentesco

  • Ibrido di generi: Sovrapposizione di diversi generi come diari e lettere.
  • Sovrapposizione di piani narrativi: Diverse voci narranti (prima e terza persona).

Il Secolo del Teatro

Il Seicento fu un'epoca d'oro per il teatro, con figure di spicco in tutta Europa:

  • William Shakespeare: Tragedie, commedie e drammi.
  • Calderón de la Barca: Esponente del Siglo de Oro spagnolo.
  • Molière: Maestro della commedia.
  • Racine e Corneille: Grandi autori di tragedie.
  • In Italia: La Commedia dell'Arte (es. Arlecchino).

Il Secolo della "Scienza Nuova"

Un'epoca di profonde trasformazioni nel campo... Continua a leggere "Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo" »

Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,15 KB

Il Bilancio d'Esercizio

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Finalità del Bilancio d'Esercizio

Considerando quali soggetti interni coloro che devono assumere decisioni, il primo fondamentale compito del bilancio d'esercizio è quello di consentire il controllo di gestione, valutare i risultati ottenuti e prendere decisioni in merito alle scelte future.

Considerando invece tutti gli stakeholder (interni ed esterni), il bilancio rappresenta il principale strumento di comunicazione economico-finanziaria dal quale è possibile ottenere informazioni sulla redditività, l'andamento finanziario... Continua a leggere "Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria" »

Tipos de períodos y proposiciones en italiano

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

PERIODO

Parte di testo di senso compiuto, formato da frasi chiamate proposizioni, collegate con punteggiatura, pronomi, congiunzioni, preposizioni o predicati.

PRINCIPALE

INDIPENDENTE: Semplice costituisce un periodo.

INCIDENTALE

Proposizioni autonome: dichiarative → affermazione, interrogative → domanda diretta, semplice, disgiuntiva (...o...?), reale (non conosce risposta), retorica, esclamativa, volitiva (ordine), desiderativa.

IMPLICITA

INFINITO PARTICIPIO E GERUNDIO.

ESPLICITA

INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE E IMPERATIVO.

COORDINATE

CONGIUNZIONE → e, ma ecc.. ASINDETO: separare utilizzando i : , e no congiunzioni POLISINDETO → ripetizione della congiunzione.

COPULATIVE

Anche e inoltre né neppure.

DISGIUNTIVE

O oppure altrimenti.

AVVERSATIVE

Ma... Continua a leggere "Tipos de períodos y proposiciones en italiano" »

Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,08 KB

Petronio Arbitro: Vita e Misteri

Dell'autore del Satyricon non rimane quasi nessuna notizia certa. I manoscritti medievali che riportano i frammenti dell'opera, insieme ad alcuni grammatici del II secolo, la attribuiscono a un certo Petronius Arbiter, che molti studiosi identificano con un personaggio di spicco della corte di Nerone. A sostegno di questa ipotesi concorrono alcuni indizi interni al testo: la menzione di gladiatori, attori e cantanti attivi all'epoca di Caligola e Nerone e alcuni rimandi al Bellum civile di Lucano. Di questo personaggio sembra parlare Tacito negli Annales, descrivendolo come un uomo estremamente raffinato (elegantiae arbiter, da cui il soprannome Arbiter), eccentrico, dedito agli affari, ma anche ai piaceri della... Continua a leggere "Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana" »

Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni

Il dialogo: metodo usato da Socrate che consiste nel confrontarsi con le opinioni altrui senza pregiudizi.

La retorica: L'insieme degli accorgimenti stilistici che sono in grado di rendere il discorso più efficace rispetto al fine che si propone.

Dialettica: la capacità di discutere in modo argomentato.

Ironia: nel metodo dialogico di Socrate, momento della dissimulazione e della decostruzione, che consiste in una serie di domande continue e sempre più puntuali.

Sofista: nell'Atene del V secolo a.C., esperto che, dietro compenso, forma all'esercizio.

Maieutica: nel metodo dialogico di Socrate, fase costruttiva, in cui il filosofo aiuta l'interlocutore a trovare le opinioni valide dentro di sé.

Paidéia: a partire dall'età classica,... Continua a leggere "Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica" »

Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Informazioni sul Romanzo

Autore: Roberto Balzani

Genere: Romanzo

Anno: 2020

Capitoli non numerati ma intitolati, diviso in tre parti intitolate.

PARTE PRIMA - La scoperta

Chi:

Michele (archivista)

Quando:

Agosto 1873, caldo -- quando mette nell’archivio le carte delle ossa.

Dove:

Piazza del Popolo, Prefettura, ufficio.

Eventi Precedenti (Flashback):

  • 1865: Notizia delle feste a Firenze (nuova capitale + sede parlamento) previste per l'autunno.
  • 19 aprile 1865, ore 19:30: Convocazione della Commissione per le feste di Dante.
  • Rasponi firma la convocazione.
  • 5 maggio 1865: Definizione del programma delle feste.
  • Festa: Tra domenica 14 e martedì 16 maggio 1865.
  • 27 maggio 1865: Due operai trovano una cassetta con un'iscrizione che riferiva la conservazione delle ossa
... Continua a leggere "Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna" »

Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,55 KB

Il Capitale Sociale

Nelle s.p.a. il capitale sociale si compone di azioni.

Le Società Semplici

Le società semplici sono società di persone.

Flussi Monetari e Reali tra Famiglie e Stato

Le famiglie offrono forza lavoro allo Stato (flusso reale) e ricevono dallo Stato denaro (flusso monetario) per il lavoro svolto e servizi erogati ai cittadini.

Caratteri dell'Attività Economica

I caratteri dell'attività economica sono: organizzata e finalizzata al conseguimento dell'utile.

Bisogni di Stima secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni di stima appartengono ai bisogni di autorealizzazione.

Soddisfacimento dei Bisogni Economici

Il soddisfacimento dei bisogni economici può avvenire tramite beni e servizi economici.

Costituzione delle Società per Azioni

Le... Continua a leggere "Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza" »

Omeostasi e Sistema Cardiovascolare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,7 KB

Omeostasi

Gli organismi hanno due esigenze fondamentali: acquisire nutrienti ed eliminare sostanze di scarto. Quando le dimensioni dell'organismo aumentano, questi processi diventano più complessi: meno cellule sono a contatto con l'esterno e protette da un ambiente mutevole.

Diventa quindi fondamentale la regolazione dell'ambiente interno, dal quale dipende la funzionalità delle biomolecole. Mantenere questo equilibrio interno è essenziale. Il liquido interstiziale (liquido composto principalmente di acqua che riempie gli spazi tra le cellule e contiene nutrienti e prodotti di scarto) funge da tramite tra le cellule dei tessuti e il sangue.

Le condizioni chimico-fisiche del liquido interstiziale devono essere mantenute costanti. Questo processo... Continua a leggere "Omeostasi e Sistema Cardiovascolare" »