Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

FRONT OFFICE E BACK OFFICE

La principale attività di front office viene svolta al ricevimento e consiste in una serie di operazioni che riguardano: la prenotazione, il check-in, il live-in e il checkout.

LA PRENOTAZIONE

La prenotazione è la fase che precede l'arrivo dell'ospite nella struttura ricettiva e può avere una durata variabile in base al momento in cui è avvenuto il primo contatto tra cliente e azienda. A volte gli ospiti si presentano al ricevimento senza nessuna prenotazione o contatto precedente, in quel caso il cliente è walk-in o di passaggio.

La prenotazione può essere DIRETTA se è effettuata dal cliente contattando direttamente la struttura, o INDIRETTA se perviene alla struttura tramite un intermediario.

Tipi di prenotazioni

... Continua a leggere "Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero" »

Concetti di Forza e Vettori

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Forza

La forza è la causa del moto o del cambiamento del moto di un corpo, o anche della sua deformazione.

Forza totale nulla

Quando, pur essendoci delle forze in azione, non si nota nessun effetto.

Forza risultante

Somma delle forze che agiscono su un corpo.

Forza peso

Forza di gravità.

Forze di contatto

Mano che tira la fune.

Forze a distanza

Non c'è bisogno di contatto diretto per mettere in movimento i corpi.

  • -Tra forza applicata e allungamento c'è reazione di proporzionalità diretta.

Dinamometro

Misuratore di forza.

L'unità di misura della forza è il newton (N) = una massa di 1 kg, appesa a un dinamometro esercita una forza di 9,8 N.

Peso

Quando misuriamo il peso, misuriamo in realtà una forza (in N), la massa invece è in kg.

A una unità di massa... Continua a leggere "Concetti di Forza e Vettori" »

Vita e opere di Virgilio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,96 KB

VIRGILIO VITA E OPERE

Le fonti per avere notizie della vita di Virgilio sono state ricavate da:

  • Vita di Svetonio

A cui si è ispirato anche:

  • Donato nella sua Vita
  • Commentari di Servio

  • Virgilio nasce nel 70 a.C ad Andes, (Mantova) nell'attuale Pietole. I suoi genitori erano dei piccoli proprietari terrieri, queste sue origini campagnole determinano una caratteristica che ritroveremo sempre nella sua opera cioè l’amore per la natura e la campagna.

  • Virgilio opera in un contesto storico difficilissimo: guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano Augusto

  • Studia prima a Milano e poi a Cremona, studia eloquenza perché vuole aspirare a carriera politica, questi studi però sono in contraddizione con la sua natura timida e riservata.

  • Si reca

... Continua a leggere "Vita e opere di Virgilio" »

Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,96 KB

INDICATIVO passivo

PRESENTEIMPERFETTO
io sono temutoio ero temuto
tu sei temutotu eri temuto
egli è temutoegli era temuto
noi siamo temutinoi eravamo temuti
voi siete temutivoi eravate temuti
essi sono temutiessi erano temuti
PASSATO PROSSIMOPASSATO REMOTO
io sono stato temutoio fui temuto
tu sei stato temutotu fosti temuto
egli è stato temutoegli fu temuto
noi siamo stati temutinoi fummo temuti
voi siete stati temutivoi foste temuti
essi sono stati temutiessi furono temuti
TRAPASSATO PROSSIMOTRAPASSATO REMOTO
io ero stato temutoio fui stato temuto
tu eri stato temutotu fosti stato temuto
egli era stato temutoegli fu stato temuto
noi eravamo stati temutinoi fummo stati temuti
voi eravate stati temutivoi foste stati temuti
essi erano stati temutiessi furono stati
... Continua a leggere "Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo" »

L'Imprenditore nel Diritto Italiano: Definizione, Caratteri e Classificazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,54 KB

Definizione dell'Imprenditore (Art. 2082 c.c.)

Il codice civile vigente del 1942 non definisce l'impresa in quanto tale, ma piuttosto l'imprenditore, all'articolo 2082, cioè la persona o il soggetto titolare dell'impresa. È imprenditore colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi.

Caratteri dell'Attività di Impresa

Dalla definizione ricaviamo i requisiti o caratteri che concorrono a qualificare giuridicamente un'attività di impresa, e cioè:

  • la professionalità;
  • l'economicità;
  • l'organizzazione;
  • la produzione o lo scambio di beni o servizi.

Professionalità

L'attività di un imprenditore deve essere un'attività professionale, nel senso che deve essere esercitata... Continua a leggere "L'Imprenditore nel Diritto Italiano: Definizione, Caratteri e Classificazioni" »

Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,88 KB

A Parigi, nel museo di Louvre, si conserva un disegno a penna di Michelangelo che raffigura il braccio destro del Davide. Il foglio aveva alcune note dell'artista come Davide con la fionda e io con il mio arco. Charles Seymour ha suggerito che l'arco possa riferirsi al trapano con manico ad archetto usato dagli scultori, i cui fori sono particolarmente evidenti nei capelli e nella definizione delle pupille. Per Charles, il significato della nota di Michelangelo era sottolineare il motivo della lotta condotta dallo scultore contro il gigantesco blocco marmoreo. Un simbolo degli ideali civili della repubblica fiorentina. Il gigantesco blocco precedentemente abbozzato da Agostino di Duccio era lungo e stretto, secondo il modulo della statuaria... Continua a leggere "Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione" »

Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il disastro di Chernobyl

Uno dei più celebri incidenti nucleari è avvenuto il 26 aprile del 1986 a Chernobyl, tra l'Ucraina e la Bielorussia. La centrale di Chernobyl, chiusa solo recentemente, generava 4000Mw di elettricità. Fu costruita nell'1983 ed è classificabile come una centrale “del vecchio tipo” in quanto utilizzava la grafite come conduttore. In questo tipo di reattore, se la temperatura sale in modo incontrollato, la grafite inizia reagire con l'acqua di raffreddamento, aggiungendo danno a danno.

Allora si stava eseguendo una prova tecnica, atta allo studio del comportamento di un sistema di sicurezza in condizioni critiche. Furono, quindi, esclusi i sistemi di spegnimento automatico del nocciolo, e fu portato il reattore a

... Continua a leggere "Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione" »

La principessa micomicona

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

formazione del femminile


1)O a A                                         5)TORE a TRICE 
il gatto  la gatta                              il direttore   la direttrice
l´alunno l´alunna                              il pittore    la pittrice  
                                                     lo scritore   la scrittrice
2)E a A                                          *excepto:il dottore  la dottoressa
il camariere  la camariera       
 il signore   la signora                        6)ISTA a ISTA *igual*
il padrone   il padrona                           il turista la turista
                       
... Continua a leggere "La principessa micomicona" »

Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,62 KB

Paul Cézanne (1839-1906)

Nasce ad Aix-en-Provence. Proveniente da una famiglia agiata, frequenta le migliori scuole, tra cui il Collège Bourbon, dove segue studi classici. Personalità schiva, tormentata e ipersensibile. Si iscrive a giurisprudenza per seguire le orme paterne nel settore bancario, ma nel 1856 entra all'École de Dessin di Aix e nel 1859 apre il suo primo atelier. Nel 1862 abbandona l'università per dedicarsi completamente alla pittura.

Si trasferisce a Parigi, dove tenta invano di entrare nella prestigiosa École des Beaux-Arts. La visita al Salon des Refusés, dove era esposta "La colazione sull'erba" di Manet, lo convince che i tempi sono maturi per una nuova arte, libera dall'accademismo. Nel 1866 presenta un suo dipinto... Continua a leggere "Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo" »

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Realismo

  • Protesta contro il Romanticismo
  • Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
  • La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche

Definizione

  1. Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
  2. Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860

Esponenti

COURBET

  • Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
  • Sepoltura
  • Case povere
  • Umiliazione
  • Carità

STENDHAL

  • Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
  • Scrive sulla psicologia dei personaggi

DE BALZAC

  • Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
  • Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
  • Romanzi con tutta la società civile

FLAUBERT

  • Madame Bovary: il libro sul niente
  • Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero

Naturalismo

  • Moti del
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo" »