Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Civilización Etrusca y Romana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una... Continua a leggere "Civilización Etrusca y Romana" »

La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

INTRO CIAPPELLETTO:

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1). Era un notaio, per cui aveva diritto ad essere chiamato 'Ser' prima del nome. Boccaccio lo introduce nella novella facendolo chiamare da Musciatto Franzesi, mercante francese che, dovendosi recare in Italia al seguito di Carlo di Valois, lascia a vari incaricati il controllo delle sue faccende mercantili, ma non riesce a trovare 'tanto malvagio uom' per riscuotere i debiti verso i clienti borgognoni, 'uomini riottosi e di mala condizione e miscelai', 'che opporre alla loro malvagità si potesse' (giornata I, novella 1, 8-
... Continua a leggere "La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio" »

La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Dalla Repubblica all'Impero: le guerre civili

Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.

Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.

I Grandi Generali

Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continua a leggere "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »

Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Caduta dell'Impero Romano

Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.

Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo... Continua a leggere "Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni" »

Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Vita Quotidiana nel Medioevo

Le Case dei Contadini in Campagna

Accanto al monastero o al castello abitavano i contadini che lavoravano in campagna. Le case erano molto povere: capanne di legno e terra col letto di paglia. Il Signore considerava queste persone come schiavi. In un documento medievale di Santa Giulia si dice che contavano le persone che abitavano nella fattoria come si contano gli animali.

Arte e Cultura Medievale

Nell'architettura troviamo grandi differenze tra l'Alto e Basso Medioevo. Gli edifici più importanti si trovano a Roma e sono delle chiese coperte di mosaici. Anche i popoli germanici hanno costruito monasteri e chiese in diverse parti d'Italia.

Dopo il 1000 inizia un grande periodo di costruzione di palazzi e chiese... Continua a leggere "Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento" »

La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

La Controriforma

La Chiesa Cattolica di fronte alla Riforma

La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.

Il Concilio di Trento (1545-1563)

Convocazione e Obiettivi

Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si... Continua a leggere "La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica" »

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Canestra di frutta: Caravaggio, Canestra di Frutta, ca 1597-1601. Olio su tela,47 x 62cm. Milano, Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. / Bacco: Caravaggio, Bacco, ca 1596-1597, olio su tela, 95x85cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. / Apollo e Dafne: Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Marmo di Carrara, 243 cm (altezza). Roma, Galleria Borghese. / Colonnato di Piazza San Pietro: Bernini, 1657-1665, Città del Vaticano/ Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane:Borromini, 1638-1667.Roma / Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza , Borromini, 1642-1660, Roma. 

Michelangelo Merisi (detto Il Caravaggio) nasce nel 1571 a Milano da una famiglia originaria di Caravaggio. La sua formazione avviene a Milano, in un ambiente artistico caratterizzato... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano" »

Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Lezione 14. Management Strategico e Società di Consulenza: Il Settore della Consulenza Strategica

La classificazione dei player:

  1. Strategy firms: Miglioramento performance, piani per l'internazionalizzazione, barriere all'ingresso, ambiente competitivo, opportunità di esperienze internazionali, valore del brand nel CV, retribuzioni elevate.
  2. Advisory Firms: Ottimizzazione dei processi e delle procedure, analisi e ottimizzazione IT, elevato turnover, focus su pochi progetti, caratterizzazione del brand.
  3. ICT: System integration, IT outsourcing, organizzazioni molto grandi, brand globali, trend positivo dell'occupazione.
  4. Boutique: Qualità elevata e rigore metodologico, elevata specializzazione di nicchia, opportunità di carriera, esperienza su più
... Continua a leggere "Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy" »

Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

¿Qué es un termovalorizador?

La termovalorización resuelve el problema de los residuos sólidos urbanos (la mayoría de los cuales irían a parar a vertederos). Con el crecimiento de la población, la diversidad de hábitos de vida y los desechos industriales y artesanales, el volumen de residuos ha aumentado, causando grandes dificultades en su eliminación. Encontrar lugares adecuados para depositarlos y enterrarlos mientras se descomponen es cada vez más complicado, especialmente porque algunos residuos no se descomponen de forma natural (no son biodegradables).

¿Qué problema resuelve?

Resuelve el evidente problema de la eliminación de residuos y, al mismo tiempo, crea dos ventajas: produce energía eléctrica y agua caliente para la... Continua a leggere "Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos" »

Verbos en inglés: Presente, Pasado y Futuro

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,59 KB

Presente simple:

  • Timetable, orari e calendari
  • Subordinate e ipotetiche temporali

Presente continuo:

  • Azioni programmate da chi le compie
  • Azioni non programmate solo con leave, go e come (I'm not sure but I'm leaving for...)

Be going to + forma base:

  • Intenzioni
  • Eventi imminenti
  • Deduzioni o previsioni basate su dati certi

Futuro simple:

  • Previsioni personali o meteo
  • Supposizioni introdotte da un opinione
  • Azioni inevitabili
  • Promesse, rifiuti, accordi
  • Richieste e offerte gentili
  • Decisioni prese sul momento
  • Frasi principali seguite o precedute da una subordinata temporale

Futuro continuo (will be + v in ing):

  • Azioni in corso di svolgimento in un preciso istante del futuro
  • Azioni che sicuramente si svolgeranno nel futuro (a quest'ora starà portando fuori il cane come
... Continua a leggere "Verbos en inglés: Presente, Pasado y Futuro" »