Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Magnetismo: Principi Fondamentali e Fenomeni Elettromagnetici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

I metalli che possono essere magnetizzati sono definiti sostanze ferromagnetiche.

Caratteristiche dei Magneti

Ogni magnete possiede un polo nord e un polo sud. I poli dello stesso tipo si respingono, mentre i poli di tipo diverso si attraggono.

Il Polo Sud del magnete terrestre si trova in prossimità del Polo Nord geografico, sebbene non coincida perfettamente con esso. Analogamente, il polo nord del magnete terrestre è situato nella zona del polo sud geografico.

Campo Magnetico

Un magnete genera un campo magnetico nello spazio circostante. Questo campo è descritto da un vettore B.

  • La direzione di B è definita dalla retta che congiunge i poli di un magnete di prova.
  • Il verso di B va dal polo sud al polo nord di tale magnete.

Proprietà delle Linee

... Continua a leggere "Magnetismo: Principi Fondamentali e Fenomeni Elettromagnetici" »

Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,08 KB

Petronio Arbitro: Vita e Misteri

Dell'autore del Satyricon non rimane quasi nessuna notizia certa. I manoscritti medievali che riportano i frammenti dell'opera, insieme ad alcuni grammatici del II secolo, la attribuiscono a un certo Petronius Arbiter, che molti studiosi identificano con un personaggio di spicco della corte di Nerone. A sostegno di questa ipotesi concorrono alcuni indizi interni al testo: la menzione di gladiatori, attori e cantanti attivi all'epoca di Caligola e Nerone e alcuni rimandi al Bellum civile di Lucano. Di questo personaggio sembra parlare Tacito negli Annales, descrivendolo come un uomo estremamente raffinato (elegantiae arbiter, da cui il soprannome Arbiter), eccentrico, dedito agli affari, ma anche ai piaceri della... Continua a leggere "Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana" »

Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni

Il dialogo: metodo usato da Socrate che consiste nel confrontarsi con le opinioni altrui senza pregiudizi.

La retorica: L'insieme degli accorgimenti stilistici che sono in grado di rendere il discorso più efficace rispetto al fine che si propone.

Dialettica: la capacità di discutere in modo argomentato.

Ironia: nel metodo dialogico di Socrate, momento della dissimulazione e della decostruzione, che consiste in una serie di domande continue e sempre più puntuali.

Sofista: nell'Atene del V secolo a.C., esperto che, dietro compenso, forma all'esercizio.

Maieutica: nel metodo dialogico di Socrate, fase costruttiva, in cui il filosofo aiuta l'interlocutore a trovare le opinioni valide dentro di sé.

Paidéia: a partire dall'età classica,... Continua a leggere "Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica" »

Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Informazioni sul Romanzo

Autore: Roberto Balzani

Genere: Romanzo

Anno: 2020

Capitoli non numerati ma intitolati, diviso in tre parti intitolate.

PARTE PRIMA - La scoperta

Chi:

Michele (archivista)

Quando:

Agosto 1873, caldo -- quando mette nell’archivio le carte delle ossa.

Dove:

Piazza del Popolo, Prefettura, ufficio.

Eventi Precedenti (Flashback):

  • 1865: Notizia delle feste a Firenze (nuova capitale + sede parlamento) previste per l'autunno.
  • 19 aprile 1865, ore 19:30: Convocazione della Commissione per le feste di Dante.
  • Rasponi firma la convocazione.
  • 5 maggio 1865: Definizione del programma delle feste.
  • Festa: Tra domenica 14 e martedì 16 maggio 1865.
  • 27 maggio 1865: Due operai trovano una cassetta con un'iscrizione che riferiva la conservazione delle ossa
... Continua a leggere "Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna" »

Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico: Storia, Eventi Chiave e Impatto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,61 KB

La Crisi dell'Ancien Régime e la Convocazione degli Stati Generali

Di fronte all'incapacità di risolvere la crisi finanziaria che attanagliava il regno e di vincere le resistenze di nobiltà e clero, ostili all'abolizione dei propri privilegi fiscali, Luigi XVI decise di convocare gli Stati generali, ovvero l'assemblea dei tre ordini che formavano la società francese (clero, nobiltà, Terzo stato), mai più riunitasi dal 1614. Le aspettative e le rimostranze del Terzo stato, come la richiesta di un numero di rappresentanti maggiore e una modalità di voto per testa, furono raccolte nei cahiers de doléances (quaderni di lagnanze). Luigi XVI raddoppiò il numero dei rappresentanti del Terzo stato, ma non modificò la procedura di votazione.

... Continua a leggere "Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico: Storia, Eventi Chiave e Impatto" »

Pusiano e Milano: L'Elogio dell'Aria Pura Contro il Degrado Urbano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

L'Abbraccio Salutare del Lago di Pusiano

Oh terra felice del mio bel Lago di Pusiano, finalmente mi accogli nel tuo abbraccio; e mi avvolgi con l'aria del luogo natale, e mi riempi il petto desideroso di aria pura.

Quest'aria tonificante entra impetuosamente nei polmoni che si dilatano, guarendo gli spiriti malati, rinvigorendo le forze indebolite e rallegrando l'animo.

Perché lo scirocco nocivo non arriva qui a portare umidità; e un'alta catena di monti, che la tramontana non riesce a valicare con il suo soffio gelido, protegge il paese.

Qui non ristagnano paludi che dal fondo fangoso emanano verso le teste non protette delle persone una nebbia infetta di malattie; il sole di mezzogiorno rende asciutti i dorsi bagnati di rugiada dei bei colli.... Continua a leggere "Pusiano e Milano: L'Elogio dell'Aria Pura Contro il Degrado Urbano" »

Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,55 KB

Il Capitale Sociale

Nelle s.p.a. il capitale sociale si compone di azioni.

Le Società Semplici

Le società semplici sono società di persone.

Flussi Monetari e Reali tra Famiglie e Stato

Le famiglie offrono forza lavoro allo Stato (flusso reale) e ricevono dallo Stato denaro (flusso monetario) per il lavoro svolto e servizi erogati ai cittadini.

Caratteri dell'Attività Economica

I caratteri dell'attività economica sono: organizzata e finalizzata al conseguimento dell'utile.

Bisogni di Stima secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni di stima appartengono ai bisogni di autorealizzazione.

Soddisfacimento dei Bisogni Economici

Il soddisfacimento dei bisogni economici può avvenire tramite beni e servizi economici.

Costituzione delle Società per Azioni

Le... Continua a leggere "Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza" »

Omeostasi e Sistema Cardiovascolare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,7 KB

Omeostasi

Gli organismi hanno due esigenze fondamentali: acquisire nutrienti ed eliminare sostanze di scarto. Quando le dimensioni dell'organismo aumentano, questi processi diventano più complessi: meno cellule sono a contatto con l'esterno e protette da un ambiente mutevole.

Diventa quindi fondamentale la regolazione dell'ambiente interno, dal quale dipende la funzionalità delle biomolecole. Mantenere questo equilibrio interno è essenziale. Il liquido interstiziale (liquido composto principalmente di acqua che riempie gli spazi tra le cellule e contiene nutrienti e prodotti di scarto) funge da tramite tra le cellule dei tessuti e il sangue.

Le condizioni chimico-fisiche del liquido interstiziale devono essere mantenute costanti. Questo processo... Continua a leggere "Omeostasi e Sistema Cardiovascolare" »

Spinoza: La ricerca di un bene vero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,46 KB

SPINOZA: Un'esigenza etica

SPINOZA: Un'esigenza etica. La filosofia risponde, in ultima analisi, a una esigenza etica: la ricerca di un bene vero capace di offrire una pace interiore stabile, una serenità che i beni effimeri non possono assicurare. La verità un punto di partenza. Alla verità non si giunge dopo aver emendato l'intelletto dagli errori: questi, infatti, si possono riconoscere solo se si è in possesso della verità. Oltre le dispute senza fine. Il modello matematico, grazie all'evidenza delle sue premesse e al rigore delle dimostrazioni, è la via più sicura per andare oltre il «mare impetuoso delle opinioni» e le dispute senza fine. La superstizione. È la paura, abilmente alimentata dai teologi, a generare la superstizione... Continua a leggere "Spinoza: La ricerca di un bene vero" »

La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

T8

1 Fai così, o mio Lucilio, rivendica te stesso per te, e il tempo che finora ti veniva portato via o sottratto o ti sfuggiva, mettilo da parte e custodiscilo. Persuaditi che queste cose stanno come ti scrivo: parte del nostro tempo ci è strappata via, parte sottratta, una parte scorre via. Ma lo spreco più vergognoso è quello che avviene per trascuratezza. E se vorrai farci attenzione, gran parte della vita scorre via nel far male, la massima parte nel non far nulla, tutta la vita nel fare altro. 2. Trovami uno che attribuisca un qualche valore al tempo, che apprezzi il valore di una giornata, che comprenda di morire giorno dopo giorno. In questo ci inganniamo, per il fatto che noi vediamo la morte davanti a noi: gran parte di essa invece... Continua a leggere "La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad" »