Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Kant e la critica della ragion pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,51 KB

KANT E NEWTON

Nascita del sistema solare - a partire da una nebulosa di materia e sulla base della forza di gravità

Si schiera a favore della concezione newtoniana dello spazio assoluto, e contro Leibniz che aveva considerato lo spazio come la derivante dalle relazioni di coesistenza tra corpi — Kant: se lo spazio derivasse dalle reciproche relazioni tra corpi, allora dovrebbero essere congruenti nella stessa porzione di spazio. Quindi lo spazio non è una relazione tra corpi ma un contenitore infinito nel quale i corpi possono esistere o non esistere.

HUME

La sua lettura lo sveglia dal sonno dogmatico – lo aiuta a comprendere l’inconsistenza dei concetti fondamentali della metafisica tradizionale

Tendenza anti-metafisica

Confuta argomento... Continua a leggere "Kant e la critica della ragion pura" »

Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Il Caso Francese

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continua a leggere "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »

Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.

  1. Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
  2. Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
  3. Attivazione Ventrale:
... Continua a leggere "Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari" »

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale

Ruolo della β-Catenina nella Polarità di Xenopus

In Xenopus c'è un asse particolare, costruito a livello materno, quello che passa dal polo animale a quello vegetativo. Assieme alla regione corticale ruotano anche delle vescicole che si trovano nella parte inferiore del polo vegetativo. Queste vescicole contengono un fattore che si chiama Dsh.

Nel citoplasma dell'oocita sono disposte uniformemente due proteine: la β-catenina e GSK3. GSK3 degrada la β-catenina. Questa proteina si attiva dopo l'attivazione del metabolismo dell'uovo.

Le vescicole con Dsh si aprono dopo la fecondazione. Dsh inibisce la funzione di GSK3. Quindi, se le vescicole si trovano su un lato dell'uovo (quello dove si formerà... Continua a leggere "Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila" »

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continua a leggere "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »

Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,67 KB

I Sofisti: Maestri di Retorica e Relativismo

Nel V secolo a.C., ad Atene, crebbe la possibilità di accedere alle cariche politiche pubbliche. Tuttavia, a chi aspirava alle più alte magistrature era richiesta una preparazione accurata. La forma politica delle polis ateniesi era la democrazia, quindi chi era in politica doveva disporre della capacità di ottenere il consenso. Nacquero così i sofisti, un gruppo di pensatori che educavano le nuove generazioni di politici all'uso del linguaggio (retorica) come strumento per rendere persuasivo il discorso. Al centro non c'era più la natura, ma l'uomo e la sua capacità di esprimersi. La città era frutto dell'attività e delle leggi degli uomini, che andavano esaminate per trovare la forma migliore

... Continua a leggere "Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca" »

Segnalazione Paracrina e Induzione Cellulare: Meccanismi Biologici Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Induzione e Segnalazione Paracrina: Meccanismi Cellulari

L'induzione è un processo fondamentale in biologia, in cui una cellula o un tessuto specifico stimola un'altra cellula o tessuto a differenziarsi in una struttura particolare. Questo meccanismo può manifestarsi in diverse forme:

  • Sequenziale: una serie di eventi induttivi che si susseguono.
  • Specificità regionale: l'induzione è limitata a determinate aree del corpo.
  • Specificità genetica: il processo è controllato da specifici geni.
  • Istruttiva: come osservato nella formazione dell'occhio, dove un tessuto istruisce un altro sulla sua destinazione.

Meccanismi di Trasmissione del Segnale Cellulare

I segnali induttivi possono essere veicolati attraverso diverse modalità:

  • Molecole diffusibili:
... Continua a leggere "Segnalazione Paracrina e Induzione Cellulare: Meccanismi Biologici Essenziali" »

Gli inizi della letteratura italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Si indica l'inizio della letteratura italiana con i secoli duecento e trecento perché solo in quei secoli si produssero testi letterari.

La nascita della letteratura italiana fu posteriore a quella degli altri paesi di lingua romanza come Francia, Provenza e Spagna.

La letteratura italiana ha una solida base culturale latina e mediolatina.

La letteratura italiana nacque già adulta con regole e modelli fissi.

La letteratura popolare

È scritta da autori non privi di cultura ed è diretta al popolo.

La tradizione è orale, ed è facile da imparare a memoria.

Alcuni fra i giullari erano anche accolti nelle case signorili. Tra i componimenti dei giullari sono noti dei ritmi degli strambotti, delle pastorelle e dei contrasti. Queste forme metriche nacquero... Continua a leggere "Gli inizi della letteratura italiana" »

SNMP: Simple Network Management Protocol

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

SNMP (Simple Network Management Protocol)

Serve per comunicare informazioni di stato di un apparato di rete ad una stazione di gestione o management, livello 7 OSI, SNMP usa UDP (porta Agent 161, messaggi di errore 162) entità SNMP:

1.Network element: dispositivi hardware in rete

2.Agent: sono moduli software che risiedono sui network element

3.Management information base (MIB): consiste in un insieme di managed object in un DB

Operazione SNMP: GET (utilizzato dal manager per reperire valore MIB da Agent) GET-NEXT (utilizzato dal manager per accedere sul MIB) GET-BULK (usata per leggere una richiesta grande di MIB) SET (utilizzato dal manager per impostare un valore sul MIB)

Caratteristiche SNMP: 1. Management protocol: utilizzato per scambiare

... Continua a leggere "SNMP: Simple Network Management Protocol" »

Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

L'Imperatore contro Lutero

Dopo la condanna di papa Leone X (1520), che lo scomunicò con la bolla Exsurge Domine, Lutero si appellò all'imperatore Carlo V, il quale nella Dieta di Worms gli chiese di ritrattare (1521). Il rifiuto del teologo tedesco provocò la condanna di Lutero anche da parte dell'imperatore. Costretto a trovare rifugio nel castello dell'elettore di Sassonia, suo protettore, si dedicò al progetto di tradurre in tedesco la Bibbia; intanto le sue idee iniziarono a diffondersi in molte zone della Germania. Esse fecero presa soprattutto sul proletariato urbano e sui contadini, che richiamandosi al Vangelo si opponevano allo sfruttamento; sulla borghesia, che nella necessità della rassegnazione leggeva un'istanza di ordine... Continua a leggere "Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale" »