Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La sociedad romana y el imperio

La creación del imperio creó una crisis en la sociedad romana: los campesinos soldados tenían dificultades para volver a la tierra debido a la creación de grandes latifundios, por lo que se iban a vivir a las ciudades y terminaban engrosando la plebe urbana. El flujo de riquezas creó una contradicción, donde había comportamientos antiéticos en una sociedad poco acostumbrada al lujo. Se necesitaba un aparato administrativo para el gobierno del imperio que estaba habitado por griegos, africanos, etc., por lo que nació un nuevo estrato, los caballeros, EQUITES, estos eran hombres con dinero proveniente de familias senatoriales que tenían influencia y poder que querían hacer obras públicas y otros. La... Continua a leggere "La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil" »

Gramática italiana: género y verbos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Palabras terminadas en -i

L'analisi (el análisis) - le analisi (los análisis)
La crisi (la crisis) - le crisi (las crisis)

Verbos regulares

ARE       ERE       IRE

CANTARE    PRENDERE    PARTIRE
IO      CANTO                PRENDO                PARTO
TU      CANTI                PRENDI                PARTI
LUI/LEI CANTA                PRENDE                PARTE
NOI     CANTIAMO        PRENDIAMO        PARTIAMO
VOI     CANTATE           PRENDETE           PARTITE
LORO  CANTANO          PRENDONO           PARTONO

Modo indicativo presente - Verbos irregulares

... Continua a leggere "Gramática italiana: género y verbos" »

Profili del pelo libero nel moto permanente

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Profili del pelo libero nel moto permanente

I profili possibili in un alveo cilindrico sono classificati seguendo un criterio critico proposto da Boudin: sono contrassegnati con una lettera rappresentativa della pendenza del canale, seguita da un numero che indica in quale rapporto è l’altezza della corrente rispetto all’altezza di moto uniforme h0 e all’altezza critica k. F: canali a forte pendenza; C: canali a pendenza critica; D: canali a debole pendenza; O: canali orizzontali; I: canali in contropendenza.

Esistono 12 diversi profili

Alvei a debole pendenza:

  • Profilo D1 – profilo di rigurgito
  • Profilo D2 – profilo di richiamo
  • Profilo D3

Per h > h0 > ???? si ha una corrente lenta con altezza superiore a quella del moto uniforme. Numeratore

... Continua a leggere "Profili del pelo libero nel moto permanente" »

La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

La Logica

Nella divisione aristotelica delle scienze non figura la logica, o meglio la disciplina che in seguito prenderà questo nome, dal momento che essa non ha come oggetto un aspetto particolare della realtà, ma si occupa di studiare, preliminarmente, la metodologia e gli strumenti utilizzati dalle altre scienze. Organon è, infatti, il termine greco (traducibile con “strumento”) che dà il titolo agli scritti aristotelici di logica.

La logica studia in primis le categorie, poi le proposizioni, che sono affermazioni in cui i termini semplici sono connessi tra loro. La logica si occupa solamente delle proposizioni assertorie (o asserzioni), cioè le proposizioni passibili di verità o falsità.

Le asserzioni differiscono tra loro per... Continua a leggere "La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico" »

Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continua a leggere "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »

Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,85 KB

La Profonda Trasformazione Rinascimentale della Cultura Umana

Origini

La prosperità economica e intellettuale, insieme alla riscoperta dei classici greci e latini in Italia, furono cinque fattori fondamentali che contribuirono alla ricca cultura italiana del XV secolo, già influenzata da figure come Dante, Petrarca e Boccaccio. A questi si aggiunse l'invenzione della stampa.

Umanesimo

L'Umanesimo fu un movimento intellettuale che ebbe origine in Italia nel XIV secolo, promosso da personalità come Petrarca. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Conoscenza e studio della lingua greca classica e del latino.
  • Imitazione dei modelli classici.
  • Interesse per tutto ciò che riguarda l'essere umano.
  • Razionalismo e individualismo.
  • Maggiore attenzione
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo" »

Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Funzioni VBA

Utilità delle Funzioni VBA

Le funzioni VBA sono utili perché, al variare dei valori delle celle di input, varia anche il valore delle celle di output opportunamente combinate tra loro.

Creare una Funzione Personalizzata in VBA

? Fornire un esempio.

- Per creare una funzione personalizzata semplice in VBA bisogna premereALT+F11 per aprire Visual Basic Editor, quindi fare clic su Inserisci > Modulo. Una nuova finestra del modulo viene visualizzata sul lato destro di Visual Basic Editor. Successivamente basterà inserire il codice della funzione che vogliamo creare.

es. funzione somma

Function SommaUno(valore As Integer) As Integer 

SommaUno=valore+1 

End Function

         Come importare i dati da R ad Access

         Importare... Continua a leggere "Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati" »

Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Induzione Elettromagnetica

Il Campo Elettrico Indotto

Il campo elettrico che causa una corrente indotta, detto campo elettrico indotto, è sempre generato da un campo magnetico che varia nel tempo.

Un campo magnetico variabile dà origine a un campo elettrico indotto con linee chiuse su sé stesse.

  • Se il campo magnetico aumenta, le linee del campo elettrico hanno tutte lo stesso verso definito dalla legge di Lenz.
  • Se il campo magnetico diminuisce, le linee del campo elettrico si avvolgono in senso opposto al precedente.

Il campo elettrico è uguale alla forza elettrica fratto la carica di prova.

La corrente di spostamento i, nello spazio tra le armature di un condensatore, è uguale all'intensità i della corrente di conduzione che scorre nel circuito.... Continua a leggere "Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi" »

Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,98 KB

Il Primo Dopoguerra in Europa

In Europa, dopo la Prima Guerra Mondiale, scaturì una forte crisi dovuta a diverse cause.

Ovviamente, dopo la guerra, ci furono molte cose che dovevano essere cambiate.

Cause della Crisi

  1. La prima causa riguarda i reduci di guerra, che si trovarono in difficoltà. Molti rimasero mutilati, o le famiglie dei militari morti chiedevano aiuto, medicinali e sussidi, ma venivano spesso ignorati. Questo accadeva proprio perché vi erano stati molti danni e morti, e le nazioni si trovavano in crisi economica.
  2. Un altro problema fu la riconversione industriale, ovvero la trasformazione delle fabbriche, diventate belliche durante il conflitto, in produzioni civili. Questo processo causò molti licenziamenti.
  3. Le spese di guerra erano
... Continua a leggere "Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)" »

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continua a leggere "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »