Kant e la critica della ragion pura
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 21,51 KB
KANT E NEWTON
Nascita del sistema solare - a partire da una nebulosa di materia e sulla base della forza di gravità
Si schiera a favore della concezione newtoniana dello spazio assoluto, e contro Leibniz che aveva considerato lo spazio come la derivante dalle relazioni di coesistenza tra corpi — Kant: se lo spazio derivasse dalle reciproche relazioni tra corpi, allora dovrebbero essere congruenti nella stessa porzione di spazio. Quindi lo spazio non è una relazione tra corpi ma un contenitore infinito nel quale i corpi possono esistere o non esistere.
HUME
La sua lettura lo sveglia dal sonno dogmatico – lo aiuta a comprendere l’inconsistenza dei concetti fondamentali della metafisica tradizionale
Tendenza anti-metafisica
Confuta argomento... Continua a leggere "Kant e la critica della ragion pura" »