Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Ciao Vale, a me è successa la stessa cosa, infatti circa un anno fa scrissi per la prima volta a questo forum sfogandomi perché sopra di me ci abitavano svariate persone, non di nazionalità italiana, con abitudini molto diverse dalle nostre e le loro giornate iniziavano molto presto la mattina. Da quel momento il mio sonno è finito, rumori di tutti i generi. Io e il mio ragazzo, essendo due persone molto tranquille, avevamo perso la nostra pace. Glielo abbiamo detto, come è nostra abitudine, con l'educazione, ma questo non è bastato perché avevamo a che fare con degli incivili... (non dico né bestie né animali perché li ritengo dei complimenti). Avevamo perso la pazienza, ci siamo ritrovati in una situazione che dicevamo "Non è possibile"... Continua a leggere "Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini" »

Il tormentato destino di Gertrude: riassunto del capitolo 9 dei Promessi Sposi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

CAPITOLO 9 PROMESSI SPOSI, RIASSUNTO

Renzo, Lucia ed Agnese, grazie all'imbarcazione predisposta da padre Cristoforo, raggiungono la sponda del lago opposta a Pescarenico. Dopo aver salutato e ringraziato calorosamente il barcaiolo, riprendono il viaggio su un carro. Arrivati a Monza all'alba, i tre fuggiaschi fanno colazione in un'osteria e poi si separano con la speranza di ritrovarsi presto. Renzo rimane nella locanda, diretto a Milano, mentre le due donne vengono condotte al convento dei cappuccini di Monza. Il padre guardiano le accoglie e, mantenendo una debita distanza per non creare scandalo, le accompagna al monastero dove risiede la signora, sperando di ottenere ospitalità.

Il frate chiede e ottiene di parlare con la signora, Gertrude,

... Continua a leggere "Il tormentato destino di Gertrude: riassunto del capitolo 9 dei Promessi Sposi" »

Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Scolmatori reti separate

Gli scolmatori trovano impiego anche nelle fognature pluviali delle reti separate come derivatori di prima pioggia, che avviano al depuratore tutte le portate di pioggia che non superano un valore di base, allo scopo di depurare le cosiddette acque di prima pioggia, che sarebbero le più inquinate. L’efficacia di questi dispositivi è limitata, perché il fenomeno della prima cacciata inquinata si verifica prevalentemente in occasione di portate consistenti e non degli eventi più modesti.

Classificazione degli scolmatori

La separazione tra la portata addotta al depuratore e quella scaricata direttamente può avvenire:

a gravità e per pompaggio

gli scolmatori a gravità, s distinguono in:

  • scolmatori con forte perdita di
... Continua a leggere "Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane" »

Ordinamento della Repubblica Italiana: Struttura e Funzioni degli Organi Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

L'Ordinamento della Repubblica Italiana: Organi e Funzioni

L’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana ha suddiviso i poteri e le funzioni tra più organi, espressamente previsti e regolati nella Parte II della Costituzione, sotto il titolo Ordinamento della Repubblica.

L'organizzazione complessiva dello Stato italiano, ovvero l'ordinamento della Repubblica, è rappresentata dai seguenti Organi Costituzionali:

  • Parlamento
  • Governo
  • Presidente della Repubblica
  • Corte Costituzionale
  • Magistratura (o Ordinamento Giudiziario)

Il Parlamento: Cuore del Potere Legislativo

Il Parlamento è l'organo rappresentativo attraverso il quale il popolo esercita la sovranità. È eletto dal popolo a suffragio universale diretto, e richiede un'età minima di 18 anni... Continua a leggere "Ordinamento della Repubblica Italiana: Struttura e Funzioni degli Organi Costituzionali" »

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Approfittando di un momento di debolezza della figlia, il principe suo padre, decise di sfruttarlo appieno per raggiungere il suo obiettivo. L'uomo ingigantì lo scandalo sollevato dalla lettera e la ragazza, terrorizzata, accettò infine di farsi monaca. Ottenuto il consenso, il padre di Gertrude rimise subito in moto l'inesorabile macchina che porterà la ragazza a vestire l'abito monacale: la ragazza viene riempita di affetto e congratulazioni, il principe organizza subito la visita del vicario che avrebbe dovuto testare la vocazione della futura monaca, pranzi, ricevimenti e passeggiate si succedono uno dopo l'altro senza lasciare il tempo a Gertrude di riflettere sugli avvenimenti e sul

... Continua a leggere "Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza" »

Analisi di poesie di William Blake

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

O Rosa che sei malata.
L’invisibile verme,
Che vola nella notte
Nella tempesta urlante:
Ha trovato il suo letto
Di cremisi gioia:
E il suo oscuro amore segreto
Distrugge la tua vita. ANALISI
“ The Sick Rose “ è una poesia scritta da William Blake ed appartiene alle “Songs of Experience”. Questa poesia si compone di otto versi divise in due strofe; lo schema metrico delle rime è di tipo ABCB. In questo poema, Blake parla di una rosa, simbolo di innocenza e purezza, la quale viene minacciata dall’interno da un parassita “invisibile”. Questo verme è simbolo del male, un male che contamina l’animo e lo conduce lentamente e inavvertitamente alla morte. Questo essere giunge alla rosa durante una notte tempestosa: l’oscurità ed il
... Continua a leggere "Analisi di poesie di William Blake" »

Componenti e Metodi di Calcolo per Reti Idrauliche: Valvole, Sfiati, Dimensionamento e Verifica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Valvole e Sfiati

Le valvole servono a regolare il flusso dei liquidi. Queste si distinguono in:

  • Valvole d’intercettazione: servono per isolare tratti, riducendo al minimo le utenze interessate dal disservizio. A questo scopo si impiegano saracinesche (a corpo piatto, a corpo ovale e a corpo cilindrico). Per grandi diametri è preferibile usare valvole a farfalla, che sono meno ingombranti.
  • Valvole regolatrici di carico: servono a regolare le portate e carichi, e si distinguono in valvole a stella e valvole a fuso.

Gli sfiati, ubicati sui punti di colmo del profilo dell’acquedotto, assolvono diverse funzioni:

  • evacuazione dell’aria durante il normale esercizio;
  • evacuazione dell’aria durante il riempimento dell’acquedotto;
  • rientro dell'aria
... Continua a leggere "Componenti e Metodi di Calcolo per Reti Idrauliche: Valvole, Sfiati, Dimensionamento e Verifica" »

Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Teorema di Bernoulli

Nel caso di moto permanente, la somma della quota piezometrica (z + p/γ) e dell'altezza cinetica (V^2/2g) si mantiene costante lungo ogni traiettoria. Questa costante, indicata con H, è nota come trinomio di Bernoulli o carico totale. Il teorema si applica a fluidi perfetti, pesanti ed incomprimibili.

Scala delle Portate

La relazione Q = Co * Ao * √(Ri * i) permette di calcolare la portata (Q) in funzione dell'altezza di moto uniforme (h0). La curva Q(h0) è detta scala delle portate. Per sezioni convesse a cielo aperto, la portata cresce più che proporzionalmente all'altezza. Nelle sezioni chiuse, come quelle circolari od ovoidali, la portata raggiunge un massimo per un'altezza inferiore a quella di massimo riempimento.... Continua a leggere "Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico" »

Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,99 KB

Campo Elettrico

Q = Carica sorgente (può essere sia positiva che negativa)

q = Carica esploratrice (solo positiva), con q << Q

F = K₀ * Q * q / r² (modulo della forza); K₀ = 9 * 10⁹ N·m²/C² (Costante di Coulomb nel vuoto)

Il campo elettrico (E) è definito come la forza elettrica (F) agente su una carica di prova positiva (q), divisa per la carica stessa:

E = F / q

Il modulo del campo elettrico generato da una carica sorgente Q a distanza r è:

E = K₀ * Q / r²

Unità di misura: N/C (Newton/Coulomb).

  • Direzione: Radiale rispetto alla carica sorgente Q.
  • Verso: Se Q è positiva (+), il campo è uscente (repulsivo per q+); se Q è negativa (-), il campo è entrante (attrattivo per q+).

Linee di Forza

Le linee di forza (o linee di campo)... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule" »

Civilización Etrusca y Romana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una... Continua a leggere "Civilización Etrusca y Romana" »