Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,29 KB

A destra: L'insieme delle norme giuridiche che disciplinano i comportamenti ed i rapporti tra gli uomini. Consuetudine. La legge è l'insieme delle regole di diritto positivo che si applica più frequentemente nell'attività quotidiana. Fonti del diritto: la legge: ogni regola obbligatoria che si conclude con un organo di Stato, in conformità con la Costituzione nazionale, ha degli obblighi, non è retroattiva, non può essere rifiutata da altre leggi e non può essere revocata. La consuetudine: regolare ripetizione di un comportamento. La giurisprudenza: le sentenze dei tribunali. Le decisioni amministrative: sono prese dalle autorità dei vari enti governativi. Accordi tra privati: si tratta di accordi (contratto) stipulati tra gli individui... Continua a leggere "Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia" »

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continua a leggere "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »

Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Il Dibattito sulle Misure Protezionistiche e l'Apertura dei Mercati

Il consenso tra gli economisti ha evidenziato che le misure protezionistiche possono avere senso temporaneamente, in particolare – come già indicato – nelle prime fasi della costruzione di un'industria nazionale, ma anche in risposta ad azioni simili da parte di un paese straniero. Ad esempio, se, come avviene attualmente, la Cina mantiene artificialmente basso il prezzo della sua moneta, lo yuan, sarebbe giustificato – e rispettati economisti lo sostengono – che gli Stati Uniti e l'Europa adottino altre misure per ridurre il deficit commerciale con questo paese, come la fissazione di quote.

Anche se le misure di "attacco e risposta" finiscono per far perdere tutti ed... Continua a leggere "Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli" »

Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Servizi, Commercio e Turismo: Un'analisi Approfondita

Servizi: Definizione e Classificazione

Un servizio è un atto di servire gli altri che richiede un rapporto tra una persona o società che fornisce il servizio e gli utenti. I servizi possono essere classificati in base a chi li fornisce e al loro scopo.

Servizi Pubblici e Privati

I servizi pubblici sono quelli la cui fornitura è garantita dallo Stato. Il servizio privato è speciale per l'offerta finanziaria.

Scopo dei Servizi

Lo scopo dei servizi può essere legato a commercio, servizi finanziari, trasporti, turismo, informazione e comunicazione, aziende, amministrazione statale, servizi sociali e personali.

Servizi Professionali

Si definisce professionale l'insieme di attività che mirano a... Continua a leggere "Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture" »

Concetti Fondamentali di Informatica: Funzionamento del Computer, Software e Hardware Essenziale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Il Computer: Definizione e Funzionamento

Chiamiamo computer una macchina in grado di elaborare informazioni, ovvero la ricezione di dati, l'archiviazione, l'esecuzione di calcoli e la presentazione dei risultati ottenuti ad alta velocità.

L'Informatica: Studio e Applicazioni

L'Informatica è la branca dell'ingegneria che studia il trattamento automatico delle informazioni.

Sistema Operativo: Il Cuore del Computer

Un Sistema Operativo è un insieme di programmi che consentono la comunicazione tra l'utente e il computer. Gestisce i processi di sistema di base.

Funzioni del Sistema Operativo

  • Coordina il lavoro delle risorse del computer.
  • Controlla e distribuisce l'hardware, permettendo l'esecuzione di altri programmi.
  • Controlla le periferiche.
  • Consente
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica: Funzionamento del Computer, Software e Hardware Essenziale" »

L'Illuminismo e le Rivoluzioni: Un Viaggio nella Storia Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

L'Illuminismo.

3.1 Qual è il quadro?
Il carattere è un movimento di sviluppo intellettuale in Europa del Settecento, che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Caratteristiche:

  1. La fede assoluta nella ragione,
  2. I sostenitori della conoscenza,
  3. Istruzione, il progresso e la tolleranza,
  4. Obiettivo ultimo della felicità della vita umana,
  5. La difesa della libertà e uguaglianza.

I filosofi dell'Illuminismo.

Locke, Newton, Montesquieu sostenne la separazione dei poteri. Rousseau difese il contratto sociale come risultato di un patto tra cittadini e stabilì il principio della sovranità nazionale.
Voltaire difese la necessità di un parlamento che avrebbe limitato il potere del re e del sistema fiscale.

L'Enciclopedia.

Diretta da Diderot... Continua a leggere "L'Illuminismo e le Rivoluzioni: Un Viaggio nella Storia Moderna" »

Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

1. L'Evoluzione della Popolazione

Nei primi anni del ventunesimo secolo, la Terra è popolata da più di 6 miliardi di persone. Nel Neolitico, l'addomesticamento degli animali e il loro utilizzo, insieme alla scoperta dell'agricoltura, hanno permesso una maggiore quantità di cibo disponibile, con un conseguente incremento della popolazione.

Dal XIX secolo, l'aumento della popolazione in Europa è stato favorito dai progressi nelle cure sanitarie e dallo sviluppo economico.

Il XX secolo ha visto una vera e propria esplosione demografica. Mentre i paesi più ricchi hanno un basso tasso di crescita della popolazione, quelli più poveri registrano un costante aumento.

2. La Distribuzione della Popolazione Mondiale

2.1 La Densità di Popolazione

La densità

... Continua a leggere "Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo" »

Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,79 KB

Il Rilievo Terrestre: Forme e Classificazioni

Il punto focale di questo documento riguarda tutte le varie forme della superficie terrestre.

Esistono due tipi di classificazioni:

Classificazione Descrittiva: Basata sull'Aspetto

  • Montagna: rilievo isolato, presenta un notevole dislivello tra la base e la cima.
  • Cerro (Collina): rilievo isolato con scarso dislivello.
  • Gola: stretta valle con pareti ripide ai lati.
  • Altopiano (Plateau): rilievo isolato con sommità pianeggiante.
  • Terrazze: rilievi a gradoni.

Classificazione Interpretativa: Basata sui Processi Morfogenetici

Questa classificazione si basa sul processo che ha generato la morfologia ed è considerata la più chiara e semplice:

  • Montagna: rilievo che si distingue dalle zone circostanti. L'allineamento
... Continua a leggere "Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Energia

È l'unità di misura di tutti i cambiamenti e i movimenti che avvengono nell'universo e nella nostra vita quotidiana. Principali forme di energia:

  • Calore: Energia termica trasferita, come quella del sole, dei forni, degli essiccatoi.
  • Elettricità: Energia fondamentale e diffusa nelle società moderne, utilizzata per alimentare lampade, telefoni, computer, ecc.
  • Chimica: Energia rilasciata o assorbita durante le reazioni chimiche. Esempi: motori a benzina, batterie che generano elettricità tramite reazioni interne.
  • Cinetica: Energia posseduta dai corpi in movimento; aumenta con l'aumentare della velocità.
  • Potenziale: Energia immagazzinata da un corpo in base alla sua posizione (es. altezza dal suolo); maggiore è l'altezza, maggiore è l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze" »

Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

L'intelligenza sociale è l'insieme di competenze e capacità essenziali per creare e mantenere una comunità, e per vivere al suo interno. Include la capacità di scoprire e interpretare le emozioni altrui e di influenzare gli altri.

L'Intelligenza Sociale: Competenze Fondamentali

  • Fiducia: Essere sicuri che gli altri si comporteranno in modo affidabile. La nostra esperienza ci dice quando e di chi fidarci.
  • Altruismo: Preoccupazione per gli altri senza aspettarsi nulla in cambio, facendo uno sforzo e agendo senza tornaconto personale.
  • Compassione: Una sensazione di dolore per la sofferenza degli altri. È un sentimento essenziale per la vita nella società.
  • Solidarietà: Tendenza a unirsi per trovare obiettivi comuni. Sentimento che sorge quando
... Continua a leggere "Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza" »