Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Dizionario Essenziale di Termini: Significati e Definizioni Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Questo glossario raccoglie una serie di termini con le loro definizioni, offrendo chiarezza e precisione per una migliore comprensione del vocabolario italiano.

Glossario dei Termini

Acclamazione
Azione ed effetto di acclamare, dare voce alla folla.
Adiacente
Contiguo, al confine, borderline. Descrive un terreno che confina con una città o con un altro terreno.
Amnistia
Perdono concesso dalla legge per un certo gruppo di reati politici.
Annuario
Libro che viene pubblicato ogni anno e contiene dati di interesse per coloro che studiano.
Arcivescovo
Vescovo metropolita della Chiesa o chi ha ottenuto tali riconoscimenti.
Articolazione
Un giunto mobile con un altro osso. Occasione, opportunità per qualcosa.
Autocratico
Relativo all'autocrazia o all'autocrate.
... Continua a leggere "Dizionario Essenziale di Termini: Significati e Definizioni Chiave" »

Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

REALISMO DI AUTORE --- MIGUEL DE CERVANTES

Il Realismo Letterario

Il Realismo letterario ha segnato una rottura con il Romanticismo, sia sul piano ideologico che formale. Gli scrittori smettono di concentrarsi su se stessi e pongono la loro attenzione sulla società, osservando e descrivendo oggettivamente i problemi sociali, e sfruttano il romanzo come forma espressiva.

Principali Scrittori Realisti

  • José María de Pereda
  • Benito Pérez Galdós
  • Juan Valera
  • Noto romanziere
  • Balzac e Flaubert
  • Fernán Caballero

Caratteristiche e Tecniche del Realismo

Caratteristiche Generali

  • Ricerca di una riproduzione fedele ed esatta della realtà nelle opere.
  • Si oppone al Romanticismo nel rifiuto del sentimentalismo e del trascendentale, aspirando a riflettere la realtà
... Continua a leggere "Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali" »

Trasformazioni Epocali: Dalla Scoperta dell'America all'Ascesa di Napoleone

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,91 KB

Caratteristiche dei Tempi Moderni

Dal XV secolo (1492: scoperta dell'America) al XVIII secolo (1789: Rivoluzione francese).

Monarchia assoluta (concentrazione del potere in una sola persona): tutti sono sudditi, tranne il re. Nel XVIII secolo emergono nuove idee e opere d'arte. Separazione dei poteri, sovranità popolare.

Riforma religiosa. XVI secolo. Antropocentrismo: l'uomo al centro delle cose.

  • Ascesa della borghesia al potere.
  • Burocrazia specializzata.
  • Società divisa in ceti: nobiltà, clero, terzo stato.
  • Rivoluzione scientifica (XVI secolo), invenzione della stampa.
  • Nuovo stile di vita sociale nelle città, dedicato al commercio.
  • Sistema economico mercantilista: accumulo di metalli preziosi, aumento del capitale commerciale.
  • Europeizzazione del
... Continua a leggere "Trasformazioni Epocali: Dalla Scoperta dell'America all'Ascesa di Napoleone" »

Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Periodo 1959-1975

Il Sistema Politico

Il sistema politico mantenne le sue basi ideologiche, la legge sulla stampa abolì la censura. La legge organica dello Stato separò i posti di capo e primo ministro di Stato e confermò la Spagna come un regno. Franco designò come successore il principe Juan Carlos di Borbone.

Nei governi di questo periodo, la Falange perse peso in favore dei tecnocrati, in molti casi dell'Opus Dei. L'obiettivo principale era lo sviluppo economico e la stabilità sociale.

L'Opposizione: Ascesa e Conflitti Sociali

L'opposizione alla dittatura crebbe. Era composta dalle CCOO e dai sindacati UGT, dal PSOE (che si avvicinò al marxismo) e dal PC (allineato con l'eurocomunismo), dai nazionalisti baschi e catalani (ETA e GRAPO),... Continua a leggere "Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale" »

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sulla politica europea, portando alla separazione degli imperi autoritari e alla nascita di nuovi paesi. Questi nuovi paesi divennero repubbliche parlamentari e adottarono sistemi politici diversi. In alcuni paesi, la democrazia si consolidò, con l'introduzione del suffragio maschile e l'estensione delle prestazioni di disoccupazione e malattia. Tuttavia, l'Europa del 1920 affrontò circostanze economiche difficili, con un forte aumento dei prezzi, il crollo dei rendimenti di guerra, la costruzione di società basate su scorte e l'aumento della disoccupazione. La crisi del 1929 aggravò ulteriormente la situazione.

A questo... Continua a leggere "L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata" »

L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

L'Antico Regime

Possiamo definire le caratteristiche politiche, sociali, economiche e demografiche dell'Europa e delle sue colonie tra il XVI e il XVIII secolo (e in ritardo nel XIX secolo) come appartenenti all'Antico Regime. Queste caratteristiche furono poi sostituite dalla società capitalista. Questo termine è stato utilizzato dopo la Rivoluzione francese per definire la società precedente, considerata abusiva e decadente.

Politica

Il governo degli Stati dell'Antico Regime si basava su regimi di carattere assolutista, per la maggior parte, ideologicamente giustificato con la formula "Monarchia di diritto divino", cioè il suo potere era dato da Dio. Quindi il monarca era responsabile solo a Dio. Autori come Hobbes e Bossuet difesero la... Continua a leggere "L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche" »

Servizi, Trasporti, Turismo e Sistema dei Trasporti in Spagna: Panoramica Dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Servizi, Trasporti e Turismo: Un'Analisi Dettagliata

Tipi di Servizi

I tipi di servizi sono classificati in 2 gruppi:

  • Servizi privati: forniti da società private con i soldi versati dai richiedenti per il servizio. Il suo scopo principale è quello di ottenere benefici economici.
  • Servizi pubblici: forniti dallo stato con il denaro raccolto attraverso la tassazione. Il suo scopo è quello di consegnare la merce alla società, piuttosto che di profitto. Il finanziamento statale dei servizi di base per tutta la popolazione dà origine allo stato sociale.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario è utilizzato per il trasporto passeggeri e merci a corto raggio, medio e lungo.

I suoi vantaggi sono la sua elevata capacità, sicurezza, velocità e... Continua a leggere "Servizi, Trasporti, Turismo e Sistema dei Trasporti in Spagna: Panoramica Dettagliata" »

Manrique: Romanzo di un Sognatore a Soria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,69 KB

Si è nobile, è nato in mezzo al fragore delle armi, e il grido strano di una tromba di guerra non gli aveva fatto alzare la testa un attimo, o distogliere lo sguardo dalla pergamena buia mentre leggeva l'ultima lettera di un trovatore.

Coloro che lo avrebbero cercato non lo avrebbero trovato a guardare il vasto cortile del suo castello, dove i domatori addestravano i puledri, le pagine insegnavano a volare ai falchi e i soldati si intrattenevano il sabato ad affilare il ferro del suo martello su una pietra.

«Dove si trova Manrique? Dov'è il tuo padrone?» chiedeva a sua madre a volte.

«Non lo so», rispondevano i suoi servi, «forse nel chiostro della Rocca, seduto sul bordo di una tomba, in ascolto per vedere se carpisce qualche parola della... Continua a leggere "Manrique: Romanzo di un Sognatore a Soria" »

Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Pianificazione Urbanistica: Obiettivi e Principi

La pianificazione urbana e regionale comprende tutte le procedure politiche e tecniche volte a ordinare lo sviluppo urbano e a correggere deficit di pianificazione e temporali.

Urbanistica: La pianificazione urbana è un documento tecnico che raccoglie tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città. Il piano di sviluppo definisce il modello e il ritmo di espansione. Questi piani hanno un carattere condizionale, correttivo e normativo.

Nella pianificazione urbanistica è di grande importanza considerare il trasporto pubblico e lo sviluppo del traffico stradale privato, prevedere la fornitura di servizi e attrezzature, e includere regolamenti e criteri di... Continua a leggere "Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani" »

Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Business Plan: Funzioni e Regole per la Redazione

Cos'è un Business Plan?

Il business plan è un documento strategico che delinea il futuro di un'impresa, descrivendo e presentando le linee di sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale. I destinatari principali sono i titolari, i manager dell'azienda e i potenziali finanziatori (banche, enti pubblici). L'obiettivo è dimostrare la validità del progetto di investimento.

Si redige un business plan quando si vuole:

  • Avviare una nuova impresa
  • Lanciare un nuovo progetto aziendale (nuovo prodotto, espansione)

Il business plan serve a:

  • Chiarire le idee sul progetto all'imprenditore
  • Ottenere finanziamenti da potenziali investitori

Convenienza Economica vs. Finanziaria

Il business plan deve valutare la... Continua a leggere "Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni" »