Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Le Parti del Discorso in Italiano

I Nomi (Sostantivi)

I Nomi (o Sostantivi) sono il genere di parole usate per indicare persone, animali, cose o entità, siano esse tangibili, astratte o immaginarie.

Gli Aggettivi

Gli Aggettivi sono parole che accompagnano il nome o il sostantivo per identificarlo, caratterizzarlo o esprimere le sue proprietà.

  • Aggettivi Qualificativi

    Gli Aggettivi Qualificativi aggiungono una qualità o caratteristica al sostantivo (es. buono, bello, grande, vecchio, nuovo, noioso).

  • Aggettivi Determinativi

    Gli Aggettivi Determinativi limitano o chiariscono il significato del sostantivo che accompagnano.

    • Dimostrativi

      Indicano la distanza spaziale o temporale tra il parlante e la persona o l'oggetto di cui si parla (es. questo, quello,

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso" »

Classificazione e Valore dei Beni Economici: Tipologie e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Classificazione dei Beni Economici

I beni economici possono essere classificati in base a diverse caratteristiche, tra cui la loro funzione, la durata e il ruolo nel processo produttivo. Le principali categorie includono:

  • Beni di Consumo

    Soddisfano un bisogno in modo immediato e diretto. Ad esempio: cibo, bevande.

  • Mezzi di Produzione

    Soddisfano indirettamente i bisogni, essendo utili nella produzione di altri beni di consumo. Ad esempio, per produrre abbigliamento (bene di consumo), si utilizzano mezzi di produzione come la lana o le macchine per cucire.

  • Beni Non Durevoli

    Sono utilizzati una sola volta e si esauriscono con quell'uso. Ad esempio, i generi alimentari.

  • Beni Durevoli

    Possono essere utilizzati più volte e si consumano gradualmente con l'

... Continua a leggere "Classificazione e Valore dei Beni Economici: Tipologie e Funzioni" »

Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,12 KB

Tipologie di Società e Concetti Fondamentali

Società Commerciali e di Interesse Sociale

Le società commerciali sono quelle formate da più persone che apportano un patrimonio comune per collaborare nella gestione di un'attività economica al fine di ottenere un profitto e partecipare alla divisione degli utili.

Le società di interesse sociale sono quelle che cercano di ottenere benefici, ma anche di soddisfare le esigenze comuni dei propri membri. Le aziende più popolari incluse in questo gruppo sono le società cooperative.

Responsabilità nelle Società

La responsabilità illimitata si ha quando l'imprenditore individuale o un socio risponde dei debiti sociali verso terzi con tutto il proprio patrimonio personale, presente e futuro.

La responsabilità

... Continua a leggere "Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni" »

URSS, Anni Ruggenti e Crisi del '29: Impatto Globale e Conseguenze Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

La Nascita dell'URSS e i Regimi Totalitari

Il Governo di Lenin (1921-1924)

  • L'Unione Sovietica fu costituita dalla Russia e da altre repubbliche asiatiche, con rappresentanza nel Parlamento o nel Soviet Supremo.
  • La leadership dello Stato ricadde sul Partito Comunista.
  • Fu adottata una Nuova Politica Economica (NEP), che combinava elementi capitalisti e comunisti.
  • L'economia russa avviò un processo di recupero e miglioramento della produzione e delle condizioni di vita della popolazione.

Il Governo di Stalin

  • Dopo la morte di Lenin, si aprì una lotta per il potere tra Trockij e Stalin. Stalin alla fine prevalse.
  • Istituì un sistema politico totalitario: il Partito Comunista esercitò una dittatura caratterizzata da repressione e dall'assassinio nei campi
... Continua a leggere "URSS, Anni Ruggenti e Crisi del '29: Impatto Globale e Conseguenze Storiche" »

Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Concetti Fondamentali della Comunicazione e del Testo

Motivo

È la voce che conta.

Ordine del Giorno

Libro o quaderno su cui si annota ciò che deve essere fatto, per non dimenticarlo.

Aneddoto

Si tratta di un mezzo di comunicazione tra due individui o istituzioni per risolvere un problema di carattere personale, commerciale, amministrativo o di altro tipo.

Servizio/Reportage

Intervento che tratta problemi politici e sociali di interesse generale, così come altri.

Blog

Una piattaforma online o un diario digitale in cui l'autore pubblica regolarmente contenuti, spesso per informare o interagire con un pubblico.

Prosopografia

Consiste nel precisare le caratteristiche esteriori di una persona o di un animale.

Etopeia

È la descrizione delle caratteristiche

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale" »

Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Figure Retoriche: Significato, Suono e Pensiero

Figure Retoriche di Significato (o di Parola)

Le figure retoriche di significato modificano il senso delle parole per creare effetti espressivi.

Antitesi

Usa parole o concetti di significato opposto per creare un contrasto.

Paradosso

Combinazione di due idee che, in linea di principio, sembrano inconciliabili, ma che rivelano una verità profonda o inaspettata.

Ossimoro

Accostamento di due termini di significato opposto che, non solo sembrano inconciliabili, ma lo sono intrinsecamente, creando un'espressione nuova e sorprendente.

Gradazione (o Climax)

Enumerazione di elementi disposti in ordine crescente (climax) o decrescente (anticlimax) di intensità o importanza.

Iperbole

Esagerazione che consiste nel... Continua a leggere "Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura" »

Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Modello Comportamentale

Si basa sull'idea che siamo ciò che impariamo e facciamo. Negli approcci più recenti, si riconosce che le persone non sono governate solo da influenze esterne e sono in grado di svolgere un ruolo attivo e propositivo.

Una delle idee centrali fu proposta da Thorndike con la sua Legge dell'Effetto, secondo la quale, in una data situazione, i comportamenti seguiti da una conseguenza piacevole tendono a ripetersi in situazioni simili. Il risultato piacevole è un rinforzo, che può essere materiale o sociale.

Tipi di Rinforzi

  • Intrinseci: sono quelli che il soggetto auto-applica (soddisfazione o orgoglio).
  • Estrinseci: possono essere:
    • Primari: legati alle necessità di base.
    • Secondari: appresi e valutati, possono essere materiali
... Continua a leggere "Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze" »

Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

La Famiglia Bolívar: Ascesa e Ricchezza

Durante il periodo coloniale, la famiglia Bolívar ricoprì posizioni di rilievo, ottenendo terre e miniere nella Provincia di Caracas come ricompensa per i loro servizi durante la conquista e la colonizzazione. La famiglia mantenne e accrebbe la propria ricchezza grazie al possesso di vaste proprietà terriere e schiavi. La loro immensa fortuna, derivante da piantagioni, mulini, bestiame, schiavi e case, li distinse dalle altre famiglie.

Cospirazioni e Litigi Familiari

I Bolívar parteciparono a cospirazioni contro la corona spagnola. Un punto di scontro all'interno della famiglia fu la gestione dell'eredità di Simón Bolívar. Il ruolo del suo tutore era quello di amministrare la grande proprietà... Continua a leggere "Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione" »

Principi Fondamentali del Marketing: Ricerca, Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,8 KB

Ricerche di Mercato

Le imprese dovrebbero avere un adeguato accesso alle informazioni, sia per i mercati potenziali sia per i fattori ambientali, principalmente per i seguenti motivi:

  • Pressione competitiva: lo sviluppo e la vendita tempestiva di nuovi prodotti.
  • Espansione dei mercati: aumento del numero di imprese operanti sia nel mercato domestico che estero.
  • Costo degli errori: un nuovo prodotto fallimentare può causare seri problemi a un'azienda.
  • Le crescenti aspettative da parte dei consumatori.

La ricerca di mercato è costituita da:

  • Ottenere le informazioni.
  • Interpretare le informazioni.
  • Comunicare le informazioni.

Fonti di Informazioni di Marketing

  1. Progetti di ricerca non ricorrenti: indagini condotte dal personale del dipartimento commerciale
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Marketing: Ricerca, Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione" »

CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Presidente della Corporación Venezolana de Guayana

Per la Corporación Venezolana de Guayana è un grande piacere condividere con Sidor i suoi primi 40 anni di attività, rendendo un riconoscimento ai lavoratori che hanno presenziato al momento della prima colata di acciaio nel 1962 e a tutti coloro che oggi sono testimoni e partecipanti a questa celebrazione, ispirata all'impegno di lavoro di coloro che sono stati pionieri di questo progetto chiave per la regione.

Guayana e il Pilastro Siderurgico: Sidor

Guayana, considerata in termini economici, ha uno dei suoi pilastri nel settore siderurgico e questo, a sua volta, ha l'icona di Sidor.

L'industria siderurgica rappresenta anche un contributo significativo e un importante passo per consolidare... Continua a leggere "CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana" »