Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Il fondatore di questa scuola era Cino da Pistoia. I giuristi di questa scuola analizzavano l'intero corpus del diritto (diritto romano, diritto canonico, diritto feudale, i diritti comunali) e si orientavano fortemente verso fini pratici, cercando di unificare e di adattare alle esigenze le regolamentazioni del tardo Medioevo.

Il nuovo atteggiamento intellettuale dei commentatori è un approccio diverso alla tensione tra la verità e la realtà, associato con lo sviluppo della scolastica tomista.

Rappresenta una reazione contro le correnti 'fondamentaliste' che volevano ridurre tutta la conoscenza alle conoscenze valide e legittime contenute nei testi delle autorità e che, quindi, raccomandavano di ottenere la risoluzione di tutti i problemi,... Continua a leggere "La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni" »

Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Media, Media e Pubblicità

Forme Tradizionali

Stampa, radio, televisione, cinema e pubblicità esterna.

Forme Non Convenzionali

Pubblicità diretta (mailing, telefono).

Grossisti

Vendono ad altri grossisti, rivenditori o produttori. Quelli più vicini ai produttori sono i grossisti di origine, destinazione e grossisti coloni, mentre quelli più vicini agli acquirenti finali sono legati ai mercati centrali.

Rivenditori

Vendono all'acquirente finale e, talvolta, ad altri rivenditori. Possiamo classificarli in base a diversi criteri:

  • Natura dei prodotti: fruttivendoli, pescherie, ecc.
  • Legame con altre minoranze: indipendenti, catene di volontariato, negozi, ecc.
  • Posizione: centri commerciali, mercati, ecc.
  • Modalità di vendita:

Tipi di Vendita

  • Vendita tradizionale:
... Continua a leggere "Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing" »

La Metafisica di Aristotele: Principi, Caratteristiche e la Ricerca del Sapere Ultimo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Introduzione ad Aristotele e la sua Filosofia

Aristotele (IV secolo a.C.) nacque ad Atene. Discepolo di Platone, tuttavia elaborò una teoria filosofica opposta. Fu maestro di Alessandro Magno. La sua riflessione filosofica non ebbe inizio con la metafisica, ma si fondò sul ragionamento, cercando di comprendere il 'perché' ultimo delle cose.

La Metafisica Aristotelica: Filosofia Prima

La Metafisica, chiamata anche 'filosofia prima', fu il nome originario dato a questa disciplina. Essa esamina le cause prime e i principi fondamentali dell'essere. Successivamente fu denominata 'metafisica', poiché trascende la fisica, andando 'al di là della natura'. Mentre i popoli primitivi risposero all'esistenza della realtà attraverso i miti, i primi filosofi... Continua a leggere "La Metafisica di Aristotele: Principi, Caratteristiche e la Ricerca del Sapere Ultimo" »

Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,01 KB

1. Cooperazione e Competizione

A. Esempi

Un esempio di competizione è una partita di calcio. In questo caso, una squadra gioca contro un'altra. Un esempio di cooperazione è la squadra di calcio stessa (i membri cooperano tra loro).

B. Caratteristiche

Nella cooperazione si generano:

  • Solidarietà
  • Rispetto
  • Comprensione
  • Ambizione (condivisa)
  • Impegno
  • Organizzazione
  • Amicizia
  • Solidarietà
  • Impegno

Nella competizione:

  • Tra i concorrenti, c'è rivalità, ambizione e individualismo.
  • Tra i membri dello stesso gruppo (es. squadra), si crea cameratismo, amicizia e cooperazione (per competere meglio).

C. Conflitto

La competizione, come in una partita di calcio, può creare conflitto e talvolta generare tensioni o comportamenti aggressivi.

D. Mediazione

In caso di conflitto,... Continua a leggere "Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia" »

Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

La Crisi degli Anni '70: Monetarismo, Neoliberismo e Politiche di Approvvigionamento

Tra il 1945 e il 1973, il mondo conobbe tre decenni di miracolo economico. Un caso estremo, e la maggior parte di ciò che accadde in Germania, fu emblematico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 20% delle sue abitazioni era stato distrutto e la produzione industriale nel 1947 era un terzo di quella del 1938. Tuttavia, in soli tre anni, l'economia crebbe rapidamente, a tal punto che il tasso medio di crescita del PIL negli anni '50 salì all'8% annuo e si mantenne comunque a un livello elevato nel decennio successivo, anche se in modo meno spettacolare.

Gli Shock Petroliferi

Questo scenario, tuttavia, cambiò radicalmente nel decennio degli anni '70, noto per... Continua a leggere "Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia" »

Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Definizioni Fondamentali: Capacità, Competenza, Autonomia e Concetti Correlati

Capacità: La capacità può essere definita come l'insieme delle attitudini fisiche, mentali e sociali che una persona possiede per svolgere attività e comportamenti che le permettono di funzionare nel proprio ambiente sociale.

Competenza: La competenza è la capacità dimostrata da una persona di eseguire un determinato comportamento, con una valenza o attribuzione sociale.

Abitudini, Routine e Autonomia

  • Abitudini: Secondo M.J. Comellas, le abitudini sono funzionali all'apprendimento e promuovono l'acquisizione dell'autonomia.
  • Routine: Si riferisce all'automatizzazione dei comportamenti.
  • Autonomia e Indipendenza: L'autonomia è intesa come la capacità di svolgere
... Continua a leggere "Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »

Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La teoria della scelta pubblica e l'inefficienza del settore pubblico

È stato dimostrato che tali politiche non sono riuscite a sollevare i paesi dalla povertà. La teoria della scelta pubblica (Buchanan) mostra gli sprechi che derivano dalla logica di funzionamento del settore pubblico.

Il settore pubblico non funziona secondo il principio della massimizzazione dei profitti, che disciplina il funzionamento dell'economia privata. In molti casi, fornisce servizi in regime di esclusiva e, spesso, non si riceve una variazione di prezzo per i servizi forniti. Di conseguenza, il controllo sulla spesa pubblica non viene dalla disciplina del mercato. Il settore pubblico non dipende dal controllo di questi costi per sopravvivere in un ambiente competitivo.... Continua a leggere "Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale" »

Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Concetto di Diritto

Tutte le nostre attività disciplinate dalla legge sono considerate attività legali. La legge mira a disciplinare i rapporti tra le persone, affinché i conflitti non si risolvano con la forza, ma con la ragione. Ha sostituito la logica della forza con la forza della ragione ed è uno dei fattori che influenzano in modo decisivo la civiltà umana. Dove c'è l'uomo e la società, lì vi è legge (Ubi societas, ibi ius).

Ogni uomo, data la sua natura di essere sociale, necessita di un insieme di norme o "regole del gioco" all'interno del gruppo. L'uomo è un "animale giuridico", e la legge è destinata a garantire la piena realizzazione dell'essere umano. Sebbene la legge possa estendersi alla regolamentazione dei diritti... Continua a leggere "Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali" »

Evoluzione delle Monarchie: Dal Feudalesimo allo Stato Centralizzato

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Storia delle Monarchie

Monarchia Feudale

Caratterizzata da molteplici sovranità, dove i territori appartenevano prevalentemente alla nobiltà. I nobili erano dipendenti del signore feudale, legati alla terra e spesso responsabili di un grande esercito, con un numero considerevole di pari che detenevano potere. In questo contesto, la borghesia inizia a nascere e a specializzarsi in attività commerciali.

Monarchia Centralizzata

Caratterizzata da una singola sovranità, con i territori che appartenevano per lo più al potere del Re. La nobiltà divenne suddita del Re. La maggior parte delle terre fu data in affitto ad agricoltori liberi, o i servi della gleba furono liberati dal Re tramite pagamento. Solo la borghesia pagava le tasse al Re, contribuendo... Continua a leggere "Evoluzione delle Monarchie: Dal Feudalesimo allo Stato Centralizzato" »