Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola Medievale

Poema del Mio Cid

Poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà del secolo XI. Il poema narra la perdita e il recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. È diviso in tre parti:

  • Canto dell'Esilio

    All'inizio del poema si narra come il Cid parta dalle sue terre seguito dai suoi sudditi. Nel suo esilio affronta varie battaglie contro Mori e Cristiani. Durante il canto si caratterizza come un eroe guerriero dotato di grande umanità.

  • Canto del Matrimonio

    Dopo numerose battaglie, il Cid giunge alla città di Valencia e la conquista ai Mori. Dopo la vittoria, invia parte del bottino al re Alfonso VI, che

... Continua a leggere "Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale" »

Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione della Luce

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione

Onde Meccaniche

Le **onde meccaniche** richiedono un supporto materiale per la trasmissione e possono essere di due tipi:

  • **Onde longitudinali:** quelle che viaggiano parallelamente alla direzione di propagazione.
  • **Onde trasversali:** quelle che viaggiano perpendicolarmente alla direzione di propagazione, come le onde che si formano nella corda di una chitarra quando la si fa vibrare.

Onde Elettromagnetiche

Le **onde elettromagnetiche** non richiedono un supporto fisico per trasmettere, ma possono farlo tra di loro.

Tipi di Onde

  • **Onde sonore (acustiche)**
  • **Onde sismiche:** Attività della terra.
  • **Onde elettromagnetiche:** Attrazione gravitazionale.
  • **Onde di potenza:** Energia eolica.
  • **
... Continua a leggere "Onde: Meccaniche, Elettromagnetiche, Riflessione e Rifrazione della Luce" »

Povertà nel Mondo: Cause, Conseguenze e Soluzioni

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

La Povertà nel Mondo: Un Fenomeno Complesso

La povertà è un fenomeno globale caratterizzato dalla mancanza o privazione delle risorse necessarie per garantire il benessere delle persone. Questo include:

  • Cibo
  • Alloggio
  • Educazione
  • Salute

Caratteristiche della Povertà

  1. Eterogeneità: La povertà si manifesta in modi diversi a seconda del contesto.
  2. Multidimensionalità: Non è solo una questione economica, ma coinvolge anche aspetti sociali e culturali.
  3. Esclusione Sociale: Spesso è accompagnata da emarginazione e discriminazione.

Chi è Colpito dalla Povertà?

  • Età: Bambini e anziani sono particolarmente vulnerabili.
  • Sesso: Le donne sono spesso più colpite.

Misurazione della Povertà

Diversi indicatori vengono utilizzati per identificare e misurare la povertà:... Continua a leggere "Povertà nel Mondo: Cause, Conseguenze e Soluzioni" »

Sistema Político y Organización Territorial de España y Cataluña: Un Estudio Detallado

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

El Sistema Político Español: La Constitución de 1978

La Constitución Española de 1978 es la norma suprema del ordenamiento jurídico español, a la que están sujetos todos los ciudadanos y los poderes públicos. Define los aspectos más importantes del sistema político actual y establece la forma de gobierno, la forma de Estado y la estructura territorial.

Forma de Gobierno: Monarquía Parlamentaria

España se define como una monarquía parlamentaria. El Rey es el Jefe del Estado, pero el gobierno es elegido por el Parlamento. El Gobierno es responsable de la política de gestión del Estado y puede disolver el Parlamento.

Funciones del Rey

El Rey representa al Estado y actúa como árbitro y moderador de las instituciones. Su figura es inviolable,... Continua a leggere "Sistema Político y Organización Territorial de España y Cataluña: Un Estudio Detallado" »

Trasformazioni Politiche e Sociali in Europa: Umanesimo, Illuminismo e Rivoluzioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Umanesimo, Illuminismo e Trasformazioni Sociali

Umanesimo: Un movimento intellettuale e culturale del Rinascimento che ha enfatizzato le preoccupazioni secolari come conseguenza della scoperta e dello studio della letteratura, dell'arte e della civiltà dell'antica Grecia e di Roma. Non si basa sulla religione, ma sugli esseri umani.

Monarchia Assoluta: Un paese governato da un Re con potere assoluto. Egli credeva di essere stato scelto da Dio e non aveva bisogno del permesso di nessun altro gruppo, come la Chiesa, il governo o i nobili, per approvare leggi o prendere decisioni.

Illuminismo: Un movimento filosofico del XVIII secolo che ha enfatizzato l'uso della ragione per esaminare dottrine e tradizioni precedentemente accettate e che ha portato... Continua a leggere "Trasformazioni Politiche e Sociali in Europa: Umanesimo, Illuminismo e Rivoluzioni" »

Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Stock negli ecosistemi e autoregolamentazione

Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che interagiscono in uno spazio specifico. Per caratterizzarla, si utilizzano parametri demografici quali le dimensioni, la distribuzione di età e il tasso di natalità e mortalità.

La crescita della popolazione è condizionata dalla disponibilità delle risorse ambientali e dalle interazioni con il resto della popolazione della comunità.

Si chiama resistenza ambientale l'insieme dei fattori biotici e abiotici che limitano la crescita della popolazione.

Curve di crescita

In un ecosistema ideale in cui le risorse sono illimitate, la popolazione crescerebbe in modo esponenziale. Se questa crescita è in funzione del tempo, si ottiene una... Continua a leggere "Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano" »

Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Sviluppi Politici in Europa (XIX Secolo)

Rivoluzione Francese

  • Caduta della monarchia in Francia
  • Prima Repubblica
  • Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo

Napoleone Bonaparte

  • Imposta l'Impero
  • Domina l'Europa continentale

Fine dell'Impero Napoleonico (Battaglia di Waterloo)

  • Sconfitta di Napoleone

Congresso di Vienna (1815)

  • Ripristinare le monarchie

Membri del Congresso di Vienna

I rappresentanti di Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna, Spagna e Francia.

Obiettivi

Rafforzare il restauro e la legittimità delle dinastie regnanti al momento dello scoppio della rivoluzione nel 1789, e un patto di solidarietà tra di loro nei confronti di qualsiasi movimento rivoluzionario.

Cambiamenti nella Carta d'Europa

Il Congresso ha tracciato nuovi confini tra i paesi, secondo

... Continua a leggere "Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali" »

Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cervantes

Poesia

Viaggio al Parnaso.

Teatro

La sua produzione teatrale si divide in due fasi:

  • Fase 1: Segue le regole classiche (es. La Numancia).
  • Fase 2: Segue il modello di Lope de Vega (senza rispettare le regole classiche). Scrisse otto commedie.

Importanti anche gli Entremeses (brevi opere teatrali rappresentate tra gli atti di una commedia principale, spesso con personaggi popolari e comici).

Novela

Cervantes coltivò quasi tutti i generi narrativi dell'epoca.

Lazarillo de Tormes (XVI secolo)

Autore: anonimo. Ebbe grande successo all'epoca. È considerato l'inizio del romanzo picaresco.

Il protagonista, Lázaro de Tormes, narra in prima persona episodi della sua vita (autobiografia fittizia). La storia è strutturata come una lettera indirizzata... Continua a leggere "Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola" »

Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Orecchio: Struttura e Funzione

L'orecchio può essere diviso in tre sezioni: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Orecchio Esterno

Costituito da:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di pelle, ha la funzione di raccogliere le onde sonore e dirigerle nell'orecchio.
  • Canale uditivo: si estende dal padiglione auricolare al timpano. Contiene peli per impedire l'ingresso di insetti durante il sonno e ghiandole che secernono il cerume per mantenere l'acqua fuori.

Orecchio Medio

Composto da:

  • Timpano: una membrana che vibra con le onde sonore.
  • Catena degli ossicini: composta da tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa.

Orecchio Interno

Composto da:

  • Organo dell'equilibrio: costituito da due camere chiamate utricolo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »