Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cervantes

Poesia

Viaggio al Parnaso.

Teatro

La sua produzione teatrale si divide in due fasi:

  • Fase 1: Segue le regole classiche (es. La Numancia).
  • Fase 2: Segue il modello di Lope de Vega (senza rispettare le regole classiche). Scrisse otto commedie.

Importanti anche gli Entremeses (brevi opere teatrali rappresentate tra gli atti di una commedia principale, spesso con personaggi popolari e comici).

Novela

Cervantes coltivò quasi tutti i generi narrativi dell'epoca.

Lazarillo de Tormes (XVI secolo)

Autore: anonimo. Ebbe grande successo all'epoca. È considerato l'inizio del romanzo picaresco.

Il protagonista, Lázaro de Tormes, narra in prima persona episodi della sua vita (autobiografia fittizia). La storia è strutturata come una lettera indirizzata... Continua a leggere "Cervantes e Lazarillo: Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola" »

Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Orecchio: Struttura e Funzione

L'orecchio può essere diviso in tre sezioni: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Orecchio Esterno

Costituito da:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di pelle, ha la funzione di raccogliere le onde sonore e dirigerle nell'orecchio.
  • Canale uditivo: si estende dal padiglione auricolare al timpano. Contiene peli per impedire l'ingresso di insetti durante il sonno e ghiandole che secernono il cerume per mantenere l'acqua fuori.

Orecchio Medio

Composto da:

  • Timpano: una membrana che vibra con le onde sonore.
  • Catena degli ossicini: composta da tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa.

Orecchio Interno

Composto da:

  • Organo dell'equilibrio: costituito da due camere chiamate utricolo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »

La Costituzione Spagnola del 1876: Pilastri, Suffragio e Partiti Dinastici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Costituzione Spagnola del 1876: Caratteristiche e Contesto

La Costituzione del 1876 si caratterizzò per un liberalismo dottrinario, il suffragio censitario e una sovranità condivisa tra il potere giudiziario e il Re. Presentava un carattere costituzionale conservatore, ispirato ai valori storici tradizionali di religione, monarchia e proprietà.

La Costituzione considerava la monarchia come un'istituzione superiore, un potere di moderazione da esercitare come arbitro nella vita politica e per garantire il corretto funzionamento dello Stato, dimostrando così la sovranità condivisa e concedendo ampi poteri al monarca.

Sistema Legislativo e Suffragio

Le Cortes erano bicamerali e si componevano di Senato e Congresso dei Deputati. La Costituzione... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1876: Pilastri, Suffragio e Partiti Dinastici" »

Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Stalinismo e la Trasformazione dell'URSS

Il regime stalinista impose un'economia collettivista e centralizzata con l'obiettivo di trasformare l'URSS in una grande potenza industriale. Le linee guida di questa politica furono:

  • Abolizione della proprietà privata.
  • Priorità all'industria pesante.
  • Instaurazione di un'economia pianificata dallo Stato attraverso piani quinquennali per la produzione agricola e industriale.

Il risultato fu una rapida industrializzazione. Stalin instaurò una vera e propria dittatura in cui il Partito Comunista controllava tutti gli organi dello Stato. Il suo potere si basava anche sul culto della personalità. I grandi processi di Mosca furono caratterizzati da una violenta repressione politica: molti dissidenti furono... Continua a leggere "Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione" »

Fondamenti Costituzionali e Politici: Diritti, Poteri e Storia Argentina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12 KB

Articolo 36

La presente Costituzione regola anche quando la sua osservanza viene interrotta da atti di forza contro l'ordine costituzionale e il sistema democratico. Tali atti sono irrimediabilmente nulli.

I loro autori saranno soggetti alla sanzione prevista dall'articolo 29, squalificati in perpetuo dai pubblici uffici ed esclusi dai benefici del perdono e della commutazione della pena.

Coloro che, a seguito di tali azioni, esercitano i poteri previsti per le autorità da questa Costituzione o da quelle delle province, sono civilmente e penalmente responsabili per le loro azioni. Le rispettive azioni devono essere perseguite.

Tutti i cittadini hanno il diritto di resistenza contro coloro che commettono atti di forza indicati nel presente articolo.... Continua a leggere "Fondamenti Costituzionali e Politici: Diritti, Poteri e Storia Argentina" »

Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Flussi Migratori: Cause e Conseguenze Storiche

Nel corso della storia moderna e contemporanea, si sono verificati significativi flussi migratori. Tra i più rilevanti:

  • Migrazione europea d'oltremare: Tra il 1800 e il 1930, circa 50 milioni di europei emigrarono in America.
  • Emigrazione forzata degli schiavi africani.
  • Migrazione cinese in America: Nel XIX secolo, molti cinesi si trasferirono negli Stati Uniti.

I paesi sviluppati, in particolare gli Stati Uniti, sono diventati importanti centri di immigrazione. La Spagna, ad esempio, ha subito una trasformazione, passando da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Nei paesi in via di sviluppo, l'immigrazione è spesso legata alla presenza di risorse come il petrolio.

Le migrazioni sono causate... Continua a leggere "Flussi Migratori e Dinamiche Demografiche: Cause, Conseguenze e Distribuzione della Popolazione" »

L'Architettura Islamica: Storia e Caratteristiche delle Moschee

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Introduzione all'Architettura Islamica

Per quanto riguarda l'Islam, l'architettura ha seguito percorsi proposti che sono stati più rigidi, chiari e completi, in cui la costruzione dipendeva dalla platea. Accettare ordini per lo sviluppo di attualità della spina dorsale, compresa la dispersione dei rapporti che essa offre. Nei capoluoghi di variazioni regionali potrebbero sorgere a seguito romana e modelli bizantini. Capitali apparire fichi d'india e il nido con trapano o l'incorporazione di stalattite.

Decorazione e Materiali

Nella decorazione va sottolineato per la sua importanza nella stalattite, per non parlare dei motivi vegetali, geometrici ed epigrafici. Il materiale è molto vario: mattoni di fango e pietra con calce come legante sono... Continua a leggere "L'Architettura Islamica: Storia e Caratteristiche delle Moschee" »

L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

L'Impero di Filippo II: Un Dominio Globale

L'impero di Filippo II era il più potente del suo tempo, costituito da Spagna, Paesi Bassi, Italia e gran parte di altri territori in Europa centrale, oltre all'impero castigliano in America e a molti possedimenti in Nord Africa e in Estremo Oriente. Inoltre, Filippo II era figlio di una principessa portoghese. Nel 1580 il re del Portogallo morì senza eredi e Filippo II rivendicò i suoi diritti alla corona portoghese, che ottenne in quell'anno. I possedimenti portoghesi si estendevano da Africa, Asia e Brasile. Il re governava tutti i suoi beni da Madrid, dando così al suo impero il nome di Monarchia Spagnola.

La Colonizzazione delle Isole Canarie

Dopo aver sconfitto le popolazioni indigene, gli europei... Continua a leggere "L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Conseguenze e l'Origine della Prima Guerra Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

L'Imperialismo e le sue Cause

La Seconda Rivoluzione Industriale stava trasformando l'economia delle grandi potenze europee. Si registrò un drammatico aumento nella produzione, nel commercio e nei trasporti. Aiutata dalle sue superiori capacità tecniche, finanziarie e militari, l'Europa si lanciò alla dominazione del mondo. I paesi più avanzati occuparono territori in Africa e in Asia, creando vasti imperi coloniali. La colonizzazione significò lo sfruttamento economico delle risorse di queste terre e il loro predominio politico.

Cause del Colonialismo

Fattori Economici:

  • I paesi europei avevano bisogno di vendere il surplus di produzione, cercando nuovi mercati.
  • Volevano acquistare materie prime a prezzi competitivi.
  • Volevano investire il capitale
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Conseguenze e l'Origine della Prima Guerra Mondiale" »