Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Barocco: Un'Epoca di Crisi e Trasformazione nel XVII Secolo

Il termine "Barocco" evoca un senso di disillusione. Il movimento barocco, in tutte le sue sfaccettature sociali, culturali, artistiche e letterarie, si sviluppa in Europa durante il XVII secolo, un periodo segnato da una profonda crisi.

La Crisi del Seicento

  • Demografica: La popolazione europea subisce un drastico calo.
  • Economica: Una grave recessione colpisce l'economia del continente.
  • Sanitaria: Epidemie come la peste e l'influenza decimano la popolazione, riducendola di quasi un terzo.
  • Sociale: Vaste estensioni di terra rimangono in possesso di pochi, mentre la nobiltà si scontra con la crescente classe mercantile.

Il Contesto Politico: Le Monarchie Assolute

Il XVII secolo è dominato... Continua a leggere "Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte" »

Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,77 KB

I Presocratici

I filosofi pre-socratici, conosciuti come un complesso gruppo di pensatori greci prima di Socrate in ordine cronologico, furono i precursori, la preistoria del pensiero greco.

Prima dell'avvento della filosofia pre-socratica, in Grecia esisteva una forma di pensiero organico: la mitologia. I filosofi pre-socratici svilupparono un vocabolario originale e, mentre forgiavano nuovi concetti per riferirsi al mondo (*phýsis* o natura), inventarono una nuova logica, differenziandosi dai mitologi.

Il fenomeno culturale della filosofia pre-socratica nacque nella zona ellenica di confine, nelle aree di colonizzazione militare o commerciale, proprio dove i Greci entrarono in contatto con il mondo orientale. Questo contatto permise loro di... Continua a leggere "Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna" »

Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Isolamento Stagionale e Concetti di Base in Genetica

2. Isolamento Stagionale

Risposta:

  • Specie: Il genere, nome di ciascuno dei gruppi in cui si dividono i due sessi, ossia la limitazione del generico in un campo particolare della morfologia. In biologia, una specie è l'unità di base della classificazione biologica.
  • Variazioni: Sono le caratteristiche distintive che si verificano in individui della stessa specie. Questi cambiamenti, o differenze nelle caratteristiche degli individui, si riferiscono a coloro che si presentano e, anche se la loro ereditarietà gioca un ruolo importante nella trasmissione delle caratteristiche ereditarie o genetiche, non vi è alcuna possibilità, o ve n'è una molto remota, che ci siano individui uguali intorno
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica" »

La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Vita in Società

Gli esseri umani sono esseri sociali. Abbiamo bisogno di vivere in società, insieme agli altri. Siamo nati totalmente vulnerabili, indifesi, e il periodo di allevamento, molto lungo, crea legami familiari profondi e di grandi dimensioni.

Motivi per Vivere in Società

  • Sopravvivenza: Vivere in gruppo facilita la sopravvivenza. Gli esseri umani sono geneticamente predisposti a vivere in società, a differenza di alcune specie animali che vivono da sole.
  • Contatto: Gli esseri umani hanno bisogno di comunicare. La capacità di parlare ci distingue dagli animali, i nostri sentimenti ci spingono ad avvicinarci agli altri, e la nostra intelligenza si sviluppa solo attraverso il contatto con gli altri.
  • Progresso: Attraverso l'educazione,
... Continua a leggere "La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità" »

Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Metodo Bolognese (Glossatori)

Caratteristiche Principali

  • Fedeltà al testo di Giustiniano: L'idea comune tra i glossatori era che i testi giustinianei avessero un'origine quasi sacra. L'attività dei giuristi doveva consistere in un'interpretazione attenta e umile, volta a chiarire il significato delle parole e a dar loro un senso.
  • Analisi esegetica e non sistematica: I giuristi conducevano un'analisi indipendente di ogni testo di legge, attraverso la sua lectura (come glosse interlineari o marginali, o commenti più completi).
  • La "Glossa": Breve spiegazione di un punto oscuro del Corpus Iuris, era il modello base del lavoro di questa scuola. Essi coltivarono una vasta gamma di generi letterari:
    • La glossa interpretativa
    • La summa (sintesi breve
... Continua a leggere "Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale" »

Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Domicilio del Rivenditore: Articoli 40-43 del Codice di Commercio

Articolo 40: Il domicilio di un individuo è il luogo dove egli vive con l'intenzione di rimanervi. La sede principale di un commerciante è il luogo dove svolge la sua attività principale.

Articolo 41: Quando un commerciante ha la sua sede di affari in diversi luoghi, ognuno di questi è considerato una sede speciale per le attività che vi svolge lui stesso o tramite altri.

Articolo 42: Gli individui che prestano servizio o lavorano presso la sede di altri avranno lo stesso domicilio della persona che servono o per la quale lavorano, se vivono nella stessa abitazione.

Articolo 43: La sede per l'esecuzione di un atto di commercio è considerata una sede speciale per tutto ciò... Continua a leggere "Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese" »

Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Riserve Bancarie

Le riserve bancarie sono le riserve di denaro lecito che le banche devono tenere in contanti presso la Banca Centrale per soddisfare la richiesta di denaro dai loro depositanti.

Moltiplicatore degli Investimenti

Termine usato in macroeconomia a livello di aggregati economici e monetari. Si tratta di un concetto teorico che indica la relazione tra i cambiamenti degli investimenti e le modifiche del Prodotto Interno Lordo (PIL). In termini matematici, è il numero o il rapporto che moltiplica gli investimenti per ottenere un conseguente aumento del PIL. Indica gli effetti sul reddito di equilibrio esercitati da un aumento autonomo degli investimenti.

Moltiplicatore Monetario

Concetto utilizzato nelle pratiche di business. Rappresenta... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica" »

Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Cos'è la Protezione Civile?

La Protezione Civile è un sistema nazionale che garantisce protezione e assistenza alla popolazione in caso di disastri (calamità naturali o incidenti) e tutela i beni e l'ambiente.

Compiti e Funzioni Principali

  • Servizio di allarme e allerta.
  • Evacuazione della popolazione.
  • Allestimento e gestione di rifugi temporanei.
  • Applicazione di misure di sicurezza (es. oscuramento).
  • Soccorso e salvataggio.
  • Servizi sanitari, incluso il pronto soccorso e l'assistenza religiosa.
  • Servizio antincendio.
  • Rilevamento e delimitazione delle zone di pericolo.
  • Decontaminazione e misure di protezione simili.
  • Fornitura di alloggi di emergenza e beni di prima necessità.

Caratteristiche della Protezione Civile

In termini generali, la Protezione Civile... Continua a leggere "Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza" »

Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Gameplay

Durata

La pallamano si gioca in due tempi di 30 minuti ciascuno, con una pausa di 10 minuti. In caso di parità, e quando il regolamento della competizione richiede un vincitore, si effettua un tempo supplementare di 5 minuti.

Giocatori

Una squadra è composta da 12 giocatori, di cui solo 7 possono giocare contemporaneamente. Sono consentite tutte le sostituzioni che l'allenatore ritiene opportune.

Pallone

Il pallone è sferico, rivestito in pelle o materiale sintetico. Peso e dimensioni variano in base alle categorie.

Punteggio

Ogni volta che il pallone supera completamente la linea di porta, la squadra che ha effettuato il tiro segna un gol.

Inizio del gioco

L'inizio del gioco avviene con un tiro d'inizio. Quando l'arbitro fischia, la squadra... Continua a leggere "Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere" »

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »