Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,03 KB

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana

EE professor Humberto Alfredo Pucca

PRE

MODERNISMO

Corso: portoghese

Nome: Mendes Nalbert No.: 33 Serie: 3 I

Introduzione

Questo documento contiene un concetto di base di ciò che si sa del pre-modernismo. Il pre-modernismo è stato un periodo al fine di realizzare l'unificazione di altri movimenti precedenti come il Parnassianesimo, Realismo e Romanticismo. La sua affermazione si è verificata nel 1922 con l'inizio della Settimana di Arte Moderna, dove grandi autori e scrittori di diversi movimenti si sono riuniti per discutere concetti sulla nuova fase del Modernismo.

Cos'è stato il Pre-Modernismo?

Il pre-modernismo si colloca nei primi decenni del XX secolo, fino al 1922, quando si tenne la Settimana... Continua a leggere "Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico" »

Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Romanticismo: Un'Analisi Approfondita

Il Romanticismo è stato il movimento letterario e artistico che ha trionfato nella metà del secolo diciannovesimo.

Contesto Storico

Specifiche: Grandi sviluppi sociali e il cambiamento politico che hanno definitivamente cancellato le ultime vestigia del vecchio regime.

Rivoluzioni Chiave

  • Rivoluzione Francese: Si è verificata nel XVIII secolo, fornendo un quadro politico, ideologico e sociale, diffuso in tutta Europa.
  • Rivoluzione Industriale: Iniziò in Inghilterra nel XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa durante il XIX secolo.

La Letteratura Romantica

Autore: Larra.

Caratteristiche Principali

  • Ribellione: Messa in discussione della morale del tempo e dei valori borghesi.
  • Evasione: Ricerca di rifugio nel
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo" »

Rivolte Operaie e Crisi Economiche nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Il luddismo del 1820 è stata la prima espressione di ribellione contro l'introduzione delle nuove macchine del lavoro, considerate responsabili della perdita di posti di lavoro e del calo dei salari. Ad Alçay furono distrutti e bruciati i telai. L'episodio più significativo fu l'incendio della fabbrica Bonaplata di Barcellona, la prima a vapore operante in Spagna.

Tuttavia, i lavoratori compresero che la fonte dei loro problemi non risiedeva nelle macchine, ma nelle condizioni di lavoro imposte dai proprietari. Così, l'attenzione della protesta operaia si concentrò progressivamente sui rapporti di lavoro e la lotta dei lavoratori si diresse a difendere il diritto di associazione e il miglioramento delle condizioni di vita, dando inizio... Continua a leggere "Rivolte Operaie e Crisi Economiche nella Spagna del XIX Secolo" »

Il Pensiero Rivoluzionario Americano: Diritti Naturali, Storicismo e Rappresentanza Politica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

La Cultura Rivoluzionaria Americana: Diritti, Individualismo e Rappresentanza

Individualismo e Storicismo nella Rivoluzione Americana

L'individualismo. Questo non si riscontra nell'esperienza americana, dove i diritti pre-statali, che la rivoluzione pose in una dimensione che può essere definita come storia naturale, sono giustificati più chiaramente dalle note formulazioni teoriche prevalentemente europee dei diritti naturali, a differenza della tradizione storicistica britannica, che si concentra su scopi limitati di sicurezza governativa.

In breve, la cultura rivoluzionaria americana dei diritti e delle libertà è al tempo stesso storicista e individualistica. Questo è possibile perché storicismo e individualismo non si manifestarono sul... Continua a leggere "Il Pensiero Rivoluzionario Americano: Diritti Naturali, Storicismo e Rappresentanza Politica" »

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano: Fondamenti e Rilevanza Storica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Compilazione Giustinianea

A metà del VI secolo, l'imperatore Giustiniano affidò il compito di raccogliere i testi giuridici della tradizione letteraria romana. Questo lavoro attinse dalle opere dei giuristi classici romani per creare il Digesto (sintesi, selezione) o Pandette (raccolta enciclopedica) e dalle leggi imperiali dei suoi predecessori per creare il Codice (libro).

Questo lavoro di compilazione fu completato con le Istituzioni (manuale introduttivo) e le Novellae Constitutiones (le 'nuove costituzioni'), promulgate da Giustiniano dopo la pubblicazione del Codice.

Questa raccolta di libri (chiamata dal XVI secolo Corpus Iuris Civilis) diventerà la memoria del diritto romano medievale e moderno, poiché la maggior parte delle opere... Continua a leggere "Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano: Fondamenti e Rilevanza Storica" »

Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Piano Audio Unit

PIANO Audio Unit

NOME

ESEMPIO

SPIEGAZIONE

RUOLO

Allitterazione

Rimane una questione aperta come balbuzie.

La ripetizione di una sola vocale o consonante fonema.

Onomatopea

Uco, UCO, UCO, UCO

Gruccione.

Imitazione di suoni reali attraverso l'uso di alcuni fonemi.

RIMA

1. Asonante

2. Consonante

Riempito con ninfee

Ha colpito la parte posteriore

Ripetizione di suoni dalla vocale accentata scorso.

vocali e consonanti, vocali solo. Paronomasia Qui la gente vive, perché bevono. Usando le parole con un significato simile e diverso. PLANO morfosintattici anadiplosi Darei qualsiasi cosa buttare nulla. Un versetto comincia con la stessa parola che termina in precedenza. Anafora Perché questa inquieta, il desiderio ardente / / Perché questa sensazione... Continua a leggere "Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico" »

Intervento Francese in Messico: Cause, Svolgimento e Conseguenze (1861-1867)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Il Secondo Intervento Francese in Messico (1861-1867): Cause e Contesto

Il secondo intervento francese in Messico, noto anche come Guerra Franco-Messicana, fu un conflitto armato tra il Messico e la Francia. Ebbe origine dalla decisione del governo messicano, guidato da Benito Juárez, di sospendere i pagamenti del debito estero nel 1861. All'epoca, nel diritto internazionale, non esisteva una clausola come la successiva "dottrina Drago" che tutelasse gli stati da interventi armati per la riscossione di debiti.

La Convenzione di Londra e l'Invasione

In risposta alla sospensione dei pagamenti, Francia, Regno Unito e Spagna formarono un'alleanza, sancita dalla Convenzione di Londra, e annunciarono l'intenzione di inviare truppe in Messico. Il governo... Continua a leggere "Intervento Francese in Messico: Cause, Svolgimento e Conseguenze (1861-1867)" »

Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Romanzo Romantico

Il romanzo è il genere della nuova classe dirigente, la borghesia e la classe media. Ci sono diversi tipi di romanzo:

  • Romanzo introspettivo: un eroe compie un'azione introspettiva seriale.
  • Romanzo popolare: diventa popolare e arriva in Spagna dalla Francia, ha una trama romantica e talvolta lacrimevole.
  • Romanzo domenicale: imposta anche la moda, si rivolge a un pubblico di classe media. Prefigura quella che sarebbe la realtà storica successiva.
  • Romanzo storico: gli autori di questo periodo si documentano sugli eventi passati del Medioevo per non fallire nella loro narrazione storica.

L'Articolo Doganale

L'articolo doganale può essere considerato come il contributo più originale alla prosa spagnola. Risponde a uno schema fisso:... Continua a leggere "Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze" »

Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Monte delle Anime

Si dice di aver sentito questo racconto nello stesso luogo dove è accaduto. Era la notte di Ognissanti. Si sentiva solo il suono della preghiera dei Templari e le anime dei morti suonavano la campana.

Parlano un cugino e una cugina, Beatrice e Alonso. Lei non crede a queste storie. Lui le racconta la storia del Monte delle Anime, la montagna che il re diede a metà a uomini guerrieri e a metà a monaci di Soria per difenderla dagli arabi. Questo fu un insulto per i cavalieri castigliani, che si ammalarono e prepararono un'imboscata, perpetrando un massacro su quel monte. Tutti i corpi furono seppelliti nella cappella. Da allora, il Giorno dei Morti, a mezzanotte, le anime si risvegliano avvolte nei brandelli dei loro sudari.... Continua a leggere "Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore" »

Elementi Chiave della Grammatica Italiana: Verbi Modali, Imperativo e Connettori

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Verbi Modali

  • Può: possibilità o capacità (potere, io posso)
  • Impossibile: non posso
  • Passato: poteva (potrebbe)
  • Impossibile: non poteva
  • May: capacità di fare qualcosa, permessi (potere, non posso)
  • Non può: non può
  • Might: futuro possibile di fare qualcosa (potrebbe)
  • Might not: non poteva... Essi potrebbero non funzionare
  • May / Might + have + participio passato = passato
  • Must: sicurezza, obbligo ()
  • Mustn't: non deve
  • Must + have + participio passato = passato
  • Should: convenienza, obbligo (dovrebbe)
  • Should not: non dovrebbe. Io non dovrei andare
  • Should + have + participio passato = passato
  • Would: offerte, inviti, desideri (vorrei)
  • Will: futuro
  • Will not: negazione del futuro... We won't help
  • Ought to: dovrebbe
  • Ought not to: non dovrebbe
  • Need not: non è necessario

Usi

... Continua a leggere "Elementi Chiave della Grammatica Italiana: Verbi Modali, Imperativo e Connettori" »