Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Dinamiche Demografiche Globali: Natalità, Mortalità e Crescita della Popolazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Indicatori Demografici per Fasce d'Età

  • Baby boom: Si riferisce ad un aumento accelerato e incontrollato della popolazione in un breve periodo di tempo. Questo termine può essere associato a situazioni di povertà.
  • Gruppo di 0-14 anni: Questa fascia di popolazione è costituita da neonati, bambini e adolescenti fino a 14 anni. Si presume che bambini e adolescenti rappresentino la popolazione scolastica, che non svolge un lavoro retribuito.
  • 15-64 anni: Questa fascia è denominata popolazione economicamente attiva.
  • 65 anni e oltre: Questa fascia comprende gli adulti di età superiore o gli anziani. Si tratta di una popolazione che generalmente smette di lavorare e ha la possibilità di andare in pensione.

Invecchiamento della Popolazione Mondiale

L'... Continua a leggere "Dinamiche Demografiche Globali: Natalità, Mortalità e Crescita della Popolazione" »

Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

La Rivoluzione del 1868

A partire dal 1866, ci fu una grave crisi economica (agricola, industriale e finanziaria) che, unita all'usura del regime politico elisabettiano, innescò una rivoluzione contro la monarchia. Gli insorti erano gruppi marginalizzati di sindacalisti, progressisti e democratici, che unirono le forze per presentare un'alternativa al sistema attuale, basata sulla democratizzazione della vita politica e la ripresa economica (Patto di Ostenda).

Il movimento, guidato dai militari Prim (progressista) e Serrano (unionista), esplose nel settembre 1868 con l'insurrezione della squadra navale del brigadiere Topete nella baia di Cadice. La dichiarazione fu seguita da disordini nelle principali città, dove si formarono giunte rivoluzionarie.... Continua a leggere "Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Cause dell'Imperialismo e Politiche Strategiche

Il possesso di colonie è diventato un metro per misurare la grandezza e la potenza dei paesi:

  • Demografiche: le colonie fornivano territori per inviare il surplus demografico nazionale e ridurre le tensioni sociali.
  • Economiche: l'aumento della produzione della Seconda Rivoluzione Industriale ha causato la necessità di trovare materie prime e nuovi mercati per l'industria, senza barriere doganali dove collocare i prodotti industriali.
  • Ideologiche: certe correnti ideologiche hanno manipolato le idee di Darwin, le hanno applicate alla società ed egoisticamente utilizzate per proclamare la superiorità della razza bianca.

Forme di Dominazione Coloniale

  • Le Concessioni: sono stati ottenuti vantaggi commerciali
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione" »

Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Teorie della Creatività

Teorie della Creatività Ogni scuola di filosofia o teoria psicologica ha sviluppato una propria interpretazione della creatività.

Approcci Filosofici e Psicologici

  • Razionalisti: Considerano la fantasia come un elemento ostile. Descartes vedeva il pensiero razionale come la forza di contrasto alla fantasia, ritenendo fuorviante il lato umano capace di infondere fiducia in elementi non fattuali.
  • Idealisti: Vedono la fantasia come una forza creativa.

Teorie Psicologiche

Teoria Psicoanalitica (Freud)

La teoria psicoanalitica (Freud) si concentra sull'inconscio per spiegare la creatività. Freud riteneva che esistesse un rapporto tra processi istintuali (primari) e consci. La capacità creativa superiore dipende dall'esistenza... Continua a leggere "Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio" »

Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

A livello filosofico, l'umanesimo giuridico deriva dal contrasto tra la scolastica medievale, fatto salvo il valore delle autorità, ma anche attenta e incline alla considerazione della realtà esistente, e il neoplatonismo rinascimentale, che ha creduto nel potere gratuito e illimitato della ragione e si sentì attratto dalla purezza delle forme ideali.

In termini giuridici, l'orientamento umanistico è agevolato dal graduale aumento dei diritti nazionali, che scarica lo studio del diritto romano di obiettivi concreti e la trasformò in una attività storica e letteraria e un'area teorica sempre più simile al compito dell'antiquario.

Nel sociale, la critica umanista al discorso giuridico precedente e dei loro vettori, i giuristi tradizionali,... Continua a leggere "Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto" »

Colloquio di Lavoro e Documenti Essenziali: Consigli Pratici per la Ricerca di Impiego

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Il Colloquio di Lavoro e il Mercato del Lavoro

1. Che cos'è un colloquio di lavoro?

Sono gli incontri tra il selezionatore e il candidato a un posto di lavoro, che decide con o senza l'assunzione diretta da parte dell'azienda.

2. In un colloquio di lavoro, cosa è importante trasmettere?

Affidabilità, robustezza (intesa come solidità/competenza), scioltezza (intesa come facilità di comunicazione) e sicurezza.

3. Elenca sei tecniche che sono valutate positivamente in un colloquio di lavoro:

  • Puntualità all'incontro.
  • Curare la propria immagine.
  • Non usare un tono troppo familiare con l'intervistatore.
  • Non esprimere pareri personali su questioni politiche, sportive, religiose.
  • Guardare negli occhi dell'intervistatore quando ci si rivolge a lui.
  • Il congedo
... Continua a leggere "Colloquio di Lavoro e Documenti Essenziali: Consigli Pratici per la Ricerca di Impiego" »

Hobbes e il Leviatano: Filosofia Politica e Origini dello Stato Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,2 KB

La Riflessione Hobbesiana: Principi Fondamentali

La riflessione hobbesiana è sottoposta alle seguenti logiche:

  • L'analisi si concentra sull'uomo e sui principi che lo governano. Da questi si articola la catena causale per raggiungere lo Stato. Questa è essenzialmente una teoria della ragione, delle passioni e del "potere" come attributo umano.
  • La descrizione della natura umana deve svolgere il ruolo di illuminare le persone sulle conseguenze di immaginare una situazione o uno stato senza essere soggetti a leggi forti ed efficaci.
  • Le leggi della natura sono i precetti della razionalità morale, che ci dettano quelle funzioni che devono essere soddisfatte nei confronti degli altri, al fine di garantire la loro sopravvivenza. Impongono una sottomissione
... Continua a leggere "Hobbes e il Leviatano: Filosofia Politica e Origini dello Stato Moderno" »

Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

1 - Processo di Costituzione dell'Unione Europea

L'Europa era totalmente devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, e si cercava un modo per ottenere una pace duratura. L'integrazione europea rappresentava un ostacolo al forte nazionalismo.

Il primo successo fu il Benelux, formato da Belgio, Olanda e Lussemburgo nel 1949, che istituì un ufficio del mercato nazionale, con libero commercio di transito in dogana per persone e servizi.

Nel 1950 nacque il Piano Schuman, una proposta di integrazione di due prodotti strategici in Europa, che erano la base dell'industria pesante: carbone e acciaio. Successivamente, fu istituita la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Questo incoraggiò i paesi a eliminare la concorrenza interna e a lavorare... Continua a leggere "Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo" »

Apparato Digerente: Funzioni dell'Intestino e Ruolo delle Ghiandole Digestive

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

L'Intestino

Intestino Tenue

La funzione principale dell'intestino tenue è l'assorbimento delle sostanze nutritive necessarie per il corpo umano. È la parte del tubo digerente che inizia subito dopo lo stomaco e termina nel cieco del colon. È diviso in tre parti: duodeno, digiuno e ileo.

Misura circa 3 metri di lunghezza in una persona viva, ma si estende fino a circa 6,5 metri quando una persona muore a causa della perdita di tono muscolare. Si trova tra due sfinteri: il piloro e lo sfintere ileocecale, che comunica con l'intestino crasso.

Intestino Crasso

L'intestino crasso è la penultima parte del tratto digestivo, formata dal cieco, dal colon, dal retto e dal canale anale. L'intestino tenue si unisce all'intestino crasso nell'addome in basso... Continua a leggere "Apparato Digerente: Funzioni dell'Intestino e Ruolo delle Ghiandole Digestive" »

Dall'Espansione Americana all'Imperialismo: Un Secolo di Cambiamenti (1800-1914)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

La Costruzione di una Nazione: Gli Stati Uniti (1800-1850)

Tra il 1800 e il 1850, la popolazione degli Stati Uniti aumentò a un ritmo allarmante a causa dell'arrivo di immigrati. Si stavano incorporando nuovi territori come la California, la Louisiana e l'Oregon. Si differenziavano tre grandi regioni con caratteristiche economiche e sociali distinte:

  • Il Nord-Est, con uno sviluppo industriale e urbano di grandi dimensioni.
  • Il Sud, con un'economia agraria incentrata sulle piantagioni di cotone e tabacco.
  • L'Ovest, con piccoli agricoltori indipendenti.

La Guerra Civile e la Questione della Schiavitù

Il problema della schiavitù era che gli Stati del Nord e dell'Ovest l'avevano abolita, mentre al Sud la mantenevano perché era la base della loro economia... Continua a leggere "Dall'Espansione Americana all'Imperialismo: Un Secolo di Cambiamenti (1800-1914)" »