Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,97 KB

Le Origini del Teatro Peninsulare

Il Teatro Medievale

Il più antico testo drammatico castigliano sopravvissuto è l'Auto de los Reyes Magos, risalente alla metà del XII secolo.

Contiene i monologhi dei tre Re Magi, il loro incontro, la visita a Erode, il monologo del re e la discussione con i saggi di corte.

Teatro del Rinascimento

Dramma religioso

L'allegoria acquista rilevanza; il suo uso confluirà negli autos sacramentales del teatro barocco.

Teatro all'italiana

In questo orientamento drammatico spiccano le Egloghe.

Teatro classico

Si imitavano i modelli classici della commedia e della tragedia. Fu diffuso nei circoli intellettuali di collegi e università, con scopo didattico.

Teatro nazionale

Utilizzava come tema la storia nazionale.

Teatro popolare

Caratterizzato... Continua a leggere "Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco" »

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continua a leggere "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

L'autorità è l'esercizio del potere sui membri della società. Tale autorità è distribuita attraverso la "funzione politica". L'autorità è esercitata attraverso un insieme di istituzioni che chiamiamo Stato. Lo Stato ha anche la sovranità, cioè nessuna altra istituzione ha regole su di lui. Monarchia: la sovranità significa capacità di esercitare la suprema autorità indipendentemente da altri superiori. Oligarchia: a comandare sono in pochi e sempre gli stessi. Democrazia: a comandare sono tutti.

Tipi di Autorità

  • Autorità Carismatica: il capo comanda perché è in grado di sedurre con le proprie imprese.
  • Autorità Tradizionale: il capo comanda perché così vuole la tradizione.
  • Autorità Legale-Razionale: il capo comanda perché altri
... Continua a leggere "Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno" »

Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Contesto Storico, Culturale e Filosofico

Kant appartiene al XVIII secolo, profondamente segnato dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, dalla Rivoluzione Francese (1789) e dalla Guerra di Indipendenza degli Stati Uniti. Nell'arena politica, si forgiava un ambiente pre-rivoluzionario con il dispotismo illuminato e gli ideali di uguaglianza e libertà. Nella sfera economica, i profondi cambiamenti del settore e le nuove tecniche di produzione portarono alla rivoluzione industriale, e apparve il capitalismo. Questa rivoluzione fu guidata dalla borghesia, che ottenne la sua ascesa finale, sancendo i diritti umani.

Nell'arte, come nella politica, si svilupparono due movimenti opposti: il Rococò e il Neoclassicismo.

Il Settecento è il secolo del **razionalismo*... Continua a leggere "Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale" »

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continua a leggere "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »

Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Domande e Risposte

  • Che cosa significa la parola telecomunicazioni?
  • Che cosa è l'elaborazione distribuita? Quali sono alcuni vantaggi dell'elaborazione distribuita?
  • Qual è la differenza tra la trasmissione di dati locale e remota?
  • L'efficacia di un sistema di comunicazione dati dipende da tre caratteristiche, quali sono? Spiegarle.
  • Quali sono i componenti di un sistema di trasmissione dati? Spiegare ciascuno di essi. Fare un diagramma e confrontare con la comunicazione verbale tra due persone. Quindi confrontare con la posta tradizionale ed e-mail.
  • Quali considerazioni devono essere prese in considerazione per determinare le prestazioni di una rete? Spiegare ciascuna.
  • Spiegare brevemente le applicazioni di rete attuali in ambito commerciale.
  • Facendo
... Continua a leggere "Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli" »

Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Lingua Numerica e Algebrica:

Numerica lingua: Esprimere l'informazione matematica solo con numeri.

Algebrica lingua: Esprimere le informazioni matematiche con numeri e lettere.

Espressioni Algebriche:

Un' espressione algebrica è un insieme di numeri e lettere combinati con i segni delle operazioni matematiche.

Il valore numerico di un'espressione algebrica è il numero che si ottiene sostituendo le lettere con i loro valori corrispondenti ed eseguendo le operazioni indicate.

Monomi:

Un monomio è composto da un numero e una o più lettere:

  • Il numero (incluso il suo segno) è chiamato coefficiente.
  • La lettera o le lettere che lo accompagnano sono chiamate parte letterale.

Chiamiamo grado di un monomio la somma degli esponenti delle lettere che lo formano.

... Continua a leggere "Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni" »

Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Pubblicità e Comunicazione: Notizie e Impatto Mediatico

La pubblicità, in senso ampio, comprende tutte le notizie che un'azienda genera e che vengono diffuse attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di informazioni che riguardano l'azienda stessa, e l'impatto può essere sia positivo che negativo. Il vantaggio principale è che la pubblicità generata dai media è economica, in quanto non viene pagata direttamente. Tuttavia, l'azienda non ha alcun controllo su di essa. Un esempio è quando un elefante calpesta un'aiuola con i fiori del parco e i giornali riportano l'accaduto.

La Teoria della Gerarchia degli Effetti di Michael Ray

Basandoci sulla teoria della Gerarchia degli effetti di Michael Ray, esistono tre ordini fondamentali di conoscenza,

... Continua a leggere "Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità" »

Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Misurare il tempo

Esistono vari modi per misurare il tempo:

  • La nascita di Cristo
  • L’Egira (622 d.C.)
  • La morte di Buddha (486 a.C.)
  • La creazione del mondo
  • Le olimpiadi (I olimpiade: 780-776 a.C.)
  • La fondazione di Roma (a.U.C. = ab Urbe Condita)
  • Le varie ere locali

Al posto di a.C. e d.C. o BC e AD, si può usare BCE (Before the Common Era) e CE (Common Era). Dopo la “rivoluzione del radiocarbonio” si usa anche la datazione BP (before present) stabilendo come presente convenzionale il 1950 (data approssimativa in cui Libby ottenne la prima datazione con il radiocarbonio.

Cicli annuali: varve e anelli di accrescimento

Prima dell’avvento dei metodi radioattivi, il conteggio delle varve e quello degli anelli di accrescimento degli alberi costituivano... Continua a leggere "Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio" »

Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Connettori Testuali: Una Panoramica

I connettori testuali sono elementi fondamentali per garantire la coerenza e la coesione di un testo. Essi collegano frasi, periodi e paragrafi, guidando il lettore attraverso il flusso logico delle idee. Di seguito, una classificazione dei principali tipi di connettori, con esempi e spiegazioni.

Connettori Temporali

I connettori temporali vengono utilizzati per organizzare eventi in un testo secondo un ordine cronologico. Alcuni esempi sono:

  • In un primo momento
  • Subito dopo
  • Prima
  • Dopo
  • Alla fine
  • Poi

Connettori Seriali (o Logici)

I connettori seriali sono utilizzati per organizzare le diverse parti di un testo da un punto di vista logico. Alcuni tra i più comuni connettori seriali sono:

  • Per iniziare
  • Primo
  • Secondo
  • Finalmente

Connettori

... Continua a leggere "Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano" »