Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,97 KB
Le Origini del Teatro Peninsulare
Il Teatro Medievale
Il più antico testo drammatico castigliano sopravvissuto è l'Auto de los Reyes Magos, risalente alla metà del XII secolo.
Contiene i monologhi dei tre Re Magi, il loro incontro, la visita a Erode, il monologo del re e la discussione con i saggi di corte.
Teatro del Rinascimento
Dramma religioso
L'allegoria acquista rilevanza; il suo uso confluirà negli autos sacramentales del teatro barocco.
Teatro all'italiana
In questo orientamento drammatico spiccano le Egloghe.
Teatro classico
Si imitavano i modelli classici della commedia e della tragedia. Fu diffuso nei circoli intellettuali di collegi e università, con scopo didattico.
Teatro nazionale
Utilizzava come tema la storia nazionale.
Teatro popolare
Caratterizzato... Continua a leggere "Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco" »