Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Malattie Infettive e Non Infettive: Comprendere le Cause e le Difese

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

1. Classificazione delle Malattie

Rank tali malattie non infettive e malattie infettive: morbillo, infarto del miocardio, gozzo, cancro, piede, anemia, candidosi, AIDS, asma e diabete. (1 punto)

LIBRO DI STUDIO

2. Principali Microrganismi che Causano Malattie Infettive

Ciascuno dei tessuti che incidono su di esso. (1 punto)

  • Batteri che causano la difterite
  • Fungo: cause di Athlete's Foot
  • Protozoi: cause di malattia del sonno
  • Virus che causano la poliomielite

3. Modalità di Trasmissione delle Malattie Infettive

(Non dire). (1 punto)

  • Per contatto diretto
  • Di oggetti inerti
  • In acqua che beviamo
  • Per l'ingestione di alimenti contaminati
  • Per via aerea
  • Per trasmettitori animali

4. Diversi Tipi di Difese Interne

(1 punto)

  • Difese aspecifiche: agiscono contro qualsiasi
... Continua a leggere "Malattie Infettive e Non Infettive: Comprendere le Cause e le Difese" »

Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Nella vasta galleria di personaggi che Benito Pérez Galdós ci ha lasciato, forse Torquemada è tra i più apprezzati. L'autore ha pubblicato nel 1889 *Torquemada sul rogo*, e tra il 1893 e il 1895 il resto della serie: *Torquemada in croce*, *Torquemada nel Purgatorio*, e *Torquemada e San Pietro*.

Torquemada sul rogo: Un Ritratto dell'Avaro

Già *Torquemada sul rogo* è un disegno preciso del protagonista, Francisco Torquemada. Si tratta di un creditore che ha accumulato un capitale interessante basato sul prestare denaro ad usura, schiacciando senza pietà chi è caduto nelle sue mani.

Avaro fino alla meschinità, Torquemada subisce il colpo di vedere il suo bambino ammalato, un bambino prodigio, un genio della matematica. In questa crisi,... Continua a leggere "Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós" »

Alfonso XIII: Politica, Nazionalismi e Crisi in Spagna (1902-1931)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,5 KB

Politica: Il regno di Alfonso XIII (1902-1931)

Nel 1902, quando il re aveva 16 anni, fu dichiarato maggiorenne e iniziò un regno caratterizzato da: subire le conseguenze della catastrofe del '98, instabilità politica e il consolidamento dei movimenti nazionalisti.

Il disastro del '98

Il disastro del '98 lasciò ferite nell'orgoglio dell'esercito, accusato di essere il colpevole della perdita delle colonie. Inoltre, l'esercito percepiva la Spagna come divisa a causa dei nazionalismi periferici.

D '98 - Alfonso XIII dovette affrontare un'alta instabilità politica causata da: una visione negativa del sistema (presumibilmente corrotto), governi molto instabili, un alto astensionismo elettorale e la divisione interna dei partiti, che avevano problemi... Continua a leggere "Alfonso XIII: Politica, Nazionalismi e Crisi in Spagna (1902-1931)" »

Minerali: Composizione, Proprietà e Utilizzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Minerali: Solidi, combinazioni chimiche di elementi presenti nella crosta terrestre.

Caratteristiche Fondamentali

Caratteristiche: Solido, naturale, inorganico, omogeneo.

Composizione e Impurità

Composizione: Sostanze pure.

Impurità: Alterano le proprietà del minerale (varietà).

Struttura: Amorfo vs. Cristallizzato

Amorfo: I componenti minerali sono disordinati.

Cristallizzato: I componenti minerali sono ordinati. Presentano facce piane, vertici e spigoli (cristalli).

Classificazione dei Minerali

Silicati: Gruppo di minerali con silicio e ossigeno come componenti principali. Esempi: quarzo, feldspati, miche, minerali argillosi, olivina...

Non-silicati: Gruppo di minerali che non contengono silicio. Esempi: elementi nativi, ossidi, solfuri, solfati,... Continua a leggere "Minerali: Composizione, Proprietà e Utilizzo" »

Settore Primario Economia: Risorse Naturali e Attività Produttive

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Il Settore Primario: Risorse e Attività Economiche Fondamentali

Il settore primario comprende tutte le attività di estrazione e sfruttamento delle risorse naturali presenti sulla superficie terrestre, nel sottosuolo e nei corpi idrici.

La natura offre una vasta gamma di risorse – piante, animali e minerali – che l'essere umano sfrutta direttamente o tramite trasformazione per soddisfare bisogni essenziali come vestiario, cibo e protezione.

La pesca, l'estrazione mineraria, l'agricoltura e l'allevamento sono le componenti essenziali di questo settore economico.

Attività Principali del Settore Primario

1. Attività Agricole

Le attività agricole si suddividono in tre gruppi principali:

  • Agricoltura: Produzione di una grande varietà di specie
... Continua a leggere "Settore Primario Economia: Risorse Naturali e Attività Produttive" »

Popolazione della Spagna: Evoluzione, Struttura Demografica e Flussi Migratori

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,07 KB

1. Fonti per lo Studio della Popolazione Spagnola

Le principali fonti per lo studio demografico in Spagna sono:

  • Censimento della Popolazione e delle Abitazioni: Riflette lo stato della popolazione in un dato momento. Viene realizzato ogni dieci anni dallo Stato, è universale, obbligatorio e segreto. Contiene informazioni dettagliate su luogo di residenza, età, sesso, stato civile, numero di figli, nazionalità, livello di istruzione, attività economica, ecc.
  • Anagrafe Comunale (Padrón Municipal): Gestita dai comuni, è un registro amministrativo aggiornato continuamente che elenca gli abitanti di un municipio. Contiene informazioni su residenza, nascite, decessi, matrimoni, cambi di indirizzo all'interno del comune, ecc.
  • Registro Civile (Registro
... Continua a leggere "Popolazione della Spagna: Evoluzione, Struttura Demografica e Flussi Migratori" »

Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Cos'è Artisteer?

Artisteer per Windows è un'applicazione che permette la progettazione di modelli per siti web e blog.

Cos'è un editor WYSIWYG?

Un editor WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get) consente di creare progetti freschi e accattivanti con un semplice clic sulle opzioni e di vedere immediatamente le modifiche riflesse sullo schermo.

Per quali piattaforme di contenuti crea modelli?

Le piattaforme per le quali vengono realizzati i modelli sono: Blogger, Joomla, WordPress, Drupal e .NET.

Quali sono i formati supportati?

I formati supportati sono: ARTX, HTML, XML e ZIP.

Quali sono le parti o sezioni principali?

  • Barra del titolo: mostra il nome del programma e il file attivo.
  • Barra di accesso rapido: contiene le opzioni più utilizzate
... Continua a leggere "Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo" »

Libertà Medievali e Moderne: Un Confronto Storico-Giuridico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Libertà Medievali e Moderne: Un Confronto

La pratica medievale raramente riconosceva iura e libertates agli individui in quanto tali, come invece è caratteristica fondamentale del diritto moderno a partire dalle dichiarazioni rivoluzionarie dei diritti. Diritti e libertà nel Medioevo hanno una struttura corporativa: sono il patrimonio di un maniero, di una valle, di una città, di un villaggio, di una comunità e quindi appartengono agli individui solo nella misura in cui sono ben radicati in queste terre, in quelle comunità.

Diritti Radicati nella Storia e Indisponibilità del Potere Politico

I diritti radicati nella storia e nelle cose, con la conseguente indisponibilità da parte di coloro che detengono il potere politico, rappresentano... Continua a leggere "Libertà Medievali e Moderne: Un Confronto Storico-Giuridico" »

Valori Fondamentali e Diritti Etici nell'Assistenza Infermieristica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Valori Essenziali nell'Assistenza Infermieristica

Coraggio: ci permette di prendere dei rischi, grazie alla fiducia in sé, all'esperienza acquisita nella pratica e alla capacità di credere negli altri. Speranza: credere fermamente che le persone possano migliorare, significa credere nelle persone e nella loro tendenza all'autorealizzazione. Fiducia: se si cura in modo iperprotettivo, non si sviluppa la fiducia reciproca e si corre il rischio di ostacolare le possibilità del paziente e il suo bagaglio di vita. Umiltà: la conoscenza delle cure è una conoscenza condivisa tra infermiere e paziente, tra il gruppo di infermieri e anche tra le scienze.

Essere: avere un livello di immagine di sé e autostima che permetta di aprirsi agli altri. Indipendenza:

... Continua a leggere "Valori Fondamentali e Diritti Etici nell'Assistenza Infermieristica" »

Organizzazione dello Stato Spagnolo: Poteri, Parlamento e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

L'Esecutivo: Il Governo

Il potere esecutivo del Paese spetta al Governo, composto da un Presidente e un numero variabile di ministri. I poteri del Governo sono:

  • Presentazione al Parlamento di fatture e bilanci.
  • Decisioni di politica estera.
  • Decisioni civili e militari.
  • Decisioni relative alla Difesa.

Le decisioni del Governo vengono prese in Consiglio dei Ministri, presieduto dal Presidente. Questo determina il numero dei ministeri e i poteri designati a ciascuno.

Il Potere Legislativo: Il Parlamento

Il Parlamento esercita il potere legislativo, approva il bilancio e controlla l'azione del Governo. La Costituzione stabilisce un sistema bicamerale eletto a suffragio universale, composto da:

Congresso dei Deputati

È l'istituzione più importante. Si compone... Continua a leggere "Organizzazione dello Stato Spagnolo: Poteri, Parlamento e Diritti" »