Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fascismo: Ideología y Principios

Fundamentos Políticos

El fascismo se caracteriza por el primado absoluto del Estado sobre el individuo, a diferencia de los sistemas democráticos que priorizan la libertad individual. Se trata de un régimen dictatorial con un nacionalismo exacerbado que conduce a una política expansionista y a la exaltación de la nación.

Fundamentos Sociales

El fascismo postula que una minoría social, la élite, debe gobernar las masas. Se parte del supuesto de que no todos son iguales. Se defiende la desigualdad de género, relegando a las mujeres a roles como la crianza, los trabajos domésticos y la alta fertilidad para el crecimiento de la nación.

Fundamentos Económicos

Los regímenes fascistas buscan la autosuficiencia,... Continua a leggere "Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado" »

Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

L'analisi della Rivoluzione francese si conclude con la difficoltà di assicurare una stabile ed efficace tutela dei diritti e delle libertà in una cultura segnata dal modello statalista. Questo modello, che termina con il riferimento all'immagine del legislatore virtuoso, apre la porta a un potere sovrano, componente o del potere costituito, il popolo o lo stato, che risulta difficile da gestire per motivi di sicurezza.

Si sostiene che quando la cultura dei diritti e delle libertà si separa dalla tradizione britannica, si esalta la sovranità di un governo e si indebolisce la garanzia dei diritti stessi.

È quindi necessario tornare alla Rivoluzione Americana, con tutto il suo punto di riferimento storico: si afferma che il costituzionalismo... Continua a leggere "Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità" »

Le Classi di Delega e il Controllo Parlamentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Classi di Delega

  • Classi di delega:

A seconda di cosa si vuole fare, deve essere autorizzato ad effettuare un testo articolato. Il decreto legislativo deve avere elementi; è necessario essere una legge quadro, dicendo quali sono i criteri di base da seguire dal governo.

La legge quadro non può autorizzare la modifica dell'atto stesso FRODE = o autorizzare a fare le regole retroattive. La base imposta l'ambito del Governo.

  • Autorizza ad essere un testo consolidato di testi diversi: prendere testi sparsi e collegarli, unirli. Cosa significano i campi è quello di istruire il governo ad adottare la legislazione esistente e di sviluppare un corpo unico.
  • Controlli:
    • Controllo parlamentare: la legge di delega stabilisce formule che sono di prendere il controllo
... Continua a leggere "Le Classi di Delega e il Controllo Parlamentare in Italia" »

Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Ecosistema: Definizione e Componenti

L'Ecosistema è il complesso formato da organismi viventi, i fattori ambientali in cui vivono e le relazioni che si stabiliscono tra di loro.

Componenti dell'Ecosistema:

  • Biotopo: l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi.
  • Biocenosi: la parte viva di un ecosistema (l'insieme degli organismi viventi).
  • Habitat: il luogo specifico in cui vive una specie all'interno di un ecosistema.
  • Nicchia ecologica: il ruolo di una specie all'interno di un ecosistema (le sue interazioni, risorse utilizzate, ecc.).

Le interazioni che si stabiliscono tra i suoi componenti sono il fattore fondamentale degli ecosistemi.

Il Ciclo della Materia

La materia all'interno di un ecosistema si muove attraverso cicli. Un esempio generale:

  1. I composti
... Continua a leggere "Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche" »

Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Lazarillo de Tormes

Lazarillo de Tormes, apparso nel 1554, è un'opera anonima. È scritta in forma di racconto autobiografico: il narratore, un picaro e protagonista, racconta la sua vita in prima persona. L'opera è costituita da un prologo e sette capitoli di lunghezza diseguale.

Nella prefazione, il narratore autobiografico si rivolge alla "Signoria Vostra", un padre nobile e sconosciuto, per spiegare il suo caso, decidendo di raccontare la sua vita fino a quel momento. Quindi, i capitoli possono essere considerati come una lunga lettera in cui il narratore rende conto della sua vita a un'altra persona.

Argomento

Lazzaro nacque sulle rive del fiume Tormes a Salamanca, figlio di un ladro. Ancora molto giovane, entrò al servizio di un cieco,... Continua a leggere "Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo" »

Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

La Virtù

Nessuno è chiamato virtuoso per aver compiuto un singolo atto di bene. La virtù è una disposizione stabile della volontà ad accogliere le norme morali, attraverso la ripetizione di atti buoni. Il comportamento perfettamente virtuoso è l'ideale a cui gli uomini dovrebbero tendere. La virtù non significa mancanza di passione, ma il saper collocare queste ultime al posto giusto che meritano. Aristotele individua quattro virtù cardinali, attorno alle quali ruota la vita morale: giustizia, prudenza, fortezza e temperanza. La prudenza impone cosa deve essere fatto in ogni caso affinché l'azione sia conforme all'ordine morale. La giustizia dà a ciascuno ciò che gli spetta di diritto. La fortezza subordina il coraggio ai rischi.... Continua a leggere "Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede" »

Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Concetti Fondamentali di Fisica

Energia

L'energia è la grandezza fisica per la quale i corpi hanno la possibilità di apportare modifiche su se stessi o su altri corpi. È misurata in joule.

Le proprietà dell'energia sono fondamentali per la nostra civiltà. L'energia può essere trasformata da una forma all'altra, può essere trasferita da un sistema all'altro e rimane costante. Tuttavia, in ciascuna trasformazione diventa meno in grado di eseguire altre trasformazioni, vale a dire, si degrada.

Lavoro Meccanico

In fisica, una forza compie lavoro quando il suo punto di applicazione si sposta in una direzione non perpendicolare ad essa.

Il lavoro meccanico (W) di una forza costante su un corpo può essere espresso come prodotto scalare della forza... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica" »

Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

La Descrizione: Come Rappresentare la Realtà con le Parole

La descrizione è la rappresentazione della realtà attraverso le parole. In una descrizione dovrebbero essere prese in considerazione le seguenti fasi:

  • Osservazione della realtà da descrivere
  • Selezione dei dettagli più significativi
  • Ordinamento dei dati selezionati
  • Redazione del testo definitivo

Tipi di Descrizione

Esistono due principali tipi di descrizione:

  • Descrizione oggettiva: mira a riprodurre esattamente la realtà, senza esprimere sentimenti o opinioni personali. È tipica, ad esempio, dei documentari scientifici.
  • Descrizione soggettiva: l'autore riflette i propri sentimenti e le emozioni nel descrivere. Abbondano epiteti e altre risorse utilizzate nel linguaggio letterario.

Descrizione

... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo" »

Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Rapporto scienza e scienza: fenomeni fisici: un corpo influisce sulla natura, composizione fondamentale.

Rami della Fisica

La fisica è suddivisa in parti o rami per semplificare lo studio dei fenomeni.

  • Meccanica: movimento, forza, rapporto.
  • Termologia: calore e temperatura.
  • Ottica: la luce come fenomeno.

Sappiamo che il ramo fisico di studio: no.

D: Se le cose che facciamo: rendere il più semplice.

D: La maggior parte delle conoscenze della fisica e della chimica deriva dalla sperimentazione.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico si basa su: osservazione, sperimentazione, leggi, teorie.

  • Sperimentazione: riprodurre ciò che avviene in natura.
  • Legge fisica: l'esperienza si ripete in natura.
  • Teorie scientifiche: aiutano a formulare nuove leggi.

Parametri

... Continua a leggere "Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

Classificazione degli Elementi

Gli elementi presenti in natura si dividono in metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili (o rari).

Metalli

I metalli sono solidi, ad eccezione del mercurio che è liquido. Hanno un aspetto lucente, sono buoni conduttori di calore ed elettricità, sono duttili e malleabili (cioè possono essere ridotti in fili e lamine). Tra i metalli più importanti ricordiamo il ferro, l'alluminio, il rame, l'argento e l'oro.

Non Metalli

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Possono essere gassosi (come l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e il cloro), liquidi (come il bromo) o solidi (come il carbonio e lo zolfo). Non sono né duttili né malleabili.

Semimetalli

I semimetalli sono elementi che presentano... Continua a leggere "Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa" »