Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

L'Arte Tessile Inca: Simbolismo, Tecniche e Patrimonio Culturale Andino

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

L'Arte Tessile Inca: Un Patrimonio Millenario delle Ande

L'Arte Tessile Inca rappresenta una delle tradizioni tessili più antiche e sviluppate delle Ande. Raggiunse il suo apice durante il periodo di massimo splendore dell'Impero Inca, grazie all'uso sapiente di materiali e tecniche diverse, frutto di una cultura ibrida che assimilò le conquiste di altri gruppi etnici andini. Gli Inca erano maestri nella produzione di una vasta gamma di capi di abbigliamento e oggetti di uso quotidiano.

Caratteristiche Distintive dei Tessuti Inca

I disegni tessili Inca sono caratterizzati dalle loro geometrie, in particolare i tocapu, e dalla straordinaria finezza della loro tecnica. Gli Inca erano rinomati per i loro arazzi e cappotti di piume, spesso impreziositi... Continua a leggere "L'Arte Tessile Inca: Simbolismo, Tecniche e Patrimonio Culturale Andino" »

Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Posizione e Struttura dell'Opera

Don Chisciotte è stato scritto nel 1605 da Miguel de Cervantes con il titolo originale di L'Ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia. Questo libro si colloca agli albori del Barocco. L'opera è divisa in due parti: la prima parte comprende 52 capitoli e un prologo, mentre la seconda parte è composta da 74 capitoli e un prologo. La seconda parte non è suddivisa in parti, a differenza della prima che ne ha quattro. La narrazione inizia con delle burle. Cervantes scrisse la seconda parte in risposta ad Avellaneda, che nel 1614 pubblicò un secondo volume apocrifo intitolato Secondo Ingegnoso Gentiluomo Don Chisciotte della Mancia. In quest'opera, Cervantes veniva insultato, così nel 1615, quando pubblicò... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola" »

Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,26 KB

Unità Lessicali e Componenti del Segno

Unità lessicali: unità linguistica, unità significative che riguardano in generale un concetto. Referente è uno dei tre componenti del segno: è l'oggetto reale (tavolo) a cui si riferisce. Significante: l'immagine del suono o sequenza di fonemi, insieme a un significato, costituiscono il segno linguistico. Significato: è il concetto o idea che è associato con il segno in tutti i tipi di comunicazione.

Word: unità linguistica costituita da uno o più monemi, scrittura che appare tra due spazi bianchi. Sono una combinazione di significante e significato, il contenuto forma l'IE. Semi: minime unità significative distinte ottenute per opposizione di alcuni significati che costituiscono i semi altri.... Continua a leggere "Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale" »

Popolazione Rurale in Venezuela: Sfide e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Popolazione Rurale in Venezuela: Definizione e Contesto

La popolazione rurale in Venezuela rappresenta una piccola percentuale della popolazione totale, costituita da coloro che non hanno partecipato alla grande migrazione verso le città. Si tratta di un'entità pubblica più piccola rispetto alla città, dedita principalmente ad attività economiche del settore primario, legate alle caratteristiche fisiche e alle risorse naturali del suo ambiente (agricoltura, allevamento, silvicoltura, pesca o, un tempo, attività minerarie). Tuttavia, oggi si è assistito a un notevole aumento delle attività terziarie e, in alcuni casi, del turismo rurale.

Problemi delle Zone Rurali Venezuelane

  • Servizi educativi, sanitari, di comunicazione e di approvvigionamento
... Continua a leggere "Popolazione Rurale in Venezuela: Sfide e Caratteristiche" »

Strategie di Pricing: Come Definire il Prezzo dei Tuoi Prodotti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

1. Strategie di Prezzo per Nuovi Prodotti

Prodotti Innovativi:

  • Scrematura del Mercato (Market Skimming): Le aziende che lanciano nuovi prodotti possono inizialmente fissare prezzi elevati per "scremare" i segmenti di mercato disposti a pagare di più.
  • Penetrazione del Mercato: Altre aziende optano per un prezzo iniziale basso per penetrare rapidamente nel mercato e acquisire una quota significativa.

Prodotti di Imitazione o Nuovi:

L'azienda deve posizionare il prodotto in termini di prezzo e qualità rispetto alla concorrenza, considerando il segmento di mercato di riferimento.

2. Strategie di Prezzo in Base al Mix di Prodotti

  • Prezzo per Linea di Prodotto: Si considerano le differenze di costo tra i prodotti di una stessa linea. Se la differenza
... Continua a leggere "Strategie di Pricing: Come Definire il Prezzo dei Tuoi Prodotti" »

Concetti Chiave di Economia, Commercio e Sviluppo Globale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

1. Definizione di Termini Chiave

  • Settore terziario: Comprende i gruppi di attività non impegnate nella produzione di beni, ma nella fornitura di servizi.
  • Supermercato: È un grande esercizio commerciale che vende una vasta gamma di prodotti.
  • Equilibrio del mercato: Si verifica quando le importazioni e le esportazioni si bilanciano.
  • In programma: Avere un orario e una data di partenza fissi.
  • TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione): Mezzi attraverso i quali si sono sviluppate e diffuse negli ultimi decenni le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
  • Turismo: Consente l'afflusso di persone, generando un impatto positivo sull'economia.

2. Classificazione dei Servizi

  • Servizi pubblici: Sono gestiti dallo Stato, dai comuni,
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia, Commercio e Sviluppo Globale" »

Sollecitazioni Meccaniche nel Corpo Rigido: Asse Centrale, Forze Parallele e Baricentro

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,79 KB

Sollecitazioni e Riduzione di Sistemi di Forze

Dimostrazione. Dalla formula (4.2) di trasporto dei momenti si ottiene:

MP(λ) = MA + (A - P(λ)) ^ R (4.7) = MA - ((R ^ MA)/R² + λR) ^ R = MA - (1/R²) (R ^ MA) ^ R

Il risultato (4.8) segue allora immediatamente applicando l'identità del doppio prodotto vettore (a ^ b) ^ c = -(b ⋅ c) a + (a ⋅ c) b con a = c = R, b = MA, e ricordando che MA ⋅ R = I.

Osservazione. L'asse centrale è univocamente determinato, indipendentemente dalla scelta del punto A. Si veda l'analoga osservazione a proposito dell'univocità dell'asse di Mozzi nella cinematica del corpo rigido.

In base a tale teorema, le sollecitazioni con R ≠ 0 si possono suddividere in due classi.

I. Sollecitazione Equivalente ad una Sola

... Continua a leggere "Sollecitazioni Meccaniche nel Corpo Rigido: Asse Centrale, Forze Parallele e Baricentro" »

Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Romance de la Guardia Civil Española

Los caballos negros son.
Las herraduras son negras.
Sobre las capas relucen
manchas de tinta y de cera.
Tienen, por eso no lloran,
de plomo las calaveras.
Con el alma de charol
vienen por la carretera.
Jorobados y nocturnos,
por donde animan ordenan
silencios de goma oscura
y miedos de fina arena.
Pasan, si quieren pasar,
y ocultan en la cabeza
una vaga astronomía
de pistolas inconcretas.

La Ciudad de los Gitanos

¡Oh, ciudad de los gitanos!
En las esquinas banderas.
La luna y la calabaza
con las guindas en conserva.
¡Oh, ciudad de los gitanos!
¿Quién te vio y no te recuerda?
Ciudad de dolor y almizcle,
con las torres de canela.

Noche de Noche

Cuando llegaba la noche,
noche que noche... Continua a leggere "Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca" »

Condizioni di Lavoro in Italia: Diritti, Contratti e Retribuzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Domande e Risposte sul Lavoro in Italia

  • A cosa è chiamato il lavoro svolto?
    Il lavoro è l'insieme dei servizi e vantaggi acquisiti da un lavoratore che presta servizi a una società o istituzione pubblica o privata.
  • Quali sono gli orari di lavoro?
    Mattina, sera e notte.
  • Cos'è il legame chiamato 14?
    È la quantità di denaro su base annua, equivalente a uno stipendio mensile di lavoro.
  • Cos'è il diritto al lavoro?
    È la tutela dei lavoratori volta a compensare la disuguaglianza, dando loro protezione legale preferenziale.
  • Quali sono i due tipi di contratto?
    Collettivo e individuale.
  • Quali sono i tipi di contratto individuale?
    Contratti individuali verbali e contratti individuali scritti.
  • Quali sono le cause di sospensione parziale dei contratti
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro in Italia: Diritti, Contratti e Retribuzioni" »

Nazionalismo e Imperialismo in Europa: Unificazione, Potenze e Rivoluzione Industriale (1851-1900)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,58 KB

1. L'Unificazione Francese

Nel 1851, il Presidente della Repubblica francese, Luigi Bonaparte, attuò un colpo di stato e si proclamò imperatore con il nome di Napoleone III. Il regime bonapartista rappresentava una sintesi di liberalismo e ordine, caratterizzato da una politica estera aggressiva. Napoleone III intervenne nelle crisi delle grandi potenze:

  • Partecipò alla guerra di Crimea per limitare l'espansione russa nel Mar Nero.
  • Sostenne il Piemonte in Italia, salvo poi ostacolare l'unificazione completa della penisola.
  • Tentò di instaurare un impero satellite francese in Messico.
  • Pose le basi per l'espansione francese in Indocina.
  • Appoggiò la Prussia contro l'Austria, ma in seguito, geloso dell'egemonia prussiana, le dichiarò guerra.

Dopo... Continua a leggere "Nazionalismo e Imperialismo in Europa: Unificazione, Potenze e Rivoluzione Industriale (1851-1900)" »