Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Sistema Digerente: Anatomia e Funzioni

L'apparato digerente è composto da: bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, diaframma, fegato, stomaco, pancreas, colecisti, intestino crasso, intestino tenue, appendice, retto e ano.

Processo Digestivo

Insalivazione: Quando si introduce un alimento in bocca, inizia la produzione di saliva, un fluido acquoso secreto dalle ghiandole salivari.

Lo Stomaco

Il bolo alimentare rimane nello stomaco per 3-4 ore, dove si mescola con il succo gastrico, una secrezione prodotta dalle ghiandole che rivestono la parete interna. La miscela risultante è chiamata chimo. La pepsina è un enzima che inizia la digestione delle proteine; l'acido cloridrico attiva la pepsina e ne favorisce l'azione per facilitare la disgregazione... Continua a leggere "Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano" »

Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,97 KB

Le Origini del Teatro Peninsulare

Il Teatro Medievale

Il più antico testo drammatico castigliano sopravvissuto è l'Auto de los Reyes Magos, risalente alla metà del XII secolo.

Contiene i monologhi dei tre Re Magi, il loro incontro, la visita a Erode, il monologo del re e la discussione con i saggi di corte.

Teatro del Rinascimento

Dramma religioso

L'allegoria acquista rilevanza; il suo uso confluirà negli autos sacramentales del teatro barocco.

Teatro all'italiana

In questo orientamento drammatico spiccano le Egloghe.

Teatro classico

Si imitavano i modelli classici della commedia e della tragedia. Fu diffuso nei circoli intellettuali di collegi e università, con scopo didattico.

Teatro nazionale

Utilizzava come tema la storia nazionale.

Teatro popolare

Caratterizzato... Continua a leggere "Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco" »

Ecologia delle Popolazioni: Caratteristiche, Dinamiche e Interazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Definizione di Popolazione

Una popolazione è costituita da individui della stessa specie che vivono in un determinato ecosistema in un dato momento.

Aspetti indagati della popolazione: Selezionati per indagarli.

Caratteristiche di una Popolazione

  • Dimensione
  • Densità
  • Distribuzione degli individui nello spazio
  • Struttura per età

Dimensione della Popolazione

Dimensione: numero di individui che compongono la popolazione.

Metodi di Stima della Dimensione (Censimento)

Censimento: Conteggio degli individui di una popolazione. Si utilizzano diversi metodi:

  • Conteggio per Spavento (grandi mammiferi): Si stabiliscono squadre; la prima ha il compito di spaventare gli animali allontanandoli da un'area, e l'altra conta il numero di individui che lasciano l'area controllata.
... Continua a leggere "Ecologia delle Popolazioni: Caratteristiche, Dinamiche e Interazioni" »

L'Italia nel Primo Dopoguerra: Contesto Sociale, Politico e l'Ascesa del Fascismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

L'Italia nel Primo Dopoguerra: Contesto Sociale e Politico

Crisi Economica e Conflitti Sociali

Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Italia fu colpita da una profonda crisi economica. Lo standard di vita della classe operaia era drasticamente diminuito, e le organizzazioni del lavoro cercarono di recuperare il potere d'acquisto perduto. Questo portò a un vasto movimento di sciopero, che assunse obiettivi infettivi e altamente rivoluzionari, sfociando in rivolte operaie e contadine. Nelle campagne, in particolare nel centro del paese, si sviluppò un significativo movimento di occupazione delle terre dei grandi proprietari terrieri. Tutti questi movimenti furono repressi dalla borghesia, che temeva la bolscevizzazione e lo scoppio di una rivoluzione... Continua a leggere "L'Italia nel Primo Dopoguerra: Contesto Sociale, Politico e l'Ascesa del Fascismo" »

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continua a leggere "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

L'autorità è l'esercizio del potere sui membri della società. Tale autorità è distribuita attraverso la "funzione politica". L'autorità è esercitata attraverso un insieme di istituzioni che chiamiamo Stato. Lo Stato ha anche la sovranità, cioè nessuna altra istituzione ha regole su di lui. Monarchia: la sovranità significa capacità di esercitare la suprema autorità indipendentemente da altri superiori. Oligarchia: a comandare sono in pochi e sempre gli stessi. Democrazia: a comandare sono tutti.

Tipi di Autorità

  • Autorità Carismatica: il capo comanda perché è in grado di sedurre con le proprie imprese.
  • Autorità Tradizionale: il capo comanda perché così vuole la tradizione.
  • Autorità Legale-Razionale: il capo comanda perché altri
... Continua a leggere "Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno" »

Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Contesto Storico, Culturale e Filosofico

Kant appartiene al XVIII secolo, profondamente segnato dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, dalla Rivoluzione Francese (1789) e dalla Guerra di Indipendenza degli Stati Uniti. Nell'arena politica, si forgiava un ambiente pre-rivoluzionario con il dispotismo illuminato e gli ideali di uguaglianza e libertà. Nella sfera economica, i profondi cambiamenti del settore e le nuove tecniche di produzione portarono alla rivoluzione industriale, e apparve il capitalismo. Questa rivoluzione fu guidata dalla borghesia, che ottenne la sua ascesa finale, sancendo i diritti umani.

Nell'arte, come nella politica, si svilupparono due movimenti opposti: il Rococò e il Neoclassicismo.

Il Settecento è il secolo del **razionalismo*... Continua a leggere "Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale" »

Diritti e Potere: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

La Garanzia dei Diritti: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese

Tutto questo è collegato alla garanzia dei diritti.

Il Modello Tradizionale Britannico

Nel modello tradizionale britannico, la garanzia dei diritti è risolta attraverso:

  • La priorità del governo sulla magistratura.
  • Il ruolo centrale del legislatore.

La Prospettiva della Rivoluzione Francese

In questo schema, l'esperienza rivoluzionaria francese non poté separarsi, per una serie di motivi, da una cultura dei diritti e delle libertà di carattere storicistico. In particolare, la Rivoluzione non poté e non volle concedere un ruolo di primo garante ai giudici, perché, in parte, l'esperienza storica dello Stato assoluto aveva mostrato come alcuni magistrati o funzionari,... Continua a leggere "Diritti e Potere: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese" »

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continua a leggere "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »