Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Scienza: Principi Fondamentali e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Scienza: Principi Fondamentali

La scienza è l'insieme ordinato di obiettivi che ci permettono di acquisire conoscenza del mondo di cui siamo parte. Gli obiettivi di conoscenza sono quelli relativi all'oggetto stesso e non al nostro modo di pensare o sentire.

Le nostre attuali conoscenze scientifiche sono così vaste che è difficile coprirle completamente. Per chiarezza, possiamo dividere questa conoscenza in vari settori:

  • Geologia
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica

Questi settori studiano aspetti specifici della natura e, a loro volta, sono suddivisi in molti altri.

Discipline Scientifiche

La geologia studia la composizione e la struttura della Terra, e i cambiamenti che ha subito nel corso del tempo, le caratteristiche e gli usi di rocce e minerali.

La biologia... Continua a leggere "Esplorando la Scienza: Principi Fondamentali e Discipline" »

Pallavolo e Pallamano: Regole e Fondamenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,47 KB

Pallavolo: Regole di Base

La pallavolo è uno sport in cui due squadre si affrontano su un campo regolare separati da una rete centrale, cercando di passare la palla sopra la rete al suolo del campo opposto. La palla può essere toccata o guidata con colpi puliti, ma non può essere fermata, trattenuta, o accompagnata. Ogni squadra ha un numero limitato di tocchi per restituire la palla al campo opposto. Di solito la palla è colpita con le mani e le braccia, ma anche con altre parti del corpo. Una delle caratteristiche più singolari della pallavolo è che i giocatori devono ruotare le loro posizioni, come si guadagnano punti.

Modalità di Gioco

Ci sono diverse modalità. Con il nome "pallavolo" si identifica il metodo che si gioca in pista al... Continua a leggere "Pallavolo e Pallamano: Regole e Fondamenti" »

Fonti Energetiche: Tipologie Rinnovabili, Non Rinnovabili e Impatto Ambientale

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Centralina 7: Le Fonti Energetiche

Introduzione alle Fonti di Energia

Chiamiamo fonti di energia o risorse energetiche tutto ciò che gli esseri umani utilizzano per generare energia primaria, la quale può essere usata direttamente o trasformata in un'altra forma di energia.

Fonti Energetiche Rinnovabili e Non Rinnovabili

Le fonti energetiche si classificano principalmente in due grandi categorie: non rinnovabili e rinnovabili.

Esistono risorse energetiche chiamate fonti di energia non rinnovabili, poiché la loro disponibilità è limitata e si consumano molto più rapidamente di quanto impieghino a rigenerarsi (milioni di anni).

Al contrario, le fonti di energia rinnovabile sono considerate virtualmente inesauribili su scala temporale umana o

... Continua a leggere "Fonti Energetiche: Tipologie Rinnovabili, Non Rinnovabili e Impatto Ambientale" »

Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

1. Costituzione di una Società

È necessario che tutti i soci conferiscano un contributo.

2. Coinvolgimento di Ditte Esterne

Una società può avere personalità giuridica.

3. Scopo del Contratto di Società

Definire i contributi apportati dai soci.

4. Natura dei Contributi

Possono consistere in dare, fare o non fare.

5. Conto Contratto di Partecipazione

Si tratta di un accordo di convivenza tra il gestore e il partecipante.

6. Responsabilità dei Soci

Nelle società i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti con i propri beni.

7. Società Irregolare

Si configura quando mancano i requisiti formali previsti dall'articolo 119: scrittura pubblica o iscrizione nel Registro delle Imprese.

8. Diritto al Beneficio o Utile

Il diritto all'utile è automatico... Continua a leggere "Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave" »

Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

La Coniugazione: Forme Regolari e Irregolari

La coniugazione è l'insieme di tutti i modi in cui un verbo può apparire, cioè tutti i tempi in tutti i modi.

Verbi Regolari

I verbi regolari sono quelli che mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e prendono le desinenze come il verbo che serve da modello:

cantare ........ cant-o ......... cant-erò ......... ho cantat-o ....

Verbi Irregolari

I verbi irregolari sono quelli che non mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e non prendono le desinenze come il verbo che serve da modello, per esempio:

essere ..... ero ..... st-avo .... ....... sar-ò

Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate sono sullo stesso livello sintattico, nessuna dipende dall'altra, e di fatto potrebbero... Continua a leggere "Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana" »

Elettricità Fondamentale: Condensatori, Corrente e Loro Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

I Condensatori: Principi e Funzionamento

Condensatore

Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare carica elettrica ed energia.

Capacità

È una proprietà associata a ogni condensatore e misura la sua capacità di immagazzinare carica elettrica quando viene applicata una differenza di potenziale tra le sue armature. La capacità dipende da diversi fattori: la distanza tra i conduttori, la dimensione dei conduttori, la tensione tra essi e il dielettrico interposto.

Dielettrico

È un materiale isolante posto tra le piastre del condensatore. Effetti di un dielettrico in un condensatore:

  • Aumenta la capacità del condensatore.
  • Migliora la rigidità meccanica della struttura fisica del condensatore.
  • Diminuisce la tensione ai capi del condensatore,
... Continua a leggere "Elettricità Fondamentale: Condensatori, Corrente e Loro Applicazioni" »

Magistrature e Istituzioni Romane: Poteri e Ruoli nella Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Magistrature e Istituzioni della Roma Antica

Di seguito una descrizione delle principali cariche e organi di governo della Repubblica Romana:

Console

Il consolato era esercitato da due magistrati in parallelo, per evitare l'eccessiva concentrazione di potere. Il console era un magistrato supremo che personificava il più alto potere civile e militare.

Pretore

Magistrati con carica annuale responsabili dell'amministrazione della giustizia. Nel corso del tempo, furono anche incaricati di governare le province conquistate.

Censore

Responsabili del censimento della città e dell'amministrazione delle tasse. Erano anche incaricati del mantenimento dei costumi e della moralità pubblica. La loro carica durava 5 anni.

Edile

Avevano la responsabilità di
... Continua a leggere "Magistrature e Istituzioni Romane: Poteri e Ruoli nella Repubblica" »

Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Lo Statuto di Autonomia: Unità 20

  • Statuto di autonomia regionale: Funzioni e gestione

È la norma istituzionale di base di ciascuna delle regioni. Svolge diverse funzioni:

  • Creazione della Comunità Autonoma (CA)
  • Definizione del modello di Stato territoriale
  • Definizione degli organi della CA e della loro giurisdizione

Natura giuridica dello statuto di autonomia

Formalmente è una Legge Organica (LO), ma con caratteristiche proprie:

  • L'iniziativa non è come quella di altre LO, ma coinvolge i territori che vogliono costituirsi in CA (non c'è un progetto o disegno di legge standard).
  • La procedura è diversa, coinvolgendo i territori nel suo sviluppo.
  • Il contenuto include disposizioni specifiche della Costituzione Europea (CE) per ogni LO.
  • Si differenzia
... Continua a leggere "Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione" »

Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Elettricità Statica

L'unità di carica nel Sistema Internazionale di unità è il coulomb (C). A causa dell'attrito tra diversi oggetti o del movimento dei fluidi, le cariche si accumulano sulla superficie dei materiali isolanti o dei materiali conduttivi, ma isolati. Le cariche non possono muoversi liberamente come nelle correnti elettriche, e quindi questo fenomeno è chiamato elettricità statica.

Circuiti Elettrici

Un circuito elettrico è costituito essenzialmente da questi elementi:

  • un generatore
  • un ricevitore
  • conduttori
  • periferiche di controllo

Al generatore viene assegnato un polo positivo e uno negativo. In realtà la corrente è costituita da elettroni che si muovono nella direzione opposta. Il movimento delle cariche attraverso un materiale... Continua a leggere "Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali" »

Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Libertà in Filosofia

Secondo l'Antichità (Greca e Romana)

La libertà era intesa come la capacità di unirsi alla comunità, accettare le sue leggi e godere dei propri diritti. Libero era il cittadino, ma non lo era lo schiavo.

Secondo la Modernità (XVII secolo)

La libertà non è sociale; in linea di principio, è individuale.

Tipi di Libertà

  • Libertà "a" (negativa): Assenza di dipendenza e interferenza altrui.
  • Libertà "per" (positiva): Impegno e fedeltà a se stessi, internamente.
  • Libertà Fisica: Possibilità di movimento. Essere bloccati o imprigionati nega questa libertà.
  • Libertà Politica: Possibilità di esercitare i diritti politici, come il voto.
  • Libertà Civile: Possibilità di esercitare i diritti civili.
  • Libertà di Pensiero: Possibilità
... Continua a leggere "Libertà Filosofica: Concetti di Determinismo e Indeterminismo" »