Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Leadership Efficace e Comportamento Manageriale: Teorie e Stili

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Il Ruolo della Leadership

Il lavoro di squadra, la capacità di comunicazione e la creatività sono qualità che ogni imprenditore deve possedere. La funzione di gestione può essere concepita come un processo continuo e dinamico, che implica la gestione di molteplici risorse, sia umane che materiali, orientate verso obiettivi specifici. La direzione attuale di una società si basa sulle sue funzioni per definire la mission, la vision e gli obiettivi strategici dell'organizzazione.

Henry Fayol è stato il primo autore a sistematizzare i contenuti della funzione di gestione. Secondo Louis Allen, le funzioni di gestione sono:

  • Pianificazione: Previsione, definizione di obiettivi e strategie.
  • Organizzazione: Preparazione delle risorse, allocazione
... Continua a leggere "Leadership Efficace e Comportamento Manageriale: Teorie e Stili" »

Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Le arterie hanno le seguenti caratteristiche strutturali: pareti spesse e leggermente elastiche, per sopportare l'alta pressione del pompaggio cardiaco. Funzionalmente, trasportano sangue ricco di O2 e nutrienti dal cuore agli organi e ai muscoli.

Le vene presentano pareti sottili e valvole unidirezionali che impediscono il reflusso sanguigno. Funzionalmente, trasportano sangue carico di CO2 e detriti cellulari dagli organi al cuore, controllando il volume di sangue attraverso contrazioni e dilatazioni muscolari.

I capillari collegano arterie e vene, fornendo O2 e nutrienti alle cellule e raccogliendo CO2 e detriti cellulari.

Sistema Respiratorio

L'enfisema polmonare è caratterizzato dalla distruzione delle pareti degli alveoli, riducendo la superficie... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro" »

Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,18 KB

La Notte Stellata di Van Gogh: Un'Analisi Approfondita

Dati di Base (DB)

La Notte Stellata di Van Gogh rappresenta il panorama che l'artista vedeva dalla sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy-de-Provence. Non vi è la chiesa del paese, ma sono presenti le montagne sullo sfondo.

Elementi Pittorici (EP)

La formulazione è prevalentemente pittorica. Van Gogh utilizza pennellate spesse, indicando chiaramente ogni tratto con diverse direzioni. I contorni delle montagne e delle case sono segnati da una spessa linea nera. Applica il colore direttamente sulla tela con tratti di diverse direzioni. Usa linee rette per le case e linee ondulate per il cielo. Predomina una gamma di colori freddi, blu e verde, sottolineati da linee nere e dall'utilizzo del... Continua a leggere "Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato" »

Prima Guerra Mondiale: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, un conflitto devastante che ha inghiottito l'Europa e il mondo tra il 1914 e il 1918, è stata il risultato di una complessa rete di fattori. Le cause principali includono:

  • Rivalità tra potenze: Crescente competizione economica e coloniale tra le grandi potenze europee, in particolare tra Germania e Gran Bretagna.
  • Nazionalismo e corsa agli armamenti: Un'ondata di nazionalismo aggressivo e una pericolosa corsa agli armamenti, alimentata dalla convinzione che la guerra fosse inevitabile e persino desiderabile ("armati di pace").
  • Sistemi di alleanze: La formazione di due blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia) e la Triplice Intesa (Francia, Russia
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

L'Epoca Vittoriana: Trasformazioni Politiche, Economiche e Sociali in Gran Bretagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

L'Epoca Vittoriana: Un Periodo di Trasformazioni

L'epoca vittoriana è durata dal 1837 al 1901, periodo in cui regnò la regina Vittoria I. In questo periodo, l'Inghilterra sperimentò la più grande espansione territoriale in Africa, Asia e nel Pacifico, rafforzò il suo sviluppo industriale e mantenne il sistema parlamentare, pur evolvendo verso posizioni sempre più democratiche. Questo paese non fu influenzato dalle ondate rivoluzionarie grazie al suo sistema parlamentare liberale; gli sviluppi politici e sociali ebbero luogo in un quadro di stabilità. Lo sviluppo economico fu segnato dalla crisi agricola che colpì il paese dal 1873 al 1895, in seguito all'istituzione del libero commercio imposto nel 1846, che danneggiò gravemente il

... Continua a leggere "L'Epoca Vittoriana: Trasformazioni Politiche, Economiche e Sociali in Gran Bretagna" »

La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

La Casa di Bernarda Alba

Trama: Il libro inizia in casa di Bernarda, dove sono presenti solo due serve, mentre gli altri sono al funerale del marito di Bernarda. Dopo il funerale, Bernarda ordina alle sue figlie di osservare un lutto rigoroso e di non uscire di casa. Angustias, la figlia maggiore, è promessa sposa a Pepe il Romano, e lo incontra di nascosto, parlando dalla finestra in modo che nessuno possa vedere o sentire. Tuttavia, Adela e Martirio li scoprono in alcune occasioni. Martirio prova dei sentimenti per Pepe, così come Adela, ma lui è fidanzato con Angustias. Questa situazione genera diversi litigi tra le sorelle e fa infuriare Bernarda.

Alla fine, Bernarda spara con il suo fucile a Pepe quando torna a casa e dice ad Angustias... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola" »

Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Antico Regime ed Illuminismo in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Antico Regime: Caratteristiche Fondamentali

  • Economia: Mercantilismo
  • Politica: Assolutismo politico
  • Società: Ceti sociali

L'Illuminismo: Un Movimento di Trasformazione

Movimento di carattere intellettuale che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Figure chiave includono: John Locke, Isaac Newton, Montesquieu, Voltaire.

Forme di Monarchia

Monarchia Assoluta

Il re detiene il potere assoluto, senza responsabilità verso nessuno. Era assistito dai consigli di Stato e i parlamenti dovevano essere consultati. Esempi: Carlo I d'Inghilterra, Filippo V di Borbone (Spagna) e Ferdinando VI di Spagna.

Monarchia Parlamentare

Si basa sulla divisione dei poteri, la necessità di un... Continua a leggere "Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme" »

Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

Il Sistema Nervoso

Il neurone è la cellula fondamentale del tessuto nervoso.

Parti del Neurone

  • Corpo cellulare: contiene il nucleo e la maggior parte del citoplasma; è responsabile della generazione dell'impulso nervoso.
  • Dendriti: brevi estensioni che ricevono impulsi nervosi.
  • Assone: lunga estensione che trasmette impulsi nervosi.

Tipi di Neuroni

  • Sensoriali: trasmettono impulsi nervosi dagli organi sensoriali al midollo spinale.
  • Motori: trasmettono impulsi dalla centrale nervosa all'organo effettore.
  • Di associazione (o interneuroni): connettono neuroni sensoriali e motori.

Sinapsi: punto di contatto tra due neuroni, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso tramite sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario" »

Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Le Fasi del Dolore secondo Elisabeth Kübler-Ross

Secondo Elisabeth Kübler-Ross, quando qualcuno muore o subisce una perdita catastrofica, si attraversano cinque diverse fasi del dolore. Si passa attraverso la negazione, perché la perdita è inaccettabile. Non si può immaginare che sia vero. Poi subentra la rabbia verso tutti: i sopravvissuti, noi stessi. Segue il patteggiamento: si prega, si offre tutto ciò che si ha, la propria anima, in cambio di un altro giorno. Quando la trattativa fallisce e la rabbia è troppa da contenere, si cade in depressione. Infine, si deve accettare la realtà, lasciarsi andare e passare all'accettazione.

Etica e Morale

L'etica è una branca della filosofia che comprende lo studio della morale, della felicità... Continua a leggere "Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica" »

Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Onde Elettromagnetiche: Concetti Chiave

In molti sistemi di comunicazione, mittente e destinatario non sono collegati tramite un cavo. Questo risultato è ottenuto grazie alle antenne. Le antenne sono dispositivi che trasformano le onde elettromagnetiche in impulsi elettrici (in ricezione) e viceversa (in trasmissione). Un conduttore elettrico, come un'antenna, può irradiare onde se percorso da una corrente elettrica variabile. Queste onde sono chiamate onde elettromagnetiche e si propagano nello spazio alla velocità della luce. Esse sono caratterizzate dalla frequenza e dalla lunghezza d'onda.

Caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche

  • Lunghezza d'onda: lo spazio percorso da un'onda in un ciclo completo.
  • Ampiezza (A): il valore massimo raggiunto
... Continua a leggere "Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni" »